Mxcolombo Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 @sonny Luigi, non ho la Royal ma ho la Gold Reference che ha lo stilo replicant 100. A quest’ultima preferisco sicuramente la Meister Silver. La trovo più completa e soprattutto notevolmente più estesa nella gamma bassa. Sicuramente @noam ti può raccontare qualcosa sulla Royal.
lofuoco Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Mxcolombo ciao, leggo con grande interesse quello che hai scritto e casca a fagiolo in un momento in cui sto progettando il mio secondo giradischi dell'impianto (secondo? E se diventasse il primo!?). Ho acquistato un denon dp 80 solo motore dd, e vorrei affiancargli un braccio idoneo. Mi affascina molto l'idea delle spu. Non cerco un suono vintage ma un suono moderno veloce dettagliato e dinamico. Ma mi pare di capire che basta scegliere la spu che più soddisfa i propri gusti... Che braccio mi puoi consigliare per spu e non solo, vorrei tenermi aperta comunque la possibilità anche di mettere su testine non spu. Il tutto dovrebbe andare con il pre integrato al mio mc c53. I dati sono : sensitivy 0,45 v, impedence 25omhs - 100pf, voltage gain 60db. Può bastare per pilotare le spu o necessito obbligatoriamente di Step up?
iBan69 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @lofuoco ciao Lorenzo, prova a cercare un braccio Ortofon 309D, oppure Fidelity Reaserch FR 64, altrimenti uno SME.
iBan69 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @lofuoco anche ... ma, soprattutto, il braccio deve essere scelto in funzione della testina, o viceversa, altrimenti si rischia di fare abbinamenti errati. Molte volte, vedo super testine montate su bracci sbagliati, senza tener conto delle relative masse, per un corretto calcolo della risonanza. Esistono dei parametri entro cui attenersi, non si può pensare solo che se spendo molto, allora va bene con tutto. 😏
lofuoco Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @iBan69 concordo, é per questo che chiedevo un consiglio su un braccio che possa accoppiarsi bene con le spu ma non escluda testine normali. Al momento gli unici punti fermi sono il denon e il pre. Sto cercando di costruire il progetto da ciò che ho..pensa, non ho nemmeno il plinto, lo progetteró appena definito il braccio..
iBan69 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @lofuoco i possessori di SPU, sanno benissimo che le loro amate testine, necessitano di bracci capaci di gestirle, per cui sapranno consigliarti (quelli che ti ho menzionato sono tra quelli), ma potrebbe anche essere, che alcune testine “normali”, non siano compatibili con questi bracci. Non esiste un braccio universale, non se volgiamo fare HiFi, serio. Poi, ... anche il grammofono, suonava ... 😉
Cptaz Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @lofuoco ciao, io ho la SPU Meister Silver collegata all’ingresso phono mm del pre McIntosh C2700, attraverso lo step up hashimoto, e va una meraviglia. Secondo me l’ingresso mc del tuo pre è un po’ al limite, la SPU M. S. esce mi pare a 0,3mv, ti consiglierei step up e ingresso mm. Per il braccio appoggio il consiglio di @Montez, vai di groovemaster 😃👍 2
lofuoco Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @iBan69 di universale non c'è nulla, anche non necessariamente in campo hi fi. I bracci da te menzionati sono della stessa identica fascia di prezzo di quelli menzionati da me, come vedi non punto al luccichio ma alla sostanza. Mi interessa un braccio che tracci bene in sinergia con il denon. Mi sta affascinando il discorso spu ma non vorrei rimanervi necessariamente legato con un braccio dedicato. Ecco il perché della mia domanda. Ma mi par di capire che con il mcintosh sarei obbligato ad uno step up
iBan69 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Cptaz ciao isolano ... 😉 A dirla tutta, la mia Benz “speciale” ha un’uscita di 0,34mv, e il pre phono MC del 7900, ho provato, riesce comunque a gestirla ... ma, è anche vero che con uno step up, le cose vanno sicuramente meglio. Concordo sul Groovemaster è un gran bel braccio, peccato sia difficile trovarlo usato.
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 12 Aprile 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Aprile 2021 @lofuoco ciao, non ho mai provato il groovmaster suggerito da @Montez e @Cptaz ma non fosse valido, non lo avrebbero indicato. Da parte mia aggiungo i bracci di Alfred Bokrand. Sono degli Ortofon AS modificati (in meglio) sui quali puoi montare dalle mm leggere e molto cedevoli alle mc pesanti e poco cedevoli. Ne ho 2 da circa un anno e ne sono molto contento. Non sfigurano (anzi) a confronto con l’Ortofon RMG 309i. Con le SPU sono ottimi. Li trovi in vendita su eBay. Ti allego uno screenshot. Oltre a quello “straight” in foto, esiste anche il modello “banana”. Sono disponibili sia in versione 9 che 12 pollici. 2 2
lofuoco Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Approfitto per chiedere ai possessori amanti ed esperti di SPU, perché avete puntato su questo tipo di fonorivelatori? Dal punto di vista musicale e tecnico
lofuoco Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Mxcolombo ottimo suggerimento! Grazie, vado a vedere e me lo studio un po'.. Anche a me il groovemaster piace molto come progetto, purtoppo un po' costoso visto che lo si trova solo sul loro sito e nel prezzo c'è compreso solo il braccio senza base shell e cavi..
Mxcolombo Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 @lofuoco la piacevolezza nella riproduzione della musica. Io non cerco altro. 1
iBan69 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Mxcolombo interessante ... chissà, magari per il mio terzo giradischi... 🤦🏻 @Montez è già là! 😉
Cptaz Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Mxcolombo bello anche questo, devo confessare che non lo conoscevo....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora