Fabio Cottatellucci Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: Ah beh...quindi man mano che alzo il volume con l'altra mano abbasso il loudness 😂 tipo lavandino senza miscelatore Si vede che sei un esperto. Di lavandini. 1
maxgazebo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 2 minuti fa, one4seven ha scritto: ma guarda che mica è un problema ho i suoi CD anche io. Si immagino...è che mi sembra ci eravamo fissati su Adele, che sento di rado ma che apprezzo in certi momenti di relax...il mio genere prevede Clapton, BB King, Soundgarden, Foo Fighters, e tanti altri per cui modi di incidere i dischi abbastanza diversi 😉
maxgazebo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Si vede che sei un esperto. Di lavandini. Sisi mi ricordo quando il miscelatore era un lusso, sul lavandino c'erano il rubinetto per la fredda e quello per la calda, in base alla stagione ed a quanta acqua c'era nello scaldabagno dovevi trovare il giusto equilibrio per non ustionarti le mani ed il viso 👍 1
roop Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 11 minuti fa, captainsensible ha scritto: Comunque grandi pipponi mentali giganti sul segnale, e la cosa meno lineare è l'orecchio.....introduce distorsione di 2a armonica, vedi terzo suono del Tartini ed ha un compressore incorporato a intervento variabile (vedi curve isofoniche). Non vedo l’ora che rendano disponibile un dsp cocleare. Mio al day one!
maxgazebo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 9 minuti fa, roop ha scritto: Non vedo l’ora che rendano disponibile un dsp cocleare. Mio al day one! Si bellissimo!! Così facciamo un bel falò con tutta 'sta roba, pezzi di ferro, casse di legno...si potrà decidere il livello di coinvolgimento, tipo Matrix (per chi ha visto la trilogia)
roop Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Fallo analogico che va meglio Uhm…fallo analogico mi sa troppo di sext toy gigante…paura! poi per fare una cosa fatta bene ci vorrebbero condensatori grossi come jeroboam come quelli che usa l’ autocostruttore advanced & experienced.
roop Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 7 minuti fa, maxgazebo ha scritto: bellissimo!! Così facciamo un bel falò con tutta 'sta roba, pezzi di ferro, casse di legno...si potrà decidere il livello di coinvolgimento, tipo Matrix Vorrai mica metterti contro il progresso, vero? Io c’ho già il 5g e un chip al grafene sotto pelle!
maxgazebo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Adesso, roop ha scritto: Vorrai mica metterti contro il progresso, vero? Io c’ho già il 5g e un chip al grafene sotto pelle! Assolutamente no...il progresso per me è progresso, e lo accolgo a piene mani, non scherzo
Alessiodom Inviato 6 Gennaio 2022 Autore Inviato 6 Gennaio 2022 23 minuti fa, captainsensible ha scritto: la cosa meno lineare è l'orecchio.....introduce distorsione di 2a armonica, vedi terzo suono del Tartini ed ha un compressore incorporato a intervento variabile (vedi curve isofoniche). Questo mi interessa!!! A livello tecnologico nel 2021, io mi sono accorto (vedi il mio primo post) che qualcosa mi "mancava" e quali sono le soluzioni? Me l hanno tolta. Che progressi ci sono stati ? Ok ascoltiamo a 70db. (Estremizzando). Una volta si pensava, per me resta un intuizione bestiale, che non sia hi end a me poco interessa, se poi arriverò lì avrò un età che necessariamente ascolterò a 90db. Il progresso tecnologico ? Ma alt, e i valvolari ? Davvero si arriva lì? fantastico. @captainsensible
naim Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Loudness e sua funzione a parte, una cosa certa è che non tutte le amplificazioni gestiscono l'ascolto a livello molto basso allo stesso modo. Conta pure il controllo del volume, alcuni Alps ad inizio corsa si perdono pure un canale per strada. Con certe elettroniche si riescono ad ottenere una discreta risoluzione e buon equilibrio fin da subito, con altre non è lo stesso, alcune cose sono più in evidenza, ed altre escono all'aumentare del livello. 1
maxgazebo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 13 minuti fa, naim ha scritto: Loudness e sua funzione a parte, una cosa certa è che non tutte le amplificazioni gestiscono l'ascolto a livello molto basso allo stesso modo. Conta pure il controllo del volume, alcuni Alps ad inizio corsa si perdono pure un canale per strada. Con certe elettroniche si riescono ad ottenere una discreta risoluzione e buon equilibrio fin da subito, con altre non è lo stesso, alcune cose sono più in evidenza, ed altre escono all'aumentare del livello. Si naim, concordo...stiamo controbbattendo sulla teoria che nessuno mette in dubbio, ma poi in pratica ognuno di noi sente la musica con impianti/ambienti e gusti diversi Per quanto mi riguarda avere in ambiente due 15" che hanno frq di risonanza a 18Hz, allineati reflex a 25Hz, con 94dB di sensibilità...suono maestoso a qualsiasi livello, il loudness per me è roba di 30-40 anni fa...ma ci sono arrivato, nel senso che ho avuto tower diversi, in 30 anni ne ho sentite e cambiate di cose...ma l'ascolto e la maestosità di quando hai una grande superfice radiante non ha eguali...
Ggr Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 15 minuti fa, Alessiodom ha scritto: Che progressi ci sono stati ? Come sempre in hi fi, regna l'eresia. In tutti i campi, progresso tecnologico significa aumentare funzioni e flessibilità di utilizzo, a parità di costi e prestazioni. Nel nostro mondo, hanno inventato che è meglio toglere qualcosa, invece che farla meglio. È il settore tecnologico più immobile della terra.
eduardo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: eraltro quella frase non è degli sceneggiatori del film ma è tratta da una poesia del poeta dialettale romano Giuseppe Gioacchino Belli. Lo so, ma se avessi scritto Belli pochi avrebbero collegato. 1
maxgazebo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 4 minuti fa, Ggr ha scritto: Come sempre in hi fi, regna l'eresia. In tutti i campi, progresso tecnologico significa aumentare funzioni e flessibilità di utilizzo, a parità di costi e prestazioni. Nel nostro mondo, hanno inventato che è meglio toglere qualcosa, invece che farla meglio. È il settore tecnologico più immobile della terra. Se mi permetti non è proprio così...il settore è vivo, ma la tecnologia rimpicciolisce le cose, toglie spazio ormai inutile Se vai a vedere una regia video Broadcast di 10-15 anni fa era pieno di apparecchiature, processori video, matrici, registratori Beta e Umax grossi come lavatrici...ora una regia video 4K nativa entra in uno stanzino, con qualità neanche paragonabile a quella di prima Nell'audio uguale, il digitale ha tolto spazio alle apparecchiature ingombranti, registratori a bobine, multitraccia, dbx, compressori, espansori, tutta roba analogica piena di resistenze, condensatori, operazionali...ora con un chip SoC si fa tutto, meglio e consumando meno energia
Ggr Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Scisami. Ma non si può ragionare sempre in temini teorici. Lo sappiamo tutti che una cosa che non c'è, non fa danno. Ma come in tutte le cose, si valutano costi/benefici. Ti porto un paio di esempi terra terra. Io ho una stanza quadrata, non posso farci nulla. Devo rassegnarmi e ascoltare dei boom, o posso sopportare una presunta perdita di un qualcosa che non so se esiste, per non togliere una tacca di bass? In questo caso, il miglioramento è n volte più vantaggioso del presunto peggioramento. Vogliamo parlare di impianti multi amplificati? 4 ampli mono, due crossover, un mare di cavi. Saranno ostacoli sul percorso del segnale? Eppure i vantaggi che si ottengono, sono talmente maggiori del danno, che non ci si pensa neanche. Non a caso, chi può permetterselo ed ha la capacità di implemetarli, lo fa senza problemi. E voglio lasciare fuori il drc... Rapporto costi/benficio. Vale in ogni campo. 1
captainsensible Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 27 minuti fa, maxgazebo ha scritto: er quanto mi riguarda avere in ambiente due 15" In quanti mc? CS
maxgazebo Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @Ggr OK Ggr, capisco il discorso della stanza quadrata, ma si rimedia...le stazionarie in un cubo si smorzano, si rendono le pareti/soffitto assorbenti, il modo ci sarebbe Poi capisco che magari non si può per motivi di quiete familiare, ma poi entriamo nel soggettivo...la teoria e la pratica non cambiano però, in base al problema si trova rimedio Hai fatto per caso analisi delle frq in cui risuona l'ambiente? Quali quelle fastidiose? Magari trovate quello con una o due bande di parametrico puoi risolvere
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora