Vai al contenuto
Melius Club

Phono McIntosh, integrati e non. Parliamone.


Messaggi raccomandati

Inviato

@aldofive ciao, come alcuni sanno, sono felice possessore di un pre phono Gold Note PH10 con il suo PSU, nonché di un pre McIntosh C53. Pertanto ho potuto verificare le differenze, tra l’ottima sezione pre phono del McIntosh è quella del Gold Note. Avendo due giradischi (ancora per poco … ), con due testine MC, necessitavo comunque di un’altro pre phono e il PH10 mi ha risolto il problema. Non solo, avendo la possibilità di essere settato in tutti i parametri e separatamente per le due testine, lo ritengo un oggetto veramente unico, nella sua fascia di prezzo. 
Ma veniamo al suono, che è quello che ti interessa. Dopo tutte le prove e i confronti fatti, ritengo, migliore il PH10 del phono integrato del McIntosh, pur buono che sia. Il McIntosh suona liscio e abbastanza neutro ed è molto silenzioso, ma il Gold Note, lo ritengo più musicale e in generale più piacevole, nel porgere il messaggio sonoro. Dinamica, raffinatezza e dettaglio sono ottimi, ma non è mai né analitico ne radiografante, direi leggermente più sul tono caldo che quello freddo. Molto buono il soundstage, anche se un poco limitato in profondità. Ovviamente va provato, per attribuire un valore e un prezzo a queste differenze, ma secondo la mia esperienza, il PH10, è un vero best buy della categoria, avendo oltretutto funzionalità e collegamenti che molti pre phono, anche più costosi, si scordano. Costruito benissimo, l’unica pecca che posso attribuirgli è la mancanza di un telecomando, ma quale pre phono ce l’ha?

Avendo tu una testina Gold Note, credo che sia difficile non avere una perfetta sinergia sonora, con il loro pre, fermo restando che la sua duttilità, lo rende una scelta da considerare per qualsiasi abbinamento. Considera che io ho una testina Benz, più esigente della tua, e che il PH10, ha sostituito il suo pre phono PP1, dedicato. 😉

 

Inviato

@iBan69 grazie veramente diciamo che meglio di questa risposta non potevo avere. Avendo credo, il C53 lo stesso identico prephono dem Ma9000. Ti chiedo se la stessa preferenza l'hai avuta tra il C53 e il PH10 senza la sua Psu?

Inviato

@aldofive la prima volta che ho ascoltato nel mio impianto il PH10, senza PSU, prestatomi da un mio amico, l’avevo comparato con la sezione phono dell’integrato MA7900 e soprattutto con il pre phono Benz PP1. Se con il primo la differenza era abbastanza evidente, con il secondo era poca. Poi quando ho deciso di acquistarlo (con il 25% di sconto), l’ho preso direttamente con il PSU ed è migliorata la dinamica e il basso. Quando poi ho preso il C53, le distanze si sono ridotte, ma ho sempre preferito il PH10 con PSU, alla sezione phono del McIntosh. 

  • Thanks 1
Inviato

@iBan69 la Psu come si collega con il PH10? Viene fornito un cavo?

Inviato

@iBan69 Un informazione alla luce della tua esperienza. Visto che lo stadio phono del C53 e del C 2600/2700 dovrebbe essere simile, l'ingresso Mc permette il settaggio del carico ottimale della testina o è fisso? Grazie mille.

Luigi.

  • Amministratori
Inviato
18 minuti fa, sonny ha scritto:

Visto che lo stadio phono del C53 e del C 2600/2700 dovrebbe essere simile,

ma assolutamente no. Lo stadio phono dei C2600 e 2700 è a valvole. Quello del 53 è a stato solido.

Inviato
31 minuti fa, sonny ha scritto:

l'ingresso Mc permette il settaggio del carico ottimale della testina o è fisso?

Assolutamente, permette la regolazione per MM, 47K ohms – 50-800pF a passi da 50pF e per MC 25,50,100,200,400 o 1000Ohm a 100pF

Inviato

@iBan69 @vignotra Intendevo simili per periodo costruttivo dando per scontato la differenza valvole/stato solido. Quello che cortesemente chiedevo, vista la mia incapacità ad utilizzare il telecomando del c2600 che ho in prova, è come settare nell'ingresso phono Mc il carico giusto per la testina visto che nel mio apparecchio  è fisso a 400 ohm e non riesco a modificarlo. Grazie mille.

Luigi.

 

Inviato

@sonny ciao, il carico è regolabile su 25-50-100-200-400 e 1000 ohm per la sezione mc. Lo regoli sia da telecomando che da manopola. Aggiungo inoltre che raramente si trovano tutte queste opzioni su un preampli o integrato (di solito sono fissi a 100ohm). 

Inviato

Ciao, ho provato una volta a casa (prima della scorsa estate) il Gold Note PH 10, con il mio C2600, ascoltando i miei giradischi prima con lo stadio phono del 2600 e, poi, con il PH 10. Devo dire che non ho riscontrato differenze percepibili; certo, il PH 10 è più versatile, in quanto ha una sensibilità di ingresso da 0.1mV che il 2600 non ha, consentendoti, pertanto, di poter “domare” le testine più ostiche. Esteticamente, è molto bello, ma, alla fine, non lo presi e preferii prendere il Cyrus Phono Signature, con il suo alimentatore separato (opzionale), che mi consente di poter collegare ben quattro bracci 😁 ed ha un guadagno (fino a 70 db) leggermente superiore al PH 10.

Se non hai manie patologiche come me, io resterei con lo stadio phono del 9000, senza andare a complicarmi la vita (parere, ovviamente, personale); ha senso ricercare uno pre phono come il PH 10 o come il Cyrus Phono Signature: a) se il tuo ampli non ha ingresso phono; b) se il tuo ampli ha solo un ingresso phono MM; c) se hai più giradischi da collegare contemporaneamente (questo sono io, unitamente a qualche altro “malato”); d) se la testina che ti fa impazzire ha una uscita così bassa che il 9000 non riesce bene a riprodurre (in quest’ultimo caso, in alternativa, puoi risolvere con lo step up dedicato della testina).

La tua testina, la Tuscany Red, ha una uscita a 0,35/0,4 mV perfettamente compatibile con lo stadio phono del tuo amplificatore.

Ciao,

Gianluca 

 

Inviato
11 minuti fa, GFF1972 ha scritto:

c) se hai più giradischi da collegare contemporaneamente (questo sono io, unitamente a qualche altro “malato”)

Mi aggiungo tra i “malati” 😄

Inviato

@GFF1972 grazie per il tuo intervento. però continuo ad avere informazioni contrastanti 😃, vedi l'opinione di Iban. Quindi non riesco a prendere una decisione così....

Inviato

@aldofive Ciao, Roberto @iBan69  non dice cose contrastanti; lui parla di “preferenza” del PH 10 rispetto alla sezione phono del suo amplificatore e ci può stare, perché ognuno ha una sensibilità differente; devi tu capire se, rispetto al tuo modo di sentire attuale, pensi di migliorare decisamente con il PH 10. Considera che la sezione phono dei Mc, soprattutto quelli attuali, è decisamente di buon/ottimo livello e su questo nessuno potrà dire il contrario. È ovvio che tutto è migliorabile, ma devi capire se vale la pena la spesa per come attualmente già ascolti. Se proprio dovessi fare un piccolo appunto ai miei amati McIntosh, quello sarebbe nel poter avere una scheda phono sostituibile, come avviene con Accuphase.

Aggiornaci.

Ciao,

Gianluca 

 

 

Inviato
24 minuti fa, GFF1972 ha scritto:

Se proprio dovessi fare un piccolo appunto ai miei amati McIntosh, quello sarebbe nel poter avere una scheda phono sostituibile, come avviene con Accuphase.

Sono assolutamente d’accordo, i pre top di McIntosh, dovrebbero avere la scheda phono upgradabile, come per il DAC. Anzi, io lo preferirei senza dac e scheda phono, ma con la possibilità di implementazione. Questo permetterebbe di partire da un prezzo più basso e di espandere a seconda delle esigenze il pre.

Comunque, per me, che la qualità del phono è fondamentale, ho sempre preferito pre phono separati dall’integrato o dal preamplificatore.

I motivi vanno ricercati in un migliore isolamento, circuitazione dedicata e alimentazione, visto che questi apparecchi, sono anche molto più sensibili, di un dac.
Spero, appena il mio rivenditore di fiducia avrà finito la ristrutturazione del negozio, di ricominciare a provare un po’ di apparecchi a casa mia, tra cui  mi piacerebbe il pre phono McIntosh separato, ma quello top! 

Inviato
33 minuti fa, iBan69 ha scritto:

mi piacerebbe il pre phono McIntosh separato, ma quello top

Se vieni a trovarmi, lo provi da me, così non aspetti che il tuo rivenditore finisca di ristrutturare e lo compri prima 😁

Inviato

@GFF1972

1 ora fa, GFF1972 ha scritto:

ma devi capire se vale la pena la spesa per come attualmente già ascolti

è questo il difficile senza poter fare confronti diretti è praticamente impossibile!

Inviato

@GFF1972 non voglio comprarlo, lo voglio solo provare nel mio impianto. Solo così posso testarlo e parlarne con cognizione di causa, altrimenti ci sarebbero troppe variabili in gioco, in un impianto non mio.

Comunque, grazie dell’invito. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...