Vai al contenuto
Melius Club

Dirac


Gici HV

Messaggi raccomandati

Inviato

In questo periodo non ho molto tempo per fare esperimenti e prove diverse da quanto raccomandato da Dirac, quindi chiedo questo, se posiziono il microfono utilizzando una sorta di area intermedia tra la singola seduta di ascolto e il divano a 2 posti che risultato ottengo a livello di correzione ?

Grazie 

Ossido

Inviato

@Ossido La prima misurazione nel punto di ascolto, è quella fondamentale. Aggiungine 3/4 ad una distanza di 50/60 cm dalla prima ed hai un risultato congruo.

A me ad esempio la seduta ampia su divano, non mi ha convinto, meglio quella sul divano in posizione singola.

  • Thanks 1
Inviato

@Ossido

Per mettersi a provare soluzioni senza poi verificare anche tecnicamente i risultati è un pò come fare un salto nel buio, si ha sempre il dubbio di aver operato bene, anche usando le nostre orecchie come metro di valutazione che è a volte molto soggettivo.

Affermo ciò in quanto ci sono passato anch'io nelle incertezze; nello specifico consiglio di utilizzare un mic umik 1 ( 110 euri) e software rew ( gratis) per togliersi molti dubbi.

Lo so che è uno sbattimento, misura, prova, rimisura, cambia, ecc.ma se, come nel mio caso, è passione per la musica e i suoi contorni, non è mai tempo perso...

Ad es. è qualche giorno che traffico è sto ottenendo soddisfazioni; con le prime misurazioni non ero sodisfatto dell'immagine centrale ricreata, quindi ho fatto una "ragnatela" di collegamenti con fisicamente un filo di spago per allineare i diffusori con il mic di misurazione e i risultati stanno arrivando, ora l'immagine centrale è perfetta... metto i posti di rilievo fatti ultimamente, ma ognuno può fare anche diversamente...

Dopo i rilievi con dirac provo diverse soluzioni di filtri, poi con l'umik ( lo uso sia per calibrazione Dirac live che con il software REW) verifico strumentalmente se il fitro ha sortito l'effetto voluto, ora sono ad un buon punto...ma non mi fermo, la ricerca della "perfezione" mi assale :classic_biggrin:dirac-live-sof-front-con-misure.png

 

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Qualcuno mi può dire se una volta fatta la misurazione con Dirac Live e Umik-1, c'è la possibilità di trasferire la correzione al RME adi-2 dac senza mini dsc, se si mi spiegate passo passo come si fa.... Grazie

Inviato
2 ore fa, yukatan ha scritto:

Qualcuno mi può dire se una volta fatta la misurazione con Dirac Live e Umik-1, c'è la possibilità di trasferire la correzione al RME adi-2 dac senza mini dsc, se si mi spiegate passo passo come si fa.... Grazie

I filtri di Dirac, lavorano solamente con il processore Dirac, quindi, senza minidsp, puoi solo utilizzare un computer come sorgente, a cui collegare il RME.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

puoi solo utilizzare un computer come sorgente, a cui collegare il RME.

cosa che non voglio fare quindi, mi dovrò prendere un mini dsc, come avevo pensato prima che mi s'incasinassero le idee leggendo sulla rete. Grazie @gianventu

Inviato
Il 19/11/2022 at 15:05, Dufay ha scritto:

Oh puntano al superior sound... 

questa mi ricorda quella dell’hires che finalmente si sente come voleva l’artista

Inviato

Beati voi io sono fermo a 8x8=652CED9953-9DEE-4BEB-8F45-48C81B175139.thumb.png.d5d17281435a2b7eff9146910d45fa0d.png

290D82EA-858E-4F1B-8BEF-2963338ABBED.png

Inviato
32 minuti fa, yukatan ha scritto:

quindi, mi dovrò prendere un mini dsc

Intendevi minidsp, immagino.

Comunque io che ho sperimentato ( tanto per far un esempio ) sia l'app sullo smartphone, sia il pc per la calibrazione Dirac live del Nad che possiedo, posso affermare che è meglio fare col pc il tutto, richiede solo un minimo di dimestichezza col pc; a meno che c'è una incompatibilità totale con i numeri e  i bit...ma a quel punto allora meglio lasciar fare a chi se ne intende o un amico appassionato :classic_cool:

Inviato
16 minuti fa, A.D. ha scritto:

posso affermare che è meglio fare col pc il tutto

però nel mio caso dovrei tener collegato il pc all'impianto. E' questo che non voglio fare

17 minuti fa, A.D. ha scritto:

Intendevi minidsp, immagino

intendevo :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, yukatan ha scritto:

però nel mio caso dovrei tener collegato il pc all'impianto. E' questo che non voglio fare

Un consiglio spassionato: valuta bene.

Un nuc o un mac mini anche di dieci anni fa, senza schermo, sono una soluzione sempre migliore rispetto al minidsp, a meno che tu non utilizzi sorgenti analogiche.

  • Thanks 1
Inviato

@gianventu in verità io ho un. mac mini di una decina di anni fa, quello con il lettore cd, che ho usato per rippare i cd, potrei usare quello ma deve essere attaccato ad uno schermo per gestire dirac live giusto? Al Mac mini collego il node2 è il cd e dal mac esco col segnale corretto dal dirac per andare al dac rme

Inviato
7 minuti fa, yukatan ha scritto:

mac mini di una decina di anni fa, quello con il lettore cd,

Credo abbia ben più di dieci anni, devi controllare che abbia almeno il 10.14 (mojave).

 

13 minuti fa, yukatan ha scritto:

ma deve essere attaccato ad uno schermo per gestire dirac live giusto?

Non necessariamente, puoi usare Teamviewer (gratuito) e controllare il mini dal tablet, dallo smartphone o da altro computer Win/Mac.

 

16 minuti fa, yukatan ha scritto:

Al Mac mini collego il node2 è il cd e dal mac esco col segnale corretto dal dirac per andare al dac rme

Per le sorgenti analogiche, hai allora bisogno del minidsp.

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, gianventu ha scritto:

allora bisogno del minidsp

Grazie capito tutto finalmente, devo dirottarmi sul minidsp.

Quale è meglio prendere questo?

323DBFF8-1445-4B34-BB58-9AD639BD3B4E.jpeg

  • 1 mese dopo...
Inviato

Bentrovati, nel mio caso ho il Nad C 658 dove ho salvata la curva ( la vedo con l'app via smartphone dove se ne possono scegliere più d'una), avendo fatto tutta la calibrazione da pc, è quella che ho segnato di rosso la curva salvata, giusto?

Vorrei salvarmela anche altrove, per ogni evenienza.

dirac live da pc x Nad C 658.png

  • 2 settimane dopo...
Inviato

E' uscita la versione desktop di Dirac con il bass control per mac e windows.

https://www.dirac.com/online-store/dirac-live-room-correction-suite/#RCS

A questo link le informazioni:

https://www.dirac.com/live/bass-control/

Ovviamente la correzione è utilizzabile sia per ascolto stereofonico che multicanale.

Ho inviato una mail al supporto Dirac per capire cosa fosse necessario come HW per poterne usufruire.

Questa la risposta:

Hello,

thanks for your interest in Dirac Live Bass Control.

In order to use it one needs independent channels, if you own a stereo DAC you may add a second one...

Mac instructions for aggregating two DACs and correcting the drift between them (important) are available here:
https://support.apple.com/en-us/HT202000
https://support.apple.com/guide/audio-midi-setup/set-aggregate-device-settings-ams094c7edb4/mac

Alternatively, in the case of a Stereo system with two subwoofers you can use a 4 channel audiocard, for example:

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/motu-m4-audio-interface-review.15757/

or a multichannel DAC, for example:

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/topping-dm7-8-channel-dac-review.35661/

The cost of Bass Control (it supports as many subwoofers as desired) is US$499 but you can get a 30% discount with the launch offer that is valid until March 22nd:

https://www.dirac.com/online-store/dirac-live-room-correction-suite/

Please note that a free trial is available as well.

Ovviamente io ho chiesto chiarimenti per la versione Mac.

Interessante la possibilità di poter utilizzare un secondo daci esclusivamente per i sub, più vincolanti le altre alternative.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...