antonio 64 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 @Mxcolombo grazie mille, abito nelle vicinanze, ho diversi amici a Busto, se la vuoi sentire possiamo metterci d’accordo scrivimi in P.M. ciao
Montez Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 @andpi65 se ti interessa farti un'idea io ho una spu meister silver, Santarcangelo di Romagna 1
antonio 64 Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 Ecco la mia SPU grazie per le preziose informazioni ho modificato il peso di lettura l’ho portato a 2 grammi, su V.E. I modelli con trafo leggono a 2/3 g.
Mxcolombo Inviato 9 Settembre 2022 Autore Inviato 9 Settembre 2022 5 ore fa, antonio 64 ha scritto: Ecco la mia SPU @antonio 64 Antonio, non c’è alcun dubbio che si tratta di un’esemplare vintage. Goditela e dicci come va.
andpi65 Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 22 ore fa, Montez ha scritto: se ti interessa farti un'idea io ho una spu meister silver, Santarcangelo di Romagna Volentieri, grazie! Ti lascio in PM il mio numero per accordarci in merito.
Mxcolombo Inviato 24 Settembre 2022 Autore Inviato 24 Settembre 2022 Ortofon SPU GT - qualche informazione e nota d’ascolto. L'Ortofon SPU GT fa parte della famiglia Ortofon SPU create dal mitico Robert Gudmandsen (Mr SPU) nel lontano 1958, più di sessant'anni fa. La G (poi GM) indica gli shell adatti ai bracci SME, mentre la T sta per Transformer e indica la presenza di due piccoli step up incorporati nello shell che elevano la tensione da 0,2mV a 7mV. Ciò consente all’utente di collegare la testina direttamente allo stadio MM dell’ingresso phono (loading 50 ohm) senza doversi dotare di uno step up ad hoc e secondo cavo phono. Gironzolando in rete in cerca di informazioni ho scoperto che all’interno degli step up di Jurgen Schou non ci sarebbero altro gli gli step up della T. Come per tutte le vecchie SPU, i magneti sono AlNiCo con cantilever in alluminio e diamante con punta sferica o ellittica. La SPU GT mi affascina da sempre ma fino a oggi non ero mai riuscito ad ascoltarla. Grazie alla disponibilità e gentilezza di @antonio 64questo pomeriggio sono riuscito a colmare la lacuna. A dire il vero, avrei anche potuto ascoltarla nel mio impianto la scorsa settimana quando Antonio, passato per un ascolto, me l’ha portata. Però, purtroppo, a causa della mancanza momentanea di cavi phono di lunghezza adeguata (prestati a @Phil966 unitamente allo step up SPU t1) ho dovuto desistere. La GT è abbinata a uno Garrard 301/SME 3012 + mat Shindo). Che dire il “classico” suono SPU che non colpisce/stupisce con effetti speciali ma che ti cattura e ti seduce spingendoti a passare da un vinile all’altro. Come “reality check” siamo passati alla Ortofon quintet blue su Gyrodeck (non ricordo il braccio - Antonio per favore precisalo tu). In pochi secondi ci si rende conto che con la GT i vinili sono più silenziosi, la dinamica è maggiore (complice anche la meccanica del 301) gamma alta e bassa sono più estese. Sessant’anni e non sentirli! Se ne avete la possibilità, ascoltatale. Ne vale la pena. massimiliano 2
antonio 64 Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 @Mxcolombo su Michell e montato uno Jelco SA 750 D da 9.
Mxcolombo Inviato 25 Settembre 2022 Autore Inviato 25 Settembre 2022 @antonio 64 gironzolando su Vinylengine ho trovato una discussione in cui si dice che la SPU GT è stata rimessa in produzione nel 1994 nelle versioni Classic GT (profilo conico) e GTE (ellittico). Da quanto ricordo, il sito Ortofon non l’ha mai menzionata. Potrebbe trattarsi di una versione prodotta per il solo mercatò giapponese (come la Spirit). 1
antonio 64 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 @Mxcolombo ciao, avevo trovato queste informazioni, https://www.vinylengine.com/library/ortofon/spu.shtml https://www.vinylengine.com/cartridge_database.php?m=Ortofon&mod=Spu&t=any&sort=2&Search=Ricerca&sty=&ovlo=&ovhi=&can=&dclo=&dchi=&stid=&masslo=&masshi=¬es=&prlo=&prhi= in cui viene descritta, per chi è registrato è possibile scaricare i manuali. se scorri il secondo link, si intravede la SPU GT ed un anno 1963 Antonio
Mxcolombo Inviato 25 Settembre 2022 Autore Inviato 25 Settembre 2022 @antonio 64 L’unico modo per sapere se si tratta della “storica” o di una “riedizione” è scrivere alla Ortofon indicando il numero di matricola. Di solito rispondono in un paio di giorni.
antonio 64 Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 @Mxcolombo ciao grazie per le informazioni, ho contattato ortofon, mi hanno risposto che la SPU in mio possesso è stata introdotta negli anni 60, e mi hanno inviato un poster con le caratteristiche.
Mxcolombo Inviato 26 Settembre 2022 Autore Inviato 26 Settembre 2022 @antonio 64 ciao Antonio, decisamente interessante il documento Ortofon. Peccato si siano limitati a dire quando il modello è stato introdotto. Sarebbe stato più interessante sapere quando la tua SPU è stata prodotta. Comunque, suona decisamente bene e questo è più che sufficiente. Un caro saluto, massimiliano
Questo è un messaggio popolare. andpi65 Inviato 16 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Ottobre 2022 In questi giorni grazie alla gentilezza di @Mxcolombo e di @Montez, che nell'occasione vorrei ringraziare pubblicamente per la spontanea disponibilità mostrate, ho avuto modo di provare con calma, anche se non in contemporanea, nel mio impianto sia la Spu meister Silver che la Classic. Due testine che confesso mi son piaciute davvero parecchio. Ieri a casa di @Montez, nel corso di un piacevole pomeriggio di ascolti ..e chiacchere 🙂, le abbiamo messe a confronto diretto. Alla fine entrambi abbiamo convenuto sulla musicalità di queste Spu ( da non confondersi con ruffiana eufonicità) . Testine nate per ascoltare musica, un disco dopo l'altro, senza che venga mai a mancare la piacevolezza e la "completezza" di quanto riprodotto. Una leggera preferenza va alla Silver ,che delle due è anche la più costosa( circa 1/3 in più), per maggior dettaglio ed apertura , che non ne pregiudica in alcun modo la grande musicalità. Questo in comparazione diretta perchè, per quanto mi riguarda almeno, con una Classic è comunque un ascolto molto, molto buono, ed è una testina con cui si può convivere serenamente per anni senza problemi. In conclusione trovo molto centrata, ed in linea con quanto ho riscontrato direttamente, la descrizione fatta da Massimiliano nell' apertura di questo interessante thread sulle Spu. 3
Eclipse Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Ottima disamina! Da possessore anch’io di una Spu non posso far altro che confermare quanto scritto😉
andpi65 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @Eclipse Grazie. Sarebbe interessante sapere in che "contesto" la usi, intendo con che braccio e pre phono/step up .
Mxcolombo Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 @Eclipse mi unisco a @andpi65 ne chiederti di condividere la tua esperienza con le SPU. Grazie, massimiliano
Mxcolombo Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 @andpi65 E’ stato un piacere. Un ascolto vale molto più di mille parole. Adesso hai tutte le informazioni che ti servono pre decidere se e quale acquistare. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora