TheoTks Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Adesso, peterogers ha scritto: voluntas mia, ho detto semplicemente la mia, Be? ti ho dato ragione, fiat letteralmente è "sia fatto", ma è usato anche come semplicemente "sia !"
Bazza Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 20 minuti fa, peterogers ha scritto: Non suonano Magari si potrebbe dargli in pasto " E Sona Mo' "...sia mai che si sblocchino 😁
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Aprile 2021 Amministratori Inviato 17 Aprile 2021 @fumaccia intanto gli integrati sansui maggiormente relputati non sono coevi ai finali, quelli validi sono quelli più datati e l'ultima serie, in mezzo qualità molto variabile da modello a modello. Ho avuto un 9500, buon prodotto ottimamente costruito, sonicamente valido ma ai prezzi di oggi non lo prenderei. A parità di prezzo trovo di meglio. La coppia a 4000 euro è un non senso, e lo sarebbe anche se suonasse meglio di come fa. Nella mia logica un finale da 170 watt deve pilotare non dico tutto ma carichi di media difficoltà si mentre questo sansui vuole carichi facili.
fumaccia Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @cactus_atomo quindi con carichi facili potrebbero "suonare" ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Aprile 2021 Amministratori Inviato 17 Aprile 2021 @fumaccia con carichi facili suona quasi tutto. Ma oggi trovare un diffusore con carico facile è difficile, e realizzare finali con buone doti di pilotaggio si può, lrell threshold Levinson crown a audio hafler classè ecc
v15 Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 4 ore fa, peterogers ha scritto: no problem e qui mi taccio. Non te la devi prendere...quello che intendo dire io è che, Sansui o non Sansui, dare giudizi sintetizzati in un "fanno pena", oppure "meraviglioso, fantastico" non serve a niente. Un "non suona perché inabile a pilotare carichi complessi" sarebbe stata la maniera giusta, chi legge trarrà le sue conclusioni. Descrivere il tipo di suono che si ricava da un impianto và bene, dire che fa schifo o è meraviglioso no, è troppo soggettiva la cosa. Pace 👍
magoturi Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 ma se io ci metto una bella cassa che non scende sotto i 4ohm a 200hz perche' se e' ben progettata e di 8 ohm nominali deve essere cosi' che ha 92 db effettivi e sopporta max 250 watts rms e 500 musicali, magari una bella tower e glieli strappassi in ottime condizioni a 3500 euro compreso di imballi, garanzie e tutto? se sono veramente ben tenuti non gli faccio nulla e me li rivendo a 3500 euro ad uno che poi gliene spende 500....😉 vi posso dire che io li ho ascoltati con delle zu audio che non scendevano sotto i 6 ohm, molto efficienti e suonavano benissimo....usate queste zu audio si trovano al massimo con 4000 euro...una bella sorgente, dei buoni cavi, un buon tavolo e con poco piu' di 10 mila euro ti porti a casa un pezzo di storia di marchio nostalgico, affascinante, belli, ben costruiti e con quei diffusori suonano come un bel valvolare moderno ed inoltre se rivendi tutto dopo 5 anni perdi poco...al massimo 3 mila euro, prendi le stesse cose con un valvolare moderno, spendendo 3500 euro non sara' meglio ma dopo 5 anni ne perdi 1500 piu' i 3 mila fanno 4500.....e' questione di gusti e scelte....se costasse quando una bella Ferrari di oggi da 200 mila euro mi comprerei una Lamborghini jota del 72 che mi piace di piu' ed ha quasi le stesse prestazioni (da zero a 100 in quattro secondi e 320km orari) e con una buonissima tenuta di strada...ti diverti lo stesso (anche in pista...) e non hai a bordo neanche un grammo di plastica...purtroppo con le auto non e' cosi' perche per una jota non bastano neanche un milione di euro e, chiaramente, con quei soldi prendi di tutto...oggi sul nuovo cosa prendi con 3500 euro? un ampli che pilota fino a 2 ohm ? ma questi apparecchi stanno a casa, un finale che sprigiona 170 watts per canale a 8 ohm, circa 200 a 4 con picchi da 350 watts e' come un moderno 100 watts per canale ad alta corrente ma con i diffusori giusti a casa cosa dobbiamo fare? SALVO.
ediate Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @magoturi Salvo, hai ragione, ma 4000 euro per apparecchi di 40-45 anni fa non hanno molto senso, secondo me. Contrariamente al mercato dell'auto d'epoca, l'hifi si rivaluta più nella mente dell'audiofilo che nel mondo reale... a prescindere dagli oggetti, oggi non è raro, in hifi, vedere robe che erano ciofeche allora (non è il caso dei Sansui, beninteso) vendute a prezzi spaventosamente alti, giocando sull'effetto nostalgia, sull'oggetto introvabile, non più fabbricato, ecc. Tanto per farti un esempio ho postato, nel thread degli annunci clamorosi, l'annuncio di un pazzo che vende un registratore a cassette Sansui a 2 testine, con Dolby B, del 1978 a 1000 (mille!!!!!!!) euro... manco un Nakamichi.... o un Revox.... dare la stura a questi pazzi significa continuare a drogare un mercato che, proprio di questo, non ha bisogno. Il mio è ovviamente un discorso generale, ma se vedessi i prezzi a cui viaggiano registratori a cassette Marantz fine '70, stupendi per carità, ma sempre di due testine e Dolby B si parla, sono da fuori di testa, si travalica l'assurdo. Personalmente, ho deciso di non alimentare questa speculazione (lo stesso vale per i prezzi dei vinili usati, da fuori di testa) e compro solo se mi piace, mi serve e ha un prezzo che "io" ritengo congruo in relazione all'età, allo stato d'uso e al valore intrinseco dell'oggetto, allora come oggi. Infatti è quasi un anno che non compro più nulla.... 😉
magoturi Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @ediate vabbe' devi saper scegliere: un mio collega ha preso una piastra Sansui sc1110 a 60 euro con le cinghie cambiate, un Sansui au 717 in buone condizioni e revisionato a 600 euro per me sono dei buoni affari e ripeto: il minimalismo, l'affidabilita' spesso discutibile, la non longevita', l'estetica anonima ed il suono spesso pulitissimo ma fin troppo anemico ed asettico degli apparecchi attuali fa virare verso il vintage e fa salire sproporzionatamente i prezzi ma un po' di tutto il vintage ed in particolar modo di qualche marchio e tra questi Sansui...poi il discorso suono e' tutto relativo poiche' dipende da numerosi fattori ma io ce la farei a far suonare bene il ba-ca3000 nel mio ambiente con grande gioia per i miei occhi e perche' no: con un pizzico di nostalgia per quei tempi che forse non torneranno piu'....3500 euro sono un bel po' di soldi ma potrei pensarci solo se perfetti in tutto e completi di imballo e sempre perche' consapevole della tenuta di prezzo nel tempo pero' non sono per i pre-finale, possibilmente sborserei 1000 euro per un au 919 perfetto con tato di imballi originali o un Denon pma 850II ma non 3500 per quei pre e finale...certo che per 2000 in quelle condizioni ci starei meglio che i due integrati ma a quel punto con poco piu' prendo un Sansui au alpha 907dr molto piu' nuovo e prestante dei ba-ca 3000....un mio collega con 5000 euro lo scorso anno ha preso una coppia di b2301/c2301 perfetti compresi di cavo di connessione di ottima qualita' ma sono molto piu' nuovi (1992) e prestanti del ba-ca 3000...insomma con 1500 euro in piu' sei su un'altro pianeta che oggi neanche con il doppio riesci ad ottenere e per costruzione e suono eccezionali....anche con loro e' meglio non scendere molto sotto i 3,5 ohm in regime dinamico ma a volume sostenuto purche' non esagerato i 3 ohm li tengono benissimo ed anche oggi la scelta con i diffusori e' abbastanza ampia....😉 SALVO.
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Aprile 2021 Amministratori Inviato 19 Aprile 2021 @magoturi sono della idea che ad orecchie chuse non si dovrebbe comprare nulla, a meno che non si tratti di cifre basse in assoluto. I forum, l riviste, gli amici, servono per darci una idea di cosa cercare o di restringere il campo dei potenziali candidati, ma poi si procede alla eliminazione della maledetta scimmia ad un ascolto in condizioni il più possibile simili a quelle opertive. Per scegliere la prima coppia di diffusori seri ci ho msso quasi 3 anni, ascoltanto di tutto ovviamente nell'intorno del budget disponibile) e il diffusore selto l'ho tenuto 26 anni. Non è necessario che una elettronica piloti tutto, ma se siamo amant dei cambiamenti, sceglierne una che non sia troppo schizzinosa con gli abbinamenti è cosa buona giusta. Il mio levinson 23 si sposa benissimo con le mie attuali thiel cs7, ma quando lo provai con i vecchi diffusori (pilotati prima da una coppia di accuphase c230-p260) dal carco facilissimo,il miglioramento in termoni di copo e punch era evidente. Un ampli deve amplificare, si sceglie per il suono e poi se è pure bello ok, 4000 europer quella coppia di sansui sono esagerati, una vera speculazione,anche se il piloaggo fosse migliore.. Neppure sipuà dire che manchino le alternative. Poi dobbiamo fare i conti con i diffusori che piacciono, a me purtroppo piace roba che non è facile da pilotare, eletrostatici, thiel, vecchie infinity, con un ampli che si side non piloto neppure le proa
magoturi Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @cactus_atomo Ti do ragione, non essendoci il covid ti cerchi un po' di usato in Italia o nuovo e vai a girare in auto per l'Italia, alla fine io da Catania posso andare a Roma con un'auto capiente e mi compro tutto l'impianto anche se faccio 1700 km andata e ritorno piu' il costo del noleggio, del carburante, della trattoria e della pensione sono certo di portarmi a casa l'impianto che mi terra' compagnia per 20 anni....bastano due giorni di ferie, un po' di salute e un po' di pazienza e a 56 anni (covid permettendo....) si puo' fare...purtroppo a me manca tutto questo e mi avvalgo dei miei 41 anni di esperienza nel settore di vendita ed assistenza nel campo degli hifi, il mio diploma di perito elettronico, la specializzazione in elettronica digitale e come tecnico del suono, i forum, i gruppi di facebook, qualche collega ed amico competente, qualche recensore che conosco , qualche rivista autorevole.... poi cerco di sistemarmelo a casa al meglio in ambiente...con un po' di abitudine e tutto cio' sono certo che con un ascolto attento avrei potuto ottenere qualcosa di piu' ma di certo non molto..... Discorso diverso tra il 1980 ed il 1999: qui a Catania c'era di tutto, si poteva ascoltare dappertutto (compresa la base Nato di Sigonella dove si risparmiava....) e con la nostra carissima lira.....non a caso la mia maggiore esperienza me la sono fatta tra i 15 e i 35 anni, periodo in cui ho avuto a che fare con splendidi apparecchi (diffusori compresi) su tutti i punti di vista. E non rischiavi nessuna truffa: visionavi per bene, pagavi come volevi (anche con assegni senza limiti e con tanto di finanziaria....), se non funzionava lo restituivi entro pochi giorni (come del resto oggi) ma senza rispedire o aspettare ( se dopo lo portavi al centro di assistenza perche' questi grossi marchi ce l'avevano in tutte le principali citta' della regione) perche' nel 1992 la ditta Bruno aveva in deposito ben 10 Denon pma 1560 che vendeva scontato a 1.500.000 lire equivalenti a circa 1500 euro di oggi ma io ne prendevo 950 al mese + tredicesima e qualche mancia e, pur essendo scapolo, ho preferito "dirottare" per il Denon pma 860 comprato a 640000 lire....oggi: intanto negozi specializzati se ne vedono pochi e niente, con 1500 euro non compri un amplificatore nuovo come il Denon pma 1560 e con 600 euro neanche un Denon pma 860 e forse se dell'860 trovi a stento quello esposto e un altro in deposito, del 1560 solo quello esposto...putroppo questa e la pura verita'....ho anche un vago ricordo degli anni 70...forse da questo punto di vista anche migliori almeno sul piano dell'estetica e la massiccita' di costruzione ma a 11 anni e mezzo (l'01 Agosto del 76...giorno dell'incidente di Lauda) ricordo di aver ascoltato con mio padre a casa di un tizio un impianto bellissimo top di gamma Pioneer con le bose 901 sopra i suoi eleganti piedistalli: fu la prima volta che ascoltai un impianto del genere ed anche i Pink Floyd in vinile e ne rimasi colpito....mio pagre che aveva 40 anni suonati ovviamente se lo gusto' molto di piu'...compreso il proprietario che aveva qualche anno piu' di lui.....😉 SALVO. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Aprile 2021 Amministratori Inviato 19 Aprile 2021 @magoturi ci sono prodotti anche datati che comprerei quasi ad occhi chiusi (ossia previa verifica di funzionamento) Bazzicando questo mondo dal lontano 1967 credo di avere maturato una buona conoscenza di quello che mi piace e di quello che non mi piace. Ma un prodotto mai ascoltato neppure di sfuggita, e di cui ho solo sentito parlare, lo perenderei senza averlo ascoltato solo se costasse tanto poco da valere il rischio di una ocente delusione. Nello specifico tiamo parlando di una coppia pre e finale, rara ma anche ampiamente sovraprezzata, che nepppure ai suoi tempi era considerata un riferimento Non ho mai sentito i citation di matti otala, quelli li prenderei comunque per il loro valore sonico ma anche collezionistico, ma quella coppia sansui a parte l'esterica non ha nulla di memorabile, con la metà si prende roba migiore. Non facciamoci prendere la mano dalla speculazionme che spaccia ogni coa vecchia per alto antiquariato.
v15 Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: lo perenderei senza averlo ascoltato solo se costasse tanto poco da valere il rischio di una ocente delusione 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: Non ho mai sentito i citation di matti otala, quelli li prenderei comunque per il loro valore sonico Non sei un po' in contraddizione? 😋
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Aprile 2021 Amministratori Inviato 19 Aprile 2021 @v15 solo apparente. i citation di matti otala sono un prodotto roercsto dsi collezionisti, si riescono sempre a rivendere anche se con problemi dovuti alla età, sono com l'80 cm del governo provvisorio su parma, se ne trovo uno rovitnto e me lo posso permetere lo prendo, se ne conoscono solo 3 esemplari, uno lo ha Bolafi, uno dil museo delle poste inglei ed il tezo mi pare la fondazione getty Trovarli è come trovare un qaudro di autore, ne han fatti talmente pochi che c'è un mercsto vastissimo. Ma ripeto, una cosa è un oggetto mitivco da collezione, altro è un ampli che non ha nulla di speciale
oscilloscopio Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: sono com l'80 cm del governo provvisorio su parma, Azz. 80 cm di francobollo....😂
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Aprile 2021 Amministratori Inviato 19 Aprile 2021 @oscilloscopio 80 centesimi su busta o frammento, che insieme al 3 lire di tiscana non riuscirò mai a mettere in collezioni 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora