Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 1 Gennaio 2023 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2023 una cara amica si lamentava dell'audio del suo televisore. come tutte le onne voleva una soluzione economica, non invasiva alla vita e facile da gestire. Dopo una alisi del problema le ho suggerito di prendere una soundbar, più esattamnentela panasonic 200, che mi è sembrata tra tutte quelle sul mercato la più adatta alle sue esigemze anche di spazio.casualmente ne ho trovata una da euronics sotto casa, l'ho comprata e quello è stao il regalo di compleanno che le ha fatto il fratello.oggi mison sentito con la mia amica per gli auguri e l'ho coninta a montare la soundbar. Indiviuatta sul tvc la presa hdmi - arc loperazione è andata a buon fino in pochi minuti. e la mia amica non finiva più di ringraziarmi, s ne è uscita anche con un n"ci avete ragione voi appassionati, a ountare sulla qualità del suono". La differenza con l'audio del televisore è abissale con la musica e sopratutto con le voci. se ne è accorta anche una persina che di norma ascolta in sottofondo con un economica e piccola cassa bluetooth da 15 euro. Purtroppo ci si sta abituando ad ascoltare male, malissimo, privilegiando dimensioni e portatilità, quando basterebbe poco per passare dall'0indecente al sufficinete 4
campaz Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 Caso eclatante: i moderni televisori si sentono malissimo, con poco se ne può migliorare sensibilmente la qualità dell’audio. E se ne accorge chiunque. Ma noi “appassionati” spesso rimettiamo in discussione impianti ben suonanti per una fisima, un dettaglio impalpabile, un’inezia. È soprattutto in quei casi, per quella che è la mia esperienza personale, che i diversamente udenti non ci vengono dietro…
Questo è un messaggio popolare. diego_g Inviato 1 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2023 @cactus_atomo Sai cosa, Enrico? Temo che ormai nessuno si prenda più il tempo per un ascolto "puro", concentrato e rilassato ad un tempo, dedicandosi alla musica senza altre interferenze. Quando faccio sentire l'impianto agli ospiti, effettivamente ne apprezzano la qualità, però tutti mi dicono che non rientra nei loro schemi ed abitudini l'idea di mettersi un'ora o più sulla poltrona, davanti all'impianto, senza altra occupazione che non sia la musica. Questo li fa desistere da investimenti economici o di tempo per dotarsi di un sistema qualitativo. Le nuove abitudini sono il vero nemico dell'alta fedeltà. 6
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Gennaio 2023 Autore Amministratori Inviato 1 Gennaio 2023 @diego_g verissimo, ormai la musica è una sorta do colonna sonora, di sottofondo musicale che accompagna il nostro vivere quoitidiano. sentiamo musica in continuazione, alle stazioni, in eroporto, nei centri commerciali, al bar, ma appunto setiamo e non ascoltiamo in fondo noi siamo in un eerto senso degli enologgi della musica, in un mondoi di alcolizzati che ingirgita senza gustare ma solo per sballare 1
Questo è un messaggio popolare. Armando Sanna Inviato 1 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2023 20 minuti fa, diego_g ha scritto: Temo che ormai nessuno si prenda più il tempo per un ascolto "puro", concentrato e rilassato ad un tempo, dedicandosi alla musica senza altre interferenze Purtroppo non solo questo avviene con la musica, ma anche con la TV , con le conversazioni telefoniche , con il PC, tutti credono che essere multitasking sia un dovere per risparmiare il tempo, facendo tante attività in contemporanea . Spesso si fa tutto e malamente credendo che a fine giornata la quantità abbia un peso superiore della qualità ... 3
diego_g Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 @Armando Sanna Parole sante! Peraltro, devo ammettere di essere io stesso preda di queste pessime abitudini... 1
ascoltoebasta Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 3 ore fa, Armando Sanna ha scritto: tutti credono che essere multitasking sia un dovere per risparmiare il tempo, facendo tante attività in contemporanea . Concordo,io penso che l'essere multitasking sia prossimo al fallimento del reale "essere" dell'umano,pensare o fare più cose contemporaneamente senza saper distinguere cosa si fa per piacere,per necessità o per compulsione,purtroppo è divenuto un modo d'essere da mostrare con orgoglio. 2
Look01 Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 La stessa musica è cambiata per quanto cerchi di essere mentalmente aperto e certe cose moderne le apprezzo . Ieri sera ero a casa di amici per il brindisi le donne presenti non più giovincelle come il sottoscritto volevano fare le ragazzine 😂 e facevano andare delle canzoni di strumentale non c'era niente immagino le basi siano state fatte a computer con programmi appositi e dopo i cantanti ci parlavano sopra. Parliamoci chiaro secondo me per quel tipo di musica che impianto vuoi usare basta il megafono dell'arrotino 😂. 1
zigirmato Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 @cactus_atomo effettivamente anche a me non piaceva l'audio della tv quando guardavo un bel film oppure programmi musicali era innascoltabile, per questo mi son deciso a tirare fuori dalla cantina i miei vecchi diffusori e amplificatore e collegarvi alla tv tramite uscita ottica collegata con semplice dac da 30 € all'amplificatore per l'appunto è tutt'altro sentire.
Questo è un messaggio popolare. enzo966 Inviato 1 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2023 Le donne, in particolare, paiono molto sensibili: c'è chi narra della moglie che sente il verso del fusibile dalla cucina o della spina del cavo d'alimentazione o cose simili (non ricordo piu bene). 5
dadox Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 @cactus_atomo Ma se la mia tipa é sempre a cazzeggiare col telefono sul web a guardare filmati, ma si ostina, proprio non ci pensa mai a deviare il suono via bluetooth al "barattolo" Bose, che sta lì a far nulla. A volte quando sento quell'ammasso di alte frequenze fuoriuscire dal telefono sbarello letteralmente!! 1
Questo è un messaggio popolare. Plissken Inviato 1 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2023 @cactus_atomo oltre ad ascoltare male, si scrive anche peggio. 2 3
ascoltoebasta Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: La differenza con l'audio del televisore è abissale con la musica e sopratutto con le voci. Ma che abissale.......è che si è suggestionati dalla presenza della soundbar...... 1
Gici HV Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 1 ora fa, zigirmato ha scritto: mi son deciso a tirare fuori dalla cantina i miei vecchi diffusori e amplificatore e collegarvi alla tv tramite uscita ottica Sacrilegio, un impianto HiFi collegato al TV...🤭😁😁 Io la tengo spesso a zero, guardo lo sport e ascolto la musica, e chissenefrega se non sono concentratissimo sull'assolo di chitarra... 1
ispano Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 Secondo me tantissime persone non hanno proprio idea di cosa significhi un ascolto "di alta fedeltà", del benessere che apporta alla persona e alla psiche. E aggiungo, sì, è tanto impegnativo averne la possibilità, anche oggi che la musica è anche distribuita come un servizio fruibile alla bisogna. 1
Membro_0017 Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 1 minuto fa, ispano ha scritto: Secondo me tantissime persone non hanno proprio idea di cosa significhi un ascolto "di alta fedeltà", del benessere che apporta alla persona e alla psiche i giovani non lo sanno proprio. ma non sanno nemmenl apprezzare un buon film. hanno gusti e abitudini diverse. sono stati cresciuti per apprezzare altro. comodità, ergonomicità, effetti speciali...
mozarteum Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 Una delle ragioni per cui non cambio il Pioneer Kuro nonostante non sia smart e non si veda niente senza decoder e’ che ha un audio di prim’ordine.
Gici HV Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 5 minuti fa, emaspac ha scritto: giovani non lo sanno proprio. Già, forse per fargli apprezzare la differenza dovrebbero provarla con i videogiochi..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora