zagor333 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 2 ore fa, Lumina ha scritto: Solo i Mac hanno gli autoformers! Che se utilizzati con criterio in funzione dei diffusori, assicurano degli ascolti di livello assoluto.
iBan69 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Ho sempre snobbato un po’ l’abbinamento McIntosh con le Sonus Faber, ma dopo aver ascoltato, a lungo da un caro amico le Amati Tradition pilotate con un finale 462 e un pre 2700, mi sono completamente ricreduto. Uno tra i migliori abbinamenti che abbia mai sentito.
PietroPDP Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @iBan69 Purtroppo la gente chiacchiera a volte con cognizione, magari effettivamente può non piacere, la maggior parte delle volte per ascolti in fiera o solo per sentito dire. Avendo provato varie accoppiate solitamente i MC si fanno preferire con altri marchi, ma soprattutto gli ultimi sono abbinabili a più modelli. Poi dipende sempre di quale parliamo, ad esempio a me piacciono molto le Serafino e il Cremonese con MC e non vanno affatto male, ho un amico con 9000 e Aida e devo dire che è un bel sentire, poi ce ne saranno altri, non ho provato tutto, ad esempio non mi piacevano le vecchie Olympica, ma neanche con altri marchi di amplificazione, forse qualcosa di buono mi è capitato di ascoltarlo con Accuphase, Luxman e Audio Research. Con altri modelli della casa qualcosina che non mi piaceva c'era, c'è anche da dire che seppure hanno MC in Sonus Faber oltre ad altri marchi principalmente le mettono a punto con Audio Research, in teoria è quello un buon abbinamento, ma nessuno vieta di fare come si vuole anche perché come vediamo poi pure con MC non è così improbabile
Tibeg100 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Mah, ad essere onesto, ma questo è il mio personale parere, McIntosh è un pò come la Rolex per gli Hifi. 1) Sono esteticamente belli. AL di là dei gusti personali non si può nascondere che gran parte del loro successo sia dovuto a questioni estetiche che li contraddistinguono dalle numerose "scatole di alluminio" in circolazione. 2) Sono versatili. Hanno una gamma che copre quali tutti i segmenti (valvole, transistor, combinazione di valvole + transistor). Gli integrati sono dotati di phono, DAC, Vu-Meters e, eccetto i piccoli, di equalizzatore 3) Suonano. Forse non saranno "universali" rispetto a tutti i tipi di diffusori, forse non piloteranno al meglio i planari o sistemi con carichi difficili me, se messi nelle giuste condizioni, sanno dare soddisfazioni. Io ne apprezzo l'eufonicità nel senso positivo del termine 4) Sono una sorta di status symbol. Non nascondiamoci, possedere un McIntosh è un po' un segno di successo, di una condizione economico-sociale al di sopra della media del popolo audiofilo, nuovi o usati che siano. Si fanno notare nei salotti o salette da amici e conoscenti e destano curiosità e ammirazione ai più. Costano cari, ma se così non fosse non sarebbero "esclusivi". 5) Hanno successo commerciale. Si vendono bene, mantengono il valore nel tempo (quasi come i Rolex), conquistano e hanno conquistato anche mercati difficili (ad esempio il Giappone, patria di grandissimi produttori e di clienti esigentissimi). E questo forse è il dato che fa riflettere di più sulla validità del prodotto. 6) Sono abbastanza(?) affidabili. Hanno una buona reputazione, anche se forse negli ultimi anni l'affidabilità dei prodotti non è sempre stata all'altezza A me personalmente piacciono moltissimo: ne ho avuti alcuni (pre+finale), ho ancora l'integrato 6900, mi piace moltissimo l'MC275. Non mi piacciono affatto le sorgenti e i sistemi di altoparlanti perché credo (anzi sono sicuro) che allo stesso prezzo ci sia di meglio. Per me McIntosh è soprattutto amplificazione...la migliore amplificazione? No, ritengo che a parità di prezzo ci siano tante alternative altrettanto valide, spesso migliori. Inutile negare che con certi sistemi di altoparlanti ci sono soluzioni tecniche migliori degli autoformers. Ci sono detrattori che li denigrano perchè in fondo non possono permetterseli, quelli che per principio non comprerebbero status symbol un po' come per i Rolex... e chi, pur potendoseli permettere acquista altro (del resto anche nel mondo degli orologi chi indossa un Patek Philippe i Rolex non li considera molto...). Per concludere, secondo me i McIntosh non logorano chi non ce li ha, o forse alcuni. E, sempre secondo me, i possessori di McIntosh possono tranquillamente gioire dei loro acquisti senza preoccuparsi troppo di commenti o giudizi. 2
iBan69 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 17 minuti fa, Tibeg100 ha scritto: forse non piloteranno al meglio i planari E chi lo dice? Credenze audiofile puramenti italiane. Negli State, è un abbinamento abbastanza comune, con Magneplanar e McIntosh. Il motivo è da ricercarmi proprio negli autoformer e nel l’impedenza stabile, resistiva, dei pannelli (4ohm). Potendo selezionare l’uscita a 4 ohm, sui McIntosh, l’amplificazione lavora in una perfetta stabilità di carico, performando molto bene. Inoltre, le Magneplanar, sono a bassissima sensibilità (82/84db), pertanto gradiscono parecchi watt, che alle amplificazioni McIntosh, certo non mancano. Io ci piloto delle Magneplanar 1.7i, con eccellenti risultati. (Chiedere a un po’ di audiofili, qui sul forum, che sono venute da me ad ascoltarle.)😉
Amministratori vignotra Inviato 21 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 21 Dicembre 2022 9 ore fa, Tibeg100 ha scritto: Per concludere, secondo me i McIntosh non logorano chi non ce li ha, o forse alcuni. E, sempre secondo me, i possessori di McIntosh possono tranquillamente gioire dei loro acquisti senza preoccuparsi troppo di commenti o giudizi. commento perfetto. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 21 Dicembre 2022 tutti dovrebbero godere di quello che hanno scelto, fregandosene dei commenti altrui, a meno che non verifichino da soli che queo commenti hanno un qualche fondo di verità. Nessuno divorzia perchè i colleghi gli dicono che la moglie è brutta o veste male, questa fissa del mondo audio di cercare sempre l'approvzione altrui accompagnata dalla insoddisfazione se altri esprimono parri differenti, non la ho mai capita.a me piace la trippa, mia nipote non la può neppure vedere, se andiamo assieme al ristorante ordineremo cose diversema nessuno si offende o parla di detrattori se le nostre scelte divergono. in sintesi, ti piace il sound McIntosh e te lo puoi permettere? compralo. Non ti piace? non comprarlo ma non rompere gli zebedei a quelli che lo fanno. ma occorre essere consapevoli che qulsiasi cosa compri, di qualunque marchio e di qualunque prezzo, ci sarà sempre qualcunoche ne parlerà male. Ticordate la canzone sei bello ti tirani le pietretre sei brutto ti tirano le pietre ps di converso l'idea che chi abbia un McIntosh abbia il meglio è legittima ma non è detto che sia condivisa da tutti 1
iBan69 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @cactus_atomo riflessione che condivido in toto. 👏🏻
Renato Bovello Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: tutti dovrebbero godere di quello che hanno scelto, fregandosene dei commenti altrui, a meno che non verifichino da soli che queo commenti hanno un qualche fondo di verità. Nessuno divorzia perchè i colleghi gli dicono che la moglie è brutta o veste male, questa fissa del mondo audio di cercare sempre l'approvzione altrui accompagnata dalla insoddisfazione se altri esprimono parri differenti, non la ho mai capita.a me piace la trippa, mia nipote non la può neppure vedere, se andiamo assieme al ristorante ordineremo cose diversema nessuno si offende o parla di detrattori se le nostre scelte divergono. in sintesi, ti piace il sound McIntosh e te lo puoi permettere? compralo. Non ti piace? non comprarlo ma non rompere gli zebedei a quelli che lo fanno. ma occorre essere consapevoli che qulsiasi cosa compri, di qualunque marchio e di qualunque prezzo, ci sarà sempre qualcunoche ne parlerà male. Ticordate la canzone sei bello ti tirani le pietretre sei brutto ti tirano le pietre ps di converso l'idea che chi abbia un McIntosh abbia il meglio è legittima ma non è detto che sia condivisa da tutti Difficile se non impossibile trovare un punto debole in quanto hai scritto ,forse,in un raro momento di produttivita' intellettuale e ,per giunta, con pochi errori( si scherza eh ) . Quello che vorrei aggiungere e' che non bisognerebbe mai ,per quanto ammiratori di un determinato marchio,perdere l'onesta' intellettuale e non ammettere che ,pur all'interno del marchio tanto amato,possono esserci modelli decisamente insufficienti. Ecco,questa situazione capita di rado. Amo un marchio e identifico tutti modelli come massimamente performanti. Questo e' un errore gigantesco,secondo me 1
Amministratori vignotra Inviato 21 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 21 Dicembre 2022 35 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Questo e' un errore gigantesco,secondo me infatti, nessuno di noi lo compie.
Renato Bovello Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 11 minuti fa, vignotra ha scritto: infatti, nessuno di noi lo compie. Grazie per cinque secondi di risate
Amministratori vignotra Inviato 21 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 21 Dicembre 2022 @Renato Bovello ma anche 10
Danilo Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Lasciatemi dire che trattare questo argomento all interno di un forum mc intosh è surreale.
Renato Bovello Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 11 minuti fa, Danilo ha scritto: Lasciatemi dire che trattare questo argomento all interno di un forum mc intosh è surreale. Sai,il discorso puo' valere per tutti i marchi,in fondo. Trattarlo qui non sarebbe un problema se ci fosse quella famosa onesta' intellettuale della quale parlavo prima
Amministratori vignotra Inviato 21 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 21 Dicembre 2022 3 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Trattarlo qui non sarebbe un problema se ci fosse quella famosa onesta' intellettuale della quale parlavo prima ecco, questo commento, francamente, te lo potevi risparmiare. Ne stiamo parlando in modo molto tranquillo e senza condizionamenti di sorta. Quindi, il tuo richiamo all'onestà intellettuale dei frequentatori di questa sezione di Melius la trovo un'uscita inelegante.
Renato Bovello Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 8 minuti fa, vignotra ha scritto: ecco, questo commento, francamente, te lo potevi risparmiare. Ne stiamo parlando in modo molto tranquillo e senza condizionamenti di sorta. Quindi, il tuo richiamo all'onestà intellettuale dei frequentatori di questa sezione di Melius la trovo un'uscita inelegante. Forse ti da fastidio perche' e' la verita'. Ho gia' detto che il "problema" riguarda tutti i marchi .Problema dal quale, non vedo perche' debba esserne esente proprio McIntosh. Non mi sono riferito all'onesta' intellettuale dei frequentatori di questa sezione ma agli audiofili in genere,me compreso beninteso. E' un tema vecchio come il mondo e ,per dirla tutta, di scarso interesse ,almeno per me
Amministratori vignotra Inviato 21 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 21 Dicembre 2022 1 minuto fa, Renato Bovello ha scritto: di scarso interesse su questo siamo perfettamente d'accordo.
glucar Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Però status symbol no, dai ragazzi. In fondo chi lo sa che un tizio ha dei mc in casa? Gli amici, se non sono appassionati di hifi (e purtroppo gli appassionati non sono tantissimi, quindi non è detto che nella nostra cerchia ce ne siano) manco sanno di cosa si parla. Si possono pubblicare 2 foto qui su melius, e avere approvazione o denigrazione, ma tolto questo? Quante altre persone possono capire che si ascolta musica con uno status symbol? No, status symbol no
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora