78 giri Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @rebelyell ciao, sul nuovo non posso esserti utile, ma sull'usato ho una certa esperienza. Dal momento che preferisco componenti singoli, più facili da upgradare e perché sono uno a cui piace sperimentare, potrei consigliarti alcune soluzioni che dovrebbero rientrare nel budget: Diffusori Linn Keilidh, Ruark Templar II, Dahlquist Dq8 tutte snelle torri da pavimento, Ampli Linn Intek, Creek 4140 o 4140s2, Sugden a28mkii o a48mk3, Rotel 840bx4, Nad 306, Lettori Philips possibilmente con dac 1541 o suoi derivati tipo Mission PCMII, Rotel Rcd 965bx, Technics con dac Mash. Questa è solo una piccola lista, ma nell'usato la scelta è vastissima,altri potranno fare le loro aggiunte. Buoni ascolti 🔊
AlfonsoD Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Trova un paio di klipsch usate fino a 500 euro, un nad 350 (o superiore, usato) ed un lettore cd con il restante. Per i generi ascoltati dovrebbe essere a posto a vita.
GianDi Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @78 giri @AlfonsoD avete dato ottimi consigli, ma con il tda1541 e un paio di klipsch usate si rischia di creare un audiofilo 2.0 che inizia ad impazzire con cavi, accoppiamenti, upgrade ecc. senza curare minimamente il setup ambientale mi permetto di dare il cattivo esempio con un impianto NUOVO da 750 euro street price: Klipsch The Sixes c'è tutto: dac 24/192 con ingresso USB e Ottico, bluetooth, ingresso phono/aux, amplificatore in classe D e perfino il telecomando, con le casse di dimensioni che consentono un posizionamento flessibile e ottimale. la sorgente potrebbe essere un qualsiasi lettore con cavetto opto se si usano i cd, la Smart TV o il pc con foobar e monkeymote. IMHO
lukache Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Eccelovedo ad appendere al muro delle casse attive e la casa piena de fetuccine x riparar i fili... Le casse attive non son semplici gente...
albicocco.curaro Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 In quella fascia di prezzo ho ascoltato questo impianto e mi è molto piaciuto: Diffusori: Indiana Line Tesi 561 Amplificatore: Pioneer A10 La sorgente era un giradischi Thorens TD 158 che in questo caso non serve. Va aggiunto un lettore CD col resto del budget.
AlfonsoD Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 13 ore fa, GianDi ha scritto: si rischia di creare un audiofilo 2.0 che inizia ad impazzire con cavi, accoppiamenti, upgrade ecc. senza curare minimamente il setup ambientale mi permetto di dare il cattivo esempio con un impianto NUOVO da 750 euro street price: Klipsch The Sixes c'è tutto: dac 24/192 con ingresso USB e Ottico, bluetooth, ingresso phono/aux, amplificatore in classe D e perfino il telecomando, con le casse di dimensioni che consentono un posizionamento flessibile e ottimale D'accordissimo. Però se ascoltassi prevalentemente rock, darei una chance in più ad un sistema più "dotato" in termini di pollicianza di woofer. Sono passate per casa mia un paio di klipsch RF35 che attaccate ad un Nad C352 erano una bomba per i generi che @rebelyell In totale sei su una spesa tra i 700 e gli 800 euro ,usati ovviamente; credo sia difficile fare di meglio in termini di impatto, visceralità e coinvolgimento.
GianDi Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @AlfonsoD le RF35, che bei ricordi. vanno alla grande con tutti i Nad, un pò squillanti con i Rotel, e non tradiscono mai con le valvole. però sono torri, anche un pò difficili da posizionare con la tromba tactrix.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora