Superfuzz Inviato 19 Dicembre 2023 Autore Inviato 19 Dicembre 2023 23 minuti fa, Uncino ha scritto: Perdonami Fuzz, queste tue considerazioni sono in piena rotta di collisione con la realtà dei fatti. Cos’è una supercazzola? Con me non attacca. La realtà dei fatti, chiara e non contestabile, è che questa guerra, per numero di morti tra gli eserciti in campo, è di gran lunga la più sanguinosa degli ultimi 80 anni. In questo in netta controtendenza rispetto a tutte le guerre moderne. Tu invece, rileggiti il tuo post, hai sminuito il numero dei caduti russi, facendo un confronto del tutto fuori luogo con Stalingrado. Di questo stavamo parlando. 1
Uncino Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 19 minuti fa, tigre ha scritto: Ti sei dimenticato, guardacaso del conflitto che ha prodotto piú morti e distruzione, la guerra fra Usa/Nato vs Iraq.. con piú di 1.000.000 di morti e non si contano feriti e sfollati.. Fomentata da una fake news del vecchio e caro Colin Powell. E non era esattamente messa in atto per la sopravvivenza dei democratici Usa 😅 Lui scrive in buona fede, le sue parole sono nulla di diverso dalle aspettative dell'occidentale medio. L' informazione mainstream occidentale, molto diversa dalle notizie specialistiche che vengono dalle agenzie specializzate e dagli analisti militari, fa leva proprio su queste aspettative, che potremmo definire etiche, per comunicare "tutto va bene, la parte giusta sta vincendo, i cattivi vengono sconfitti ed i vostri sacrifici sono giustificati". Non reagisco con violenza alle sue provocazioni proprio perché so che è in buona fede.
Uncino Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 20 minuti fa, Superfuzz ha scritto: Cos’è una supercazzola? Con me non attacca. La realtà dei fatti, chiara e non contestabile, è che questa guerra, per numero di morti tra gli eserciti in campo, è di gran lunga la più sanguinosa degli ultimi 80 anni. In questo in netta controtendenza rispetto a tutte le guerre moderne. Tu invece, rileggiti il tuo post, hai sminuito il numero dei caduti russi, facendo un confronto del tutto fuori luogo con Stalingrado. Di questo stavamo parlando. Non ho bisogno di rileggere niente Fuzz, do solo numeri reali. Sono un analista e non un prete, guardo solo numeri e statistiche. Il fronte russo ha avuto centinaia di migliaia di soldati colpiti (usiamo questo termine)? Si, certamente li ha avuti. Sono molti? No, su quasi mille chilometri di fronte e due anni di guerra sono nulla, significa circa 0.8 colpiti al giorno per chilometro. Ci si aspetta di peggio da una rissa fra hooligans. *Nota: ho applicato un fattore di correzione al rialzo per tenere conto che non tutte le parti di fronte sono militarmente attive.
Superfuzz Inviato 19 Dicembre 2023 Autore Inviato 19 Dicembre 2023 6 minuti fa, Uncino ha scritto: scrive in buona fede, le sue parole sono nulla di diverso dalle aspettative dell'occidentale medio. L' informazione mainstream occidentale, Presumo che tu risponda ad un utente che ho messo in ignore, quindi ti rivolga a me. No guarda, il paternalismo anche no, l’attribuirmi come unica fonte di informazione il “mainstream” e l’ergerti, atteggiamento tipico, a illuminato-sulla base di non si sa cosa-è francamente fastidioso. Non mi conosci, non conosci i miei studi, non sai cosa leggo e dove mi informo, quindi, se vuoi interloquire educatamente con me, cambia atteggiamento.
Uncino Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 1 minuto fa, Superfuzz ha scritto: Presumo che tu risponda ad un utente che ho messo in ignore, quindi ti rivolga a me. No guarda, il paternalismo anche no, l’attribuirmi come unica fonte di informazione il “mainstream” e l’ergerti, atteggiamento tipico, a illuminato-sulla base di non si sa cosa-è francamente fastidioso. Non mi conosci, non conosci i miei studi, non sai cosa leggo e dove mi informo, quindi, se vuoi interloquire educatamente con me, cambia atteggiamento. In tutta sincerità Fuzz non ho alcun interesse nelle critiche che mi vengono rivolte, educate o meno che siano. A me interessa una sola cosa: individuare il momento migliore di disinvestimento dalla crisi. Poi che siano morti russi, ucraini o bottiglie rotte per me non fa alcuna differenza, non ho interessi diretti o particolari simpatie per nessuno dei due fronti. Sono due parti che hanno scelto di confrontarsi militarmente, facendolo ben sapevano a cosa andavano incontro.
Superfuzz Inviato 19 Dicembre 2023 Autore Inviato 19 Dicembre 2023 9 minuti fa, Uncino ha scritto: No, su quasi mille chilometri di fronte e due anni di guerra sono nulla, significa circa 0.8 colpiti al giorno per chilometro. Ci si aspetta di peggio da una rissa fra hooligans. *Nota: ho applicato un fattore di correzione al rialzo per tenere conto che non tutte le parti di fronte sono militarmente attive. Potrei ribatterti che i calcoli non si fanno solo così, ma in realtà si deve calcolare il rapporto tra numero di truppe impiegate e tasso di perdite, che è altissimo, ma temo risponderesti con l’ennesima supercazzola. Tra l’altro, a prescindere da questi dati, resta il fatto che, come numero di vittime militari, questo è di gran lunga, lo ripeto per l’ennesima volta, il conflitto più sanguinoso degli ultimi 80 anni. Poi, se vuoi, insisti pure.
Uncino Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 1 minuto fa, Superfuzz ha scritto: Potrei ribatterti che i calcoli non si fanno solo così, ma in realtà si deve calcolare il rapporto tra numero di truppe impiegate e tasso di perdite, che è altissimo, ma temo risponderesti con l’ennesima supercazzola. Tra l’altro, a prescindere da questi dati, resta il fatto che, come numero di vittime militari, questo è di gran lunga, lo ripeto per l’ennesima volta, il conflitto più sanguinoso degli ultimi 80 anni. Poi, se vuoi, insisti pure. Bene, questo significa solo che è stato creato un momento storico in cui ci sono stati molti morti in un conflitto diretto. E allora? È solo un dato statistico, non ha alcun effetto sul conflitto stesso.
Superfuzz Inviato 19 Dicembre 2023 Autore Inviato 19 Dicembre 2023 1 minuto fa, Uncino ha scritto: solo un dato statistico, non ha alcun effetto sul conflitto stesso. E qui ti sbagli, pure di grosso. L’altissimo numero di perdite determina la disponibilità di uomini sul campo di battaglia. Attualmente l’età media del combattente ucraino è attorno ai 40 anni, quello russo poco sotto, sai cosa vuol dire questo per il proseguo della guerra?
Uncino Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 Adesso, Superfuzz ha scritto: E qui ti sbagli, pure di grosso. L’altissimo numero di perdite determina la disponibilità di uomini sul campo di battaglia. Attualmente l’età media del combattente ucraino è attorno ai 40 anni, quello russo poco sotto, sai cosa vuol dire questo per il proseguo della guerra? Certamente vero, ma questo semmai avvantaggia non di poco il fronte russo. Non solo per ragioni demografiche interne, ma ancor più perché ha possibilità e mezzi per arruolare mercenari da ogni Paese disagiato del mondo. Probabilmente c'è una cosa che non sai riguardo ai mercenari: i vertici delle truppe mercenarie (ad esempio Wagner) ngono pagati per la missione, indipendentemente dal numero di perdite. Ipotizziamo che Wagner avesse ricevuto cento milioni di dollari per la conquista di Mariupol... bene, sarebbero stati cento milioni senza nessun caduto, e sempre cento milioni con diecimila caduti. Per il committente le perdite delle truppe mercenarie non entrano nel costo.
tigre Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 10 minuti fa, Superfuzz ha scritto: L’altissimo numero di perdite determina la disponibilità di uomini sul campo di battaglia Significa che gli Ucraini hanno affrontato un conflitto con nessuna possibilità di raggiungere nessuno degli obiettivi propagandati e prefissati, che le perdite e distruzione che hanno subito non hanno impedito di fatto ai russi di arrivare a controllare le parti del Paese che si era prefissata ad inizio conflitto come obiettivo .. credo che ora si concentreranno su Odessa.. E che i numeri di perdite ucraine hanno un peso nettamente piú rilevante nell'economia e demografia ucraina. Dei geni insomna 😅
Superfuzz Inviato 19 Dicembre 2023 Autore Inviato 19 Dicembre 2023 1 minuto fa, Uncino ha scritto: Certamente vero, ma questo semmai avvantaggia non di poco il fronte russo. Esattamente, mai negato. Per quanto grossi problemi ne abbiano pure loro.
Uncino Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 9 minuti fa, Superfuzz ha scritto: E qui ti sbagli, pure di grosso. L’altissimo numero di perdite determina la disponibilità di uomini sul campo di battaglia. Attualmente l’età media del combattente ucraino è attorno ai 40 anni, quello russo poco sotto, sai cosa vuol dire questo per il proseguo della guerra? Fuzz, perdonami ma la trovo una disputa abbastanza oziosa. Quando la Russia verrà sconfitta non avrò alcuna difficoltà ad ammettere il mio errore... per me è solo lavoro e non passione. Ad oggi non mi pare proprio di aver sbagliato.
Uncino Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 1 minuto fa, Superfuzz ha scritto: Esattamente, mai negato. Per quanto grossi problemi ne abbiano pure loro. Certamente, ma non puoi ignorare ciò che ho scritto riguardo alle truppe mercenarie. In questa guerra (in realtà in tutte le guerre) le truppe mercenarie sono parte fondamentale dell'analisi
Uncino Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 15 minuti fa, tigre ha scritto: Significa che gli Ucraini hanno affrontato un conflitto con nessuna possibilità di raggiungere nessuno degli obiettivi propagandati e prefissati, che le perdite e distruzione che hanno subito non hanno impedito di fatto ai russi di arrivare a controllare le parti del Paese che si era prefissata ad inizio conflitto come obiettivo .. credo che ora si concentreranno su Odessa.. E che i numeri di perdite ucraine hanno un peso nettamente piú rilevante nell'economia e demografia ucraina. Dei geni insomna 😅 C'è già un primo report americano che indica una conquista di Odessa, quindi un ritorno al "Piano A" con ricongiungimento alla Transnistria. Personalmente lo ritengo estremamente improbabile, a meno che le truppe ucraine non giungano al completo collasso. Questo è possibile ma assai poco probabile, perché la NATO le terrà comunque in grado di opporre una valida difesa. I russi avanzeranno fino ad ottenere un cuscinetto adatto a proteggere le zone annesse ed il loro confine occidentale, ma non credo che andranno oltre. * Con "loro" intendo il confine russo attualmente riconosciuto, non quello delle zone annesse.
audio2 Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 3 ore fa, Superfuzz ha scritto: la maggioranza delle armi fornite agli ucraini è roba vecchia e per avere quella nuova non bisogna prima disfarsi del magazzino, che altrimenti diventa obsoleto e poi te lo devi pure smaltire non a norma ma comunque con costi. proprio te col lavoro che fai.
Uncino Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 1 minuto fa, audio2 ha scritto: e per avere quella nuova non bisogna prima disfarsi del magazzino, che altrimenti diventa obsoleto e poi te lo devi pure smaltire non a norma ma comunque con costi. proprio te col lavoro che fai. Senza volerlo hai citato un aspetto molto interessante di questa guerra, che riguarda proprio lo smaltimento. Molto del materiale usato, in particolare i missili impiegati dalla Russia ed i lanciatori multipli NATO, è roba obsoleta risalente a decenni prima. Questo materiale non sarebbe adatto ad un confronto diretto fra superpotenze, quindi in ogni caso avrebbe preso la strada della discarica. Strada che ha costi altissimi, perché smaltire quel tipo di materiale costa forse più che produrlo. l'Ucraina è stata utilizzata da entrambe le parti come una gigantesca pattumiera, nella quale sono stati smaltiti a costo zero giganteschi magazzini di materiale ormai totalmente inutile.
Superfuzz Inviato 19 Dicembre 2023 Autore Inviato 19 Dicembre 2023 32 minuti fa, Uncino ha scritto: In questa guerra (in realtà in tutte le guerre) le truppe mercenarie sono parte fondamentale dell'analisi in realtà solo in parte. Per numero di effettivi in una guerra su vasta scala, su fronte così vasto e con un così alto numero di truppe in campo, le truppe mercenarie possono incidire solo su limitate porzioni di fronte, diciamo singole e limitate battaglie. L'apporto della Wagner in Ucraina è stato assolutamente sovradimensionato (perlopiù dai media occidentali), di fatto sono stati presenti in (relativa) massa e hanno inciso veramente solo a Bahkmut, tra l'altro letteralmente dissanguandosi nell'assedio della città. 19 minuti fa, audio2 ha scritto: e per avere quella nuova non bisogna prima disfarsi del magazzino, che altrimenti diventa obsoleto e poi te lo devi pure smaltire non a norma ma comunque con costi. proprio te col lavoro che fai. ti ha risposto, per conto mio estremizzando un pò (in realtà l'Ucraina ha avuto pure armamenti di qualità, sia pur in quantitivi limitati), @Uncino qua sopra.
tigre Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 1 ora fa, Superfuzz ha scritto: Gli americani in 7 anni di effettivo impiego sul campo di battaglia in Vietnam ebbero 58 mila morti Ti sei dimenticato di finire di riportare tutta la frase di Wikipedia. 'soldati statunitensi uccisi in Vietnam sono oltre 58.000; più di 153.000 feriti. Le ultime cifre fissano le perdite Vietnamite da almeno "mezzo milione" fino a "4 milioni" Insomma.. si capisce che gli americani ci sono andati proprio leggeri.. Fra l'altro, anche in quel caso, Colin Powell si dimostrò un bel soggettino, ma forse meglio sopprassedere.. ci vorrebbero cuori forti e qui sono in mezzo ad un gruppo di persone di una certa età 😅
Messaggi raccomandati