OTREBLA Inviato 5 Aprile 2023 Autore Inviato 5 Aprile 2023 Non è ciò che sostiene Seemann, il quale credo ne sappia più di tutti, avendo avuto a che fare direttamente con il proprietario del master. Kay Seemann sostiene che il disco fu registrato con tecnica digitale, ma siccome all'epoca non era possibile mixare il suono nel dominio del digitale, fu ricavato un master analogico col quale si procedette al mixaggio. E' ricorrendo al nastro uscito dal mixaggio che Seemann ha inciso la lacca. Quindi il vinile Speakers Corner è un DAA. Tra l'altro l'ho appena comperato, è lì ancora sigillato. Fra qualche giorno lo ascolto e vi saprò dire come suona, benché non abbia l'originale con cui confrontarlo. Alberto.
OTREBLA Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 . Non mi sembra davvero il caso di introdurre questo classico del Rock-Pop-Progressive, che credo conoscano più o meno tutti. Ho sempre ascoltato Eye In The Sky, o perlomeno i suoi pezzi più noti, alla radio e da supporti digitali, pertanto non sapevo affatto cosa mi sarei dovuto aspettare dall’ascolto del vinile. Il suono è semplicemente magnifico: pastoso, morbido, ampio, a tratti persino avvolgente, con una sua certa profondità. La voce di Eric Woolfson emerge naturale, senza alcuna forzatura, e così vale per gli strumenti ed i cori. Boh…non so che dire, pare tutto fuorché una registrazione digitale. Mi chiedo cosa abbiano combinato all’epoca, ma il risultato è sorprendente, per nulla affilato e teso come ci si aspetterebbe da una registrazione digitale dei primordi. Considerando il periodo in cui ha visto la luce, le manipolazioni elettroniche, il genere musicale, non posso che assegnare un voto tecnico quantomeno pari a 9. Questo è quanto. Gran bel disco, piacevolissimo. Sì lo so, arrivo con quarant'anni di ritardo, ma sin da giovane mi sono interessato ad altri generi musicali e molta roba rock e pop me la sono persa. Vinile perfetto, non fa un tic. Ancora una volta, meno male che c’è Speakers Corner. Pagato 28 Euro su IBS. 1
glucar Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 @OTREBLA vedi che se un ascolto è fatto a mente sgombra da pregiudizi, anche un cdile può suonare alla grande? E confermo che suona da paura
OTREBLA Inviato 10 Aprile 2023 Autore Inviato 10 Aprile 2023 Mi sembra un tentativo di difesa del digitale un po' puerile. Penso che tu conosca bene la differenza che passa tra un cidile ed il disco di cui stiamo parlando. Comunque oh, se credi possa servire alla causa del digitale, accomodati. Alberto.
ontherun Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 Il 7/4/2023 at 21:47, OTREBLA ha scritto: Boh…non so che dire, pare tutto fuorché una registrazione digitale. Mi chiedo cosa abbiano combinato all’epoca, ma il risultato è sorprendente, per nulla affilato e teso come ci si aspetterebbe da una registrazione digitale dei primordi. Non hanno combinato nulla di speciale perché molto semplicemente esisteva ed esiste ancora anche un master analogico come già riportato nell'estratto del commento tecnico al trasferimento su file del master production tape reel 30 ips che ho postato nel mio precedente. ps: se si nutre ancora qualche dubbio proverò a chiedere se sia possibile contattare lo stesso Parsons tramite la linea di contatti di cui dispone il club.
OTREBLA Inviato 11 Aprile 2023 Autore Inviato 11 Aprile 2023 Una dichiarazione ufficiale di Parsons in effetti potrebbe dirimere la questione. Ma deve essere verificabile, come quella di Seemann, che puoi trovare su Youtube. Alberto.
one4seven Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 Che io ricordi, sul forum di SH si diceva che Eye è una registrazione analogica, mixata poi in digitale con una macchina Sony di cui non ricordo la sigla. E che la prima produzione "full Digital" della band (da dichiarazioni ufficiali) è stata Stereotomy dopo aver fatto un upgrade con un doppio 24 tracce Sony. Ad ogni modo se la SC ha ottenuto un production tape digitale (effettivamente riporterebbe con quanto si diceva dalle parti di SH) di fatto l'LP è tagliato da un file 16/44. È un disco che cmq suona bene, qualsiasi edizione si prenda. È stato sempre trattato bene.
one4seven Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 P.S. mi pareva... La descrizione su cosa hanno fatto sta scritta anche sulla sleeve dell'LP.
OTREBLA Inviato 11 Aprile 2023 Autore Inviato 11 Aprile 2023 Purtroppo però lì non dice ciò che affermano sul Forum di Steve Hoffman o sul forum privato citato qualche post sopra. Dice soltanto che è stato registrato in digitale con il Sony PCM1610; ricordo che questa macchina inviava il segnale ad una videocassetta, vale a dire che a valle c'era un videoregistratore. Sulle note a corredo del disco si aggiunge che è stato mixato agli Abbey Studios. Ma non dice come è avvenuto detto missaggio. Da quello che si legge lì, parrebbe che ciò che afferma Kay Seemann sia verosimile, ovvero registrato in digitale (su videocassetta), trasferito su bobina e mixato in analogico. A meno che non consideriamo la versione di Seemann una panzana colossale, ma che motivo avrebbe di inventarsi una cosa del genere, col rischio di essere sbugiardato da un momento all'altro? Faceva prima a dire, Eye In The Sky è AAA come tutti gli altri Speakers Corner. Perché imbarcarsi in una cosa tanto complicata? Inoltre non si capisce per quale ragione questo fantomatico master analogico, realizzato parallelamente a quello digitale, non sia stato messo a disposizione di Kay Seemann, il quale viene da più di 600 ristampe AAA. Dico, glieli danno tutti i master analogici, tranne quello lì; quello lì non glielo vogliono dare, per dispetto. E' più logico che non gliel'abbiano messo a disposizione perché non esiste. Non vorrei che i vari Forum, privati e non, confondessero il presunto master analogico con il nastro video su cui il Sony PCM1610 ha inviato il segnale digitale. Alberto.
rock56 Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 21 ore fa, one4seven ha scritto: descrizione su cosa hanno fatto sta scritta anche sulla sleeve dell'LP. Nella mia prima stampa idem.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora