Vai al contenuto
Melius Club

AR Acoustic Research... facciamo chiarezza


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, JureAR ha scritto:

Il mio giudizio sulle AR58S non è obiettivo, non piacendomi la maggiore apertura (peraltro chiesta dal mercato all'epoca) di questi diffusori rispetto alla produzione precedente, infatti saranno modificati nel crossover proprio per avvicinare la resa acustica alle più chiuse AR3a.

Sono molto curioso di ascoltarli.

In ogni caso, nella remota possibilità che non dovessero piacermi, sarei comunque assai restio ad apportare modifiche.

L’idea di intaccare il progetto originale non mi e’ per nulla simpatica.

Magari e’ solo una mia fissazione dovuta piu’ ad ignoranza che altro ma cosi’ e’.

Inviato
3 ore fa, samana ha scritto:

Qualche consiglio lato amplificazione ?
Vanno meglio con le valvole o con lo stato solido ?

Solo per darti uno spunto, ho pilotato per anni le AR90 con un MF A200 a stato solido da 60W ed in seguito con un PL2 push pull KT88 da 45W con risultati simili, giusto grana piú fine con il valvolare che ora è in pianta stabile (saloncino da quasi 40mq altezza 3m).

In negozio avevo provato a pilotare le AR58s con un MF B1 stato solido da 32W, mancava un po' l'impatto con la grande orchestra ed il rock, ma il risultato non era male. Tieni presente che la saletta era ampia e decisamente assorbente.

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, samana ha scritto:

Sono molto curioso di ascoltarli.

In ogni caso, nella remota possibilità che non dovessero piacermi,

Se così dovesse essere contattami, potrei essere interessato. Ma sono quasi certo che non avverrà!

1 ora fa, samana ha scritto:

L’idea di intaccare il progetto originale non mi e’ per nulla simpatica.

In realtà non si intaccherebbe nulla, sarebbe di fatto un attenuatore fisso da 3 o 6 dB dietro al TW, totalmente reversibile ed addirittura realizzabile con fast-on per provare senza modificare alcunchè.

Inviato

@samana Non so se le 58S siano diffusori a 4 ohm ma, se lo fossero, tieni presente che molti ampli non "gradiscono" un'impedenza così "bassa". Per tirar fuori qualcosa dalle mie 915 (in basso, alte e medie sono ok) le ho dovute amplificare con un finale in classe D da 400 W su 4 ohm (l'impedenza delle 915). Devo dire la verità: continuo a non essere totalmente  soddisfatto, da un woofer da 30cm mi aspetto bordate di tutto rispetto (come a casa di un mio amico che ha le JBL 4311) che da me mancano totalmente. Non escludo, però, che le mie possano essere state pasticciate: causa mancanza di tempo non ho ancora fatto quei controlli "interni" che Giorgio @JureAR mi ha suggerito (mea culpa!....); in più, ho la sensazione che quando sono state ribordate sia stato usato un foam troppo poco cedevole anche se i controlli suggeriti da Giorgio (quelli sì, li ho fatti, ci voleva pochissimo) hanno dato esito ampiamente positivo. Se dovesse risultare tutto conforme... credo che le venderò; devo ammettere che hanno un comparto medio-alto di prim'ordine, molto lineare e "moderno", ma le basse... latitano. Mi aspettavo delle basse come quelle delle KEF 104aB, ma non c'è il minimo paragone, allo stato attuale le KEF si mangiano le AR (su tutti i parametri) a colazione, pranzo, merenda, cena, caffè e ammazzacaffè. :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Se così dovesse essere contattami, potrei essere interessato.

Non manchero’.

1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

In realtà non si intaccherebbe nulla, sarebbe di fatto un attenuatore fisso da 3 o 6 dB dietro al TW, totalmente reversibile ed addirittura realizzabile con fast-on per provare senza modificare alcunchè.

Questo cambia tutto.

Avevo frainteso, supponendo si trattasse di modifiche definitive.

Tornando all’amplificazione, chiedevo lumi perche’ avendo anche io un valvolare con kt88 dal suono abbastanza rotondo e caldo avevo il timore di giungere ad un risultato sonoro non proprio lineare, visto che le AR non hanno certo fama di essere diffusori dal suono chiaro.

Nom resta che aspettare e sentire di persona.

Inviato

@ediate E' quasi un anno che possiedi le AR915, nessun dubbio dal racconto che ne fai sulla carenza riferita nel basso...però il dubbio mi viene sempre fuori...hai provato a far suonare un solo diffusore della coppia? A prescindere da crossover, cavi, montaggio, magari errati per qualche motivo (nelle mie AR LST è invertito in un cabinet il montaggio dei contatti pos. e neg. di alimentazione: montando i cavi correttamente abbinati ai colori, i due speakers sono in controfase!), un solo woofer in funzione dovrebbe far intuire se è corretto o no in erogazione bassa: fai questo ulteriore controllo e vediamo se trovi il basso mancante.

Ribadisco che nelle AR91 i woofer fanno esattamente il loro dovere, chiaramente al momento della loro messa in funzione dopo un fermo di qualche annoi woofer non esprimevano subito tutto il potenziale, ma dopo qualche decina di ore di lavoro, il rendimento è a regime con mia piena soddisfazione.

Inviato
21 minuti fa, ediate ha scritto:

Devo dire la verità: continuo a non essere totalmente  soddisfatto, da un woofer da 30cm mi aspetto bordate di tutto rispetto (come a casa di un mio amico che ha le JBL 4311) che da me mancano totalmente

Qua mi dai una brutta notizia.

La peggiore che tu potessi darmi.

 

Inviato
57 minuti fa, samana ha scritto:

supponendo si trattasse di modifiche definitive

Anche si nel mio caso...non intendo tornare al crossover originale!

La modifica è chiaramente reversibile conservando il crossover originale levato, approfitto per illustrare il crossover AR58S  e sostituto AR92, visibile in foto nastrato per prova nel cabinet di una AR58S.

Crossover AR58S, una bobina si trasferirà... 

aetna16.jpg.cc9b6eb22087e1054bfce55a5293e428.jpg

...questo il cabinet privato della masonite e crossover originale, si nota il "giro di collante per fissaggio e tenuta, poi da me tolto per accogliere nuovo pannello...

aetna17.jpg.b326fec9bb32d771d382d9bafa1d0027.jpg

...Il crossover inserito per prova nello stesso cabinet, si nota la bobina taglia basso nera presa dal crossover originale (il c. delle AR92 ha bobina diversa per lavorare con il woofer da 10")

aetna18.jpg.2bc3877964700001349acbb9f241f9e6.jpg

Quando finito sarà fissato con nastro biadesivo attorno al foro cabinet, come colla precedente ed 8 viti (al posto delle graffette originali) da legno periferiche, soluzione certa e definitiva di tenuta pneumatica e rigidità della masonite.

Dimenticavo il risultato finale lato posteriore della prova!

aetna19.thumb.jpg.24736c70fe8a7b8896d84f527f07a228.jpg

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

ho dovute amplificare con un finale in classe D da 400 W

non sono pochi, ma probabilmente sono in regime impulsivo

1 ora fa, ediate ha scritto:

Devo dire la verità: continuo a non essere totalmente  soddisfatto, da un woofer da 30cm mi aspetto bordate di tutto rispetto (come a casa di un mio amico che ha le JBL 4311) che da me mancano totalmente.

Il basso delle 4311 innanzitutto è secco e di impatto con il colpo allo stomaco tra gli 80 ed i 100Hz, con l'organo i bassi profondi non ci sono. Le AR 58s hanno un basso "vibrante, profondo e molto smorzato, di bordate non ne danno. Sono due impostazioni diametralmente opposte, una è un colorito monitor bass reflex, l'altra è una compostissima cassa in sospensione pneumatica.

Al netto di eventuali malfunzionamenti che potrebbero esserci, inizio a pensare che non sia il "tuo" suono. Solo per fare un paragone, io oltre alle AR90 ho anche una coppia di JBL L56, sono diffusori totalmente differenti. I primi sono quattro vie da pavimento con due wf da 25cm in SP e impostazione simile alle 58s, i secondi sono bookshelf due vie con un wf da 25cm in bass reflex. Hanno più punch le JBL, ma il basso oltre ad essere poco profondo (la fisica ha delle regole che non possono essere eluse, è come dire... gommoso e ridondante. Le AR 90 hanno un basso profondissimo, frenato (ma meno delle 9 e delle 9ls) ed ovviamente non aggressivo.

38 minuti fa, samana ha scritto:

Qua mi dai una brutta notizia.

La peggiore che tu potessi darmi.

Dipende cosa cerchi. Se stai cercando dei monitor, le AR58s non lo sono e potrebbero deluderti, se stai cercando un suono fondamentalmente corretto e non di impatto, che ti accompagni per ore e ore senza fatica d'ascolto, sono le casse giuste.

Non hai modo di ascoltarle prima di comperarle?

 

Inviato
46 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

se stai cercando un suono fondamentalmente corretto e non di impatto, che ti accompagni per ore e ore senza fatica d'ascolto, sono le casse giuste.

Si, hai indovinato.

Pero’ il basso ci deve essere. Se ad esempio pareggiasse quello delle Advent 5002 mi riterrei piu’ che soddisfatto.

48 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Non hai modo di ascoltarle prima di comperarle?

Purtroppo no.

Inviato

@JureAR complimenti per la passione e competenza, oltre, ovviamente, per la collezione, certamente non abiti in un bilocale..🤭😊

Inviato

@samana

1 ora fa, samana ha scritto:

Se ad esempio pareggiasse quello delle Advent 5002 mi riterrei piu’ che soddisfatto.

Era quello che, alla fine, chiedevo alle 915: di pareggiare, almeno, il basso delle 104. Finora non ci sono riuscito, ora rimonto le 915 - le ho messe da parte per il noto motivo - e faccio la prova suggerita da Giorgio: ne faccio suonare una sola, vediamo se il basso "esce".

 

2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

non sono pochi, ma probabilmente sono in regime impulsivo

No, non sono in regime impulsivo, sono "continui":

https://www.img-stageline.com/products/pa-systems/pa-amplifiers/digital-pa-amplifiers/sta-800d/

vai su "Technical Specifications".

Inviato
46 minuti fa, Gici HV ha scritto:

abiti in un bilocale..

Quasi, però raddoppiato nei piani, lo sviluppo verticale della colleziona aiuta a diminuire la superficie occupata e nel caso di diffusori simili sovrapposti è anche un plus, in ogni caso ho un totale di 10 coppie di diffusori sempre operativi ed ascoltabili, altro è riposto più razionalmente possibile (anche imballato), qualche diffusore ed elettronica subiscono normale rotazione nell'uso

 

1 ora fa, samana ha scritto:

pareggiasse quello delle Advent 5002

Personalmente le Advent potrei confrontarle con una coppia di AR38S...probabilmente sarebbero pari in basso, entrambe piacevoli nel resto, con piccole diverse sfumature, ma il woofer 200003-1, il cui retro e targhetta si vede in foto, 6,3 kg di peso è un altro mondo

aetna20.thumb.jpg.8b7916b3ea16be89ca9680ceb84504c3.jpg

visibili gli altri tipi di magneti ceramici tondi...anche quello con magnete a tre lobi! Sx in alto.

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, JureAR ha scritto:

Personalmente le Advent potrei confrontarle con una coppia di AR38S...probabilmente sarebbero pari in basso, entrambe piacevoli nel resto,

Da questo tuo giudizio ne deduco che le AR 58 s abbiano una gamma bassa ancora piu’ generosa rispetto alle Advent 5002. E’ cosi’ ?

Riguardo al “resto”, un aspetto che non mi ha convinto delle Advent e’ stata la gamma medio alta.

La ho trovata di grana diciamo non proprio fine, non sufficientemente fluida, se si capisce cosa intendo.

Certo, parliamo pur sempre di diffusori di oltre quarant’anni fa e che oggi si trovano a cifre molto molto popolari e capisco che non c’e’ da aspettarsi miracoli.

Le AR fanno meglio sul medio alto ? E’ piu’ rifinito ?

Se devi confessare qualcosa di spiacevole non tirarti indietro, tanto ormai le ho prese .. 😅

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@JureARiniziato il restauro del logo AR 7con smalto bordeaux,previa lucidatura dell'ottone.

Sarà in po'noioso togliere i molteplici residui di colla dai cestelli dei woofers...pazienza!

Avevo in casa una sospensione da 8", ma come previsto,è leggermente sottomisura: dove posso cercare con sicurezza?

Inviato
44 minuti fa, ediate ha scritto:

No, non sono in regime impulsivo, sono "continui":

Ho letto, grazie, dovrebbero essere 400W rms su 4 ohm, 210 su 8ohm. Probabilmente montano i moduli UCD400

Inviato
27 minuti fa, samana ha scritto:

tanto ormai le ho prese .. 😅

Non stare a crucciarti, aspetta che arrivino, le ascolti e ne trai le prime conclusioni senza preconcetti.

Dai loro un paio di giorni per slegarsi e valuta se è necessaria la sostituzione del ferrofluido nei TW (dovrei decidermi a farlo anche io nei miei) perchè con il tempo diventa gelatinoso e fa letteralmente crollare la risposta alle frequenze più alte.

Inviato
11 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Non stare a crucciarti, aspetta che arrivino, le ascolti e ne trai le prime conclusioni senza preconcetti.

Si si scherzavo un po’, non sono queste le cose per cui crucciarsi ahinoi.

Prima le voglio ascoltare per qualche giorno, poi le faccio vedere ad un tecnico riparatore delle mie parti con esperienza ultra trentennale, un tipo davvero in gamba che mi ha risolto piu’ di un problema in passato.

Io sono un perfetto ignorante in materia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...