Questo è un messaggio popolare. lofuoco Inviato 17 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre 2022 Buongiorno a tutti e ben ritrovati! Quando ero in fase di ricerca di informazioni riguardanti le Guarneri Homage, sopratutto in abbinamento con una amplificazione Mchintosh di elevato wattaggio, mi sono trovato alle prese con pochissima letteratura disponibile, ed ho dovuto fare ricerche approfondite sopratutto nei forum di appassionati negli Stati Uniti. È per questo che ho pensato di condividere con voi la questa mia esperienza in merito, sperando di fare cosa gradita per tutti coloro che potrebbero in futuro trovarsi nella stessa situazione. Premetto per chi non la sa che il mio impianto, nell'ultimo progetto, era composto nell'amplificazione McIntosh mc452 e pre a ss C53 che pilotano una coppia di Tannoy Cheviot Legacy. Tutto il percorso intrapreso in questo progetto era teso alla ricerca di asciugare il basso che inevitabilmente un dual concentric da 15" ha. Questa maestosità delle frequenze basse, con l'arrivo del 452, ed una serie di accortezze tipo basi in pietra serena e piedi smorzanti, é stata domata regalando al risultato sonoro finale un basso teso e più veloce, ma comunque sempre predominante, di fatto, caratterizzante. E per i generi di musica che prediligo ascoltare (musica da camera classica, sinfonica, jazz e voci) é un connotato poco adatto. Per cui mi sono messo alla ricerca di un interprete diverso. La mia attenzione é caduta subito in casa Sonus Faber per la logica affinità con Mchintosh, cosa che ha tra l'altro Tannoy ma con una chiave di lettura diversa. I modelli che naturalmente, venendo dalle Cheviot, ho iniziato a valutare sono stati Olympica Nova 2, Nova 3 e Serafino. Il messaggio sonoro era di altra natura, più aperto, dettagliato, ma sempre con questo basso predominante. Certo, nel caso delle Serafino no, li siamo su livelli di correttezza e prestasioni di classe superiore, ma la fascia di prezzo va di conseguenza e per me fuori budget. Ma è stato a questo punto che ho iniziato a pensare in altra maniera: siamo proprio sicuri che la mia stanza di 26mq possa accogliere senza problemi un diffusore così importante come le Serafino? 26 mq non sono pochi, ma nel mio caso l'impianto é posizionato nel lato lungo, di fatto relegando il triangolo di ascolto tra due pareti distanti tra loro 4 metri. Forse un po' troppo poco per lasciare l'aria idonea per far sviluppare un diffusore con litraggi importanti. Per la prima volta ho voluto guardare il problema da un'altra prospettiva e valutare diffusori da stand. E se si parla di questo tipo di diffusori non si può non prendere in esame appunto loro, le Guarneri Homage, diffusore del 1993 che ha fatto la storia, ha di fatto rivoluzionato la progettazione della forma del diffusore imitando per certi versi in fase di costruzione, la lavorazione artigianale di un liutaio mentre costruisce i suoi violini. Sono riuscito a trovare una coppia di Homage ed una di Evolution da poter provare, ovviamente non nel mio ambiente, ma ormai una certa sensibilità nel rapportare ciò che sento, al mio ambiente, l'ho sviluppata negli anni. Il primo ascolto di questi diffusori é stato per me emozionante e commovente al tempo stesso: ciò che cercavo si stava palesando davanti a me. Ho capito subito: ciò che serviva nel mio ambiente per raggiungere il giusto equilibrio era un diffusore da stand! Avevo trovato la magia in questo diffusore, di 30 anni fa, li davanti a me, che mi emozionava come da tempo non mi succedeva. Un confronto diretto tra le Homage e le Evolution non ho avuto modo di farlo, avendole provate in ambienti e sistemi diversi ma per quello che ho potuto sentire le Evolution avevano forse un filo più di bassi, forse di dinamica, ma in compenso perdevano quel tocco magico che le Homage sanno dare nella timbrica di voci e strumenti. Per farla breve, per me, per il mio modo di ascoltare e di sentire la musica, non ho avuto dubbi: HOMAGE. Appena inserite nel mio sistema ho capito che c'eravamo. Una mezza giornata di prove per il posizionamento ed eccolo! Ciò che volevo! Forse per la prima volta in casa mia posso parlare di suono hi end. Timbrica e tridimensionalità. Le Homage hanno i loro stand molto alti, infatti amano stare ad una altezza superiore agli altri diffusori da stand. E questo si traduce in un palcoscenico più alto. Facendo delle prove sulla tridimensionalità del suono con i miei brani test mi sono davvero entusiasmato nel sentire i confini della stanza aprirsi e plasmarsi a secondo della concezione del suono di chi ha inciso quel dato disco. E devo dire: mi ha entusiasmato anche la dinamica!! Per assurdo, asciugando i bassi, nel mio ambiente, si può godere di maggiore dinamica! Si, perché la pulizia dell'immagine e la sua leggibilità fanno di conseguenza apprezzare la dinamica. Per quanto riguarda il basso, a parte alcuni brani dove ci sono strumenti che scendono di quel l'ottava che le Homage non hanno, il basso mi sembra eccellente. Presente ma senza invadere, e se serve che scenda, fino a dove può andare ci va con grande agilità! Senza dimenticare che questo capolavoro di diffusori, ricchi di magia e raffinatezza, nel mio sistema sono pilotati da una signor amplificatore. Il 452 di sente tutto, controllato e potente. Ho letto pareri contrastanti sull'accoppiata Homage / Mchintosh: devo dire che la mia sensazione é che questi diffusori, anche se di facile pilotaggio, abbiano bisogno di amplificazione importanti per poter volare. Il risultato eccellente che sento a casa mia l'ho ritrovato solo quando in fase di prove il negoziante le ha collegate ad una accoppiata McIntosh vintage di tutto rispetto: mc2600 + c35. Insomma, le Homage hanno trovato casa. Che dire...sto riscoprendo tutta la mia discografia, anche le cose che non ascoltavo da anni, semplicemente perché prima non suonavano come devono suonare. Questo non vuole essere in alcun modo la bocciatura di un diffusore a favore di un altro. Ma solo la riflessione che spesso, come è successo a me, ci si incaponisce con un modo di vedere le cose mentre vale la pena di fermarsi a ragionare e cambiare prospettiva. Nel mio caso è evidente che il mio ambiente non è in grado di far esprimere al meglio un dual concentric da 15", o un diffusore da pavimento di grosso litraggio. Se per altri ambienti le Homage possono sembrare troppo "asciutte e corte in basso" a casa mia hanno trovato l'habitat naturale. 13 1
Amministratori vignotra Inviato 17 Novembre 2022 Amministratori Inviato 17 Novembre 2022 @lofuoco il racconto di una esperienza come questa arricchisce tutto il gruppo. Grazie Lorenzo. 1
verdino Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @lofuoco Complimenti per il nuovo acquisto, se hai occasione fai delle prove con preamplificatore a Valvole, specie quelli valvolati con le 6922, e vedrai dove l’Hi end può arrivare. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Novembre 2022 Amministratori Inviato 17 Novembre 2022 @lofuoco mi fa piacere che hai trovato la quadra. Speso ci incaponiamo a seguire una strada senza renderci conto che nessun diffusore è universale ma va scelto tenendo conto anche dell'mbiente e della sua collocazione. L'abbinamentomc tannoyb (sarà che alle tannoy son quasi allergico=, non lo trovo sempre ottimale, perchè le tannoy vintage hanno una impostzione ed esigene di mplificazione differenti dalle tannpy di più recente produzione. con le sonus faber il discorso è controverso, ormai il catalogo della casa è molto ampio e non si puà più pensare che ci sia un sound della casa su tutta la produzione. Si sicuro le serafino mertano un ambiente di buone dimensioni e senza troppi vincloi al collocamento, hnno pi una estensione in bassochr le guarnieri homage si sognano (la casa dichiara 55 hz a -3 db), probabilemnte il tuo ambiente non gradice diffusori che scendano parecchio n basso, le cheviot dichiarano 38 hz a - 3 db 1
lofuoco Inviato 17 Novembre 2022 Autore Inviato 17 Novembre 2022 @verdino grazie! Proverò di sicuro. In effetti, adesso ha più senso rispetto a quando presi il c53 provare un pre a valvole@cactus_atomo si in effetti ora la produzione SF é così ampia che è difficile avere un'idea unica. Però ho trovato una certa linea di conduzione tra le Olympica nova e le Serafino. Hai ragioninissima: ho scoperto l'uovo di colombo! Semplicemente nella mia stanza certi diffusori non suonano bene. Eppure lo sappiamo che la stanza influisce in percentuale consistente al risultato finale. Ma mi ero fissato a testa bassa senza ragionare. Poi va anche detto che le Homage sono un diffusore baciato dalla mano di dio, se messo nelle condizioni giuste sa emozionare come pochi
Amministratori vignotra Inviato 17 Novembre 2022 Amministratori Inviato 17 Novembre 2022 11 minuti fa, lofuoco ha scritto: le Homage sono un diffusore baciato dalla mano di dio, se messo nelle condizioni giuste sa emozionare come pochi confermo, sottoscrivo e appongo timbro e sigillo.
zagor333 Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 4 ore fa, lofuoco ha scritto: non ho avuto dubbi: HOMAGE. Grazie per aver condiviso con noi questa tua bellissima esperienza “sensoriale”, e complimenti sinceri per le Homage. Ho avuto la fortuna di possedere e/o ascoltare molte delle meravigliose creature di Serblin, ma non le Homage. Sono stupende (tempo fa andai vicino anche io a prenderne una coppia usata). Goditele Roberto 1
gierre Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @lofuoco bell’impianto, complimenti. Melius meritato😁 1
GFF1972 Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @lofuoco Ciao, grazie per aver condiviso questa esperienza con tutti noi. Mi hai fatto venire la curiosità di ascoltare le Homage. Se avrai modo, sarebbe interessante fare una prova di ascolto con un pre valvolare nel tuo ambiente. Immagino che i piedi (in ferro?) del tuo mobile siano “tarati” per il peso 😅, specie del finale. Ancora complimenti. Ciao, Gianluca
lofuoco Inviato 18 Novembre 2022 Autore Inviato 18 Novembre 2022 @GFF1972 si in effetti adesso ho la curiosità di fare un confronto alla pari c53 - c2700 con questi diffusori. Vediamo se trovo un possessore del secondo disponibile. Per ascoltare le Homage invece invito aperto a chi ha curiosità di venire da me per un po' di buona musica! Sisi sono molto resistenti! 😅 come il mobile che è in massello e pesa già un botto di per se!
aldofive Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @lofuoco felice per te che hai trovato il suono che più ti piace. Anche io ho diffusori da stand, Wilson Benesch Discovery. Credo che le mie abbiano un pò più di estensione in basso sia delle homage che delle Guarnieri Evolution (su queste ultime ne sono sicuro perché le ho ascoltate più volte) . Le piloto con l'MA9000 e sono estremamente soddisfatto. In alcuni casi (dischi) cerco però un pò meno corposità. Ho le Wilson benesch su basi di granito spessore 2.5 cm (con anche sottopunte Dam) e vedo che le tue basi di pietra serena sono ben più alte. Ti chiedo se basi di almeno 4 cm di altezza possano fare la differenza in questo senso?
lofuoco Inviato 18 Novembre 2022 Autore Inviato 18 Novembre 2022 @aldofive Premesso che non conosco i tuoi diffusori, bisogna capire che tipo di risultato stai cercando. Se é quello di rendere più veloci e asciutti i bassi allora forse puoi intervenire con basi o piedi assorbenti. Vedendo i tuoi stand proverei a partire sostituiendo le punte con i piedi Gaya 3. Successivamente io per le tannoy feci un sandwich di due basi di pietra serena di 6+4 cm intramezzate da un foglio da 1 cm di neoprene. Il risultato fu davvero notevole sui bassi. Se invece stai cercando più trasparenza e ariosità in alto forse la strada non è questa. Ricorda comunque che per quei dischi che non ti aggradano, il tuo ma9000 ha I controlli di tono che sono una manna dal cielo!
Still Spinning Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 Mi associo al tuo pensiero, anche se abbinate ad una amplificazione più piccola e, soprattutto per il pre, più stagionata anche io mi gusto lo splendido suono delle Homage abbinate a Mx 113 e Mc 252. A dire il vero le alterno anche ad una coppia di Manley sepp e, in entrambi i casi, sfoderano un suono che si fa apprezzare per l'equilibrio e la ricostruzione della scena sonora.
aldofive Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 5 minuti fa, lofuoco ha scritto: più veloci e asciutti Cerco questo in effetti non più trasparenza. Ma come ti dicevo non con la maggior parte di musica che ascolto. Mi piacerebbe, in alcuni casi , un basso più teso. Ma hai ragione... dovrei usare i controlli di tono che tendo sempre a dimenticare di avere. 7 minuti fa, lofuoco ha scritto: con i piedi Gaya 3. Magari potessi... ci ho pensato ma le Discovery I hanno i fori solo nei due piedi posteriori. In quello anteriore dovrei bucare e non credo sia una buona idea.
raf_04 Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @lofuoco complimenti per l'impianto e per l'entusiasmo che sei riuscito a riportare nel raccontare la tua esperienza. Da un certo punto di vista anch'io mi trovo in una situazione ambientale simile alla tua con i bassi che, a volte, prendono un pò troppo il sopravvento. Tant'è vero che, al contrario di quello che è il comune pensare, con alcuni generi musicali da me le Heresy vanno meglio delle sorelle maggiori, le Cornwall. Le Cornwall però stravincono per quanto riguarda completezza del suono e poliedricità con i vari generi musicali. Im ogni caso il tuo è l'ennesimo esempio di come, a volte, più grande non vuol dire necessariamente meglio.
maverick Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @lofuoco non faccio fatica a credere a quello che dici, visto che le Guarneri sono il mio diffusore da una quindicina d'anni. Ritrovo tutto quello che hai detto, e ti do un consiglio: se il tuo ambiente è di 26 mq, e ovviamente la prima ottava (facciamo anche un ottava e mezza ) non c'è, (è vero), .. aggiungici un buon sub, ben regolato in modo che non sia troppo invasivo e non sporchi il medio basso delle Homage. Si può, si può... credimi. Se sei contento già adesso della scena e della timbrica, figurarsi cosa puoi ottenere aggiungendo quel po' che manca, ad un diffusore straordinario. Buona musica.
lofuoco Inviato 18 Novembre 2022 Autore Inviato 18 Novembre 2022 @raf_04 ti ringrazio! E complimenti a te per il tuo impianto, tra Cornwall e Heresy hai l'imbarazzo della scelta! Sacrosanta verità! non consideriamo mai abbastanza la stanza che deve ospitare il fronte sonoro
lofuoco Inviato 18 Novembre 2022 Autore Inviato 18 Novembre 2022 @maverick mi hanno parlato di un'ottima sinergia con l'audio pro b2 50, lo conosci? Per adesso me le godo così però! Ho faticato tanto per togliere... Si fa sempre in tempo a rimettere 😅
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora