Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 11 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Aprile 2021 Non dirmi che ne hai presa un’altra? Così inizia di solito la conversazione con qualche amico a cui è nota la mia passione per le SPU. Tutto iniziò circa una ventina di anni fa. Avevo appena preso a un prezzo simbolico un Thorens Td 124/II (l’affare si è concluso il giorno stesso in cui Audioreview pubblico il numero con la famigerata prova/confronto tra 124 e 301). Probabilmente il giorno dopo il prezzo sarebbe stato meno “simbolico”. Cercando di saperne di più sul giradischi sono venuto a conoscenza delle SPU e da lì la voglia di provarne una. Dopo una breve ricerca ho scovato un braccio idoneo e per Natale mi sono regalato una Classic GM E che abbinata allo step up t3000 (che usavo in altro set up) mi ha immediatamente colpito con il suo suono veloce e arioso più improntato alla piacevolezza nell’ascolto che nell’estrema attenzione al minimo dettaglio. Ascoltavo la musica. Nient’altro. Sono andato avanti così per una quindicina di anni. Quando volevo più rigore e precisione collegavo il Goldmund con sme IV e Ortofon Jubilee. Poi ..... già poi.... alcuni eventi fortuiti mi hanno dato l’occasione di acquIstante e provarne a fondo altre. Di seguito l’elenco con qualche commento: - Classic GM E: (di cui ho già scritto sopra) è la riedizione della capostipite progettata se non erro nel 1958. Ottimo rapporto qualità prezzo. Da prendere solo se si è certi di non volere provare altre SPU. In tal caso andate diretti alla Meister Silver. - SPU mono: un amico è passato per un saluto e con l’occasione mi ha regalato una cinquantina di vinili mono. Dopo un accurato lavaggio e un primo ascolto mi sono detto “qui serve una testina mono”. Quale occasione migliore per una nuova SPU. Rende decisamente giustizia alle ottime registrazioni mono del passato. - SPU Meister Silver: è quella che i recensori considerano la più completa e regolarmente consigliano. Rispetto alla Classic ha le bobine in argento e caratteristiche elettriche leggermente diverse (nel sito Ortofon si trovano tutte le informazioni). Traccia meglio della Classic e suona più chiara. È il giusto compromesso per chi cerca il dettaglio senza volere sacrificare la piacevolezza dell’ascolto a predilige il suono dell’orchestra a quello dei singoli componenti. - SPU Gold Reference A: è l’unica testina che ho preso usata. Il prezzo era decisamente invitante e, contrariamente a ogni aspettativa, è in ottime condizioni, tant’è che per il momento ho deciso di non mandarla all Ortofon per la revisione. Ariosa e veloce scava nei solchi estraendo i dettagli. Volendole fare una critica, la gamma bassa è un po’ asciutta e poco corposa. Da questo punto di vista molto meglio la Meister Silver. - Wood A: bellissima finitura Urushi. Non impressiona al primo ascolto ma disco dopo disco incanta e seduce con una grande musicalità. Pare pensata per gli amanti delle grandi registrazioni del passato che non si spaventano di fronte a uno stilo sferico. Provatela con la musica da camera, la grande orchestra e le opere. Vi sedurrà con una grande musicalità. A suo tempo Art Dudley scrisse più o meno che non molte altre testine possono reggere il confronto dal punto di vista dell’appagamento musicale, qualunque siano i sui difetti che noncurante sfoggia con orgoglio. Condividilo e sottoscrivo. - Synergy: elettricamente e meccanicamente diversa dalle altre (0,5mV e 3g), arrivata da un paio di settimane e ancora in fase di rodaggio/definizione del set up corretto. Quindi un po’ troppo presto per parlarne. Elettricamente e meccanicamente è diversa dalle altre. Un recensore la paragona a un musicista conscio del proprio valore ma che non l’esterna ai quattro venti. Stiamo a vedere. Se non ricordo male su lencoheaven qualcuno ha scritto che la Synergy è la versione “non edizione limitata” della A85. Tutte le testine del medesimo tipo (A o Gj hanno il medesimo peso. Quindi è possibile cambiarle in pochi secondi. Da qualche parte ho letto (lencoheaven?) che le versioni A suonerebbero meglio delle G. Merito della Bakelite. Esistono anche in versione N (senza guscio) così da poterle montare su bracci non sme compatibili. Cambia solo l’attacco, non le atre caratteristiche. Per potersi esprimere ha bisogno di partner adeguati. Servono bracci di massa elevata quali sme 3009r/30012r (qui siamo al limite), Ortofon RMA/G 309/i o Alfred Bokrand. Si dice che sia ottimo anche il braccio di Thomas Schik o il Groovemaster ma io non li ho/ho mai provati. Le SPU sono state progettate pensando agli step up. Ottimi sono Ortofon SPU t1 e t100. A suo tempo Ortofon raccomandava il t3000 con la Gold Reference. Uno step up particolarmente azzeccato è lo Shindo Arome a patto di usarlo con le SPU di impostazione tradizionale. Nel mio impianto ho ottenuto un ottimo risultato con Classic e Wood A. Meno buono con le altre di impostazione più moderna. Tra gli economici, buoni i classici t20MkII e AU320 (che avendo l’opzione bypass consente di utilizzare anche la mono senza dovere scollegare lo step up). In passato si è parlato molto bene della versione Shindo che, se trovassi in ottime condizioni a un prezzo “onesto e ragionevole” acquisterei e dei “retip” di Thomas Schick. Tornando alla domanda iniziale: “certo, ne ho presa un’altra”. La SPU mi ricorda tanto una donna di classe a cui bastano pochi accessori per trasformarsi e rendersi ogni volta unica, lasciando la classe intatta. So di essere in buona compagnia. Invito pertanto tutti gli estimatori della SPU a condividere le proprie esperienze. 8 1
iBan69 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Mxcolombo non ho esperienze in merito a queste testine, ma sono curioso di saperne di più, dopo averne ascoltate qualcuna, da te.
noam Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Ecco un thd che mancava all'appello..... So già da ora che ci divertiremo 😀
Phil966 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 2 ore fa, Mxcolombo ha scritto: Non dirmi che ne hai presa un’altra? Probabilmente te l'ho detto anch'io 🙄 Comunque è sempre un piacere leggere questi commenti scritti con competenza e umiltà 1
Montez Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Io ho una meister silver con phono rcm sensor, devo dire che non sento la mancanza dello step up
Mxcolombo Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @Phil966 ciao Filippo, grazie per le belle parole.
Mxcolombo Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @Montez questo è il bello del nostro mondo. Ognuno ha modo di sperimentare e raggiungere il risultato desiderato. Tanto meglio se poi lo raggiunge per una via diversa da quella scelta dai più. Io a oggi preferisco gli step up ma è anche vero che non ho mai avuto modo di provare il tuo pre phono. Mi ha dato uno spunto di riflessione. Se ne dovessi intercettare uno lo proverò con vero piacere. Grazie per avere condiviso la tua esperienza.
Montez Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Mxcolombo a casa ho un ottimo step up bartolucci, che va benissimo con una dynavector ma con la spu preferisco il solo phono, probabilmente lo step up non si interfaccia alla perfezione.
Mxcolombo Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @noam in passato avevo postato qualche foto e commento nella discussione sulle testine. Poi, un giorno @iBan69 mi ha invitato a scrivere qualcosa di più organico e così, complice la giornata piovosa che mi ha fatto rinunciare al giro in mtb, ho messo un bel cd di musica trap e iniziato a scrivere.
Mxcolombo Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @Montez se non sei lontano da me ti posso prestare il t1 e l’Arome. Così ti fai un idea delle differenze e a me consenti di sentire il tuo pre phono. 😜
noam Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Da poco possessore della Spu Royal N . Lho acquistata perché pensavo di mettere un pó di sale sulla coda alla Emt hsd6 , per quanto riguarda il repertorio classico . Invece la titolare rimane sempre la teutonica , però a forza di ascoltare LP mi rendo conto che nessuna testina dà voce migliore ai songwriter come questa Spu . Neil Young , Bruce Springsteen, Nick Cave trovano il massimo dell'appagamento quando la Royal è sul Sota . Nn è la testina più dettagliata , nn sale su come le altre , nemmeno il basso è così profondo , peró quel che riesce a fare con questo genere di musica è encomiabile , dona un senso di realtà finora nn espresso da cartucce di ben altro costo . 1
Mxcolombo Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @Montez un po’ troppo lontano...... io sono in provincia di Milano. Peccato.
Montez Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Comunque con ste spu ti sale subito la scimmia, io ne ho solo una da qualche mese ma avrei voglia di avere qualche altro modello, una spu per ogni stato d'animo
Montez Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Mxcolombo peccato, mi avrebbe fatto piacere farti sentire questo sconosciuto phono per avere un giudizio.
Membro_0008 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Io ne ho 6 con un phono Ch Precision,ma non ne ho mai ascoltata una con lo step up,sono molto curioso
Montez Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @noam a differenza di altre testine, ho notato che è molto concreta come suono, le fondamenta ci sono tutte. Con altre testine ci sono più particolari ma mancano le fondamenta e dopo poco stancano
Mxcolombo Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @gigi60 se lo vuoi provare e sei ragionevolmente vicino a me, chiedi pure.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora