maverick Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 9 minuti fa, lofuoco ha scritto: mi hanno parlato di un'ottima sinergia con l'audio pro b2 50, lo conosci? No, mai sentito. Mi sembra anche eccessivo, per 26 mq. Starei su qualche modello "medio-piccolo" delle solite marche più collaudate, da Sunfire (il mio) a Velodyne o a Rel. Per me basta veramente un modello piccolo, tanto per dare quel tocco di calore e profondità in più che ci sta bene. Non servono catafalchi da cinema, sarebbero troppo invasivi e sporcherebbero la magia delle Guarneri.
lofuoco Inviato 18 Novembre 2022 Autore Inviato 18 Novembre 2022 @maverick ti ringrazio, mi documenterò.. Ammetto la mia totale ignoranza in merito 😅
iBan69 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @lofuoco ebbravo Lorenzo! 😉 Avevo intuito da un po’ che volevi cambiare diffusori, poi, quando ho visto le tue Tannoy, in vendita, avrei voluto chiamarti, per saperne di più. Complimenti per la scelta, che condivido molto di più, anche considerazione del generi musicali che ascolti. Se le Tannoy hanno un alto grado di coinvolgimento dinamico, non posso competere con diffusori come le Homage, in termini di finezza, trasparenza e immagine. È proprio un’altro modo di ascoltare. Sono contento che tu abbia trovato ciò che cercavi. Quando si passa tra diffusori così differenti, si comprende bene quanto possa essere realmente diverso l’ascolto. Ti chiedo, la collocazione attuale, con Toe-in a zero, l’hai trovata facendo delle prove, o è quella suggerita dal costruttore? Ps: mi spiace che hai rinunciato al progetto del secondo giradischi.
lofuoco Inviato 19 Novembre 2022 Autore Inviato 19 Novembre 2022 @iBan69 ciao Roberto! Mi dicevano che era il diffusore che più si avvicina agli eletrostatici.. E vero! Per finezza e trasparenza ricorda molto il modo di porgere la musica di questa tipologia di diffusore, che nel mio ambiente non potrei mai permettermi di inserire. Il toein a 0 é frutto di prove: addirittura ci sono persone che nel loro ambiente le mettono con il punto di incontro davanti al punto di ascolto. Nel mio caso il posizionamento migliore è con i diffusori paralleli, arretrati di un po' per allontanarli dal punto di ascolto, così ho il palcoscenico più largo e profondo e i diffusori spariscono completamente. Anche un questo fattore sembra giocare un ruolo principale il proprio ambiente. Il progetto secondo giradischi non è abbandonato...é solo rimandato! 😅 1
Look01 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Il 17/11/2022 at 14:40, lofuoco ha scritto: Nel mio caso è evidente che il mio ambiente non è in grado di far esprimere al meglio un dual concentric da 15", o un diffusore da pavimento di grosso litraggio. Se per altri ambienti le Homage possono sembrare troppo "asciutte e corte in basso" a casa mia hanno trovato l'habitat naturale. Condivido pienamente anch'io ho fatto il tuo stesso percorso inutile prendere il diffusore per poi adattarlo all'ambiente molto meglio il contrario scegliere a seconda dell'ambiente e dei propri gusti in ambito musicale il diffusore giusto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Novembre 2022 Amministratori Inviato 19 Novembre 2022 se si cerca un basso più teso e asciutto i controlli di rtono ossono fare poco, dato che intervengono sulla freuenza e non su come la frequenza viene riprodotta.I credo che dobbiamo accettare che il sw auoni diverso, cartteristica di un buon impianto non è far suonare tutto uguale ma farci sentore la differenza tra i differenti sw. Può piacermi i suon dei berliner più di quello dell'orchestra di praga, mma il mio impianto deve farmi sentre queste differenze. se il basso è teso con molte registrazioni, ci sta che in altre non suoni come piace a noi, dimentichiamo troppo spesso che i natura ci sono le code sonore (provate a sentire un contrbbasso), ci sono le sibilanti e tanti altri difettucci. se invece il problema riguarda la maggior parte dei sw, eidentemente non abbimo assemblato l'impianto che va nella direzione che cerchiamo e allora ip discorso cambia 1 1
Look01 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @cactus_atomo Hai perfettamente ragione aggiungo se su un impianto suona tutto troppo musicale qualcosa non funziona sempre che si voglia cercare di avvicinarsi alla realtà come dici : 17 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ci sta che in altre non suoni come piace a noi, dimentichiamo troppo spesso che i natura ci sono le code sonore (provate a sentire un contrbbasso), ci sono le sibilanti e tanti altri difettucci. ed aggiungo che anche una tromba o un sax suona alle volte in modo non sempre gradevole dal vivo e l'impianto dovrebbe sempre se ricerchiamo la possibilità di avvicinarci ad un suono reale riprodurlo così come è dal vivo. Mia opinione ovviamente ritengo comunque che se uno vuole sentire tutto vellutato e dolce fa bene a seguire il proprio personale gusto visto che l'impianto ognuno lo ascolta a casa propria e con i propri generi e gusti personali 😉.
pgrossi05 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Buonasera. Uno dei migliori ascolti che ancora oggi ricordo è proprio di un impianto full Klimo (sorgente analogica, pre e finali) con le Guarneri Homage e DUE sub SonusFaber Gravis amplificati! Per alcune caratteristiche (non per il risultato 'globale'!!), forse meglio che le successive SonusFaber Stradivari che hanno preso il loro posto... Sempre per la MIA esperienza di ascolto!
maverick Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 7 minuti fa, pgrossi05 ha scritto: Uno dei migliori ascolti che ancora oggi ricordo è proprio di un impianto full Klimo (sorgente analogica, pre e finali) con le Guarneri Homage e DUE sub SonusFaber Gravis amplificati! Per alcune caratteristiche (non per il risultato 'globale'!!), forse meglio che le successive SonusFaber Stradivari che hanno preso il loro posto... Sempre per la MIA esperienza di ascolto! Non ho alcun dubbio sia stato così: Guarneri e Klimo sono un binomio collaudato, se poi "ingrassato " con un sub della casa, difficile trovare di meglio, a cifre umane. Magari non in un salone troppo grande, ma la raffinatezza del binomio, specie con musica da camera o altri generi similari, teme davvero pochi confronti.
lofuoco Inviato 18 Dicembre 2022 Autore Inviato 18 Dicembre 2022 Dopo un mese dall'arrivo delle Guarneri posso confermare le ottime impressioni iniziali. La magia é ancor più messa in risalto adesso con l'arrivo del nuovo pre.. Il c1100! Sinceramente non avevo mai fatto ascolti così emozionanti nel mio ambiente. Non avrei mai creduto un salto di qualità così grosso tra il c53 e il c1100. Davvero tutta un'altra classe. Per quanto riguarda il sub non ne sento davvero la necessità, il basso delle Guarneri, sopratutto abbiate al 452 é presente e mi soddisfa pienamente. 2
Amministratori vignotra Inviato 19 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 19 Dicembre 2022 @lofuoco aggiorna la foto del sistema, please....
Questo è un messaggio popolare. lofuoco Inviato 19 Dicembre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Dicembre 2022 @vignotra intanto posto una foto al volo del nuovo mostro arrivato, poi con un attimo di calma faccio una foto per la sezione appropriata 😉 3
iBan69 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @lofuoco 😍 complimentissimi! Grande e inaspettato, acquisto! 😄👍🏼
lofuoco Inviato 19 Dicembre 2022 Autore Inviato 19 Dicembre 2022 @iBan69 grazie! Visto il colpo di coda? 😜 È assolutamente vero che un cambio importante della catena spesso chiama un'altro cambio! Questo pre é stupefacente!! Quando si dice l'importanza del pre. I diffusori sono la voce, il finale i muscoli, il pre il direttore d'orchestra! Tridimensionalità, piani sonori, dinamica, naturalezza timbrica. Mi sembra inoltre che una caratteristica importante di questo pre sia la sua capacità di sottolineare le caratteristiche della registrazione
Amministratori vignotra Inviato 19 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 19 Dicembre 2022 5 minuti fa, lofuoco ha scritto: Mi sembra inoltre che una caratteristica importante di questo pre sia la sua capacità di sottolineare le caratteristiche della registrazione confermo
giannisegala Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 @lofuoco Grandissimi diffusori le Homage, davvero hai fatto un bellissimo acquisto. Le ho da anni a casa mia e non me ne separerò mai. Sono un collezionista di mini diffusori , nel mio ambiente , e per i miei gusti , i bassi bastano e avanzano. Tienitele strette e non farti venire strane voglie di upgrade. Complimenti sinceri. Ciao . gianni
lofuoco Inviato 22 Dicembre 2022 Autore Inviato 22 Dicembre 2022 @giannisegala caro Gianni é davvero un piacere rileggerti! Si sapevo che eri di parte e come la pensi sulle homage.. 😄 Sono entusiasta di questo acquisto che ha permesso al mio impianto di fare quel salto di qualità che desideravo da tempo. Ora davvero ascolto musica per ore pensando solo alla musica e non all'impianto 1
giannisegala Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 Hai pienamente ragione , alcuni apparecchi, le Guarneri senza dubbio , e anche molti Mac, ti fanno dimenticare le pippe mentali, tipiche di noi audiofili, e ti fanno entrare nel cuore della musica pensando solo ad essa. Altro particolare è che si fa una fatica immensa a spegnere l'impianto. Questi due particolari bastano e avanzano per spiegare la grandezza di questi apparecchi. Un caro anche a te . gianni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora