loureediano Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 Ne ho circa 200 e sempre trovati ottimi.
ginoux Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 Io ne ho soli 5 o 6...... Santana e Jefferson Airplane tutti pagati sotto la soglia dei 30 euro.... Li trovo veramente ben fatti tanto da volermi prendere anche gli Earth Wind and Fire (That's the way of the world) per i quali ho un debole non confessato. Preso - se non ricordo male a 28 euro -.... Mi son detto sarà meglio dell'uscita dell'edicola, dieci euro in più... alla fine... E purtroppo mi è arrivato un pò patatizzato... Rendo, non rendo.......... Alla fine l'ho tenuto, non sono proprio montagne russe, il suono è comunque buono....
giorgiovinyl Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 17 ore fa, ginoux ha scritto: Li trovo veramente ben fatti tanto da volermi prendere anche gli Earth Wind and Fire (That's the way of the world) per i quali ho un debole non confessato. Preso - se non ricordo male a 28 euro -.... Mi son detto sarà meglio dell'uscita dell'edicola, dieci euro in più... alla fine... E purtroppo mi è arrivato un pò patatizzato... Rendo, non rendo.......... Alla fine l'ho tenuto, non sono proprio montagne russe, il suono è comunque buono.... Ahi... Earth Wind and Fire ordinato su IBS a 28 euro. Ho fatto il tuo stesso ragionamento... meglio lo Speakers Corner per 10 euro in più... speriamo bene.
giorgiovinyl Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 Il 14/12/2022 at 16:19, Vinteuil ha scritto: Io ne posseggo 4: Lou Reed - Transformer Albert King - Born Under a Bad Sign Dr. John - Gris Gris Ornette Coleman - The Shape of Jazz to Come Purtroppo non ho potuto fare paragoni con altre edizioni, se non per Transformer, che suona da paura e vale fino all'ultimo centesimo speso. Gli altri album mi rendono comunque felicissimo sia per la resa sonica che per la qualità della fattura. E' una cosa santissima avere una etichetta come questa in Europa: rapporto qualità prezzo insuperabile al momento, secondo me. Transformer è l'unico che non ho tra i 4 da te elencati, non ho preso la ristampa SC perchè ho una 1^ stampa Uk che suona come il Dio del Rock comanda. https://www.discogs.com/release/6748740-Lou-Reed-Transformer Tu con cosa l'hai confrontato? BUaBS e Gris Gris suonano stupendamente, dell'ultimo spero di postare una recensione riflessione al più presto. Ornette Coleman appena arrivato devo ancora aprirlo
Vinteuil Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Il 18/12/2022 at 11:48, giorgiovinyl ha scritto: Tu con cosa l'hai confrontato? Con stampa tedesca del periodo e italiana di fine anni '70 (entrambe non mie). Poi, vabbè, con una delle prime edizione europee del cd. Certo, l'ideale sarebbe confrontarlo con una originale americana. Il 18/12/2022 at 11:48, giorgiovinyl ha scritto: BUaBS e Gris Gris suonano stupendamente, dell'ultimo spero di postare una recensione riflessione al più presto. Ornette Coleman appena arrivato devo ancora aprirlo Concordo, su King e Dr. John anche se, come dicevo, non ho paragoni da fare. Così come su Coleman che, comunque, mi sembra un gran bell'ascoltare.
ginoux Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Il 18/12/2022 at 11:39, giorgiovinyl ha scritto: Ahi... Earth Wind and Fire ordinato su IBS a 28 euro. Ho fatto il tuo stesso ragionamento... meglio lo Speakers Corner per 10 euro in più... speriamo bene. Sono sicuro che il mio è stato solo una botta di c..lo (al contrario però)!! Per mia sola curiosità, fammi sapere la tua copia com'è quando ti arriva.... Saluti!!
ar3461 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Prima delusione da parte di SC...solo estetica perche a suonare suona bene...che fo' lo tengo ?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 24 Dicembre 2022 23 minuti fa, ar3461 ha scritto: Prima delusione da parte di SC successo anche a me in passato ma su dischi di stampa ordinaria...l'etichetta sopra non aderiva bene al supporto perchè sotto ce n'erano altre ammassate....qualche volta bastava staccarne una o due visto che si staccavano facilmente senza far danni e si trovava la principale bella aderente al vinile ma è un rischio che va valutato se ne vale la pena.
ar3461 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @BEST-GROOVE dici di provare ? Però il buco è centrato bene ,togliendola bisogna fare un ulteriore buco
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 24 Dicembre 2022 10 minuti fa, ar3461 ha scritto: dici di provare ? No ho visto bene ora...vedo una etichetta bianca sotto che non corrisponde ai casi capitati a me.
analogico_09 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 1 ora fa, ar3461 ha scritto: Prima delusione da parte di SC...solo estetica perche a suonare suona bene...che fo' lo tengo ? Magari questo difetto accresce il valore collezionistico del disco, capita non di rado con tutte le oggettistiche che si collezionano...
ar3461 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @analogico_09 ti ringrazio per il pensiero ma non credo sia questo il caso....
OTREBLA Inviato 24 Dicembre 2022 Autore Inviato 24 Dicembre 2022 Be' insomma, è un difetto abbastanza grave... Certo però che se suona bene...ma non ti va la testina sull'etichetta alla fine dell'ascolto? Se sì, fattelo sostituire. Se no, tienilo così. Alberto.
ar3461 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 @OTREBLA buondì ed auguri di buon Natale , si in effetti alla fine la testina ci va sopra cmq di solito sto attento all ultimo brano e mi alzo un po' prima che finisca per alzare il braccio ....a meno che non parta l attimo di abbattimento 😃 , mi rompe solo il .... riconfeziona il pacco , porta il pacco per la spedizione ,paga la spedizione etc etc
ilbiffo1 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 @ar3461 Potrebbe essere un test pressing che hanno rieticchettato per la vendita. Quasi tutti i test pressing e le lacche che ho hanno le etichette scentrate e bianche.
OTREBLA Inviato 25 Dicembre 2022 Autore Inviato 25 Dicembre 2022 1 ora fa, ar3461 ha scritto: @OTREBLA buondì ed auguri di buon Natale , si in effetti alla fine la testina ci va sopra cmq di solito sto attento all ultimo brano e mi alzo un po' prima che finisca per alzare il braccio ....a meno che non parta l attimo di abbattimento 😃 , mi rompe solo il .... riconfeziona il pacco , porta il pacco per la spedizione ,paga la spedizione etc etc Auguri anche a te. Se ti può consolare io con lo stesso difetto ne ho due, un Gearbox ed un Chesky. Alberto.
OTREBLA Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 Buon Anno a tutti. Praticamente io Sonny Stitt fino a pochi mesi fa manco sapevo chi fosse. O meglio, ne avevo orecchiato svariate volte il nome in anni di frequentazione di cose jazz, ma così, come ne orecchio tanti altri, senza davvero approfondire. D’altronde di jazzisti ce ne sono a miliardi… Poi un anno fa ho trovato in offerta su IBS questo: . . Stitt Plays Bird - Atlantic 1964 - (registrato nel 1963, ristampa Speakers Corner). Ascoltandola ho scoperto un contraltista di prima categoria, nonché un disco molto bello. Anche per merito di John Lewis al pianoforte, Jim Hall alla chitarra, Richard Davis al contrabbasso e Connie Kay alla batteria. Stitt Plays Bird è un lavoro da 9 di voto artistico e se vi capita di scovarlo a buon prezzo ve lo consiglio. Addirittura la sua versione di My Little Suede Shoes mi piace quanto l’originale di Charlie Parker; il che è tutto dire. Pure sotto il profilo tecnico pienamente promosso: voto 8 ½. Sonny Stitt in realtà faceva Boatner di cognome, questo prima di venire adottato dalla famiglia Stitt. Il padre e la madre naturali erano due musicisti, lui un cantante d’opera e lei un insegnante di pianoforte, mentre il fratello divenne pianista concertista. Stitt era un virtuoso del suo strumento al punto tale da non aver bisogno fare gli esercizi di riscaldamento che i sassofonisti di solito eseguono prima di un concerto; carattere forte, tendeva ad essere molto competitivo, in particolar modo nei confronti del suo alter ego Paul Gonsalves (uomo dall’indole estremamente mite). Sin dagli esordi nel mondo del Jazz Stitt venne accusato di imitare lo stile di Charlie Parker, taccia che dovette contrastare a lungo e che ad un certo punto lo indusse a passare al sassofono tenore. In effetti Sonny Stitt è il sassofonista più simile a Bird che personalmente abbia mai ascoltato. E questo non lo reputo affatto un difetto. Sebbene la voce risulti più dolce, romantica e il modo di improvvisare a tratti paia più lirico, la discendenza diretta col grande Bird è innegabile. Come dire, basta ascoltarlo, aveva poco da arrabbiarsi. Ma veniamo al disco in oggetto: . . In Sonny Stitt & The Top Brass (Atlantic 1962 - ristampa Speakers Corner) l’emulo di Bird (stanotte viene a tirarmi i piedi nel sonno…) divide il palcoscenico con una big band di ottoni, cui si aggiungono pianoforte, organo, contrabbasso e batteria. All’interno della compagine orchestrale figurano i nomi di Duke Jordan al pianoforte (solo in alcuni brani) e Blue Mitchell alla tromba. Amo tantissimo l’inserimento dell’organo nei gruppi Jazz ed anche in questa occasione la sua presenza conferisce un plus di peso armonico ed impulso ritmico che trovo irresistibili. Applausi all’organista Perri Lee. Direzione band e arrangiamenti a cura di Ted Dameron (pianista e autore di diversi standard jazz) e Jimmy Mundy (altro famoso arrangiatore che collaborò con Benny Goodman e Count Basie). Il punto di forza di questo disco sono proprio gli arrangiamenti per orchestra di fiati, che ammaliano almeno quanto gli assoli di Stitt. Nel disco sono incluse composizioni originali di Tadd Dameron nonché altre di Sonny Stitt. Ciò che si percepisce in maniera netta, rispetto al lavoro dedicato a Charlie Parker (che verrà registrato l’anno successivo, nel 1963) è la direzione a cui il sassofonista si trova a sottostare, l’impronta musicale data dai due arrangiatori citati. A me il disco è piaciuto moltissimo e come voto artistico mi sento di dargli un 9 (e so’ due). Normalmente sto alla larga dalle registrazioni di big band, poiché spesso mi deludono; col procedere dell’ascolto vengo rintronato da quei continui tutti esplosi ad altezze vertiginose, che ad un certo punto diventano un cliché stucchevole. Non è il caso di Sonny Stitt & The Top Brass, che ho ascoltato due volte di filato. Se c’è una roba difficile da registrare è la big band, ma devo dire che la Atlantic ai suoi tempi non aveva da imparare da nessuno, infatti la ristampa Full Analogue Speakers Corner suona benissimo restituendo l’immagine di un’orchestra equilibrata, compatta, col sassofono in prima fila e ben focalizzato. Di conseguenza il mio voto tecnico si assesta su 8 e ½. A questo punto c’è da sperare che Speakers Corner ristampi un altro titolo dalla discografia di Sonny Stitt, anche perché le due ristampe suddette sono uscite di catalogo abbastanza in fretta, segno di apprezzamento da parte degli appassionati. Alberto. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora