Vai al contenuto
Melius Club

Loudness e ascolti a basso volume, che opinione avete a riguardo?


Messaggi raccomandati

Inviato

A meno di non vivere in una grotta, e forse neanche li, il rumore di fondo viaggia attorno ai 30 db in casa, ed sarebbe già una situazione da leccarsi i baffi.

Qui si parla di 5/10 db, come fossero niente. 10 db, corrispondono ad un aumento del 100% della spl. Cioè sento forte il doppio...altro che saranno 5 o 10 db....

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

veramente sei tu che la butti su questo piano.

Cioè, fammi capire, tu mi dici se conosco la parola dinamica, se conosco qualche brano di musica classica (testuali parole) e poi te ne esci sostenendo che sono io che la butto su questo piano? Quando il mio rilievo verte sull’ inattendibilità dei 21 bd misurati (ti posso assicurare che 21 db sono veramente pochi, come pochi sono gli strumenti dal costo umano in grado di asseverarli). Ti xe proprio forte, come diciamo dalle mie bande. Buona domenica. Fine dell’ inutile polemica

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

il rumore di fondo viaggia attorno ai 30 db in casa, ed sarebbe già una situazione da leccarsi i baffi.

alle 9 di mattina, in casa singola situata in periferia lontana da strade di passaggio, in taverna mentre tutti dormono ancora, musica classica 'tranquilla' in sottofondo...

Inviato

Io ho un fonometro, m non so se lo so usare. Di base ora ho circa 38 dBA. Con un brano di Frank London ( dei Klezmatics) “la barcheta” che mi sembra abbastanza tranquillo ho più o meno 67/68 dBA ma con punte di 74/75 dBA. Con “Mr. Swing y el tres pasitos jazz ensemble” dei Cultura Profetica, apparentemente decisamente più energetico sono stabilmente sopra i 71 dBA ma con gli stessi picchi di prima. Sono a orecchio al mio limite massimo di volume. Se alzo appena di più posso farlo per 15-20’ poi interviene il limitatore (un vicino sottostante particolarmente sensibile). Mi piacerebbe ascoltare un po’ più forte ma non mi sembra manchi moltissimo (facendo il paragone con l’ascolto in cuffia). Dove mi pare proprio manchi il corpo della musica e quindi mi piacerebbe avere un aiuto è 10/15 dBA più in basso, ma siamo comunque intorno ai 55/60.

sempre che usi bene l’aggeggio.

Inviato

@roop @piergiorgio 21db è praticamente impossibile.

Ho scaricato 2 app,decibel X e non ricordo quale, misure di quasi 20db differenti, serve un attrezzo professionale per delle misure attendibili.

Inviato

@Gici HV proverò un'altra app, non ho un fonometro.

sono a 3-4 metri dai diffusori, ora con un film a volume 'normale' ho 32 min, 46 medio e 66 max.

Inviato

@piergiorgio buongiorno a tutti gli amici del forum. Confrontiamoci con rispetto e intelligenza in modo che sia costruttivo. Il limite dei 21 db(A) che citi è effettivamente un “pochino basso” e per questo ti è stato fatto notare. Non credo che nessuno voglia mancare di rispetto. Valutiamo sempre oggettivamente le cose e ricordiamoci che è molto più bello imparare che insegnare...

Non credo esistano strumenti “semplici” in grado di registrare un fondo di 21 db(A). Buona domenica.

Inviato

@piergiorgio è il minimo che mi sembra troppo basso,non sono esperto, magari sbaglio io..🤭

captainsensible
Inviato

Le misure fatte con lo smartphone non valgono 🙂

Si scherza, ma non sono il massimo dell'attendibilità.

CS

Inviato

Per tornare in topic proviamo a commentare l’interessante diagramma preso da hifiaudio sulla differente percezione dell’orecchio umano alle varie frequenze. Come si vede alle basse (e in misura minore anche alle alte) frequenze per avere la stessa sensazione di ascolto (passatemi il termine) occorre molta più energia e da questa considerazione nacquero i circuiti loudness.

01AE7FDD-05BF-4E4E-8D79-5727EF8938E6.gif

Inviato

@Grancolauro vedo solo ora che l’avevi già correttamente postata tu...vabbè diciamo che la mia è a colori...un salutone.

Inviato

@Aletto la tua in effetti è molto più bella di quella stampata sull’Everest 🙂

Inviato

Inutile mettersi a spaccare il capello in 4. Meglio la dizione italiana di ascolto intimo, che può anche essere un volume soggettivo.

Tornando alla domanda iniziale, cosa ne pensate del Loudness, per me in un impianto hifi non ha cittadinanza, lo ribadisco. Impianti fatti bene sono piacevoli e completi anche a volumi INTIMI.

Inviato
4 minuti fa, SuonoDivino ha scritto:

Tornando alla domanda iniziale, cosa ne pensate del Loudness, per me in un impianto hifi non ha cittadinanza, lo ribadisco. Impianti fatti bene sono piacevoli e completi anche a volumi INTIMI.

Caffè pagato....😉😁

captainsensible
Inviato

Dateci i decibel......😜

 

CS

Inviato

Sarò fortunato, ma nel mio impianto (Exposure anni 80 + casse Acoustic Energy AE1) si sente sempre tutto ben bilanciato a qualunque volume di ascolto e il solo pensiero di modificare (anche di pochissimo) la risposta in frequenza, mi fa inorridire.

A onor del vero, ricordo che i miei primissimi impianti (made in Japan), a basso volume avevano bisogno di un aiutino...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...