lucamac Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Lamborghini Islero 400 gts un auto fantastica che avuto la fortuna di avere in famiglia. Mi divertivo tirando la leva dei fanali elettrici quando avevo 9 anni
qzndq3 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 1 ora fa, goldrake7 ha scritto: Lancia Gamma Abbiamo pubblicato su Melius non so quante foto della Lancia Gamma Coupè firmata da Pininfarina, davvero bella, Peccato per i problemi meccanici.
goldrake7 Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 4 ore fa, qzndq3 ha scritto: Peccato per i problemi meccanici problemi al motore?
qzndq3 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 9 minuti fa, goldrake7 ha scritto: problemi al motore? Yep! Copio/incollo quanto già descritto da @Velvet in un altro tread E' un propulsore controverso. Nato sulla scia dei precedenti boxer Flavia in realtà era completamente nuovo e non estraneo all'insuccesso della Gamma. In quella classe di prezzo ormai la clientela si aspettava motori plurifrazionati (6/8 cilindri) e per quanto raffinato il boxer Lancia rimaneva pur sempre un "plebeo" 4 cilindri, per di più non particolarmente prestante anche se silenzioso e bilanciato. A questo si aggiungeva la tragedia del clamoroso errore di far trascinare la pompa idroguida tramite la lunga e delicata cinghia di distribuzione. Perciò d'inverno l'inconsapevole proprietario quando manovrava a freddo lo sterzo facendo si che la pompa fosse chiamata a lavorare con olio denso e sotto sforzo accadeva l'irreparabile: la cinghia di distribuzione andava fuori fase o si rompeva... Ed era una gran insalata di valvole piantate nei pistoni. Una festa per i meccanici, un po' meno per i clienti.
goldrake7 Inviato 19 Gennaio 2023 Autore Inviato 19 Gennaio 2023 12 ore fa, qzndq3 ha scritto: errore di far trascinare la pompa idroguida tramite la lunga e delicata cinghia di distribuzione. Perciò d'inverno l'inconsapevole proprietario quando manovrava a freddo lo sterzo facendo si che la pompa fosse chiamata a lavorare con olio denso e sotto sforzo accadeva l'irreparabile: meeee .... ma after-market non hanno trovato una soluzione, ad esempio una cinghia rinforzata e modifiche per impedire lo "scivolamento" ?
qzndq3 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @goldrake7 Pare che nella release 2.0 siano state apportate delle modifiche, ma a danno già fatto.
goldrake7 Inviato 19 Gennaio 2023 Autore Inviato 19 Gennaio 2023 3 ore fa, qzndq3 ha scritto: ma a danno già fatto. ah ecco
bost Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Il 18/1/2023 at 18:05, lucamac ha scritto: Lamborghini Islero 400 gts un auto fantastica che avuto la fortuna di avere in famiglia. @lucamac noi invece in famiglia avevamo questo...sembra lo scketch del Gaber nel Signor G...ma è vero...
lucamac Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @bostBhe niente male direi. Attualmente ho ereditato questo un bel motorino 50 verace. Sempre bei ricordi al di la del pregio dei mezzi. Sono un nostalgico del tempo passato piu' che degli oggetti.
pro61 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @lucamac Il mio primo mezzo di locomozione motorizzato. Correva l'anno 1976.
lucamac Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @pro61Quindi immagino che ci separi piu' o meno una qundicina di anni. Avrei voluto nascere un poco prima se devo essere sincero.
qzndq3 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 34 minuti fa, pro61 ha scritto: Il mio primo mezzo di locomozione motorizzato. Correva l'anno 1976. Due anni dopo, a 14 anni dopo questo il mio primo "Ciao" (Motom 48, motore a 4 tempi). Destinato alla rottamazione mi venne regalato/rifilato da un vicino. Faceva letteralmente scappare le ragazzine, meglio scarrozzarle in autobus, ma lo usai per anni anche e soprattutto per andare in ufficio d'estate, in moto ed in bici era consentito posteggiare all'interno degli stabilimenti Fiat come se fosse un'auto aziendale. (foto presa in rete)
lucamac Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Spettacolo !!! oggi possederlo specie se in queste condizioni è un privilegio.
qzndq3 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 4 minuti fa, lucamac ha scritto: Spettacolo !!! oggi possederlo specie se in queste condizioni è un privilegio Il mio era in ottime condizioni, aveva qualche graffio, ma niente ruggine nemmeno sulla marmitta. L'ho regalato molti anni fa, andava rifatto il volano ed andavano cambiati i copertoni oramai cotti. Ne ho visto uno in strada ad un semaforo perfettamente restaurato la scorsa estate. Ho fatto quattro chiacchiere con il proprietario, una amabile signore di circa 70 anni, mi ha raccontato che era la sua prima moto e di averla completamente smontata, sabbiata, riverniciata, mantenendo dove possibile tutti i pezzi originali. Uno spettacolo.
goldrake7 Inviato 3 Febbraio 2023 Autore Inviato 3 Febbraio 2023 Bizzarrini 5300 GT poco conosciuta, ma splendida ..... alcune macchine hanno un fascino senza tempo 2
Jack Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Il 9/1/2023 at 14:48, Renato Bovello ha scritto: Diciamo infine che se la Svizzera e' piena di giovani medici italiani ,peraltro molto apprezzati,un motivo dovra' pur esserci... ogni volta che lo scrivo(evo) di là (lounge) salta(va)no fuori i soliti geni della politicanza sociale a (tentare di) screditarmi e prendermi per il cuelo… … poi chi più chi meno mi chiedono in pvt come si dovrebbe fare per mandar di là anche i propri di figli 😆 e fossero solo i medici tra l’altro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora