gianventu Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Ossido @Ossido Potremmo fare una video call...
Ossido Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Rieccomi Sorgente selezionata Avvio di Dirac con interfaccia microfono non ancora connessa.
Ossido Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Connessione del microfono al computer, selezione del device (nel mio caso M33) e schermata successiva con le opzioni di scelta tra cui il microfono identificato Nad Usb Audio
A.D. Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 @Ossido Sorgenti selezioni bluos e lo lasci per tutta la misurazione? Anche se penso che non influisca niente...nel mio caso ho lasciato l'ingresso alto livello dove ho collegato il marantz...
Ossido Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 A questo punto inizia la preparazione per la fase di calibrazione primo passo regolazione del volume master, la sensibilità del microfono e il volume di emissione dei due diffusori. Io in questo caso posiziono il microfono cercando di essere il più preciso possibile rispetto alla mia posizione di ascolto.
gianventu Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Ossido Il microfono quindi lo colleghi al pc? Credevo andasse collegato direttamente al NAD.
Ossido Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Dopo aver eseguito la calibrazione, si passa alla fase successiva che corrisponde al tipo di disposizione di ascolto, poltrona singola, divano, ecc.
Ossido Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Il microfono quindi lo colleghi al pc? Credevo andasse collegato direttamente al NAD. Yessa anche io lo collegavo direttamente al Nad ma niente di niente 1
gianventu Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Ossido Vuoi dire che direttamente collegato al nad non riuscivi a fare le misurazioni?
Ossido Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Ora inizia la fase dove bisogna rispettare le posizioni dove mettere il microfono richieste dal programma. La prima è il pallino bianco al centro pigiando il tasto “Measure Selected” parte la misurazione e compare la pagina color blu per terminare con la terza foto
Ossido Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Fatto questo si ripete la misurazione per tutti i punti richiesti ed indicati dall’immagine presente sulla pagina e si arriva a questo punto, dove il programma visualizza un grafico complessivo di tutte le misure eseguite. Nb: è molto importante che durante tutte le fasi il rumore di fondo sia il più basso possibile.
Ossido Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Seleziono Proceed to filter…. Comparirà una pagina blu e il successivo risultato dato dall’elaborazione di Dirac
Ossido Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Da qui in poi ognuno può giocare modificando le frequenze a proprio piacimento. Io non ho ancora provato ma mi sono fidato della correzione automatica. A questo punto non resta che salvare il file di correzione ed inviarlo al proprio device.
Ossido Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Il file ottenuto questa mattina l’ho nominato 110x110x110 e lo potete vedere tra le scelte presenti su BluOS di gestione M33. Aggiungo anche il microfono che ho montato per comodità sul cavalletto della macchina foto. Con questo ho concluso spero di non avervi ossidato i contatti. 😀😀😀 Ossido 1
Ossido Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Ora ho una richiesta a chi è più preparato di me, su quale siano le corrette modalità per modificare manualmente i valori del grafico senza però snaturare il messaggio musicale.
gianventu Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Ossido strano quel buco di 12db intorno ai 150hz.
Ossido Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @gianventu Si collegato direttamente al Nad non riuscivo a far niente anzi comparivano le segnalazioni di errori
A.D. Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 Per agire più accuratamente è caldamente consigliato misurare prima e dopo calibrazione la risposta ambientale con un mic Umik e software rew; il primo non costa un'esagerazione ( 110 euri), il secondo è gratis. Poichè intervenire senza dati più consoni è un azzardo ( la curva del dopo cura dirac non è molto affidabile). Questa è quella che ho attualmente misurata con umik e rew, poi ci sono altre funzioni per indagare di più, visibili in questo software molto apprezzato, risposta impulsi, waterfall, ecc 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora