Rimini Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 3 ore fa, Velvet ha scritto: La cosa fondamentale, ripetuta già molte volte qui, è che montino la versione corretta del woofer B200 (long throw a bobina maggiorata). Fammi un ripassino, come si fa riconoscerlo che non lo ricordo. Grazie!
mla Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 7 ore fa, ediate ha scritto: chi vuole sentire il "bass pedal" dei Genesis come Dio comanda. Ciao @ediate Ti posso chiedere in quali brani/album in particolare? Non ho neanche idea di cosa sia nonostante i Genesis siano il mio gruppo preferito 😊
Velvet Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @Rimini qui trovi un bel po' di info https://melius.club/topic/1054-mondo-kef-vintage/ 1
ediate Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @Rimini 4 ore fa, Rimini ha scritto: Fammi un ripassino, come si fa riconoscerlo che non lo ricordo. Smontando il B200, quello corretto per le 104 è l'SP1039. Tutti gli alri, sebbene uguali esteticamente, NON sono adatti per le 104: non hanno la bobina a corsa lunga e il magnete è più piccolo. 1
ediate Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @mla Basta ascoltare "Firth Of Fifth" da "Selling England By The Pound": dopo che finisce la prima strofa cantata da Peter Gabriel, comincia un lungo strumentale che è "arricchito" da almeno 3-4 passaggi di "bass pedal" usato magistralmente da Mike Rutherford... lo stesso "bass pedal" è usato in "The Cinema Show" e "After The Ordeal". In seguito, i Genesis ne avrebbero rifatto uso specialmente in "A Trick Of The Tail", in "Wind & Wuthering" e in "Duke". 1
ediate Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @Gici HV Un prezzo corretto per le 104aB, oggi, oscilla tra 350 e 450 euro, quest'ultimo prezzo per esemplari in perfette condizioni; un po' meno per le RS104, direi un centinaio di euro in meno. Considera che quando le comprai nuove, nel 1976, pagai le RS104 (le aB sarebbero uscite un paio di anni dopo) 350.000 lire la coppia. In quella stessa sessione di ascolto/vendita sentii anche le AR 10pigreco, che costavano esattamente il doppio delle 104. Me le vendette il mitico @leonida che non smetterò mai di ringraziare 1) per avermi fatto risparmiare 350.000 per le AR (che manco mi piacevano) e 2) per avermi fatto apprezzare il marchio KEF di cui la 104 era, all'epoca, il top di gamma.
Gici HV Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 @ediate 350.000 lire per il top di gamma, adesso costano come appartamenti, che deriva ha preso l'hi-fi... 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 13 Gennaio 2023 @Gici HV e ar 10 pigreco, che non rano il top do gmma della r costavano assai di più, diciamo il doppio.La kef faceva diffusori relativament epiccoli prima di passare alle 105 ed alle 107 un top di gamma indiana line oggi non costa come un top di gamma avalon
Velvet Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 Kef era principalmente un produttore di altoparlanti che secondariamente costruiva anche diffusori. I trasduttori erano senza dubbio fra le eccellenze del loro periodo, soprattutto grazie agli studi approfonditi sui materiali sintetici per le membrane, e furono utilizzati in lungo ed in largo da decine di costruttori inglesi ed europei di chiara fama. Poi verso la seconda metà degli anni '70 decisero di fare le cose sul serio ed investirono pesantemente anche su R&D nel campo dei diffusori finiti fino ad arrivare ai conosciuti capolavori del marchio.
Rimini Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 È un pezzo che ci faccio un pensierino ed ogni tanto guardo anche le offerte in Germania ma mi sono sempre fermato per questioni di spazio. Ma se si presentasse una buona occasione....
ediate Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 @Gici HV 11 ore fa, Gici HV ha scritto: 350.000 lire per il top di gamma, adesso costano come appartamenti, che deriva ha preso l'hi-fi... Una deriva pericolosissima e per di più priva di vere innovazioni. Tutto è cominciato quando venne fuori l'hiend, che è stata la rovina dell'alta fedeltà "per tutti". Oggi si fa la corsa a chi ce l'ha più grosso... e poi magari suona peggio delle mie 104, pur costando 100 volte di più. 2
Severus69 Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 6 minuti fa, ediate ha scritto: magari suona peggio delle mie 104, pur costando 100 volte di più. Cosa molto probabile...
gioangler Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @syn …. Io nel cabinet non inserirei nulla di diverso di quanto previsto da KEF…. Un conto è un restauro conservativo, altra cosa è una qualche forma soggettiva di rivisitazione, che è fuori dall’obiettivo di suono di KEF 104/ab. Ci sono 2 elementi che disturbano o che agevolano la riproduzione della gamma bassa dei diffusori, il primo é l’ambiente e il secondo il fattore di smorzamento del finale. Entrambi devono coesistere senza compromessi. Solo dopo puoi pensare che in KEF abbiano sbagliato qualcosa del progetto della serie Reference 104/ab. @Velvet … ho avuto sia il 405 che il 606 di QUAD. Riproducono la gamma alta setosa e cristallina…. Che non va bene con il T27, la gamma media eufonica, e una gamma bassa poco controllata…. Con quanto detto non voglio dire che quei finali fanno schifo anzi! per certi versi li metterei ai vertici di alcune riproduzioni di brani Live mai ascoltati così bene. Ma le 104 non sono il migliore abbinamento. @ediate i preamplificatori Yamaha C-4, C2x, abbinati alla serie M … 2 o 4, sono qualcosa di eccellente soprattutto ai giorni d’oggi, con un controllo esemplare, ai prezzi di oggi. La serei C-50, 70, 80 in abbinamento al finale B 2x sono anche loro un bel sentire….. e vanno molto bene con KEF 104/ab. Saluti
Membro_0018 Inviato 14 Gennaio 2023 Autore Inviato 14 Gennaio 2023 ciao a tutti. grazie per le risposte. . per quanto riguarda le "eventuali" modifiche, non sono di certo uno sprovveduto, ne uno che fa le cose senza cognizioine di causa... leggo molto forum inglesi, e vari articoli, dove spesso queste modifiche portano giovamenti non trascurabili. teniamo conto che le 104 dovevano cmq rispoettare un budget come per tutte le cose,i mobili erano spesso compromessi tra funzionalita e risparmio, stessa cosa come i componenti crossover eccetera. smorzare un mobile di un altoparlante (sempre con le dovute accortezze) porta giovamenti, e non sto parlando di riversargli all'interno una betoniera di antirompo, ma dargli giusto quello che serve sopratutto sui rinforzi, che spesso sono causa di risonanze eccetera. . non e una presunzione di saperne piu degli ingegneri, e che spesso gli ingegneri dovevano trovare compromessi, ad esempio le mie bw dm5 all'interno hanno uno strato di smorzante, sembra a tutti gli effetti antirombo... . intanto provero un altoparlante per poi fare una comprarazione, tornare indietro si fa sempre attempo. . il dscorso crossover e sbagliatissimo, sopratutto per chi dice che i vintage vanno ascoltati per come suonano, e come se io mi compro un auto del 1965, e la utilizzo nonostante abbia il motore spompato da anni e km accumulati. ascoltare un altoparlante coi condensatori fuori specifica c'è un atissimo rischio di danneggiare i componenti soprsatutto i tw, perche ogni componente deve lavorare entro un range di frequenze, e se il condensatore perde le sue qualita quel range di frequenza va a farsi benedire...con le conseguenze del caso.
ediate Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 9 minuti fa, syn ha scritto: l dscorso crossover e sbagliatissimo, sopratutto per chi dice che i vintage vanno ascoltati per come suonano, e come se io mi compro un auto del 1965, e la utilizzo nonostante abbia il motore spompato da anni e km accumulati. ascoltare un altoparlante coi condensatori fuori specifica c'è un atissimo rischio di danneggiare i componenti soprsatutto i tw, perche ogni componente deve lavorare entro un range di frequenze, e se il condensatore perde le sue qualita quel range di frequenza va a farsi benedire...con le conseguenze del caso. Sono assolutamente d'accordo.
spersanti276 Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @syn ... anche perché potresti usare l'antirombo solo su alcune delle 6 superfici interne.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora