Membro_0021 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Quanti giradischi con uscite bilanciate sono attualmente in produzione(sia con pre out xlr che con cavo integrato)? Ricordo che per poter sfruttare una vera connessione bilanciata fino al pre phono occorre che la testina abbia lo schermo (collegato al telaio della testina) separato dal polo negativo su entrambi i canali; con le connessioni rca in genere lo schermo è collegato su un solo canale (solitamente il sinistro). Anche se il giradischi è dotato di uscite xlr potrebbe lo stesso non avere lo schermo separato su entrambi i canali (ed è facile che accada se oltre le uscite xlr sono presenti anche quelle rca).
Membro_0021 Inviato 9 Dicembre 2022 Autore Inviato 9 Dicembre 2022 @veidt a quanto io sappia il Pro-ject X2 B ha le uscite mini xlr (con apposito cavo) ma non so se è un vero bilanciato come richiedi. Anche perché mi sembra strano che un giradischi da semi-bilanciato diventa bilanciato cambiando il cavo esterno senza intervenire dal lato della testina.
enzo966 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Tutte le testine, od almeno la stragrande maggioranza, sono bilanciate, poi, mettendone un polo a massa per uscire in rca ed essere accoppiate agli ingressi fono commerciali seppur da migliaia di €, diventano sbilanciate. Invero non so se in commercio esistano pre fono con ingressi (ed uscite) bilanciati. Se non esistessero, il problema non si porrebbe in partenza.
walge Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Che io sappia sola la Rega adotta la soluzione di collegare la massa del braccio al - del canale sx Negli altri casi la conversione non è troppo complicata e basta un tester per comprendere come si può fare Il problema sono i gira dove è presente la basetta con i pin jack di uscita e lì il lavoro è un po’ più complicato in ogni caso si può risolvere; evidentemente con un braccio esterno da montare tutto è un po’ più semplice
walge Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @enzo966 esistono ed è necessario vedere il circuito per capire come si è inteso il bilanciato 1
walge Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @antiriad il semibilanciato non esiste e di fatto tutte le testine sono bilanciate tranne le poche con tre terminali
Membro_0021 Inviato 9 Dicembre 2022 Autore Inviato 9 Dicembre 2022 25 minuti fa, walge ha scritto: il semibilanciato non esiste e di fatto tutte le testine sono bilanciate tranne le poche con tre terminali @walge però come ha scritto giustamente veidt un bilanciato prevede tre poli separati per canale (polo freddo - polo caldo - gnd collegato con calza separata dal polo freddo) quindi in totale sei contatti; invece dalla testina tenendo conto anche della calza abbiamo cinque contatti e la calza a valle si riunisce al polo freddo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 9 Dicembre 2022 di pre phono con uscite bilanciate ne conosco ma con ingressi bilanciati mi pare ce ne sia solo uno. Il bilanciato per me ha senso per lunghe distanze, mentre quelle tra testina e pre phono sono genericamente piccole,di fatto ai produttori di testine non interessa farle uscire in bilaniato dato che sono una infimissima parte degli utilizzatori ne potrebbe beneficiare
walge Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Sono due poli per canale non tre + la connessione di ground che non è con il corpo testina ma con la il braccio! Avendo un braccio tipo Rega, il lavoro è fattibile con un pò di perizia. Con altri modelli dove è prevista la presa a 5 poli il collegamento è come dico io. Poi se il phono è bilanciato o meno si possono convertire facilmente. Alcune testine, tipo le vecchie MM Shura avevano la cotertura del motore con un piccolo schermo di metallo collegato al - del canale sx, ma aprliamo di molti anni fa ed ora non credo che esistano piu ed in questo caso la modifica è più difficile. Walter
walge Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 presa standard per i bracci cablati per uscite bilanciate come vedi sono 5 poli. Il polo centrale serve per la continuità del gnd del brazzio verso il gnd del phono è di fatto uno schermo utilissimo, ovviamente. In aggiunta ci potrebbe essere un cavo esterno che va a collegare la parte motore+supporto metallico
roop Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Gira e pre phono Burmester dovrebbero essere bilanciati
Membro_0021 Inviato 9 Dicembre 2022 Autore Inviato 9 Dicembre 2022 1 ora fa, walge ha scritto: Sono due poli per canale non tre + la connessione di ground che non è con il corpo testina ma con la il braccio! @walge si il cavo gnd solitamente è all'interno del braccio ma comunque raggiunge anche il telaio della testina visto che quest'ultima è solidamente stretta al braccio! In una configurazione bilanciata le calze sono due mai una (una per canale) nella configurazione a 5 poli la calza è una sola, quindi non abbiamo la divisione speculare tipica della connessione bilanciata.
walge Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @antiriad no non ci capiamo nela configurazione bilanciata non c'è calza. La calza e uno schermo unico per il bilanciato. Nella configurazione standard un capo della testina è collegato alla calza di ogni canale sempre come schermo E il corpo della testina non c'entra niente. Walter
luke_64 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 concordo con @walge. Avevo un Aqvox, perciò mi ero informato a questo proposito. Mi risulta che solamente Rega utilizzi la massa del braccio in comune con quella della testina. Gli altri sono tutti separati, quindi bilanciati. Ci sono pochi pre fono con il guadagno in corrente che richiedono il collegamento bilanciato che, nel caso della stragrande maggioranza dei bracci, si può fare sostituendo i connettori RCA con gli XLR.
scroodge Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: di pre phono con uscite bilanciate ne conosco ma con ingressi bilanciati mi pare ce ne sia solo uno Scusa ma intendi "con ingressi bilanciati" o "con connettori bilanciati"? perchè in effetti, cosa c'è dopo i connettori xlr è tutto da verificare. Un pre dato per bilanciato è il teac PE-505 ed ha tutte connessioni. Viene specificato chiaramente che il pre è interamente bilanciato e che gli ingressi RCA vengono "bilanciati" subito dopo la connessione. Un altro con ingressi bilanciati è il Musical Fidelity M6x vynil, ma anche altri...
scroodge Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @walge perdona l'ignoranza ma, sta roba la voglio capire una volta per tutte. Io sono abituato a considerare bilanciata una connessione in cui c'è polo caldo (+), polo freddo (-), massa, separati (6 pin per due canali stereo). Ora, la connessione, presente di solito in uscita da un gira prevede 5 pin, ovvero: positivo e negativo per ciascun canale, ed una unica massa. La domanda è: il fatto di avere una massa in comune, configura comunque una connessione bilanciata? E ancora: dalla testina escono 4 pin, come fa la testina ad essere bilanciata, se ciasucn canale non ha una propria massa? Grazie... 😇
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 9 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Dicembre 2022 @scroodge Il quinto filo non ha niente a che fare con le connessioni della testina é la connessione elettrica al corpo del braccio e al supporto dove esso è fissato ( e/o al telaio-motore) quel filo poi andrà collegato alla massa del telaio del fono che normalmente è poi riferita alla massa elettrica del circuito E questo comporta che tutta la parte meccanica è allo stesso potenziale del elettrico (gnd) del fono garantendo di fatto uno schermo Le testine sono intrinsecamente bilanciate dato che il segnale in uscita non ha nessun riferimento a qualunque tipo di massa. Il fatto che sia riportato + o - è una convenzione; se si misura ( in teoria) con un tester la tensione all'uscita essa sarà alternata, ovviamente. Solo quando la connessione al fono prevede il pin jack, quindi il polo freddo verrà collegato al verde o al blu della testina si perde la prerogativa. Se il fono è realmente bilanciato in ingresso i due capi ( per ogni canale) continueranno a non avere un riferimento di massa dato che il polo + (rosso o bianco) ed il polo - (verde e blu) saranno collegati ognuno ad un ingresso del circuito e nessuno alla massa; soltanto con le resistenze di carico che sono sempre presenti allora ci sarà un riferimento ma al connessione rimane realmente bilanciata Spero di essere stato chiaro W 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora