criMan Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 secondo me alcuni leggono le ANSA e non capiscono che hanno letto 1
ferdydurke Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Sono passati 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, sarà ora che l'Europa pensi a se stessa senza bisogno della tutela USA? I soldoni non ci mancano, basta la buona volontà …
ferdydurke Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Il 6/12/2023 at 16:33, Roberto M ha scritto: Dopo l'Ucraina potrebbe non fermarsi e minacciare i nostri alleati della Nato», ha sottolineato il funzionario della Casa Bianca. Ma se i russi non sono stati nemmeno capaci di conquistare l'Ucraina, come farebbero a prendersi l'Europa? Come potrebbero occupare militarmente un continente? Sono le solite sciocchezze propagandistiche di Biden per distrarre l'opinione pubblica da quanto ha combinato il mitico Hunter…se ci Kissinger fosse stato ancora segretario di stato questa guerra sarebbe finita da un pezzo, anzi non sarebbe nemmeno iniziata…
tigre Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 1 ora fa, ferdydurke ha scritto: se ci Kissinger fosse stato ancora segretario di stato questa guerra sarebbe finita da un pezzo, anzi non sarebbe nemmeno iniziata Non ricordo Kissinger come un pacifico e sobrio soggetto. Pure lui un bel guerrafondaio ed imperialista. Altroché. 1
ferdydurke Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 32 minuti fa, tigre ha scritto: Non ricordo Kissinger come un pacifico e sobrio soggetto. Pure lui un bel guerrafondaio ed imperialista. Altroché. In realtà pensò che Kissenger abbia sempre fatto gli interessi degli USA, ma in modo da non turbare l'ordine costituito, un ammiratore della diplomazia del Metternich, un seguace della realpolitik, non un amante della guerra non necessaria…
tigre Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 18 minuti fa, ferdydurke ha scritto: In realtà pensò che Kissenger abbia sempre fatto gli interessi degli USA, ma in modo da non turbare l'ordine costituito, un ammiratore della diplomazia del Metternich, un seguace della realpolitik, non un amante della guerra non necessaria… Resta sempre uno che per consolidare il potere dell'impero usa, di cui privilegiava, non si é mai sottratto a mandare al macello migliaia e migliaia di vite. Non é esattamente il modello di leader politico a cui aspirerei. Visto che desidero un mondo pacifico, senza ste teste calde ad orientarlo per i loro privilegi personali
ferdydurke Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 24 minuti fa, tigre ha scritto: Non é esattamente il modello di leader politico a cui aspirerei. Visto che desidero un mondo pacifico, senza ste teste calde ad orientarlo per i loro privilegi personali Non era sicuramente un uomo da santificare, ma in politica chi lo è? https://www.difesaonline.it/geopolitica/analisi/la-geopolitica-sulfurea-dellidealista-henry una bella analisi sulle politiche di Kissinger…
vizegraf Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Per ora c'è solo il manifesto Per la realizzazione occorrerà ancora un po' di tempo.
albrt Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 @Uncino hai il calendario che va un po' indietro... Alberto
Uncino Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 @albrt non certo io, è sulle agenzie di oggi. Pianificano una nuova offensiva da svolgere nel 2024.
Jack Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 @albrt e niente, è bamba ad oltranza, neanche a fargli il disegnino. Come tutti quelli della sua ghenga del resto. Io non so perché tollerano sta gente qua a scrivere ste schifezze ignobili 1
Uncino Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 In sintonia con la maggioranza degli analisti geopolitici e militari sia occidentali che orientali, ritengo che la decisione sulla prosecuzione della guerra sia ormai unicamente politica. Militarmente l'Ucraina è stata sconfitta, o forse sarebbe meglio dire che si è sconfitta da sola dapprima a Bakhmut e successivamente nel tentativo di riconquista iniziato la scorsa primavera. Questo duplice errore ha avuto due effetti: il primo è la perdita di un numero di combattenti non sostenibile dall'Ucraina, la seconda (altrettanto grave negli effetti) è l'esaurimento delle possibilità finanziarie, economiche e militari del fronte NATO che la sostiene. Ad aggravare la situazione c'è il fatto che i vertici politici ucraini, convinti realmente di poter penetrare il fronte russo fino al mare ed in aperto conflitto sia con le proprie Forze Armate che con la parte americana, non hanno consentito di "perdere tempo" creando fortificazioni difensive. Fortificazioni che certo non possono essere stabilite sotto il continuo bombardamento russo e con le rigidissime temperature invernali. In pratica non solo la guerra è presa sia sotto il profilo militare che sotto quello della disponibilità di finanziamento, ma esiste un rischio non certo basso di cedimento che porterebbe la Russia ad un'avanzata di decine di chilometri un po' su tutto il fronte, che è esattamente ciò che interessa alla Russia prima di sedersi al tavolo di negoziato. In questo contesto che se non è catastrofico poco ci manca, leggo che Kiev annuncia l'intenzione di una nuova campagna militare nel 2024. Se questo è irrealistico sotto il profilo dell'esercito, che alla bella stagione 2024 potrebbe perfino non arrivarci, diventa comico se si guarda al cosa vorrebbero centrare tale riscossa: F16 e Leopard. Vale a dire una manciata di vecchi aerei pilotati da personale addestrato meno di sei mesi e che in vita sua non ha mai partecipato a missioni di combattimento e circa 200 Leopard di vecchia generazione. In pratica un esercito che sul terreno non è riuscito a sconfiggere la Russia nonostante le centinaia di miliardi di appoggio fornito dalla NATO, pensa di battere il nemico nei cieli, usando velivoli e carri armati buoni per un museo. Ora, se è vero che anche i carri armati russi sono in massima parte non certo di ultima generazione, è altrettanto vero che ne hanno dieci volte di più. Ma non solo, fra nuova produzione e riattivazioni, i russi hanno la possibilità di aggiungerne circa 80 al mese (in continuo aumento). Ancora peggio sul lato aeronautica, gli F-16, ottimi aerei negli anni '80, si troverebbero davanti sarei di quarta e quinta generazione pilotati da personale con migliaia di ore di volo e dotati di esperienza di combattimento. Ma non solo, avrebbero a che fare anche con il più sofisticato sistema anti aereo del mondo, le batterie S-400, contro le quali poco potrebbe un F-16 pilotato da personale esperto. Ancora non ci sono reazioni interne a questo annuncio di Zelensky, ma la cosa più probabile è che i militari non eseguirebbero questo ennesimo ordine suicida.
Uncino Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 Prima di andare voglio dire un'ultima cosa. La prima volta che scrissi che questa guerra l'avrebbe vinta la Russia fu poco più di un mese dopo il suo inizio, e lo scrissi così, brutale e senza formule dubitative. Non per ideologia, Putin non mi è affatto simpatico e non sento grande trasporto verso le popolazioni della parte Est dell'Europa. Lo scrissi perché era inevitabile, e la ragione per cui lo era è che le guerre non le vincono le armi. Nessuna guerra è mai stata vinta dalle armi, né nel passato né tanto meno nel presente. Nel passato le guerre le vinceva la parte che disponeva dalla maggior quantità di risorse da mettere sul campo, in particolare denaro perché dal denaro può scaturire qualsiasi altra risorsa. Tutte le guerre sono state combattute in debito. Nell'ultimo secolo si è aggiunta una voce, che è l'energia. Controllo del denaro e controllo dell'energia... la parte che meglio esercita questa combinazione è destinata a prevalere. Alla fine di Marzo fu resa nota la compagine che avrebbe sostenuto lo sforzo bellico russo: Cina, India e Paesi OPEC. Nei due anni di guerra nessuno dei componenti ha mai dimostrato anche la semplice intenzione di dedicarsi. Game over, sarebbe stato intelligente trattare un armistizio già il giorno dopo aver preso visione di questo elenco.
audio2 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 facevano a tempo anche fino a pochi giorni dopo l' invasione poi qualcuno ha detto no ed hanno ritirato la delegazione dopo migliaia di morti ecco i risultati, ma speriamo che tornino ai tavoli
Uncino Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @audio2 il mio riferimento era proprio alla compagine NATO, che sta uscendo massacrata dal conflitto. Non massacrata in termini di vite e devastazioni come nel caso dell'Ucraina, ma massacrata in termini di peso geopolitico (ed anche geostrategico). Non è mai stata nel potere decisionale ucraino la scelta causare, accertare o proseguire questa guerra, e tutto sommato non è neppure più in quello russo porvi termine. La Russia ormai non conta molto più dell'Ucraina, il suo potere decisionale è andato degradando con il passare del tempo fin quasi ad azzerarsi. Russi ed ucraini sono quelli che muoiono, ma il potere decisionale risiede da un lato a Washington e dall'altro è distribuito fra la nutrita compagine che ha sostenuto Mosca e che attualmente nel suo complesso rappresenta il socio di maggioranza della Russia.
Questo è un messaggio popolare. Superfuzz Inviato 18 Dicembre 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Dicembre 2023 18 ore fa, Uncino ha scritto: Militarmente l'Ucraina è stata sconfitta, assolutamente no. Questo è quello che si/ci raccontano tanti simpatizzanti russi. In realtà, se l'offensiva ucraina estate/autunno è indubbiamente fallita nei suoi ambizioni intenti, più in generale nel contesto della guerra, l'Ucraina è riuscita, militarmente, a fermare la Russia nei terriori che si era presa nella primavera del 2022, anzi nel successivo autunno gli ucraini sono riusciti pure a riprendersi porzioni importanti di territorio. I russi, di fatto, dall'estate 2022 non hanno fatto altro che trincerarsi, senza nessuno avanzamento/offensiva, ad esclusione di Bakhmut (quasi 1 anno per conquistare un città senza alcuna valenza strategica). Vogliamo ricordare quali erano gli evidenti obiettivi russi iniziali? La verità è che la guerra è in fase di stallo, con i russi ben trincerati e gli ucraini senza le forze per poter travolgere quelle trincee. Vero invece che, per il proseguo della guerra, l'ucraina dipende dagli aiuti occidentali, mentre la russia, per quanto logora, dispone di maggiori risorse proprie, oltre a "materiale umano" molto più facilmente spendibile. 3
Messaggi raccomandati