Vai al contenuto
Melius Club

Dirac


Gici HV

Messaggi raccomandati

Inviato

@Drummeria certo, la mia stanza è piccola ma abbastanza simmetrica, molto piena, anche troppo, il miglioramento di Dirac è evidente.

Inviato

@Gici HV Ciao a tutti, oggi avendo del tempo ho installato sull’ IPad (di ottava generazione) Dirac Live per provare la correzione associandola al mio M33. 
Mi accade questo ma magari è normale, Dirac dopo aver trovato il device ed averlo selezionato, apre la pagina di cui allego l’immagine e mette in muto la musica, evidentemente sbaglio qualcosa o il mio IPad non può supportare Dirac. Chiedo a tutti voi un aiuto, ringraziandovi.

Ossido

08B14DDE-C6F8-487C-9B49-7BECE0029FEC.png

Inviato
22 ore fa, Ggr ha scritto:

Avercene di stanze cosi. Complienti. Io ci aggiungerei solo un tappeto

Io ci cambierei anche la seduta con una poltroncina più “decorosa” è in sintonia con il resto da applausi, complimenti 👏👏👏

Inviato

@Ossido stessa schermata e stesse posizioni per il microfono anche sul mio tablet Android, molte meno di prima.🤔

Per il volume dovrebbe bastare muovere il cursore o girare la manopola del pre.

Inviato
16 minuti fa, Drummeria ha scritto:

che strano, io ho più posizioni da misurare (9 per ascoltatore singolo "focused" su poltrona, 13 per ascoltatore singolo "esteso" su divano, 17 per il "wide imaging".

È proprio il motivo per cui ho aperto il 3d, prima che sparisse l'icona dal tablet avevo anche io sul Nad le stesse opportunità, da quando l'ho reinstallato una sola possibilità di misura con poche posizioni del microfono, sull'app store non ci sono alternative.

La correzione comunque è sempre molto avvertibile.

🤔🤔

Inviato

@Drummeria un informazione, se puoi naturalmente, i pannelli diffosori che hai messo a parete dietro l'impianto (io li dovrei mettere dietro il divano che è attaccato alla parete), dove li hai presi. Grazie

Inviato

@Gici HV @Drummeria Ho installato anche sul portatile Mac il programma Dirac, installazione perfetta, ho poi seguito la procedura, inserito l'adattatore, per il jack del microfono, nella presa usb dell'M33.

Il programma Dirac mostra il device M33, lo seleziono, effettuo le regolazioni, master, microfono, premo play dopo aver regolato i secondi (15) per ogni diffusore e già da subito in alto a dx compare l'avviso "error during measurement"  Device internal error. Il programma però mi da la possibilità di passare alla fase successiva dove compare, a tua scelta, la seduta, il divano ecc. Posizionandosi sulle varie posizioni di misura (i pallini cerchiati ) non succede nulla non viene emesso nessun suono e non mi da la possibilità giustamente, di proseguire con l'analisi e la costruzione di una curva di correzione.

Ho la tentazione di ricaricare il firmaware anche se quello  in macchina  coincide con l'ultimo presente sul sito Nad.

Ps: voi che fareste ?  : ) 

Ossido

Inviato
2 ore fa, Ossido ha scritto:

 premo play dopo aver regolato i secondi (15) per ogni diffusore

Questa funzione non la vedo...🤔

La settimana prossima dovrei recuperare gli Audionirvana, durante le misurazioni starò un po' più attento 

  • 4 settimane dopo...
Inviato
Il 1/12/2022 at 13:54, Ossido ha scritto:

effettuo le regolazioni, master, microfono, premo play dopo aver regolato i secondi (15) per ogni diffusore e già da subito in alto a dx compare l'avviso "error during measurement" 

Quando fai regolazioni microfono e di uscita, premendo il tasto play sotto l'icona del diffusore, dovresti sentire uscire un suono dalle casse (tipo radio non sintonizzata). Serve appunto per calibrare il giusto volume di uscita per la misurazioni.

  • Thanks 1
Inviato

@gianventu Grazie per la dritta, in questi giorni con più tempo a disposizione sono riuscito a fare correttamente le calibrazioni. 👍👍👍

Ossido

  • Melius 1
Inviato

@Drummeria invece scusami, il soffitto come l'hai trattato? Mi sembrava di veder dei pannelli diffusori/assorbitori....

Inviato
Il 1/12/2022 at 12:48, yukatan ha scritto:

, i pannelli diffosori che hai messo a parete dietro l'impianto (io li dovrei mettere dietro il divano che è attaccato alla parete)

Non andrebbero i pannelli diffusori ci pensa già il muro retrostante a diffondere, devi mettere pannelli assorbenti oppure ibridi , io ho quest'ultimi ma siedo a c.a. 70cm dalla parete di fondo . 

 

 

Inviato

Una mia curiosità per tutti coloro che utilizzano sistemi di correzione ambientale:

è mai capitato che dopo la correzione si sia comunque preferito il suono pre-corretto?

Grazie 

PS 

A parte evidenti problemi, rimbombi et al ovviamente.

 

Inviato
2 ore fa, 78 giri ha scritto:

è mai capitato che dopo la correzione si sia comunque preferito il suono pre-corretto?

Nel mio caso assolutamente no, la differenza è eclatante, e parlo di un ambiente piccolo ma quasi dedicato e con i soliti accorgimenti, librerie, tappeti, divano, angoli occupati, non di una stanza vuota o un living condiviso. 

  • Thanks 1
Inviato

@78 giri Bella domanda, in effetti questo dubbio l’ho avuto anche io dopo aver impostato 2 diversi tipi di correzione.

Queste sono le mie considerazione rispetto all’ascolto senza correzione:

Dirac impostato con selezione del punto di ascolto con seduta unica, pertanto misurazioni in un campo ristretto, risultato diminuzione della gamma bassa per il resto suono allineato all’ascolto senza Dirac, non mi piace.

Seconda correzione, stessi parametri del punto di ascolto, ma leggera modifica nel posizionamento dei diffusori, il miglioramento si percepisce subito, aumenta la messa a fuoco, il posizionamento degli strumenti e la spazialità così come la pulizia generale, mantenendo la parte bassa ben estesa, questo è quello che uso generalmente.

Prossime prove, l’M33 mi permette di memorizzare ancora 3 programmi, pertanto penso di usarne uno per le registrazioni da Qobuz in HR, per gli altri due ho idea di utilizzare per test una posizione intermedia dei diffusori, effettuare le misurazioni e una volta salvate variare la loro posizione.

Ora pongo una domanda da paranoico: se i valori di calibrazione Dirac dei due canali differiscono di 2 db cosa fate, chiedo questo perchè la distanza dal muro posteriore di una delle mie due maggie varia di 22 cm e come sappiamo tutti, loro suonano da ambedue i lati, quindi agisco in fase di calibrazione sul volume recuperando così i 2 db o ci pensa Dirac a ottimizzare il tutto.

Ossido

 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, 78 giri ha scritto:

è mai capitato che dopo la correzione si sia comunque preferito il suono pre-corretto?

Ogni caso è diverso da un altro perché  ogni ambiente ha le sue peculiarità, partiamo da questo presupposto.

Nel mio caso, la differenza è stata eclatante, su tutta la gamma., vuoi per l’ambiente pessimo, vuoi per il tipo di diffusore.

Certo è che, in una prima fase, ti trovi talmente spiazzato, e devi resettare completamente i parametri d’ascolto che ti eri fatto negli anni relativamente al tuo impianto. Che evidentemente non erano corretti.

Chi poi dice che con un drc tutto suona uguale, dice una gran fesseria: ho cambiato amplificazione e le differenze le senti eccome, anzi, molto di più, una volta tolta tutta la “melma ambientale”.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...