melos62 Inviato 26 Dicembre 2022 Autore Inviato 26 Dicembre 2022 2 minuti fa, glucar ha scritto: olevo chiederti dove è riportato che i trasformatori sono tamura. Non ho trovato letteratura che evidenzi ciò. Poi avendo avuto alcuni apparecchi con trafi tamura, non ne ho mai visti con quei vitoni alla base. Se oltretutto pensiamo che l'integrato in questione è "made in china", mi viene difficile pensare che adottino questi componenti. Grazie Avevo anche io lo stesso dubbio, sapendo che il marchio cadetto è realizzato nella sede cinese del brand Giapponese, credo sia a Taiwan, ma con controlli di qualità del management giapponese e con molte parti in comune. Mentre nella versione attuale am201H i trasformatori sono realizzati in casa dalla air tight o dalla Hashimoto, per i vecchi modelli come il mio e prima del disastro di Fukushima, la casa impiegava trasformatori Tamura in tutti i suoi prodotti. Molti altri componenti sono in comune coi prodotti delle linee superiori, ad esempio commutatori, controlli di volume ecc. Che siano Tamura me lo hanno confermato sia il negozio da cui l'ho preso, sia altri amici appassionati del genere che conoscevano i pregi del piccolo integrato. Sulla opportunità di rimarchiare i trasformatori, va tenuto presente che Air Tight ha creato il marchio AM per l'integrato (unico apparecchio in listino) per non appannare l'immagine di extralusso delle linee principali di pre e finali, anche se il progetto è interamente di air tight. 1
Bazza Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 1 ora fa, JureAR ha scritto: Trio WE-24 dal costo di circa 200 euro, 😱, Quanti anni fa'?
gabel Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 46 minuti fa, melos62 ha scritto: si fa apprezzare per la scena, davvero grande e 3d, la neutralità timbrica e la vivacità dinamica, sia con le mie wlm da 98 db sia con le les3/5a da 82,5. Peccato che i soli 22 watt di potenza ne limitino pesantemente i possibili abbinamenti a diffusori a medio-alta efficienza e/o ridotte dimensioni. 🤔☹️
melos62 Inviato 26 Dicembre 2022 Autore Inviato 26 Dicembre 2022 2 minuti fa, gabel ha scritto: Peccato che i soli 22 watt di potenza ne limitino pesantemente i possibili abbinamenti a diffusori ad alta efficienza e/o ridotte dimensioni certo sono congeniali ai due tipi che hai detto, che guiardacaso sono i miei preferiti. Cercherò di porvarlo con qualche diffusore di tipo diverso, sto pensando alle proac 3.8 di un amico ed alle B&W 802d di un altro (che sulla carta dovrebbe essere un abbinamento sconsiglato. Farò sapere.
glucar Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 @melos62 tutta la letteratura disponibile, è riferita ad Air Tight, che costa dal quadruplo a salire rispetto ad Acoustic Masterpiece. Anche io ho trovato tutta la storia di Fukushima, delle ridotte capacità produttive di Tamura, e di Air Tight che di conseguenza per le sue forniture passa ad Hashimoto prima (altro pezzo da novanta, i cui trafi da soli costerebbero quanto mezzo AM-201) e poi ad artigiani avvolgitori in casa. Ma ovunque si parla sempre e solo di Air Tight, che ripeto costa minimo il quadruplo rispetto ad Acoustic Masterpiece. Non è questione di rimarchiare i trafi, anche perché tamura non ha marchi sulla calotta, ha un semplice codice nella parte posteriore. Edit: mi correggo, alcuni trafi hanno il logo tamura.... Sono magari buoni trafi, ma per me cinesi. Chiedo lumi a chi ne mastica molto più di me, @mariovalvola, @ilbetti solo per citarne alcuni
melos62 Inviato 26 Dicembre 2022 Autore Inviato 26 Dicembre 2022 12 minuti fa, glucar ha scritto: Sono magari buoni trafi, ma per me cinesi. relata refero. in ogni caso suonano in modo eccellente
mariovalvola Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 Non saprei. A vederli non sembrano i classici Tamura, ma non è detto. Anche se non lo fossero, non sarebbe un problema. Oltretutto, non è che Tamura faccia sempre trasformatori mirabolanti avendone, in passato, proposti di celestiali. I presunti 22W non sono assolutamente un handicap. Anzi ( da verificare la classe di funzionamento ). Se amate le EL84, provate queste.
JureAR Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 2 ore fa, Bazza ha scritto: Quanti anni fa'? A.D. 2021...preso da riparatore!
melos62 Inviato 26 Dicembre 2022 Autore Inviato 26 Dicembre 2022 21 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Non saprei. A vederli non sembrano i classici Tamura, ma non è detto. ho ricercato il topic in alcuni forum tematici USA e francesi. Alcuni utenti avevano posto la stessa questione (Cina) che qui si pone. la maggior parte degli inervenuti propendeva per l'originalità Tamura per la forma quadrangolare della base e per il tipo di connessioni, che non si ritrovano invece nella versione 201H. Però come dici tu l'importante è come suona il devicio. e suona particolarmente bene. Senti Mario, ma non se ne potrebbe avere qualcuno di questo tuo ben di Dio di tubi. Mazda magari, così restiamo in Giappone :-) pago cash. :-)
indifd Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 20 minuti fa, melos62 ha scritto: tubi. Consigli per gli acquisti (oltre non vado per mia politica personale): 1) controlla la foto pubblicata 2) fai una ricerca in rete su venditori di valvole storiche 3) trovi il fornitore (non è lontano ), ne ha volontà, ne puoi comprare quante ne vuoi testate e matched (aspetto non semplice per un set di 8) P.S. un quartetto è già in uso da dicembre su un Leben CS300X in Campania, possessore soddisfatto 2
mariovalvola Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 @melos62 Le EL84 le trovi da un bravissimo venditore italiano. La foto è del suo sito. Sono davvero ottime. Per quanto riguarda la paternità dei trasformatori, francamente, proprio gli ancoraggi non sembrano Tamura anche se sono su una base simile. Su quelli più vecchi per bassi segnali sono in bachelite marrone e con altra forma. Per quelli di alimentazione e di uscita, di solito sono neri ma, posso benissimo sbagliarmi io. 1
JureAR Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 @Bazza No, venditore onesto, oltre a questo c'era anche un Electron Marre' GM102 (di cui avevo posseduto un esemplare tempo fa) ceduto a 250 euro... 1
mariovalvola Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 Però, come evidenziato da @melos62 lo Scott usa le 7189 che presentano ratings migliori delle EL84. L'unica alternativa percorribile sarebbe la 6P14P-EV https://frank.pocnet.net/sheets/106/7/7189.pdf http://akdatabase.org/AKview/albums/userpics/10007/HH Scott 222D Schematic D-222D-C1 Sub 0.pdf
JureAR Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 3 ore fa, mariovalvola ha scritto: lo scott usa le 7189 A suo tempo possedevo anche un Fisher x100a, europeo, quindi con il cartellino sul cavo di alimentazione per uso a 220v., simile allo Scott per dotazione di 7189 come finali...queste erano Mullard, rimarchiate Fisher ed erano ancora in perfetta efficienza, ma ho usato nel tempo sia quartetto di EL84 Philips, sia Fivre senza notare differenze sonore o problemi causa la differenza di corrente sopportata ( tra l'altro il costo di un quartetto NOS di 7189 e ' notevolmente superiore alle EL84) . Quando ho venduto il Fisher ( me ne sono poi pentito...ma ormai Fisher o Scott sono sopravvalutati ed onestamente i 17w x 2 ora non mi servono), è andato via con le suddette finali e quintetto di ECC83 Telefunken, anche queste rimarchiate Fisher ed in condizioni ottimali...questo ampli era in condizioni originali, mai avuto sostituzione di componenti, praticamente mint, compreso di cabinet e griglia dorata originali a riprova dell'ottimo progetto e costruzione con componenti di elevata qualità! Tra un po' aggiungo foto. 1
JureAR Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 Dopo un ora e più di ricerca in archivio, non ho trovato le foto che cercavo, ma comunque qualcuna del mio x100a è saltata fuori...tra l'altro delle ECC83, non lo ricordavo, 2 erano Telefunken e le altre 3 Mullard (si apprezzano in foto). Griglia Retro e cartellino per uso a 220v. Le nove valvole di dotazione originale, tutte datate 1965. P.S. assieme all'ampli possedevo anche coppia di diffusori coevi Fisher XP6. 1
glucar Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 @mariovalvola grazie per il tuo intervento. Sopratutto dagli ancoraggi si vede che non sono tamura. Poi per carità suoneranno di sicuro bene anche se non sono tamura. Il problema è che tamura così come tango e hashimoto hanno "un nome", che spesso viene usato a testimonianza di qualità del prodotto finale. E possono fuorviare un acquisto. Tutto qui.
glucar Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 Ho usato per molto tempo queste su un vtl poi venduto, e andavano alla grande https://www.ebay.it/itm/172464403411?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=AO0000OaTH-&sssrc=2349624&ssuid=JFTA-J_rR--&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora