jedi Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Buongiorno a tutti gli appassionati. Penso di avere una certa esperienza musicale sia di musica live soprattutto classica e marginalmente di jazz e blues. Questa nota etichetta la conosco almeno da più di 35 anni , da quando per la prima volta mi sembra con Audio Review avevo acquistato in cassetta ( bei ricordi sig!) Il concerto di Keitht Jarret e utilizzavo un registratore Nakamichi Dragon,e sentivo un suono che mi sembrava avere un immagine innaturalmente ingrandita e artefatta. Ma siccome un indizio ,non è una prova ,un po' di anni avanti ,ne avevo acquistati altri di questa etichetta ,ma l'imprinting non cambiava. Poi avendo " abbandonato " il vinile per diversi anni ,non ho più acquistato niente di questa etichetta ,ma di tutti per avere dismesso il vinile. Adesso avendo un impianto di maggior caratura ,ho voluto acquistare un altro titolo ,ma non ha fatto cambiare il parere di quello che ho sentito. Se poi uno mi consiglia un titolo in particolare (essendo una persona che non vuole arroccarsi senza mai cambiare parere) sarò felice di questo .
Dufay Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Ha un calalogo vastissimo mica sono tutte uguali le registrazioni.
Mighty Quinn Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @jedi Vai con the great pretender, Lester Bowie O anche un banale New York days di Rava Ma ce ne sono tanti In genere ottimi Tipicamente, non ci trovo nulla di gigante La storiella del koln gigante è ben nota ma ovviamente è relativa a quella registrazione, piuttosto artificiosa di suo, e non poteva essere altrimenti visto che hanno, inavvertitamente, toppato pianoforte ...hanno piazzato il bosendorferino piccolo con conseguente suono magrolino senza bassi che hanno provato a pistolare in sede di produzione ...in più è stato registrato con la solita robetta Neumann e Telefunken...va bene per gli audiofili questo si ma il suono rimane scarsino
jedi Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 @FabioSabbatini Io sono molto attento alle registrazioni naturali. Personalmente a parte il 2021 dove mancava il pubblico ,tutte le registrazioni Sony del Concerto di Capodanno sono molto naturali e con grande dinamica Ma personalmente anche le vecchissime M& K sono eccezionali. Proverò e vedrò se cambierò idea. Comunque grazie dei titoli 1 1
Turandot Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Mi sembra improprio giudicare un'etichetta in base a poche registrazioni. A maggior ragione una come ECM che ha un catalogo sterminato. Detto ciò, lungi da me confrontarmi con il tuo impianto di caratura, non mi sembra che ci siano particolari problemi con la suddetta casa, anzi, tanti titoli non sono meno che eccellenti. 1
Mighty Quinn Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 21 minuti fa, jedi ha scritto: M& K sono eccezionali. Ahimè, già 🙂
jedi Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 @FabioSabbatini Credo che il massimo della dinamica e un suono eccezionale della suddetta casa è la Gazza ladra di Rossini ,Barbiere di Siviglia,e Guglielmo Tell. Praticamente dei circa 30 titoli che sono usciti li ho quasi tutti. Il vinile non era 180 grammi o 200 o anche mezzo chilo,ma è ora di finirla pensando che lo spessore del disco sia prioritario. Conta la registrazione ,e di come il tecnico del suono ,sa piazzare i microfoni chiaramente di qualità. Io che sento soprattutto musica classica per grande orchestra ,non ho mai trovato una registrazione così eccezionale in tutti i suoi parametri. Ed è molto più difficoltoso registrare moltissimi elementi che una piccola formazione . Su questo sono perentorio. 1
aldina Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 50 minuti fa, jedi ha scritto: le registrazioni Sony del Concerto di Capodanno sono molto naturali e con grande dinamica Ma personalmente anche le vecchissime M& K sono eccezionali. vero, Sony ha catturato bene l'ambienza di quella sala magnifica; ne ho ascoltate un paio da un amico con gran impianto ed erano godibilissime, perfettibili forse nel balance timbrico ma davvero valide. eh... i vecchi M & K... notevoli notevoli senz'altro. Sugli ECM dovresti chiedere ad Alexis che è un fan del marchio, ne ha parlato spesso e ne ha molti. se ti piace un jazz nordico freddino ad esempio potresti andare su Nils Petter Molvaer con "Er" e "Khmer" così per divagare... ciao Marco
jedi Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 @aldina Sinceramente ,il jazz che posso ascoltare e quello cool . Non sono molto amante della musica nordica ,anche di quella classica. Come ho già detto il mio compositore preferito è Gustav Mahler. È talmente moderno ed avantissimo che non era molto apprezzato nel suo tempo,o almeno non come si sarebbe meritato . Comunque tornando a tema , riascolterò qualche registrazione ECM ,e dirò se tornerò sui miei passi. Ho visto questo: Solstice di Towner Ralph,ed ho deciso di acquistarlo
feli Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 35 minuti fa, jedi ha scritto: Conta la registrazione ,e di come il tecnico del suono ,sa piazzare i microfoni chiaramente di qualità. Proprio perchè ECM ha un catalogo sterminato negli anni e nei collaboratori tecnici, non è possibile generalizzare troppo. Tra l'altro hai come riferimento il Koln che per quanto mi riguarda, rispetto alla qualità media ECM, è inascoltabile. Ed anche Solstice, un disco del 1974 (ECM fondata nel 1969), non potrà certo essere rappresentativo del miglior suono ECM, anzi...
jedi Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 @feli Vedi ,dire che solo le registrazioni ultime sono valide ,non solo è riduttivo ,ma anche sbagliato. Se ti parlo come M&K registrava fine anni 70 , molti hanno da imparare. Per non parlare di certe registrazione anni 60 della Decca E sinceramente riguardo a come sono buone registrazioni ,credo che potrei dirne di cose. La musica è emozione ,ed anche se metto da parte strettamente i miei gusti musicali ,fino ad oggi ECM non mi ha mai emozionato. E poi guardando le varie recensioni ,il vinile che ho scelto sentendo i pareri ( sperando che non siano di parte o degli incompetenti ) non ne esce sicuramente male ,anzi.
feli Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 4 minuti fa, jedi ha scritto: dire che solo le registrazioni ultime sono valide Non ho scritto questo ma solo che sicuramente il Koln che citi fa pena rispetto allo standard ECM.
jedi Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 @feli Lo ascolterò,e poi tirerò delle conclusioni. Visto che sei un fan di questa etichetta ,ti chiedo quale reputi moto valida assommando qualità di registrazione con esecuzione. Lo acquisterò e in maniera molto neutra dirò le mie impressioni. Ti dico che non sono una persona facile ,nel bene e nel male.
feli Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Per brevità ti scrivo esclusivamente due titoli, uno "vecchio" ed uno "nuovo", che mi piacciono molto a livello tecnico e naturalmente artistico, spero che siano di un genere che anche tu possa apprezzare: 1977 Egbetto Gismonti+Nana Vasconcelos+Ralph Towner+Collin Walcott+Jan Garbarek: Sol Do Meio Dia. Analogico, si trova anche in vinile made in Germany. 1995 Keith Jarrett Trio con Jack DeJohnette e Gary Peacock: Live At The Blue Note. Solo digitale.
Mighty Quinn Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @jedi Probabilmente è stato già citato, ma questo https://en.m.wikipedia.org/wiki/Keith_Jarrett_at_the_Blue_Note È un capolavoro meraviglioso Registrazione ottima certamente non freddina anzi Il fatto che non ne sia mai stato fatto un cofanetto di vinili è un crimine contro l'umanità vinilofila
jedi Inviato 10 Novembre 2022 Autore Inviato 10 Novembre 2022 @FabioSabbatini Diciamo che non è stato una decisione intelligente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora