granosalis Inviato 6 Dicembre 2022 Autore Inviato 6 Dicembre 2022 @iBan69 Si, infatti speravo anche in qualche parere pratico di qualcuno che avesse fatto delle prove sul campo. Come avevo premesso, molti non credono neanche nel bi-wiring, figuriamoci in configurazioni certamente meno chiare come questa.
FedeZappa Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 3 ore fa, granosalis ha scritto: Ovviamente per il bi-wiring bastano dei comuni morsetti sull'ampli ed un cavo sdoppiato lato diffusori. In passato mi è stato spiegato che non tutto il segnale che un ampli invia all'altoparlante viene trasformato in onde sonore, una parte di esso viene rigettata. Quando gli altoparlanti sono in configurazione mono-wiring, questa componente di segnale rigettato passa da un altoparlante all'altro, creando distorsione. Nel caso del bi-wiring, essendo che gli altoparlanti non sono collegati tra loro, questa componente di segnale rigettato invece che passare da un'altoparlante all'altro, arriva sui morsetti dell'ampli, minimizzando gli effetti negativi. Non se questa storia sia vera È quello che viene sostenuto direi quasi all’unanimità dai costruttori di diffusori che optano per i morsetti sdoppiati. In pratica, il concetto terra a terra (non ho le competenze per spiegarlo diversamente) è che la corrente di ritorno dalle vie basse non va a “sporcare” quella in entrata sulle vie alte e viceversa. Ma mi pare di aver capito che lo fai già col con il kimber 12TC sdoppiato lato casse, quindi sei a posto. 4 ore fa, iBan69 ha scritto: Scusate, ma usare contemporaneamente le uscite A+B di un amplificatore, non cambia la capacità di gestire l’impedenza minima del diffusore da parte dell’amplificatore? Molti integrati, hanno proprio l’indicazione che usando insieme le due uscite degli altoparlanti, si alza la soglia minima di impedenza accettata, con quello che ne comporta in termini di pilotaggio. 🤔 Mai sentito una cosa del genere. Sentito invece che che il beneficio in termini di impedenza si avrebbe sdoppiando lato casse. 3 ore fa, maxgazebo ha scritto: morsetti sono sempre collegati in paralllelo Ecco. 3 ore fa, granosalis ha scritto: c'è modo di supporre che esista un qualche beneficio nel collegamento con i morsetti A+B? Per quanto ne so io, no. 1
Ggr Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 3 ore fa, granosalis ha scritto: perché il carico d'impedenza dichiarato da Accuphase cambia come segue: E molto semplice. Ti dice che ogni singola coppia di morsetti (a o b) da soli, possono pilotare da 2 a 16 oh. Simulaneamente A +b puoi collegare solo diffusori da 4 ohm su ogni uscita, perche mettendo un parallelo due doffusori in paralleloda 4 ohm, il finale vede una impedenza totale di 2 ohm, che è il massimo che può pilotare. Conferma il fatto che è semplicemente un selettore. Solo A o solo B, pilotano da 2 a 16 ohm A+ B da 4 a 16, perche con 4 diffusori il 4 diventa un 2. Se ci colleghi sono un diffusore, con il woofer su A, e il tweeter sul B, per l'amploficatore non cambia nulla. Vede il diffusore come se fosse collegato in monowiring. 1
granosalis Inviato 6 Dicembre 2022 Autore Inviato 6 Dicembre 2022 10 minuti fa, Ggr ha scritto: Se ci colleghi sono un diffusore, con il woofer su A, e il tweeter sul B, per l'amploficatore non cambia nulla. Vede il diffusore come se fosse collegato in monowiring. Ed io che stavo già pensando di farmi splittare il 12TC anche lato ampli 😅 Si comunque, sarà proprio così 👍
hypercell Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 vedendo la cosa da un altro punto di vista, il fatto di avere i morsetti A separati da quelli B, potrebbe essere utile per collegare e valutare 2 cavi diversi contemporaneamente. Cavo X sul morsetto A e cavo Y sul morsetto B che vanno allo stesso diffusore switchando poi tra A e B, fatto salvo che comunque avendo anche un altro cavo collegato al diffusore non vada comunque a falsare il risultato del cavo collegato singolarmente
FedeZappa Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 25 minuti fa, hypercell ha scritto: Cavo X sul morsetto A e cavo Y sul morsetto B che vanno allo stesso diffusore switchando poi tra A e B, fatto salvo che comunque avendo anche un altro cavo collegato al diffusore non vada comunque a falsare il risultato del cavo collegato singolarmente Scusami ma non riesco a seguirti. Cosa ne dedurresti confrontando un cavo che andrà solo sugli alti a un cavo che andrà solo sui bassi? Intendi così oppure che metteresti anche un ponticello di collegamento tra vie alte e basse dei diffusori? Perché nel secondo caso capirei il senso. Però, nell’eventualità che lo switch non operi separando alla perfezione, non c’è il rischio di corto?
Ggr Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 Ho letto che in giappone è uso comune avere un paio di diffusori anche in un'e altra stanza, pet questo hanno sempre messo le doppie uscite selezionabili. Comunque, avessi un 12 tc lo userei in biwiring. Solo 2 fili per ogni polo sulla via alta. Tutti gli altri sulla via bassa.
granosalis Inviato 6 Dicembre 2022 Autore Inviato 6 Dicembre 2022 38 minuti fa, Ggr ha scritto: Comunque, avessi un 12 tc lo userei in biwiring. Solo 2 fili per ogni polo sulla via alta. Tutti gli altri sulla via bassa. La configurazione suggerita da kimber è 8:4, o per lo meno il mio lo hanno fatto così. 1
hypercell Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 2 ore fa, FedeZappa ha scritto: Scusami ma non riesco a seguirti. Cosa ne dedurresti confrontando un cavo che andrà solo sugli alti a un cavo che andrà solo sui bassi? no, ovviamente in monowiring
hypercell Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 @FedeZappa può andare anche in biwiring come da schema sopra (scusa le linee storte ma col mouse è un casino 😅) in questo modo credo si possa valutare due cavi differenti switchando da A a B, per quello che può servire, era solo un'idea
codex Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 2 ore fa, Ggr ha scritto: Ho letto che in giappone è uso comune avere un paio di diffusori anche in un'e altra stanza Se la memoria non mi inganna molti, se non tutti gli integrati giapponesi dell'età d'oro avevano il selettore A, B, A+B, ma l'uso dell'opzione dipendeva dalla presenza o meno di una seconda coppia di diffusori. Personalmente, penso ai cavi come qualcosa da utilizzare nella maniera più stabile possibile, allo scopo di evitare incidenti indesiderati anche agli stessi cavi, che oggi costano una tombola. In altri termini, l'attacca/stacca non mi appassiona...
FedeZappa Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 38 minuti fa, hypercell ha scritto: in questo modo credo si possa valutare due cavi differenti switchando da A a B, per quello che può servire, era solo un'idea Ok, ho capito, era la seconda opzione di cui parlavo, cioè coi ponticelli (oppure con cavi single bi-wiring cioè sdoppiati lato casse, uno terminato forcelle, l’altro banane). Rimango dell’opinione che è pericolosa.
glucar Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 ....è molto pericolosa, perché se entrambi i cavi sono collegati ai diffusori, quando userai solo il cavo A, lo stesso andrà a sparare dentro i morsetti B dell'ampli tutta la potenza che esce in quel momento dai morsetti A......
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 4 ore fa, glucar ha scritto: ...è molto pericolosa, perché se entrambi i cavi sono collegati ai diffusori, quando userai solo il cavo A, lo stesso andrà a sparare dentro i morsetti B dell'ampli tutta la potenza che esce in quel momento dai morsetti A..... In realtà l'uscita viene sezionata a valle dello stadio d'amplificazione, i morsetti A e B sono in parallelo all'interno della macchina ( * ). Non è tanto quindi un problema di sparare tutta la potenza della macchina; il problema è dalla parte dei diffusori: se usando il doppio ingresso sulle casse un cavo va alle vie alte bypassando il crossover, potrebbe sparare nelle vie alte la totalità della potenza. Il biwiring in teoria è pensato a valle di amplificazioni dedicate alle singole vie con crossover elettronico. ( *) sempre ossessionati dalla differenza fra connettori rodiati o nichelati, avete mai verificato se l'uscita che state usando per i vostri diffusori (ad esempio, la "A") è diretta o se prende corrente tramite un ponticello dall'altra uscita ("B")? 😉
FedeZappa Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Credo che il commento di @glucar sia riferito, come il mio, all’idea raffigurata nello schema di@hypercell . Mentre il commento di @Fabio Cottatellucci credo sia riferito al biwiring in generale (diciamo di tipo tradizionale). Corretto? 1
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 1 ora fa, FedeZappa ha scritto: Mentre il commento di @Fabio Cottatellucci credo sia riferito al biwiring in generale Corretto per la mia parte 🙂
FedeZappa Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Il 6/12/2022 at 08:42, iBan69 ha scritto: Molti integrati, hanno proprio l’indicazione che usando insieme le due uscite degli altoparlanti, si alza la soglia minima di impedenza accettata, con quello che ne comporta in termini di pilotaggio. Forse questi costruttori si riferiscono ai vantaggi nell’operare un biwiring vero e proprio rispetto a un monowiring/full range. Ma i vantaggi del biwiring vero e proprio, in realtà, derivano solo dallo sdoppiamento lato casse, ragion per cui un single-biwiring a tutti gli effetti funziona uguale.
iBan69 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @FedeZappa le mie personali esperienze, mi dicono che il Biwiring, è sopravvalutato, tant’è che nelle prove fatte, alla fine, sono sempre rimasto sempre al Monowiring. Diverso, ovviamente, è il Biamping, potenzialmente molto più interessante ma impegnativo e sinergicamente più difficile da realizzare, qualora si abbiano, amplificazione, diverse. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora