bear_1 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @SuonoDivino ....si vallo a spiegare a Mc Intosh... Accuphase ... Luxman...ecc.ecc., che non servono.
Pilgrims Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @bear_1 …vuole mettere la loro competenza con quella di certi Forumisti?…
eduardo Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 19 minuti fa, Pilgrims ha scritto: vuole mettere la loro competenza con quella di certi Forumisti? E' piuttosto fastidioso leggere commenti striscianti. Se ti riferisci a qualcuno, fa' i nomi. Comunque, mi porto avanti e ti do la risposta alla tua domanda. Qui non c'e' nessuno che critica le Case costruttrici che offrono l'opzione loudness, e ci mancherebbe. Qui c'e' solo chi non ritiene di doverlo cercare perche' non ritiene di doverlo usare. Tu ce l'hai il loudness ? Parlacene.
eduardo Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 1 ora fa, bear_1 ha scritto: si vallo a spiegare a Mc Intosh... Accuphase ... Luxman...ecc.ecc., che non servono. E cosa significherebbe ? Che, se una Casa decide di offrire delle opzioni sui suoi apparecchi, automaticamente assurge a vangelo universale ?
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 15 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Novembre 2021 3 ore fa, eduardo ha scritto: E cosa significherebbe ? Che, se una Casa decide di offrire delle opzioni sui suoi apparecchi, automaticamente assurge a vangelo universale ? No, significa che questi controlli cittadinanza nell'hi-fi ce l'hanno, eccome 🙂 . 3 1
Questo è un messaggio popolare. marce61 Inviato 15 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Novembre 2021 Quando mio padre acquistò il suo primo impianto decente - 1977 o giù di lì - uno dei componenti era un bel Marantz 1070: balance, toni, loudness e pulsantini vari tutti presenti. Ciò che ricordo bene è che lui, da medico, sapeva benissimo che il funzionamento dell'orecchio umano decade a bassi volumi di ascolto, da cui la presenza del circuito loudness. Lo stesso sapevamo noi ragazzini, anche se come tutti i sedicenni ne abusavamo con diletto...ciò detto trovo davvero deludente che, passati quaranta e passa anni, stiamo ancora qui a piccarci come vecchie zitelle inacidite e a dividerci su concetti di base che non hanno alcunché a che fare con la qualità dei nostri impianti o delle nostre facoltà iperacustico/uditive. Mi dispiace, ma - ceteris paribus - la fisiologia dell'apparato uditivo quella è e quella rimane, a prescindere dalle macchine che usiamo per la riproduzione. P.S. i miei andavano regolarmente alla Scala e al Conservatorio, io ho cominciato a seguirli a nove anni. 2 1
eduardo Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: significa che questi controlli cittadinanza nell'hi-fi ce l'hanno Ho detto forse il contrario ? Un costruttore puo' decidere di dotare i suoi apparecchi di qualsiasi funzione. Se mi interessa quella funzione, cerchero' di comprare quell'apparecchio; se non mi interessa, sul forum scrivero' che non mi interessa. Ma che problema avete ? Dovete per forza iniziare stupide guerre di religione ogni santa volta ?
bear_1 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 .....mah la mia risposta/domanda era per il forumer "SuonoDivino".....Poi tu ti sei inserito.....mi sa che la guerra di religione (mia opinione personale) la voglia cominciare tu. 1
eduardo Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 52 minuti fa, marce61 ha scritto: 1977 o giù di lì - uno dei componenti era un bel Marantz 1070: balance, toni, loudness e pulsantini vari tutti presenti Nel 1974 il mio primo ampli fu un Marantz 1040. Dopo tre anni passai al pre 3250 ed al finale 170 DC. Quindi, conosco bene l'argomento. E ti posso dire che di loudness ne stra-abusavo con i diffusori piu' piccoli (AR 4xa), mentre quando al due telai abbinai le Altec Nine ne sentii molto meno l'esigenza. Negli anni (allora non avevo la maturita' audiofila per farlo) ne ho desunto che quella compensazione a basso volume fosse indispensabile per bilanciare una carenza del piccolo diffusore. Poi, e' ovvio che se ascolto con un milionesimo di watt (tanto per dire) il mio orecchio non sentira' un accidente; man mano che aumentero' il volume ad un decimo di watt (tanto per dire) il mio orecchio sentira' sempre meglio.
eduardo Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @bear_1 hai visto chi ho quotato nel mio intervento in cui parlo di guerra di religione ?
marce61 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 5 minuti fa, eduardo ha scritto: Marantz 1040. Ce l'aveva la mia prima morosa...
marce61 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 6 minuti fa, eduardo ha scritto: ovvio che se ascolto con un milionesimo di watt (tanto per dire) il mio orecchio non sentira' un accidente; man mano che aumentero' il volume ad un decimo di watt (tanto per dire) il mio orecchio sentira' sempre meglio. Ovvio, forse diciamo la stessa cosa in modi differenti.
diego_g Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Le guerre di religione si fanno quando si contrappongono pareri individuali, su questioni non oggettive. Qui siamo in una situazione del tutto diversa: l'oggettività c'è, poi se la si vuole ignorare per me è perfetto. Nemmeno io ho la funzione "loudness" sul preamplificatore (ce l'ha il mio streamer, e la uso quando serve), però a bassi volumi sono cosciente di perdere la corretta RIF. Non può essere altrimenti. Ma per me sarebbe una funzione molto utile, visto che abito in un condominio e che la maggior parte delle volte ascolto la sera, ossia a bassi volumi. 1
eduardo Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 17 minuti fa, diego_g ha scritto: Ma per me sarebbe una funzione molto utile, visto che abito in un condominio e che la maggior parte delle volte ascolto la sera, ossia a bassi volumi. Questo ha un senso. Se tu invece non avessi problemi di volume, al loudness non ci penseresti nemmeno perche' non ti sarebbe utile. Come nel mio caso.
diego_g Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @eduardo questa cosa della non utilità del loudness a volumi sufficienti l'ho detta fin dal primo post che ho fatto in questo 3ad 😋. Ho anche spiegato come questa fosse una delle motivazioni addotte dai designer hi-end per giustificare l'assenza della funzione (vedi esempio con Ferrari in città). Come non essere d'accordo, quindi? 😁
Elettro Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Semplicemente può essere utile o gradito come può non esserlo. Nel mio caso e per la maggior parte degli ascolti a basso volume non sento la necessità di attivarlo ma nel caso lo facessi , come ho spiegato, implementato come lo è su RME, è senza dubbio una risorsa, nel mio attuale sistema, in più e in positivo .
ClasseA Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 9 ore fa, long playing ha scritto: Mettile a ridosso della parete. Ecco. Questo mi sembra un punto importante. Il posizionamento dei diffusori senza cancellazioni e con un ragionevole rinforzo della parete di fondo può tranquillamente supplire il loudness a volumi bassi o moderati. Inoltre il loudness lo avevano gli ampli più economici ( salvo eccezioni). E infatti gli ampli più economici avevano quel suono secco e stitico, stridulo sui medio alti e il pompaggio mediobassi pareva aiutare la resa finale. Ma era solo una finta
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora