Gici HV Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 2 ore fa, aldofranci ha scritto: La moderazione al solito sonnecchia sul più bello, perfetto quadretto di questo forum. Butta qua e là qualche commento negativo su cavi importanti e si risvegliano...😉 1
jakob1965 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @shastasheen se vuoi racconti che impressioni hai facendo il confronto tra le due modalità di ascolto? Premetto che non conosco i 2 dac in questione (quello di Electrocompaniet e RME) O è il divertimento comprensibile nel poter " influenzare " il suono nel secondo caso? Per capire meglio se possibile. Seguo con interesse il " duello " . Ho un solo dubbio magari stupido sul fatto che la meccanica del norvegese (o svedese non mi ricordo) è collegata a 2 " macchine " in parallelo - credo questo possa avere una certa influenza ..
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Novembre 2022 Amministratori Inviato 26 Novembre 2022 @aldofranci @ascoltoebasta 0ensavo di essere su un forum tematico, non su un palcoscenico da avanspettacolo dove dure presunti mattatori si rincorrono pervicacemente per tirarsi le torte in faccia. Cortesemente, vi dispiacerebbe continuare la vostra quererelle in privato, senza appallare il resto dell'auditorium? 1
mla Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 4 ore fa, jakob1965 ha scritto: la meccanica del norvegese (o svedese non mi ricordo) è collegata a 2 " macchine " in parallelo - credo questo possa avere una certa influenza .. Non sono un tecnico, ma non credo, in fondo stiamo usando uscite diverse, una digitale e una analogica sulle quali il rispettivo segnale vie inviato a prescindere dalla presenza o meno dei dispositivi a valle. Sull’uscita analogica ci potrebbe essere un carico, correggetemi in caso contrario, mentre su quella digitale dovrebbe essere ininfluente, anche qui correggetemi così imparo qualcosa.
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Novembre 2022 Amministratori Inviato 26 Novembre 2022 @Gici HV eccone un alro ossessionato dai cavi, che non può fare a meno di citarli a proosoto ed a sproposoto, con una frequenza che neppure il cavofilo più incallito si sognerebbe. hai un incubo ricorrente anche tu, di un cavo pitonato arrotolato a mo di nodo scosrsoio che ti minaccia?
chiodo Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Io sarei per la noncuranza, questi signori si alimentano nel far partire le polemiche, lasciamoli cuocere nel loro brodo e non si risponde....... muoino da soli. In qualche caso, basta escluderli dai propri contatti e, come nel caso di qualche trentino, restano muti.
shastasheen Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 Il 25/11/2022 at 00:05, aldofranci ha scritto: mi pare che comunque il tuo amplificatore abbia due coppie di ingressi bilanciati. O sbaglio? Corretto, una coppia la utilizzo per l'Electrocompaniet e l'altra per Morpheus + Hermes (per cui non me ne avanza un'altra per collegare l'RME anche in bilanciato e confrontarlo con l'uscita RCA...).
shastasheen Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 @cactus_atomo Sono molto d'accordo con te, solo che con l'RME vale la pena di giocare un po'... Diciamo che l'RME pur andando molto bene (a mio modestissimo avviso...) non suona meglio dell'Electrocompaniet "liscio" per cui farò un altro po' di prove e poi lo destinerò ad altro impianto @aldofranci Esatto.
shastasheen Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 Il 25/11/2022 at 11:29, Collegatiper ha scritto: quale suono preferisci, con RME o senza? (RME tutta in flat ovviamente ) L'RME liscio è leggermente, ma proprio leggermente, più freddino rispetto all'EMC1 che è notoriamente un po' vellutoso, diciamo che forse è più corretto ma ha meno fascino e personalità. Forse dei tre quello che resta appena indietro per musicalità è il Morpheus ma non lo ho ancora ascoltato utilizzando l'Electrocompaniet solo come meccanica, ma solo in unione con lo streamer Hermes.
shastasheen Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 Nonostante il 3d sia andato a donnine ringrazio chi mi ha rassicurato sulla possibilità di "sdoppiare" l'EMC1 senza problemi, continuo, ancora per un po', le mie prove, poi magari vi faccio sapere. Per il momento confermo che l'Electrocompaniet è un gran bel lettore da tutti i punti di vista, peccato solo che non lo abbiano reso un po' più flessibile magari con degli ingressi digitali e facendogli leggere i SACD (cose entrambe che a me non interessano affatto, peraltro...). E che l'RME induce facilmente in errore con il suo aspetto giocattolesco ed il suo prezzo relativamente basso figlio della concretezza che quasi sempre si riscontra in ambito pro, in realtà è un'elettronica eccellente ed estremamente flessibile, se si pensa che è un dac, è un ampli cuffie e può essere utilizzato come pre, ed il tutto sempre ad ottimi livelli, appunto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora