captainsensible Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 16 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Jagged Little Pill Acoustic" della Morissette...bel disco acustico, strumenti puliti e naturali, Non è che sia proprio molto acustico, ci sono anche dei drum loops.... CS
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 2 ore fa, maxgazebo ha scritto: se l'orecchio umano perde sensibilità ai bassi livelli lo fa anche in qualsiasi evento, musicale e non, è la sua natura...io non modifico la natura del mio organo sensoriale facendogli credere che alcune frq ci sono quando non dovrebbero esserci... Ma tu stai simulando un evento che avvenne ad alto livello, riproducendolo a livello basso. Oppure tu la musica la senti sempre a livello live?
Alessiodom Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 17 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: squawker Questo termine non l'avevo mai sentito. 11 ore fa, captainsensible ha scritto: I valvolari poi per certi versi lo sono Prima o poi indagherò, se fosse davvero così sarebbe un fatto molto curioso a livello "tecnologico/temporale" prima dell'avvento dei transistor...super interessante. (per me era un pò presto per tirare fuori l'argomento, ma c'avevo sbattuto il naso solo a guardarli, è evidente riguardo a questo topic...manopoline e tasti vari lì non sono presenti, solo sugli ibridi....). Grazie
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 26 minuti fa, Alessiodom ha scritto: Questo termine non l'avevo mai sentito. Metà/fine anni '70... 🙂 Nomi onomatopeici, tipico degli inglesi: l'altoparlante dei gravi fa "Woof!" quindi si chiama woofer, quello dei medi fa "Squawk!" quindi si chiama "Squawker", quello degli acuti fa "Tweet!" e si chiama Tweeter.
maxgazebo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 51 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ma tu stai simulando un evento che avvenne ad alto livello, riproducendolo a livello basso. Oppure tu la musica la senti sempre a livello live? Io non sto simulando nulla...sto riproducendo un segnale musicale..lo sento così com'è, magari avrò una sensibilità ridotta ai 30-40-50Hz, ma è così naturale, perchè inserire artefatti? Se vado in un locale dove fanno musica live e sto lontanto sentirò basso, in modo naturale quello che arriverà al mio cervello è come natura vuole La cosa importante è avere un sistema che sia in grado di riprodurre gli estremi gamma allo stesso livello (lineare) della gamma media, per cui se ho 92dB/W/m di sistema, per esempio, stessa cosa deve essete anche a 25-30Hz e 16-20Khz Ti assicuro che il loudness non è necessario, figuriamoci il controllo toni
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 2 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ti assicuro che il loudness non è necessario, figuriamoci il controllo toni Se ne sei convinto, buon per te.
maxgazebo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Si lo so che il loudness dà l'effetto WOW, il sub che pompa, il basso avanti a tutto bello rotondo e corposo, gli alti tintinnanti...io lo chiamo "effetto Bose Acoustimass" che ha fatto la fortuna del marchio americano 😉
captainsensible Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 7 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Si lo so che il loudness dà l'effetto WOW, il sub che pompa Mah.... CS
Alessiodom Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 44 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: "Tweet!" e si chiama Tweeter Ahhhh conoscevo solo questo 😀 ora ho il quadro completo! Buona serata 1
maxgazebo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: Mah.... CS Boh... MG
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 26 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Si lo so che il loudness dà l'effetto WOW, il sub che pompa, il basso avanti a tutto bello rotondo e corposo, gli alti tintinnanti...io lo chiamo "effetto Bose Acoustimass" che ha fatto la fortuna del marchio americano Ma tu sei vero o stai trollando?
iBan69 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 19 minuti fa, maxgazebo ha scritto: La cosa importante è avere un sistema che sia in grado di riprodurre gli estremi gamma allo stesso livello (lineare) della gamma media, per cui se ho 92dB/W/m di sistema, per esempio, stessa cosa deve essete anche a 25-30Hz e 16-20Khz La cosa importante è avere un sistema in primis timbricamente corretto, che riproduca in modo verosimile quello che c’è registrato nel disco, anche in termini di soundstage e di dettagli. Riprodurre da i 20hz- 20khz, non serve a niente, se manca il resto, a meno di essere alle giostre. Il loudness, è solo uno strumento di compensazione di certe frequenze per il nostro udito, che non riguarda le capacità del sistema, ma quelle fisiologiche delle nostre orecchie.
maxgazebo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 9 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ma tu sei vero o stai trollando? No, sono un vero boomer...non sto trollando 😉 Quello che dico è ciò su cui si basa la mia esperienza di oltre 30 anni, passione e professione, non parlo tanto per...
captainsensible Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: si basa la mia esperienza di oltre 30 anni, passione e professione, Ahhh, vendevi le Bose allora.....😁 CS
maxgazebo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Adesso, captainsensible ha scritto: Ahhh, vendevi le Bose allora.....😁 Ebbene si...per poco tempo però...😮
captainsensible Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @maxgazebo guarda ci sta pure che vuoi ascoltare come mamma natura ti ha fatto, intanto ascolti te, ma sinceramente la storia del wow, delle bose ecc, non si può sentire....secondo me ! CS
maxgazebo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 20 minuti fa, iBan69 ha scritto: La cosa importante è avere un sistema in primis timbricamente corretto, che riproduca in modo verosimile quello che c’è registrato nel disco, anche in termini di soundstage e di dettagli. Riprodurre da i 20hz- 20khz, non serve a niente, se manca il resto, a meno di essere alle giostre. Il loudness, è solo uno strumento di compensazione di certe frequenze per il nostro udito, che non riguarda le capacità del sistema, ma quelle fisiologiche delle nostre orecchie. Perdonate, non voglio mettere su una pippa sul controllo toni e sulla reale necessità del loudness...ma non ho capito il discorso, anche il fatto delle giostre
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora