Vai al contenuto
Melius Club

Due generazioni e due culture a confronto


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 18/12/2022 at 21:40, argonath07 ha scritto:

È il Nimis, uno dei primi prodotti da Lorenzon...ogni volta che lo porto per un controllino mi dice

"non lo vendere mai mi raccomando... Se lo vendi te lo prendo io..." 

 Manco morto lo darei via

E te pareva…! anche se non faccio girare molte cose, è l’unico apparecchio che abbia mai venduto. Ho dovuto scegliere tra cedere il Nimis o un Audio Innovation 500, non sono pentito, ma mi è dispiaciuto.

Inviato
6 ore fa, lormar ha scritto:

Audio Innovation 500

Bellissimo prodotto comunque...Più potente del Nimis.

Poi bisogna vedere il proprio ambiente.

Nel mio, con i miei diffusori, il Nimis è perfetto, e non mi ha mai fatto venire la voglia di provare altro.

6 ore fa, lormar ha scritto:

non sono pentito

L'importante è questo, significa che hai fatto la scelta giusta.

Inviato

Riprendo il thread per un aggiornamento. Sto pensando di procedere ad un recapping dello scott in modo rispettoso del progetto, lo farebbe un tecnico di mia provata fiducia e lunga esperienza. Pensavo ai condensato di alimentazione e per quelli sul segnale, prenderei i mundorf sgo di identici valori. Qualcuno dei maghi (lo dico con ammirata invidia)  qui presenti ha fatto esperienze in questa direzione?

Inviato

Ps il giapponese è veramente di alto livello qualitativo. Molto alto.

Inviato
24 minuti fa, melos62 ha scritto:

il giapponese è veramente di alto livello qualitativo. Molto alto.

Ha il bias automatico o manuale?

Non riesco a trovare questa informazione sulla rete.

Grazie

Inviato
53 minuti fa, melos62 ha scritto:

un recapping

Melos , personalmente ci andrei cauto con il recap totale, potresti ritrovarti con un suono molto diverso. 

Magari potresti procedere gradualmente partendo dai piccoli elettrolitici sui catodi (questi quasi sicuramente da sostituire) ed al limite quelli di alimentazione per utilizzare l'ampli in sicurezza. I condensatori di segnale (gli Scott spesso montavano quelli bianchi con l'involucro in ceramica) sono molto meno soggetti a guasti : il tecnico potrebbe limitarsi a testarne l'isolamento (soprattutto quelli sulle griglie delle finali). I Mundorf SGO poi sono enormi e farceli stare potrebbe essere un problema.

  • Thanks 1
Inviato

@melos62 Io ho lo stesso dubbio con il mio Leak stereo 30.

Razionalmente so che i condensatori, tutti originali, sono effettivamente vecchi dato che è la prima serie prodotta tra il '63/64.

Però suona veramente bene e mi spaventa l'idea che non potrei ritrovare quel suono...

Inviato

@Bazza Potresti farli controllare, se rientrano nelle tolleranze e visivamente sono ok, lascia tutto com'è! 

Inviato

@Severus69 visivamente sono in ottima forma, per il momento continuo a pensarci su ascoltandolo 😁

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, gabel ha scritto:

Finché la barca va… 😄

Gesto apotropaico prolungato 😁

Lo sto ascoltando in questo momento ed è un gioiellino.

Inviato

Beh io che pure sono molto per il vintage, per l'ascolto giornaliero andrei sull' air tight che oltretutto mi pare anche molto bello. Complimenti per entrambi

Inviato

Personalmente...vintage sempre.

Piccolo esempio di un "giapponese" coetaneo dello Scott dell'autore: Trio WE-24 dal costo di circa 200 euro, questo è stato revisionato con sostituzione dei cond. fuori specifica, aggiunto quartetto NOS di ECL82 ed EZ81 (tutte Philips, in particolare produzione Mullard le ECL82), per niente onerose nel prezzo pagato...come una singola EL84 NOS Mullard!

Funzionamento impeccabile, nessun rumore o ronzio durante il funzionamento. 

Ho conservato le 12AX7 Matshushita originali (sono circa al 70%, ma ancora utilizzabili per qualche anno), arriverà coppia di Philips quando necessario.

A parte la futura sostituzione delle valvole pre, prevedo almeno altri 30 anni di funzionamento senza spese o lavori di riparazione.

zumba2.thumb.jpg.2a872906f3405028de46f15eb66b914b.jpg

Le 5 valvole anteriori sono le nuove sostitute, assieme ai 2 cond. JJ ai lati.

zumba1.thumb.jpg.6fb39421a816704416e91a2d227412d5.jpg

  • Melius 2
Inviato
14 ore fa, gabel ha scritto:

Comunque anche l’Acoustic Masterpiece/Air Tight non scherza per come è costruito, ovvero all’antica, seppur con materiali e tecniche più moderne. Tutto cablato in aria ma con estremo ordine e raziocinio. Non comune al giorno d’oggi.

Hai detto bene. E' come uno Scott prodotto oggi con i componenti e le conoscenze oggi disponibili. Come ho già detto, suona davvero bene, a mio avviso suona come amplificatori di fascia di prezzo ben più alta. In particolare si fa apprezzare per la scena, davvero grande e 3d, la neutralità timbrica e la vivacità dinamica, sia con le mie wlm da 98 db sia con le les3/5a da 82,5. E' anche silenzioso e se deve suonare forte non collassa e non si tira indietro. Molto bello.

Inviato

@melos62 volevo chiederti dove è riportato che i trasformatori sono tamura. Non ho trovato letteratura che evidenzi ciò. Poi avendo avuto alcuni apparecchi con trafi tamura, non ne ho mai visti con quei vitoni alla base.

Se oltretutto pensiamo che l'integrato in questione è "made in china", mi viene difficile pensare che adottino questi componenti. Grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...