cowboy Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @lufranz non esiste la panda 1.0 aspirato del 2016... avrai provato una normale 1.2 Fire. Il motore twinair non esiste in versione aspirata nel nostro mercato, in altri paesi si, dovrebbe avere 65 CV ( da lì si capisce l'evoluzione tecnologica) ricordo che il Fire 1.2 nella sua ultima evoluzione (con variatore di fase) aveva 69cv.
cowboy Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @audio2 l'innovazione del common rail è made in FIAT, il modulo Multiair è made in FIAT, se non ti sembra innovazione queste 2 cose......@lufranz il "Multijet" non è altro che la denominazione commerciale che fiat da al common rail, sta ad indicare solo un sistema più evoluto nella gestione delle fasi di iniezione del gasolio. È di fatto un common rail.
Membro_0022 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 2 ore fa, cowboy ha scritto: avrai provato una normale 1.2 Fire. Sicuramente. Errore mio. 1 ora fa, cowboy ha scritto: il "Multijet" non è altro che la denominazione commerciale che fiat da al common rail, sta ad indicare solo un sistema più evoluto nella gestione delle fasi di iniezione del gasolio. È di fatto un common rail. Lo so. Volevo dire che il passaggio da iniezione singola a multijet è stata una evoluzione vera che ha migliorato potenza specifica, prestazioni e consumi dei TD. A differenza di quello che sta succedendo ora coi benzina, visto che ci spacciano motori "nuovi" che a pari condizioni consumano di più e vanno peggio di quelli vecchi.
cowboy Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @lufranz vanno peggio... bisogna capire cosa vuol dire, se parliamo di erogazione della potenza e coppia sicuramente ci possono essere delle notevoli differenze, magari a sfavore dei nuovi motori, ma sono purtroppo sempre dettate dalle normative di omologazione troppo stringenti, ma i motori nuovi hanno altre qualità, silenziosità, durata, leggerezza, tecnologia, tagliandi con intervalli molto lunghi, ecc ecc... bisogna guardare tutti gli aspetti.
ediate Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 14 minuti fa, cowboy ha scritto: tagliandi con intervalli molto lunghi, Beh, su questo non sarei così sicuro, almeno così non è in Fiat. Per mia sfortuna, ho avuto una Tipo aziendale (adesso, non contenti, me ne hanno data un’altra, e, last but not least, pure peggiore - se possibile, è proprio vero che al peggio non c’è mai fine - della precedente a livello di confort acustico e consumi) e gli intervalli di manutenzione sono fissati a 20.000 km quando tutte le altre Case lo hanno a 30.000. Quello sì che è un intervallo lungo… Riconosco alla Fiat una grande capacità - da sempre - di fare eccellenti motori, ma tutto il resto non è all’altezza dei motori, anche da nuove.
Velvet Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 42 minuti fa, cowboy ha scritto: silenziosità, durata Sul primo parametro (almeno sui 2/3 cilindri di piccolo cabotaggio) non sono affatto d'accordo. Persino un vetusto Fire1000 è più silenzioso di quei cosi zoppi circondati di isolante acustico. Sulla seconda mi pare sia un po' presto per giudicare. Non solo in Fiat ma in quasi tutti i marchi i motori benzina delle generazioni più recenti hanno dato e stanno dando molti problemi (probabilmente appunto per via delle normative sempre più stringenti che obbligano a farli lavorare in condizioni poco favorevoli). Tipico esempio gli Ingenium di JLR, famiglia di motori completamente nuovi (alcuni dotati anche di Multiair su licenza Fiat), che sta dando una montagna di problemi anche gravissimi.
cowboy Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @ediate gli intervalli di manutenzione una volta erano 10.000km, se oggi sono 20.000 è già un grande risultato, secondo me! @Velvet per durata intendo il solo gruppo termico, non la durata con gli accessori montati. Riguardo alla rumorosità la penso in maniera diversa.
criMan Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 3 ore fa, cowboy ha scritto: ma sono purtroppo sempre dettate dalle normative di omologazione troppo stringenti, ma i motori nuovi hanno altre qualità, silenziosità, durata, leggerezza, tecnologia, tagliandi con intervalli molto lunghi, ecc ecc... bisogna guardare tutti gli aspetti. Sicuramente e' giusto quello che hai scritto. Rimanendo sulla Yaris , quella di 20 anni fa pesava 100kg in meno di quella di oggi. Era Euro 3 questa e' Euro 6D. Quella attuale riesce a consumare allo stesso modo o qualcosa in meno con tutto il peso in piu' appresso. Questo e' stato possibile perche' si sono susseguite 3 generazioni di quel millino zoppo a 3 cilindri che ne hanno migliorato alcuni aspetti a livello di costruzione. Certo e' un paragone infelice perche' il millino a 4 cilindri di 20 anni fa ed era molto piu' silenzioso e non vibrava mai. Ma questa e' un altra storia..
criMan Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 2 ore fa, Velvet ha scritto: Persino un vetusto Fire1000 è più silenzioso di quei cosi zoppi circondati di isolante acustico. assolutamente vero. A casa mio padre ha la Panda 1.2 attuale e la precedente con il piu' vecchio 1.1 fire. Quando scendi da un 3 cilindri e monti sulle 2 panda sembra di guidare un V6 per rotondita'.
tomminno Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 22 ore fa, Paolo 62 ha scritto: la colpa è anche nella legge dei neopatentati che obbliga le famiglie a ripiegare su auto sottomotorizzate per poterle far guidare ai figli. La famiglia può sempre ripiegare su macchine elettriche che sulla carta sono dei trabiccoli ambulanti per cui puoi dare 200cv reali in mano ad un neopatentato.
criMan Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 Pero' diciamola tutta , gli zoppi 3 cilindri hanno devi vantaggi: -scarso freno motore -coppia in basso dove serve in citta' -ci si sposta con un filo di gas tra i 1000 e i 2500 giri e stop il primo punto l'ho messo nei vantaggi perche' se ci si muove in extra urbano pianeggiante si puo' mettere per dire la quinta a 60km/h a ogni tanto lasciare il gas veleggiando. Di contro rientra anche nei difetti: -scarso freno motore (!!! ) -vibrazioni nelle ripartenze e occasionalmente sotto carico (salite) -maggiore rumorosita' / rombosita' duvuta all'architettura Lo scarso freno motore si riflette anche sul fatto che se fai discese lunghe devi usare i freni , oppure se capiti nella neve sono CAXXI. Sono 2 motori diversi da portare. Con il 3 cilindri ti trovi a portarlo sempre basso di giri e in citta' e' indubbiamnte un vantaggio. Potrebbero migliorarli con un modulo mild hybrid per renderli meno ruvidi e un santo controalbero di equilibratura ma poi costebbe piu' di un 4 cilindri e dove risparmiano i costruttori? 1
Paolo 62 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @tomminno La famiglia che può permetterselo. Tutte le altre dovranno fare i conti con una legge che ormai c'è solo in Italia e che mi auguro venga abolita o modificata e comprare o turbodiesel o ibrido per avere un'auto che non si pianti alla prima salita un po' ripida. Se è l'unica auto di famiglia quella bisogna prendere, anche se si deve fare un viaggio a pieno carico in autostrada o in montagna.
Silencer Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 2 ore fa, criMan ha scritto: casa mio padre ha la Panda 1.2 attuale e la precedente con il piu' vecchio 1.1 fire. Quando scendi da un 3 cilindri e monti sulle 2 panda sembra di guidare un V6 per rotondita La mia esperienza è diversa. Io ho una citigo (tre cilindri) mio figlio la punto 1200 69cv (quattro cilindri) Quando andiamo insieme vuol guidare lui (ben venga) in quanto reputa più piacevole il comportamento del tre cilindri. Accusa giustamente il Fire di essere un polmone e di dare una certa impressione di ruvidità nel comportamento del motore mentre il tre è molto più liscio
criMan Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 sulla citigo / up vecchia Aygo il frullatore a 3 cilindri andava meglio aiutati anche dalle vecchie normative anti inquinamento. E' ovvio che la senzazione di portare il 3 cilindri sia favorevole all'inizio perche' la spintarella e' tutta in basso mentre il 4 cilindri ce l'ha in alto. L'impressione e' che il 1.2 sia piu' vuoto in basso e' normale ma se lo riprende in alto. La differenza cruciale e' che il 1.2 a 4 cilindri e' vuoto in basso ma ha una rotondita' e silenziosita' superiore. Se il 1.2 e' ruvido lasciamo perdere , non ci sono i presupposti per una discussione. Allora il 1.0 3 cilindri che roba e' ? Ma il 1.2 fire ha la rombosita' del millino tre cilindri? ma per carita'. Anche i proprietari della nuova Toyota Aygo X lamentano gli stessi problemi della Yaris con l'aumento di peso. Mi ricordo benissimo un mio amico che compro' la Yaris precedente 1.0 contro una Ypsilon 1.2 proprio per il discorso che la 1.2 in citta' era po' lenta in basso. Solo oggi dopo 4 anni e' sicuro al 100% di aver fatto una scemenza nell'acquisto.
Silencer Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @criMan 47 minuti fa, criMan ha scritto: Se il 1.2 e' ruvido lasciamo perdere , non ci sono i presupposti per una discussione Ok, cantatela e ballatela da solo. Comunque non è come nel tuo caso... Per sentito dire. Una è mia l'altra e di mio figlio provate e riprovate 1
criMan Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 Ahahahaha Ho 2 Fiat panda a casa e la Yaris nuova 1.0.
Silencer Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 2 minuti fa, criMan ha scritto: Ahahahaha Ho 2 Fiat panda a casa Avuta una anch'io Fossi in te non riderei
domenico80 Inviato 21 Novembre 2022 Autore Inviato 21 Novembre 2022 se comprerò penso opterò x il buon vecchio 1.2 aspirato 4 cil
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora