Vai al contenuto
Melius Club

Sorgenti/registratori a bobine


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
3 minuti fa, paolosances ha scritto:

e non gli esplode mai nulla!


mejo così.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@GFF1972 il pfoblema non era nel costo delle macchine (anche se questo ne avrebbe comunque limitato la diffusione, il vinile si è affermato con gira come il pioneer pl12d, non certo grazie agli emt di fascia alta, che hanno sempre operto una percentuale residuale del mercato). un rtr pro (se vogliamo essere al top) è una macchina pesante ed ingombrante, il sw è estremamnte raro e costoso (i master di prima generazione veri sono pochissimi e in passato le case li custodivano gelosamente), la durata di una bobina d 27 nastro duentracce alla velocità din38 cm/sec è meno di una facciata di un lp. se oggi si passa alla liguida per non avere la casa ingombr di cd, pensa cosa significherebbe avere (soto a parte) 1000 titoli su master copy di prima generazione

Infatti gli rtr hanno avuto un certo uccesso in germania, uk e USA ma non certo con gli rtr pro e con i mater copy ma con registratori consumer (picicamente 4 tracce, raramente 2, vlocità 19 e 9,5), ma con questi nstri (che si trovano in buona quantità sopratutto per la classica a prezzi ragionevoli) non sono qqualitataivament èaragonabili ai master ripdodotto da un trt pro,

 

  • Melius 1
Inviato

....sono prodotti di nicchia  come tante altre "cose"  per gente  molto danarosa. Probabilmente , alla fine, penso che la musica  più ascoltata con divertimento e  piacere, sia quella su impianti o sistemi modesti con grande soddisfazione dei più. 

  • Melius 1
Inviato

@ediate Io senza essere un tecnico esperto ho sempre avuto il sospetto che il contatto tra puntina e disco o tra nastro e testina crei la magia dell'analogico,ovvero quella sensazione "fisica" del suono che altrimenti non esiste proprio in quanto nel digitale non esiste contatto.

Con i guanti non ti sporchi ma non hai la percezione piena di cosa tocchi.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato

 

56 minuti fa, bear_1 ha scritto:

Probabilmente , alla fine, penso che la musica  più ascoltata con divertimento e  piacere, sia quella su impianti o sistemi modesti con grande soddisfazione dei più

Non tanto penso su impianti modesti, non credo allo zapatismo audiofilo :classic_smile:, quanto su impianti comodi.
A casa mia, l'impianto più attivo è... il radiolone che mia moglie ha da quando era ragazzina.
Spingi un bottone, butti dentro un CD, parte, lo metti dove ti pare.

Se invece voglio sentire una bobina ci metto tempo, e rischio controindicazioni note fin dall'antichità:
Copertina-1.thumb.jpg.4f04429e6460ee6bcd8abd55187b16cc.jpg

 

Infatti, quando usiamo un bobine lo facciamo anche perché ci piace l'oggetto in sé. :classic_smile:

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
47 minuti fa, Kouros ha scritto:

ho sempre avuto il sospetto che il contatto tra puntina e disco o tra nastro e testina crei la magia dell'analogico,ovvero quella sensazione "fisica" del suono che altrimenti non esiste proprio in quanto nel digitale non esiste contatto.

Considerazione singolare ma molto interessante...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

il problema principe degli rtr pro è la scarsità di sw, voglio ascoltare la musica ch mi piace, non quella che riesco a rimediare per caso su un determinato supporto. alla fine un rtr pro lo sfrutti al massimo delle sue potenzialità se ti va bene 2 volte lpanno, giusto per dire ammazza come suona bene. Ma se voglio ascoltare i genesis, o il requiem di verdi diretto da abbado, non posso

hemiola sta pdocendo nastri master copy ma è un catalogo ridottissimo, ne possono prendere un paio esattamente come ho in casa il lududus danielis o jazz at pawnshop o cantate domino, titoli provaimpianto, non da ascolto

  • Melius 1
Inviato

@GFF1972 danno molta soddisfazione, è bellissimo vederli girare, indipendentemente dalla classe della macchina e del marchio. ho avuto grundig, akai. attualmente ho un akai 1721w, macchina modesta ma piacevole e fa il suo dovere a cui ho abbinato un riduttore di rumore di fondo esterno.

ho anche un gelosino (geloso g257) che non è hi-fi ma è sempre una macchinetta simpatica e fa parte della storia italiana

  • Melius 1
  • Thanks 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
15 minuti fa, dipparpol ha scritto:

danno molta soddisfazione, è bellissimo vederli girare, indipendentemente dalla classe della macchina e del marchio

Alla fine della bobina, quando la musica sembra ancora sospesa nell'aria, si sente il motore che gira nella penombra della sala e il 'clunk!' della macchina che si ferma. 

Inviato

I registratori pro sono fatti per le sale di registrazione e gli studi radiotelevisivi ed è lì che si sfruttano come si deve. In casa, a meno di non trovare nastri professionali di proprio gradimento o registrare dal vero, si usano come copiadischi o nastri o programmi radio. A questo punto sta all'audiofilo decidere se comprarli o meno, anche in base alle sue finanze. Possono essere bellissimi oggetti da collezione che mantengono il loro valore nel tempo ma il rischio che vengano utilizzati poco c'è.

Inviato

Peccato che oramai i prezzi siano schizzati in alto, non solo le macchine pro, ma in generale e ciò tante volte scoraggia il probabile acquisto...

miguelantoniofernandez
Inviato

... sono fascinosi, non c'é altro da dire, belli da vedere, si fanno amare...

l'altro giorno un amico mio musicista rockettaro da una vita mi porta una vecchia bobina di un suo concerto registrato piú di 40 anni fa, la mamma di uno che suonava con lui voleva un ricordo del suo figliolo morto... che dire, Akai GX 230D MBP 15 del 2012 piccolo passaggio in Audition e gli ho fatto un CD... fanno sempre il loro lavoro, anche bene....

Inviato
Il 2/1/2023 at 10:18, ediate ha scritto:

dovuto ad un miglior contatto nastro/testina di quanto sia il non-contatto laser-disco… mistero! 

Nel DAT la registrazione avviene tramite testine rotanti come nei VHS, con la differenza che le teste del DAT sono a contatto col nastro per solo 1/4 di giro ciascuna e quindi i dati vengono letti "a pacchetti". Quello che vedete qui sotto è un pacchetto che esce dal preamplificatore di lettura del mio Sony DTC77ES. A destra si nota l'inizio del blank nel quarto di giro in cui nessuna testina è a contatto col nastro, seguirà un altro pacchetto proveniente dalla seconda testina, un altro blank, di nuovo uno dalla prima...

537495061_RFsignal.thumb.JPG.4c9cdb998872a92f0dd93d77802026b8.JPG

Il pacchetto non occupa tutto il quarto di giro della testa, e i dati audio sono nella parte centrale compatta tra i due "baffetti" più ampi all'inizio e alla fine. Il resto contiene segnali di sincronizzazione necessari alla lettura, una intestazione, una chiusura di pacchetto e dei dati ausiliari come il timecode, numero di traccia, indici, etc...

Un errore nel tape path, guide disallineate, provoca la deformazione dell'inviluppo del pacchetto. Se la deformazione è contenuta la lettura è ugualmente possibile, se vengono danneggiate le parti iniziale e finale in casi estremi si può avere l'impazzimento completo anche della meccanica a causa dei dati ausiliari "sballati".

 

I dati letti, dopo la correzione di errore e il de-scrambling (i campioni vengono "mescolati" in modo che un drop-out non provochi la perdita di un numero elevato di campioni contigui ma distribuisca l'errore nel tempo), sono archiviati in una RAM dinamica dalla quale poi il processore principale li legge a velocità costante per mandarli al filtro digitale e al DAC. La correzione di errore è talmente potente e la quantità di dati registrati talmente ridondante, che la lettura talvolta è possibile anche con una sola testina funzionante. Se i dati sono insufficienti alla ricostruzione del segnale, si sentono dei veri e propri buchi e oltre un certo limite interviene il muting.

Questo per dire che il contatto nastro-testina nel DAT non ha alcuna influenza sul suono. Credo invece che ne abbia molta la doppia conversione AD/DA effettuata a frequenza diversa da quella del CD (48KHz il DAT, 44.1 il CD), che tra l'altro comprende filtri analogici e digitali sia in entrata all'ADC che in uscita dal DAC. 

L'effetto di eufonizzazione, che ho rilevato anch'io, dipende dalla macchina. Sul TASCAM DA45 non è gran che, sul Sony DTC77 è più evidente, la sua timbrica assomiglia più a quella del lettore CD X559ES. Inutile dire quale dei due DAT preferisco, tra Sony e Tascam.

 

Inviato
Il 31/12/2022 at 10:04, GFF1972 ha scritto:

alcune esteticamente sono veramente molto belle

Tanto per fare un esempio di macchine belle...

 

ATR60.thumb.jpg.84f1ba82f8c9394f18c3f14404340dbf.jpg

 

DSCF0757.JPG.62e164aff14f4d20b1e151377d7d92c9.JPG

 

 

DSCF8392.thumb.JPG.81ece08f80bccfff497da42bb06f4c4c.JPG

 

L'ultimo, con le fiancate in legno (legno vero e pesantissimo, non il solito truciolato impiallacciato) e il poggiapolsi in pelle, fa anche una spettacolare figura come pezzo da arredamento. Tollerato in salotto anche dalla moglie, che probabilmente non apprezzerebbe allo stesso modo il Tascam della prima foto.

Inviato
5 minuti fa, Libra ha scritto:

l'R-DAT si avvicina di più al Video8 che al VHS.

A parte le dimensioni fisiche, il principio di base è lo stesso per tutti i sistemi video analogici consumer: teste rotanti, scansione elicoidale, segmentazione della registrazione. VHS, Video8, Video2000, Beta, VCR... tutti uguali nella sostanza.

La similitudine DAT-video finisce lì: nel VHS o nel V8 non si ha mai interruzione del contatto nastro-testine perchè il segnale è analogico e non ci si può permettere un "buco" se non nel tempo dei sincronismi verticali.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...