Vai al contenuto
Melius Club

Ortofon Spu - un classico tra i classici.


Messaggi raccomandati

Inviato

@angeloklipsch Per adesso l'idea è di usare il piccolo St 20 mk II, poi si vedrà, il progetto futuro è di salire di categoria nel modo Spu, @Mxcolombomi sta contagiando 🙂

Inviato

@Mxcolombo non l'ho mai ascoltata, ma da amante del suono Ortofon, l'ho messa nella lista dei desideri.... chissà se Babbo Natale si ricorderà? 

Inviato

@noam Francesco, è stato un piacere ospitarti. Ne abbiamo parlato per diversi mesi e alla fine ci siamo riusciti. Pomeriggio piacevolissimo trascorso tra ascolti e condivisione di esperienze, punti di vista e gusti personali. Il tutto condito dalla tua grande competenza, esperienza e conoscenza del nostro universo. Cosa più unica che rara, le tue impressioni di ascolto sono sovrapponibili alle mie (cioè siamo sordi allo stesso modo 🙂) Adesso però bisogna dire a @carloc1 che la SPU Wood A con step up Shindo Arome va meglio della Meister Silver con lo SPU t1.

A proposito di alternative alle 2905…… mi piacerebbe ascoltare le Jamo r909. Sono poco diffuse ma prima o poi ci riuscirò.

@mchiorri  Richiede qualche accortezza (braccio di massa elevata e un buono step up) ma poi da grandi soddisfazioni (ovviamente nei limiti della sua fascia di prezzo). Se non sei lontano da me e vuoi passare sei il benvenuto. Qualche disco, quattro chiacchiere e via. L’invito è aperto a chiunque volesse passare per un ascolto.

@angeloklipsch ho avuto in prova l’st70, suona diverso dal t20mkII ma, alle mie orecchie e nel mio impianto, non gli è superiore. Altra cosa, ma anche altra fascia di prezzo e’ l’st80 (magari SE). Li si che la differenza si sente (sempre con la premessa di cui sopra).

@Phil966 quando passi ti faccio ascoltare le varie SPU con i diversi step up così ti rendi conto delle differenze. Poi, come dice @noamil t20mkII rende la SPU più carnale (io dico sanguigna). Entrambi lo preferiamo al decisamente ottimo t30 che la rende fredda e tendente al chirurgico. Poi, come sempre, è questione di gusti.

Adesso metto un bel CD di musica trap e poi a nanna sognando le SPU che riposano felici nella stanza della musica. Un caro saluto a tutti.

massimiliano

  • Melius 2
Inviato

@Mxcolombo Grazie dell'invito. Come braccio ho un Fidelity research FR 54 ed anche uno SU che gestisce molto bene le vecchie Ortofon MC 20 ed SL 15e, che escono ad un livello decisamente basso......

Di dove sei, che passerei volentieri? io abito in provincia di PG.

Inviato

@Mxcolombo a saperlo prima ... la prossima volta che vengo da te, prendo l’aereo ✈️😂

Buongiorno ... 😉 

Inviato

@Mxcolombo Ah... siamo un pò lontani, però ti posso mandare mia suocera che abita a Milano. Ma non so se ti conviene😂

  • Haha 1
Inviato

@iBan69 magari la prossima volta che vengo su ci conosciamo. 

@carloc1 con le donne nn sai mai come va a finire specie se metti l'audio prima di loro 

@gigi60 Frosinone - Milano nn sono proprio vicinissime , ma conto di stare lì spesso per mia figlia che frequenta l'università lì. 

@Mxcolombo decisamente Shindo..... Dolcezza inaudita , forse solo con uno step up Audio Tekne ho ascoltato qualcosa di simile 

 

Inviato

@Mxcolombo ho letto dell'abbinamento soddisfacente del T-20mk2 con la SPU.

Guardando le caratteristiche dello step-up, mi sembra fosse nato per elevare il debole segnale delle testine MC20, che uscivano a 0,07 mV.

Considerando che la SPU, pur avendo un impedenza di uscita a 3 ohm, ha un valore di 0,3 mV, non c'è rischio che saturi e che il suono diventi gonfio e fin troppo "grosso"?

Lo chiedo perchè mi piacerebbe provare questo step-up ma vorrei essere sicuro che si abbina correttamente con la SPU Meister Silver dal punto di vista elettrico.

Inviato
1 ora fa, luigi61 ha scritto:

Considerando che la SPU, pur avendo un impedenza di uscita a 3 ohm, ha un valore di 0,3 mV, non c'è rischio che saturi e che il suono diventi gonfio e fin troppo "grosso"?

@luigi61 Luigi, dipende da quanto guadagna il pre phono. Io @noam, @Phil966 lo abbiamo usato senza problemi. L’ho usato anche con la Ortofon Jubilee che esce a 0,35 senza problemi con un phono mm che guadagna 40db. Con l’Audio Research Reference Phono (one) guadagna 48db in mm e il t20mkII (come il t3000) non è utilizzabile. Nel mio impianto il suono diventa stridulò/secco e senza dinamica.

Se sei vicino a me, con il supporto di @Phil966vedo di farti provare il t20mkII.

Inviato

@Mxcolombo Grazie per l'utile riscontro.

Il mio pre phono ha un guadagno sull'ingresso MM di 55 db ed è certamente troppo, in questo caso.

Ti ringrazio molto per la proposta di provarlo ma siamo molto distanti. Avevo adocchiato uno T20mk2 usato e mi era venuta voglia di provarlo.

Adesso sto usando con soddisfazione la mia SPU con uno step-up Music First Audio v.2 sul rapporto di trasformazione 1:10. Regolando il carico a 22 kohm sull'ingresso MM, ottengo un suono molto raffinato, ben bilanciato su tutta la gamma di frequenze, per niente affaticante.

Quando lo metto sul rapporto 1:20, il suono diventa più "grossolano" e non mi piace.

Pertanto, come da te confermato, penso che il T20 non si adatti bene al mio contesto.

 

Inviato

@luigi61 con i trafo le misure vanno bene fino ad un certo punto , vige la regola di provare e riprovare nel proprio impianto . 

Posso immaginare che con 55 dB di guadagno il T20 mkII possa saturare il segnale , però c'è anche da dire che a casa con diffusori da 95db , e con il pre phono settato a 44 db ed una VDH Crimson da 0,8 mv , il T20 va che è una meraviglia . 

Ogni impianto è un universo a sé .... 

Inviato

la compro anche io ora una Spu Royal GM mkII mi  avete incuriosito 

Ho già qualche stepup Denon Au-S1, Luxman cx1 e un’altro fatto per me da ken Uesugi sempre in permalloy

poi con bracci ortofon credo che sia un’’ ottima sinergia 

spero di scegliere quella giusta 

 

 

Inviato

Ortofon SPU Royal G MkII

 

Nuova nuova 4 ore di vita, ma che bel suono!

Di solito dopo quante ore di rodaggio raggiungono la massima espressione?

 

 

 

IMG_0089.jpg.ed5bd622513eb39ff5f137abee8be4c1.jpg

Inviato

@Mxcolombo "Ne ho 6 e amo ascoltarle in diversi set up"

 

Mi piacerebbe sapere quali caratteristiche hanno e con quali generi musicali decidi di usare una piuttosto che l'altra.

 

Inviato

@France1965 Francesco, le caratteristiche le trovi indicate nel primo post di questa discussione. Più che ai diversi generi musicali le abbiano agli step up. Classic e Wood A a Shindo Arome; Gold Reference, Meister Silver Ortofon SPU t1; Synergy a SPU t1 o Denon AU 320 (nel secondo impianto). In generale sono testine che prediligono la musica acustica. Le più moderne tipo Synergy vanno bene anche con musica amplificata. Però per AC/DC e simili uso la Denon DL 103. Se non sei lontano da me (a metà strada tra Milano e Novara) e vuoi passare per un ascolto sei il benvenuto (scrivimi in privato che ci accordiamo).

massimiliano

Inviato

@Mxcolombo ti ringrazio moltissimo. Sono un po’ distante, zona di Fermo.

Ho preso una Royal e la uso quasi esclusivamente con la classica. 
Ha poco più di 10 ore, magari ci sarà una evoluzione. 
Sono molto contento della scelta e mi domandavo, appunto, se altre SPU avessero caratteristiche diverse così evidenti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...