diego_g Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 7 ore fa, LECTOR64 ha scritto: Un buon giorno a tutti, sono un felice possessore delle casse in oggetto pilotate da INTEGRATO COPLAND CTA 405A,suono molto dettagliato,chiaro, basso ben controllato....pero su alcune frequenze sento che mancha un po di energia...Sono alla ricerca dei vostri consigli. mi hanno proposto copland cta 408 pero essendo anch'esso un valvolare presumo che la differenza non sia cosi marcata. Nonostante sono innamorato del marchio Copland sarei disposto anche a valutare lo stato solido. Qualche suggerimento? cordiali saluti Giovann Ciao e benvenuto nel Forum! Io piloto le mie 804 d2 con un pre valvolare ARC LS25MkII e con dei finali mono NuPrime ST-10M in Classe D : l'accoppiata risulta avere un suono dolce, potente e con un'ottimo controllo delle basse frequenze, che risultano ben smorzate e profonde. Mi piacciono molti fiati e strumenti a corda, davvero realistici, e anche le voci. Mi sono trovato anche molto bene con un finale valvolare ARC D-115 da 100 Watt/canale, con KT88 al posto delle 6550, che aggiunge un po' di "romanticismo" alla riproduzione, magari perdendo qualcosa sulle basse, che si "allungano" in modo peraltro non sgradevole. Se vuoi continuare ad usare le valvole, suggerisco però un ampli ben potente, come quello che ho io. Il budget richiesto per tali soluzioni è in linea con quanto da te indicato (5-6 k€). Un saluto, Diego
Moderatori Mister66 Inviato 19 Marzo 2021 Moderatori Inviato 19 Marzo 2021 6 ore fa, LECTOR64 ha scritto: Pensavo anche un MC8900, però Accuphase E480... secondo me devo ascoltare adesso porca miseria!!!! Con questo cacchio di virus non si può andare in giro va bhe temporeggio amen.. Un mese fa’ le pilotavo con il luxman 590 in classe A, un gran bel sentire anche con lui, leggermente più dolce e rotondo, e nonostante i suoi 30watt per canale in classe A in 20 mq le faceva cantare. Il 480 rimane molto raffinato come il 590, un suono trasparente con una gamma bassa più profonda e una velocità maggiore. l’8900 è una signora macchina ma suona da Mc e ti deve piacere il suo suono. Anche il 509X Luxman sarebbe da prendere in considerazione, io ho optato per il 480 perché ho preso da poco il lettore Dp78 mettendo in vendita un bellissimo cds3000 Yamaha, quindi il matrimonio era da fare.
Gici HV Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Però in quella specie di nicchia le B&W sono parecchio sacrificate,sono diffusori che hanno bisogno di aria, però se non ci sono alternative...
Moderatori Mister66 Inviato 19 Marzo 2021 Moderatori Inviato 19 Marzo 2021 Adesso, Gici HV ha scritto: Però in quella specie di nicchia le B&W sono parecchio sacrificate,sono diffusori che hanno bisogno di aria, però se non ci sono alternative... Qualsiasi diffusore ha bisogno di aria dietro e di fianco, purtroppo bisogna scendere a compromessi... specie se non si dispone una sala dedicata, ma nonostante il posizionamento ho una bella profondità e una scena molto ampia. Avevo provato le Proac d30S, sono durate 3 giorni, la bassa era un disastro. Le 804 a mio avviso non hanno grandi problemi di posizionamento.
jakob1965 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 @Mister66 quando si riprenderà la vita sociale passo da te - curiosissimo di sentire l'impianto - ciao
Moderatori Mister66 Inviato 19 Marzo 2021 Moderatori Inviato 19 Marzo 2021 8 minuti fa, jakob1965 ha scritto: @Mister66 quando si riprenderà la vita sociale passo da te - curiosissimo di sentire l'impianto - ciao Sono già passati tutti nonostante il momento 😉
jakob1965 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 2 minuti fa, Mister66 ha scritto: Sono già passati tutti nonostante il momento 😉 Sarò glorioso ultimo - 😁 - ciao
transaminasi Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 @LECTOR64 Tieni presente anche un bel Vitus RI-100, da me provato a casa mia proprio con le 804. Ce ne sono un paio in vendita sui mercatini. Quel tipo di diffusore l'ho avuto a casa cinque volte nei miei tre lustri di esperienza in ambito hi-fi (804s, due volte 804d2 e due volte 804d3) e, come risaputo, sono davvero particolari in termini di pilotaggio. Obbligatorio 'almeno' l'integratone di turno, ma salendo migliorano sensibilmente. 1
simo68 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 20 ore fa, LECTOR64 ha scritto: Buon giorno 5/6K budget. le ho avute ,andavano molto bene con un Rega Osiris e ancora meglio con un Diablo 300
criMan Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Il 19/3/2021 at 20:57, Mister66 ha scritto: Avevo provato le Proac d30S, sono durate 3 giorni, la bassa era un disastro. Le 804 a mio avviso non hanno grandi problemi di posizionamento. Leggo adesso il tuo messaggio. Puoi dare qualche indicazione in piu' sui problemi di posizionamento delle ProAC , ho visto che tieni le 804 praticamente addossate al muro. Sono 2 diffusori molto diversi , ti manca qualcosa delle ProAC? Ovviamente complimenti per l'impianto. Le 804D3 ancora non riesco ad ascoltarle seriamente.
Moderatori Mister66 Inviato 21 Marzo 2021 Moderatori Inviato 21 Marzo 2021 @criMancon le d30S come ho già scritto avevo una gamma bassa che girava per la stanza.. il classico bassacio da luna park😁. Probabilmente anche perché il reflex è posizionato sotto il diffusore. Tanto che mi sono tenuto le Proac response D2 molto più coerenti e con reflex anteriore. C’è chi dice che il posizionamento del reflex non influisce, ma nel mio ambiente è fondamentale. Le 804 sono a 60cm dalla parete anche se nelle foto sembra meno. Comunque se sono completamente soddisfatto. La serie d3 deve piacere, sono diffusori con una fuoco pazzesco e una gamma medio alta più in evidenza che in altri diffusori. La bassa non manca e scendono parecchio, poi con l’inserimento del 480 sono decollate. 1
criMan Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Io amo le ProAC ma le dovrei provare prima a casa , dovrebbero stare a 60cm dalla parete di fondo... potrebbe rivelarsi un disastro.
jakob1965 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 4 minuti fa, criMan ha scritto: Io amo le ProAC ma le dovrei provare prima a casa , dovrebbero stare a 60cm dalla parete di fondo... Per me le Pro ac D30 sono un grande diffusore - mi sono parse molto equilibrate e con una buona dose di raffinatezza - il flow port in basso dovrebbe aiutare - sono generose nelle basse ma questo (per me) non è un difetto. Scusate fine OT
Moderatori Mister66 Inviato 21 Marzo 2021 Moderatori Inviato 21 Marzo 2021 @criMan Con un listino di quasi 9k c’è molto da ascoltare... Anche le dynaudio 30 sono un gran diffusore, anche più moderno come costruzione e costano meno delle d30. Le 804d3 meritano un ascolto. 1
criMan Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: Per me le Pro ac D30 sono un grande diffusore - mi sono parse molto equilibrate e con una buona dose di raffinatezza - il flow port in basso dovrebbe aiutare - sono generose nelle basse ma questo (per me) non è un difetto. Scusate fine OT Grazie per l'intervento, anche a @Mister66. Quando sara' il momento apriro' un 3d apposta. Ci sara' da divertirsi. Certo non faro' l'errore di comprare un diffusore e "scoprire" poi come interagisce con il mio salone. Che sia roba nuova o usata dovra' essere testata in loco. Non mi interessa minimamente entrare in un vortice di compra e rivendi perche' i diffusori fanno a cazzotti con il mio salone...
il Marietto Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @LECTOR64 Dai un occhio al Musical Fidelity Nuvista 600 e Rotel Michi X5 , sono nel tuo range di spesa.
Ste81 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Hanno già citato luxman, io ci aggiungo norma revo 140 o l'integrato parasound
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora