oscilloscopio Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 Se si usa il liquido knosti ma si risciacqua con acqua distillata, la pallina sulla puntina non si forma più.
iBan69 Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 @SpiritoBono un po’ macchinoso il processo... non c’è il rischio che l’avvitatore deformi il foro del disco?
SpiritoBono Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 @oscilloscopio esatto. Con la forza centrifuga poi pulisce proprio alla grande.
SpiritoBono Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 @iBan69 No assolutamente. Sciacqui dentro il liquido knosti, poi ti attacchi al perno della manovella con l'avvitatore e frulli. Poi. Sciaqui nell'altra vaschetta con acqua demineralizzata e ri-frulli. Attaccati al perno.
dover Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 54 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Attaccati al perno Moderiamo i termini per piacere... 😋
ginoux Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 @SpiritoBono @mchiorri Se mi chiamate in causa, eccomi!!!!!! 😜 Uso il "metodo black'n'decker" da tanto tempo..... Le valve della Knosti sono fatte di un'ottima plastica e - usate con le dovute accortezze (tipo movimenti o accelerazioni brusche) - danno un senso di sicurezza.... L'amico Massimo mi prende in giro per la macchinosità dell'operazione (anche se una volta che si prende la mano, tutto diventa quasi automatico), ma non sopporto l'idea di lasciare asciugare il liquido sui dischi.... Come detto a lui, è - forse - solo una questione psicologica poichè con un buon imbibente il liquido scivola sul vinile e si asciuga veramente in pochissimo tempo. ...ma io non aspetto e, forse pagando in termini di cariche elettrostatiche, vado di B&D!!!!!!!!!!
SpiritoBono Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 @ginoux In realtà la forza centrifuga aiuta a pulire il tutto ed a asciugare il liquido knosti. Inoltre quando poi immergi nella vasca di acqua distillata mantieni più pulita l'acqua del risciacquo...io poi sfrullo ancora e metto ad asciugare. Ho due rastrelliere (ho praticamente acquistato 2 knosti una bianca con manovella e una nera modello precedente) Un altra accortezza che ho è quella di lasciare asciugare a lungo i dischi (personalmente mai meno di 4-5 ore). Poi imbusto in plastica sia il vinile che il cartone del disco. A mio parere e per mia esperienza il sistema doppio knosti + avvitatore è molto ma molto ma molto valido.
iBan69 Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 5 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Un altra accortezza che ho è quella di lasciare asciugare a lungo i dischi (personalmente mai meno di 4-5 ore). Mi sembra eccessivo, in questo arco di tempo, si deposita la polvere che naturalmente c’è nell’aria sul vinile.
ginoux Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 Io dopo la "trapanatura" li imbusto... Al massimo passeranno 10 minuti. Posso tardare un pò solo se mi accorgo che le label si sono bagnate... Anche in questo caso però non ci metto tantissimo. Ritengo giusto quanto detto iBan69: lasciati troppo all'aria aperta i dischi possono catturare pulviscolo....
azn131 Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 @ginoux anche io li lascio asciugare max 10 min e poi li imbusto..
SpiritoBono Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 @iBan69 io faccio cosi per esperienza (anni di questo procedimento). In realtà in inverno ci mettono più di quello che si pensa ad asciugare in mezzo ai solchi.... quando li imbustavo dopo 10minuti la puntina si sporcava un po' di più. Il pulviscolo atmosferico non è un problema appena lavati....non ci si posa nulla a meno che non siamo in una falegnameria. La polvere si posa quando stanno sul piatto e addirittura se la tirano dal piatto e dall'aria mentre suonano (giustamente). Poi ognuno giustamente fa' come vuole.
ginoux Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 Giusto. Per quanto mi riguarda, il procedimento (andare in garage per un paio d'ore, ascoltare musica nel frattempo, lavare e coccolare i dischi) fa parte di un rito mio.... Le pippe mentali vengono tutte sfogate in questo: "razionalmente" posso intuire che posso fare asciugare i dischi anzichè centrifugarli ma non lo faccio!! Il rito mi fa stare bene e mi convince della bontà della procedimento.
iBan69 Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 L’esposizione dei vinili all’aria, per diverse ore, senza protezione, non solo può far depositare polvere su di essi, (non è necessario essere in una fagnalameria per verificarlo) ma anche, nel caso di giornate ventose, può caricarli di elettricità statica, oltre a quella di cui già si caricano quando li ascoltiamo. Un vinile lavato con un prodotto specifico, nel giro di 10/15 minuti, è perfettamente asciutto e va riposto nella sua busta. Poi, ognuno, è libero di fare ciò che vuole, ovviamente, ma questi fattori, non possiamo far finita che non esistano. Provare per credere. 🙂
SpiritoBono Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 Gia provato, ho detto, a reimbustare presto con risultati a mio avviso mediocri. Anzi aggiungo....lasciateli asciugare molto bene..non abbiate fretta...meglio 30 minuti in più che 30 minuti in meno. Nella mia taverna non tira vento. Tu iban che sistema usi?
iBan69 Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 L’elettrici statica si forma nell’aria, non è necessario che ci soffi il vento sui vinili, per esistere! Comunque, osservando le pale di qualunque ventilatore, usato per un po’ di tempo, si può vedere uno strato di polvere attaccate su esse, questo perché il ventilatore, attira l’aria posteriormente a la spinge anteriormente. Su quelle pale, di plastica, si deposita la polvere che è presente nell’aria. Questa banale osservazione, mi fa pensare, che il far ruotare nell’aria il disco, lo asciuga sicuramente, ma potrebbe (uso il condizionale) attrarre la polvere presente in essa, che potrebbe essere ridotta con un umidificatore, o in un ambiente chiuso, non di certo dentro ad un camino, che per quanto pulito, presenta polvere di cenere anche provenienti dalla canna fumaria (che nelle giornate ventose funziona come un’soffione). Ora, io non l’ho mai provato, anche perché ho una lavadischi aspirante che in 10 secondi mi risolve il problema, ma andando per una semplice deduzione logica, non sono convinto che questa procedura di far asciugare centrifugando il vinile in aria, sia la più indicata. Forse funziona, con un utilizzo di tempo ridotto, ma qualche dubbio mi rimane.
SpiritoBono Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 Fidati non bastano 10 minuti.....ho provato io. La lavadischi carica molto elettrostaticamente i dischi e percui capisco ciò che dici..... Se non hai esperienza con altri sistemi fidati di chi ha provato. Mai visto un grammo di polvere sui dischi appena lavati con il knosti anti-stat....pensa qualche volta lo faccio prima di andare a dormire e li imbusto la mattina dopo....
iBan69 Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 Ho usato la Knosti per due anni, e faceva un discreto lavoro, ma la lavadischi ad aspirazione, funziona decisamente meglio e non carica i dischi di elettricità statica, se si usa il prodotto giusto. Comunque, è interessante leggere, altre esperienze in merito.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora