radio2 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Mxcolombo anche questo e' vero se non si ha modo di provare io suggerisco sempre di affidarsi allo step up della stessa casa della testina e dello steso periodo forse non sara' il migliore in assoluto ma la sinergia e' assicurata. poi utilizzare questo come riferimento per provare altro....... 1
radio2 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 10 minuti fa, Mxcolombo ha scritto: purtroppo troppo spesso ci si fida del parere altrui il problema e' che spesso il parere altrui e' a sua volta un parere per sentito dire e non per prova diretta cosi' nascono le "leggende" 😎
Mxcolombo Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 10 minuti fa, radio2 ha scritto: il problema e' che spesso il parere altrui e' a sua volta un parere per sentito dire e non per prova diretta cosi' nascono le "leggende" 😎 Sottoscrivo.
Montez Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @radio2 @Mxcolombo invece per quanto riguarda l'ortofon st7 sapete qualcosa?
Mxcolombo Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 4 minuti fa, Montez ha scritto: invece per quanto riguarda l'ortofon st7 sapete qualcosa? No, però in un video di Analog Planet girato anni fa a una fiera, un dipendente Ortofon diceva di essere stato pensato per le entry level tipo #1.
Montez Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Mxcolombo a casa ce l'ho un eccellente step up bartolucci, ma con la spu non si accompagna a differenza della dynavector
Mxcolombo Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 2 minuti fa, Montez ha scritto: a casa ce l'ho un eccellente step up bartolucci, ma con la spu non si accompagna a differenza della dynavector Gli step up sono pensati avendo in mente una specifica testina. Come suggerisce @radio2 si dovrebbe partire da uno step up sviluppato dal produttore della testina. Fatto ciò si può iniziare a sperimentare. Paradossalmente, se fossi partito con Meister Silver e Uesugi Low sarei giunto a una conclusione errata, fuorviato da un non corretto interfacciamento.
luigi61 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 La Meister Silver mi ha fatto innamorare delle SPU e mi ha permesso di sfruttare al meglio il braccio Ortofon RS-309D. Io la sto utilizzando con uno step-up Music First Audio V2, molto flessibile nelle regolazioni, con un rapporto 1:10 e impedenza di carico di 140 ohm L'unico aspetto che mi lascia perplesso di queste meravigliose testine è il peso di tracciamento, che si attesta intorno ai 4 gr. e mi chiedo se possa "usurare" i solchi dei nostri amati vinili più rapidamente rispetto a testine che tracciano con pesi inferiori ?!
Mxcolombo Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 13 minuti fa, luigi61 ha scritto: L'unico aspetto che mi lascia perplesso di queste meravigliose testine è il peso di tracciamento, che si attesta intorno ai 4 gr. e mi chiedo se possa "usurare" i solchi dei nostri amati vinili più rapidamente rispetto a testine che tracciano con pesi inferiori ?! Uso SPU e 103 da più di vent’anni. All’ascolto riscontro solo la normale e graduale usura. Di sicuro ho fatto più danni negli anni ‘80 con testine che leggevano a 1gr. Questo è quanto ho riscontrato. Non escludo che altre persone possano avere evidenze diverse. 2
sonny Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Mxcolombo Mi sono posto anch'io varie volte il problema dell'ingente peso di lettura e dell'eventuale danneggiamento ai solchi dei nostri cari vinili. Per prova ho caricato la mia Gold con il peso di 3gr. anzichè i 4 consigliati e, secondo le mie orecchie, non ho notato differenze nell'ascolto. Luigi.
Mxcolombo Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 @sonny Luigi, in realtà le indicazioni sono tra 3 e 5 gr. Pertanto la stai usando nel range suggerito dal costruttore. La Gold ha ormai parecchi anni e, con il passare del tempo, la sospensione un po’ cede. Anch’io carico la Gold Reference al minimo delle specifiche. Il peso medio, nel tuo caso 4 gr, di solito è suggerito per testine nuove e rodate. Nelle prime ore alcuni suggeriscono di usare il peso massimo (5gr) per velocizzare il processo di ammorbidimento del damper. Tralasciando l’influenza di temperatura e umidità sulla reattività delle sospensioni. C’è chi ha scritto fiumi di pare su questo aspetto. Domanda: step up o phono mc attivo? Cosa usi? Aiutaci a costruire un database trasmissibile a chi in futuro si affaccerà alle SPU. massimiliano
stefanograf Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Mxcolombo scusami una domanda, ho letto con piacere la tua esperienza dei vari accoppiamenti tra SPU e i vari Step Up, se ho capito bene x te uno dei migliori è il T3000? Ho letto bene? Te lo chiedo perché in passato avevo letto che non andava affatto bene con le SPU. Sono particolarmente interessato visto che possiedo il T3000 è le SPU sono un sogno che spero un giorno realizzare (però devo comprare anche il braccio con attacco) 🙃
Mxcolombo Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 @stefanograf il t3000 non è stato pensato per le SPU ma nelle note tecniche sulla SPU Gold Reference (dovrebbero essere ancora disponibili da qualche parte on Line - comunque te ne posso mandare una copia) la Ortofon indica il t3000 come step up ideale per farla rendere al meglio. Tieni però presente che la Gold Reference, come la più recente Royal, sono una evoluzione/modernizzazione del progetto SPU. Da qui probabilmente la compatibilità con il t3000. Da parte mia dico che, tra quelli che ho provato, il t3000 è quello che ha dato il miglior risultato. L’ho venduto perché e mal si interfacciava con la sezione mm del mio pre phono che guadagna 48db. Non fosse stato per quello lo userei ancora con gran piacere e appagamento. Rispetto allo SPU t1 che uso ora ha più rigore e un po’ meno di magia. Comunque dal lato,premphono ho guadagnato compie dinquanto ho perso dal lato step up. Io, sottolineo io, lo abbinerei alla Royal. massimiliano
sonny Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Mxcolombo Dunque Massimiliano, per quanto concerne l'abbinamento, inizialmente ho ritenuto che la mia Spu si esprimesse al meglio con lo step-up e così ha lavorato per diverso tempo con un Tango 999 con risultati più che soddisfacenti. Successivamente è stata inserita nell'ingresso mc a trasformatori del Manley Steelhead. Ho notato una maggiore apertura verso gli estremi acuti di gamma a discapito però di una certa leggerezza sulla parte mediobassa. Comunque un bel sentire. Attualmente, ed è la combinazione ottimale per me, è stata collegata ad un piccolo stadio phono attivo artigianale della Nobel alimentato a batteria ed ho trovato la quadratura del cerchio. E non solo per questa testina. Luigi.
Mxcolombo Inviato 17 Aprile 2021 Autore Inviato 17 Aprile 2021 @sonny Luigi, grazie per avere condiviso la tua esperienza. Interessante quanti scrivi, soprattutto perché mette in relazione la resa con tre diverse soluzioni che non ho mai avuto modo di sperimentare e ne evidenzia, sia pure sinteticamente, le differenze. In passato ho pensato di acquistare I Tango 999 ma, in tutta onestà, il prezzi a cui sono proposti mi pare eccessivo. Mi puoi dire dove trovo qualche informazione su phono attivo Nobel? Vorrei saperne di più. Ho notato che da qualche tempo alcuni pre phono Ortofon (se non erro eqa 555) hanno abbandonato gli step up per la sezione mc a favore di uno stadio attivo. Sembrerebbe che anche Ortofon abbia messo in discussione la regola che prevede uno step up per testine a bassa impedenza/uscita. Grazie, massimiliano
sonny Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @Mxcolombo La mia esperienza, unitamente ai 3/4amici audiofili, tutti in possesso di testine a basso livello di uscita e a bassa impedenza interna(Denon, F.R. 7, Spu), ci ha portato ultimamente a riconsiderare la regola dell'abbinamento rigoroso con uno step-up. Dopo anni di cambiamenti di vari trasformatori abbiamo raggiunto un equlibrio con il Tango 999 che , con i suoi tre ingressi,è certamente il più versatile e quello che obiettivamente permette di calibrare meglio la testina all'ingresso del pre. Lo scorso anno, per prova, visto che il bello del nostro hobby è di sperimentare, abbiamo testato questo piccolo stadio della Nobel alimentato da una o due batterie da 9V. Estremamente silenzioso, con un buon guadagno, sembra mettere a proprio agio tutti i pick-up, semplice da usare, non ha bisogno di ulteriori regolazioni e sfodera una prestazione di alto livello. Attualmente nel mio caso ha sostituito prima il Tango e dopo lo step-up interno dello Steelhead. La Nobel era una piccola ditta che negli anni '90 costruiva amplificatori a valvole, puoi trovare i suoi prodotti negli annuari di Audio Review fino ai primi del 2000 e poi, come tante, ha dovuto chiudere i battenti, ma, per passione, continua a dare ancora un sevizio postvendita ai clienti. Se desideri i contatti inviami pure un m/p. Luigi
Spadaccino1 Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @Cptaz scusa l'OT. Sei un ex possessore di un Technics SL 1200GR ho da chiederti un consiglio. Non riesco ad inviarti un messaggio tramite il forum (o almeno tu non li puoi ricevere). Per favore, mi dai un cell per what's up oppure una mail? Grazie mille, Pietro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora