Vai al contenuto
Melius Club

Loudness e ascolti a basso volume, che opinione avete a riguardo?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, roop ha scritto:

quindi sei sordo come buona parte dei musicisti rock e dj...🤣

Beh certo mi è capitato di trovarmi in situazioni al limite della sopportazione fisica 😮

Non ti preoccupare, non mi offendo 😉

  • Melius 1
captainsensible
Inviato
20 minuti fa, ClasseA ha scritto:

e rifondare l'hifi sui principi classici

Detta così, secondo i principi classici, prima della deriva "purista" degli anni '80, era previsto l'uso del "compensatore fisiologico del volume" e del controllo toni  😁.

 

CS

  • Melius 1
Inviato

Forse piu che allenamento dell'orecchio, ( mi pare difficile allenarsi a sentire quello che non c'è), parlerei di abitidine.

Mi sono abituato a sentire così,  e mi piace. 

Inviato
1 minuto fa, Ggr ha scritto:

Forse piu che allenamento dell'orecchio, ( mi pare difficile allenarsi a sentire quello che non c'è), parlerei di abitidine.

No, non è così, è allenamento a sentire la musica in tante situazioni e contesti diversi, ci si ostina a fissarsi sul discorso "quello che non c'è"

Nel segnale musicale c'è tutto, se sto ascoltando a volume molto basso e non riesco a sentire le corde del basso pizzicato alzo leggermente il volume, non metto il loudness...è questa la differenza di approccio alla base, che sembra non essere compresa

Inviato

Forse mi è sfuggito qualche intervento, e allora propongo una domanda.

Quanti di quelli che inneggiano al loudness (a suo tempo giudicato da tutti come ignobile sporcatore di suono) ha e usa tale circuito a casa ?

 

Inviato
2 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Nel segnale musicale c'è tutto, se sto ascoltando a volume molto basso e non riesco a sentire le corde del basso pizzicato alzo leggermente il volume, non metto il loudness...è questa la differenza di approccio alla base, che sembra non essere compresa

Concordo.

Inviato

@eduardo

3 minuti fa, eduardo ha scritto:

Forse mi è sfuggito qualche intervento, e allora propongo una domanda.

Quanti di quelli che inneggiano al loudness (a suo tempo giudicato da tutti come ignobile sporcatore di suono) ha e usa tale circuito a casa ?

Giusto...ci stiamo tirando una storia dove magari nessuno lo ha e lo cerca... 😂

captainsensible
Inviato

@eduardo io non ho il loudness ma ho il controllo toni digitale e lo uso senza problemi.

Poi qui penso nessuno "inneggi" al loudness, ognuno faccia come gli pare.

Quello che fa ridere è la negazione dell'effetto fisiologico dell'udito.

Poi, le curve isofoniche sono dette "audiogramma normale medio", calcolate su una popolazione finita di campioni, se poi ci sono superudenti che non fanno "media", e sentono flat a tutti gli SPL e vabbè, ci saranno anche quelli.

 

 

CS

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Poi qui penso nessuno "inneggi" al loudness

Beh, è un thread sul loudness.

E se ci sono interventi a supporto (spinto) del loudness, significa che  si inneggia al loudness.

Inviato
13 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

ascoltando a volume molto basso e non riesco a sentire le corde del basso pizzicato alzo leggermente il volume,

Ma così è giusto. Se alzi il volume, non ti serve il loudness. Discorso chiuso. Non è come dire che nin manca niente anche a basso volume, perché lo hai alzato..Ma a basso volume,  secondo me la corda pozzicata la senti. È la fondamentale a 40 hz, che dovresti sentire esempio a 40 db, e invevece l'orecchio la sente a 25. Non ascolto mai a volumi sotto i 60 db, ma sono al limite. Se dovessi ascoltare piu piano,  userei il loudness.

Personalmente, ho fatto tantissime prove tra loudness e controlli di tono. Non ho mai trovato che avessero infuenze udibili oltre a quello per cui sono pensati. Chiarezza immagine dinamica ecc, non ne risentono. Poi se si usano in sottrazione, come ogni tanto devo fare sui bassi, credo che siano priprio invisibili. 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

È la fondamentale a 40 hz, che dovresti sentire esempio a 40

Infatti se alzi il volume aumentano i db

Inviato

Come detto sopra. Se alzi il volume, non si parla più di loudness. Hai rosolto in modo diverso. Ma se parliamo di ascolti a basso volume, dove non posso alzare un po, 

La domanda  per me è, :

Sento correttamente i tono bassi, senza loudness a basso volume?

Inviato
11 minuti fa, captainsensible ha scritto:

io non ho il loudness ma ho il controllo toni digitale e lo uso senza problemi.

Poi qui penso nessuno "inneggi" al loudness, ognuno faccia come gli pare.

Quello che fa ridere è la negazione dell'effetto fisiologico dell'udito.

Mah...allora sono io che non riesco a spiegarmi, nessuno sta negando l'effetto fisiologico, dove sta scritto?

Sto dicendo che l'approccio è diverso, nel modo di ascoltare la musica...il controllo toni digitale è comunque intervenire sul segnale

Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

Come detto sopra. Se alzi il volume, non si parla più di loudness. Hai rosolto in modo diverso. Ma se parliamo di ascolti a basso volume, dove non posso alzare un po, 

La domanda  per me è, :

Sento correttamente i tono bassi, senza loudness a basso volume?

Ok credo siamo entrati un loop senza uscita, me lo aspettavo...per me il controllo toni/loudness non vanno utilizzati se hai un sistema ben settato che risponde lineare fino ai 30Hz, per altri invece si possono utilizzare perchè l'orecchio ha delle deficienze a basso livello per cui è normale utilizzarli...OK 👌

Inviato
16 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ma così è giusto. Se alzi il volume, non ti serve il loudness. Discorso chiuso. Non è come dire che nin manca niente anche a basso volume, perché lo hai alzato..Ma a basso volume,  secondo me la corda pozzicata la senti. È la fondamentale a 40 hz, che dovresti sentire esempio a 40 db, e invevece l'orecchio la sente a 25. Non ascolto mai a volumi sotto i 60 db, ma sono al limite. Se dovessi ascoltare piu piano,  userei il loudness.

Personalmente, ho fatto tantissime prove tra loudness e controlli di tono. Non ho mai trovato che avessero infuenze udibili oltre a quello per cui sono pensati. Chiarezza immagine dinamica ecc, non ne risentono. Poi se si usano in sottrazione, come ogni tanto devo fare sui bassi, credo che siano priprio invisibili.

Per me il segnale musicale non va inquinato/distorto dal controllo toni e loudness, è qui il discorso...il mio è approccio "purista" dove mi guardo bene dal modificare il segnale...perdo tempo e soldi a comprare, sostituire, provare, ascoltare diversi componenti della catena per avere il mio "massimo" in qualità e poi la sera quando mi siedo a sentire la musica metto il loudness o uso il controllo toni...mah

captainsensible
Inviato
14 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

.il controllo toni digitale è comunque intervenire sul segnale

Certo che si interviene sul segnale, come si fa a partire dal microfono.....😁

 

CS

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...