Vai al contenuto
Melius Club

Il lavaggio dei vinili


antonio_caponetto

Messaggi raccomandati

Inviato

@droidlike

Ho provato a fare un solo giro di aspirazione per parte.

Cambia poco.

O è una questione di liquido (uso, per ora, il Project …. ma ho già preso l’art du son) o sbaglio qualche manovra.

1. metto il liquido

2. lo spargo con la spatola di capra per metterlo uniforme 

3. aspetto circa 1 minuto

4. faccio girare con la spatola premuta prima in senso antiorario, poi orario (5-6 giri per parte)

5. Aspiraziooooone!

6. Ogni 3-4 dischi pulisco spatola e feltrini di aspirazione con acqua e detergente liquido normale.

Ma le cariche elettrostatiche non migliorano. 😔

Appena posso provo l’art du son per vedere se cambia qualcosa.

Qualcuno corregga, se vede errori metodologici, se vuole

Inviato
7 ore fa, jammo ha scritto:

e probabilmente muffe per cui necessitano almeno inizialmente un lavaggio persistente, per questo ho pensato che l'ammoniaca come primo tentativo potrebbe già dare buoni risultati

pensi che il mix proposto non funzioni in queste situazioni? Altro che se funziona e direi pure meglio visto l'imbibente

3 ore fa, droidlike ha scritto:

se faccio fare piu' giri di aspirazione allora all'ascolto i dischi scoppiettano sul gira, a volt

chissa perche?

Inviato
3 minuti fa, gorillone ha scritto:

1. metto il liquido

2. lo spargo con la spatola di capra per metterlo uniforme 

3. aspetto circa 1 minuto

4. faccio girare con la spatola premuta prima in senso antiorario, poi orario (5-6 giri per parte)

5. Aspiraziooooone!

6. Ogni 3-4 dischi pulisco spatola e feltrini di aspirazione con acqua e detergente liquido normale.

bho? Funziona?

Ma non è meglio la knosti, allora?

anche per via delle cariche....

Inviato

@mchiorri

No che non funziona!

È solo quel che faccio con la lavadischi Project, ma accumulo solo cariche elettrostatiche.

Sto cercando di capire dove sbaglio

Inviato

@gorillone ciao, ho anch’io la Project, ma non noto questo problema a inizio disco, anche se ultimamente  noto una maggior carica elettrostatica a fine disco. 
In questo periodo sto usando il liquido della Knosti, perché precedentemente ne avevo comprato un po’, e secondo me è meglio di quello della Project, pur nascendo per un uso manuale. 
Quando l’avrò finito, mi porrò il problema di cosa provare. 

Inviato

@iBan69

L’avevi scritto che usi il Knosti, io usavo il lavaggio manuale con risciacquo mediante Knosti e il risultato è che il lavaggio è meglio con la Project però di cariche ne avevo molto meno con una miscela sulla spugna di detergente per piatti e quasar vetri, oltretutto asciugavo con carta assorbente da cucina blitz, che non rilascia pelucchi 😞

Inviato
2 ore fa, mchiorri ha scritto:
6 ore fa, droidlike ha scritto:

se faccio fare piu' giri di aspirazione allora all'ascolto i dischi scoppiettano sul gira, a volt

chissa perche?

la documentazione okki nokki in rete indica al massimo 3 giri di aspirazione

chissa perche' ?

Inviato
2 ore fa, gorillone ha scritto:

Sto cercando di capire dove sbaglio

 

seguo lo stesso metodo ma

 

secondo me le setole della spazzola e i feltrini del tubo di aspirazione

si sporcano ad ogni passaggio e andrebbero puliti ogni volta


personalmente alla fine di ogni ciclo di aspirazione

passo le setole della spazzola lungo la fessura del tubo di aspirazione

mentre l'aspirazione e' ancora accesa attiva

pulendo cosi' facendo anche i feltrini

e i risultati sono ottimi quasi sempre

infatti se cosi' facendo non ottengo risultati soddisfacenti allora anche io prima di ricominciare

pulisco per bene le setole della spazzola e i feltrini del tubo di aspirazione con del sapone neutro

 

 

 

 

Inviato

Le macchine aspiratrici caricano moltissimo i vinili.

Inviato
2 ore fa, droidlike ha scritto:

chissa perche' ?

l'ho detto prima io!🤣

Inviato

@droidlike non per polemica, eh ma io le ho eliminate. le cariche elettrostatiche.

Poi, a lungo, si ripresentano, ma quello è un altro problema ed è più o meno naturale.

Lo "sfregamento" carica il vinile, che va scaricato in diversi modi.

Io uso un imbibente non ionico, che assorbe le cariche, altri hanno altri mezzi altrettanto efficaci.

Ho notato anche diverse incongruenze nei metodi di pulizia, ma se ne siete soddisfatti allora il problema non esiste. Tuttavia mi sembra che dalle osservazioni che fate, qualche problema ci sia.

 

Di base il lavaggio funziona a partire dall'ammoniaca, poi si tratta soli di migliorare e le lavadischi non tutte sono così performanti.

 

Inviato

@droidlike

Non ho capito se pulisci feltrini e setole ogni disco o ogni seduta di lavaggio.

Io li pulisco ogni 3-4 dischi

Inviato
14 ore fa, mchiorri ha scritto:

Poi, a lungo, si ripresentano, ma quello è un altro problema ed è più o meno naturale.

appunto, esattamente come col mio metodo, niente cariche elettrostatiche, tranne quando fa vento fa freddissimo riscaldamenti al massimo d'inverno ambiente casa secchissimo....ma normalmente ovvero il 99% dei casi niente cariche elettrostatiche colla okki nokki e l'ads art du son....a casa mia eh

Inviato
14 ore fa, gorillone ha scritto:

Non ho capito se pulisci feltrini e setole ogni disco o ogni seduta di lavaggio.

Io li pulisco ogni 3-4 dischi

li lavo all'inizio e alla fine di ogni seduta di lavaggio, non per ogni disco


come dicevo sopra...

 

personalmente alla fine di ogni ciclo di aspirazione (e aggiungo ora, della singola facciata di ogni disco)

passo le setole della spazzola lungo la fessura del tubo di aspirazione

mentre l'aspirazione e' ancora accesa attiva

pulendo cosi' facendo anche i feltrini

e i risultati sono ottimi quasi sempre

tuttavia alle volte mi sono trovato costretto a pulire setole e feltrini con sapone neutro

durante una lunghissima sessione di pulizia di dozzine di album della durata di mezze giornate o giornate intere

per poi continuare sempre col metodo sopra descritto, ma come sai con la okki nokki bisogna anche svuotare serbatoio dopo una dozzina di album...

normalmente sono abituato ad ascoltare subito i dischi appena lavati per alcune secondi di ogni brano in facciata

e se noto imperfezioni adeguo il metodo, interponendo se necessario un ciclo di lavaggio setole e feltrini con sapone neutro

 

fammi sapere

 

 

Inviato
Il 21/10/2021 at 06:46, mchiorri ha scritto:

Tito @oscilloscopioè da molto che la usa, se non ha riscontrato problemi è segno che funziona.

Tuttavia, senza scomodare i massimi sistemi, per avere un'efficacia superiore io andrei con il solito mix (15% iso+H2O demin.+ imbib.), che non costa poi tanto di più.....  ad occhio per ogni disco potresti spendere 0,20€, ma anche meno. 

arrivata la knosti, provato il metodo Tito/ammoniaca i risultati su vinili tenuti chissà dove per piu di 30 anni inizialmente inascoltabili, sono ottimi, immagino che un secondo passaggio migliorerebbe ancora la situazione, ma già cosi sono soddisfatto. Ora passerei al mix da te consigliato in quanto pur utilizzando una mascherina l'ammoniaca(può essere che quella trovata da me sia quasi pura) mi obbliga a fare il lavaggio con finestra aperta e rende difficile starci vicino per troppo tempo.Ora probabilmente è già stato detto nella discussione, a parte la demineralizzata che si trova facile, dove trovo l'isopropilico e l'imbibente(che manco so che è)?

Grazie ancora a tutti mi state aiutando molto e facendo tornare l'amore per il vinile 

p.s. la seconda vaschetta knosti a questo punto è d'obbligo

Inviato

L’isopropilico è costoso, se compri una confezione da 5l si risparmia molto:

Link 1

Link 2

come imbibente il più semplice da trovare è lo Ilford Ilfotol lo trovi (solo conf. da 1l) nei negozi di forniture fotografiche o su Amazon/eBay, altrimenti cerca triton-x su eBay.

 

 

Inviato

@jammo per l'alcool isopropilico ecco il link

 https://www.amazon.it/s?k=isopropilico&crid=18XJH1PCN2WEY&sprefix=isopropilico%2Caps%2C251&ref=nb_sb_ss_ts-doa-p_1_12

Lo trovi anche in qualche farmacia, ma ad un prezzo più alto, il link evidenzia prezzi intorno ai 13-15 €/lt

L'imbibente è un tensioattivo che abbassa la tensione superficiale dell'acqua e ne favorisce l'ingresso tra i solchi agevolando la pulizia, per questo è importante. 

lo trovi anche su amazon a questo link: https://www.amazon.it/s?k=imbibente+fotografico&crid=21XRO1RDCQO6A&sprefix=imbibente%2Caps%2C106&ref=nb_sb_ss_ts-doa-p_1_9

Prendine una confezione piccola, che nella Knosty bastano 1-2 cc

 @ClaveFremen suggerisce molto giustamente il Triton x 100, che è molto efficace, al pari del Tergiclean.

Il problema è che è molto costoso e tra spedizione, acquisto e dazi vari (viene dagli uSA) ti verrà ben oltre i 50 €/lt. Tieni conto che io nella US da 5 litri ne uso 1 cc con ottimi risultati...... ZERO cariche elettrostatiche: ieri sera ho fatto un lavaggio di 15 dischi ed ho voluto provare a NON risciacquare...... sto ora ascoltando gli ottimi risultati.... farò anche altre prove e vi saprò dire, per ora non sembra necessario il risciacquo, poichè lo sporco con  gli ultrasuoni va in sospensione ed il Triton massimizza sia la penetrazione nei solchi, che l'uscita dell'acqua dai medesimi. E' tanto veloce che alla fine del lavaggio, dopo aver rimesso in ordine l'ambaradan, i dischi sembravavo asciutti. Cmq per sicurezza ho aspettato il dopocena per reimbustarli.

Fra i 15 dischi c'era anche un 180 gr nuovo della Blue Note che presentava un leggero rumore di fondo (dovuto alle resine usate in fase di stampa) che è scomparso....

L'Us secondo me - per il mio uso - è il top, per pochi dischi va benissimo la Knosty.

PS io provai anche l'alcool etilico 99%, che funziona come l'isopropilico, sempre con in ragione del 15% e con risultati apprezzabili.

buon divertimento

  • 2 mesi dopo...
Gaetanoalberto
Inviato

Rianimo un attimo questa discussione per raccontare un'esperienza appena fatta. 

Ho comprato un bel cofanetto di Tieleman - Tafelmusik su ebay, seguendo le tracce di @gyrosme. Ebbene, un protettivo di spugna contenuto nel box ancora cellofanato, per vetustá si è sbriciolato e sparso in tutti i numerosi LP del cofanetto. Di consistenza appiccicosa, provando a rimuoverlo con spazzola sulla prima facciata, ha rovinato un po' la suddetta. Dopo rimborso (parziale), ho lavato tutto con acqua semplice sotto abbondante getto di rubinetto. Quindi pezzuola pulita per occhiali.

Cofanetto recuperato allansua funzione. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...