cri Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 ma il controllo di volume dello scott è quello con scritto loudness? comunque un apparecchio fantastico senza se e senza ma. tifo per lui
melos62 Inviato 18 Dicembre 2022 Autore Inviato 18 Dicembre 2022 5 ore fa, cri ha scritto: ma il controllo di volume dello scott è quello con scritto loudness? Si. Loudness il inglese significa semplicemente volume sonoro. Compensator: sopra vi è il selettore che inserisce o esclude un circuito di compensazione che a basso volume aumenta basse e alte, secondo gli studi di Fletcher e Munson sulla sensibilità dell'orecchio umano. Il circuito è fatto in modo da ridurne l'intervento all'aumento del livello sonoro, un pò come gli attuali servosterzo delle auto che si induriscono all'aumentare della velocità. 1
melos62 Inviato 18 Dicembre 2022 Autore Inviato 18 Dicembre 2022 9 ore fa, Moe ha scritto: io scelgo Scott, troppo più fascino... mi incuriosisce e insieme ammiro il fatto che alterni due ampli con le stesse valvole, Le dimensioni sono contenute in entrambi i casi, ho la possibilità di custodirli fuori vista quando non sono in uso. Lo scott è come una fascinosa piccola auto sportiva d'epoca, emozionante e perfettamente funzionante, ma non la useresti tutti i giorni per andare al lavoro o a fare la spesa, pena il rischio di rotture, deperimento dell'originalità (solo i tubi originali oggi costerebbero tre volte l'apparecchio), spese. L'Air Tight usa tubi moderni che si trovano facilmente a buon prezzo, suona benissimo, anche con le ls3/5a è un connubio favoloso, ed è pratico. Ovviamente richiedono entrambi diffusori con impedenza ed efficienza benigna, come I miei da 98db/8 ohm. 1
ediate Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @melos62 Belli, complimenti davvero. Personalmente preferisco lo Scott ma, non avendo nessun ampli a valvole, prenderei qualsiasi cosa a tubi . Spero, quando avrò un po' più di tempo libero, di dedicarmi seriamente a cercare qualche buon/ottimo valvolare senza svenarmi troppo. Di nuovo complimenti. 1
Bazza Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 16 minuti fa, ediate ha scritto: non avendo nessun ampli a valvole, prenderei qualsiasi cosa a tubi Và e levati lo sfizio 😁😁 Amplificatore valvolare Mini P1 push-Pull EL 84 https://www.subito.it/audio-video/amplificatore-valvolare-mini-p1-push-pull-el-84-palermo-469479619.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail 1
samana Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 7 minuti fa, Bazza ha scritto: Và e levati lo sfizio Piu’ che levarsi lo sfizio si farebbe una idea totalmente errata sulle valvole. Parere personalissimo. 1
ediate Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 Poi chiederò consiglio a voi, ne capisco ben poco....
Bazza Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @samana ma, sicuramente hai ragione tu, però per la cifra un tentativo potrebbe valer la pena. Io stesso ho un cinesino single ended di el 34 di cui sono soddisfatto. Sicuramente ci saranno ampli meglio suonanti, meglio pensati e fatti con componentistica migliore, ma per il prezzo che l'ho pagato sarebbe assurdo anche chiedere un qualcosina di più delle sue già, ai miei orecchi, soddisfacenti prestazioni.
Membro_0024 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 6 ore fa, melos62 ha scritto: anche con le ls3/5a è un connubio favoloso, ed è pratico. Ovviamente richiedono entrambi diffusori con impedenza ed efficienza benigna, come I miei da 98db/8 ohm. fossi in te le ls3/5 le venderei.... a me ;)
melos62 Inviato 18 Dicembre 2022 Autore Inviato 18 Dicembre 2022 13 minuti fa, jammo ha scritto: fossi in te le ls3/5 le venderei.... a me ; Ne ho tre paia, ma se ne trovassi una quarta interessante la prenderei ... 😀
Bazza Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 12 minuti fa, melos62 ha scritto: Ne ho tre paia, ma se ne trovassi una quarta interessante la prenderei ... 😀 A chi troppe e a chi punte..😭😭
Paolo 62 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 Non so quanto costasse lo Scott ma doveva essere di pregio e se negli anni '60 costruivano amplificatori paragonabili agli odierni è perchè la tecnologia valvolare era già molto progredita.
samana Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 1 ora fa, Bazza ha scritto: Io stesso ho un cinesino single ended di el 34 di cui sono soddisfatto. Ogni scelta e’ legittima, ci mancherebbe. Tanto piu’ se si e’ soddisfatti. Pero’, e di questo ne sono molto convinto, entro certe cifre ritengo sia meglio rimanere sullo stato solido. Ovviamente parlo per esperienze vissute.
Bazza Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 11 minuti fa, samana ha scritto: Pero’, e di questo ne sono molto convinto, entro certe cifre ritengo sia meglio rimanere sullo stato solido. Ovviamente parlo per esperienze vissute. Non per amor di polemica ma se un ampli suona senza difetti rilevanti, almeno per le mie orecchie/stanza/diffusori, che altro ha da fare in piu? Poi, nello specifico, so bene che il suo più grosso tallone d'Achille sono i trafi, specie quelli di uscita....
melos62 Inviato 18 Dicembre 2022 Autore Inviato 18 Dicembre 2022 2 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Non so quanto costasse lo Scott ma doveva essere di pregio e se negli anni '60 170 dollari nel 1963 reddito medio negli usa 6200 annui.
samana Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 46 minuti fa, Bazza ha scritto: Non per amor di polemica Caro Bazza nessunissima polemica, ho solo espresso un mio personale parere scaturito dall’ascolto di un paio di ampli a valvole un poco piu’ costosi rispetto a quello che hai consigliato qualche post fa. Entrambi Cinesi. Io di difetti ne ho trovati sopratutto se confrontati con ampli a stato solido anche dal costo inferiore. Pero’ la cosa si ribalta allorquando si investono cifre piu’ importanti. Ovviamente non ho ascoltato tutti gli ampli in commercio, dunque e’ possibilissimo che con altri modelli il giudizio possa essere ribaltato. Siamo comunque ot e mi scuso con l’autore del Thread.
melos62 Inviato 18 Dicembre 2022 Autore Inviato 18 Dicembre 2022 @jammo scherzi a parte, il giapponese, come lo scott, sembra fatto apposta per le ls3/5a, la el84 come la el34 sono quasi sempre scelte giuste. La potenza tollerata dalle piccole zitelle inglesi quella è, però la loro impedenza alta risulta agevole ai buoni valvolari, che sembrano "riempire" meglio la cassa, e la pilotano agilmente per dinamica e volume, meglio di tanti ampli a stato solido da molti più watt, che poi risultano inutili se non dannosi. Jammo bello, accattate sti rogèrs 😀
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora