Vai al contenuto
Melius Club

Loudness e ascolti a basso volume, che opinione avete a riguardo?


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, eduardo ha scritto:

Ma che problema avete ?    Dovete per forza iniziare  stupide guerre di religione ogni santa volta ?

Guarda che sei tu che te stai a incaxxa' 🙂 

Inviato
24 minuti fa, ClasseA ha scritto:

Inoltre il loudness lo avevano gli ampli più economici

Lo avevano tutti, anche i mostri sacri come McIntosh,Accuphase,Sansui...

 

25 minuti fa, ClasseA ha scritto:

Questo mi sembra un punto importante. Il posizionamento dei diffusori senza cancellazioni e con un ragionevole rinforzo della parete di fondo può tranquillamente supplire il loudness a volumi bassi o moderati.

Ma appena alzerai un po' il volume i bassi saranno eccessivi e andranno a spasso per la stanza.

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

Lo avevano tutti, anche i mostri sacri come McIntosh,Accuphase,Sansui..

Ci sono mostri altrettanto sacri che non lo hanno e non lo hanno mai avuto: Krell, Mark Levinson, ARC, Convergent, VTL, Balanced Audio Technologies, Cary Audio, CJ, LAMM, Jadis, Manley,Classè, Ayre, Klimo, Spectral, Burmester, J. Rowland, Pass, ecc....eccc...giusto per fare qualche nome.

 

Io ho la fortuna di poter ascoltare al volume che più mi sfagiola, ma a tarda notte, nel silenzio assoluto, o anche quando lavoro, abbasso il volume e i miei ARC, Convergent, BAT, Krell non hanno bisogno di alcun "taroccamento" per far cantare a dovere le Martin Logan e le Wilson e offrire un suono assolutamente corretto, perfettamente intellegibile e lineare.

 

Ripeto, per me, in impianti hi-end, ma anche hifi, i controlli di tono e altri artifizi non hanno cittadinanza. Forse e per questo che da me non albergano "MOSTRI SACRI" (anche se una bella coppia di Mc 275, in mono, sono un sogno che covo da moltissimi anni).

Poi, ognuno fa come gli aggrada.

 

 

Inviato

Niente, siamo passati ad ampli economici ed asfittici vs mostri sacri con o senza il loudness, a me non serve e se a te serve il tuo impianto fa schifo o sei sordo o cambia hobby. Io ho un ampli con loudness e toni completamente isolabili, non li uso ma so che sotto un determinato livello le mie orecchie (anche quelle dei pipistrelli audiofili con i superpoteri) certe frequenze le sentono attenuate. Ma forse sono sordo e possiamo continuare ad libitum, in secula seculorum.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Non hai capito a che cosa serve il loudness.

Senza polemica, eh.

Inviato

@eduardo , solo tre dei miei numerosi ampli vintage non hanno la funzione loudness: Sansui D9, Pioneer A27 e Sony TA700ES. Musica tutto il giorno a medio basso volume. Controlli di tono a +4.5 db. Mai comprerei un ampli senza controlli: scatola senz’anima.

Inviato
17 minuti fa, Pilgrims ha scritto:

Controlli di tono a +4.5 db

Se ascolti sempre cosi',  io mi preoccuperei.

Da qualche parte - impianto,  ambiente, o altro - c'e'  un problema.

E, ad una elettronica di qualita',  l'anima non la danno i controlli di tono.

Inviato

Un loudness esalta di 7.5db , quando non è variabile col volume.

Io sono contento di quello che faccio e quello che ho. Ho cominciato nel 1976 con un Nad 60, Ar6 e Lenco 75s. Spero di continuare a lungo…

Inviato

Alcuni corollari...(?) alle mie elucubrazioni....

Ma quindi il volume oltre ad essere un potenziometro è un equalizzatore "mascherato"? 

Ma quindi il concetto "louder is better" ? (purtroppo non trovo il riferimento in internet ma sono sicuro di averlo letto riguardo alla rappresentazione dell'"evento" reale come se fosse una prassi "inglese") 

Io ai concerti ci sono stato (parecchi), alcuni meravigliosi e indimenticabili, l'unica pecca che per 1,5 giorni poi mi fischiavano le orecchie in quelli veramente tosti...se poi mi ascolto una IX prima di andare a dormire a quel volume (facciamo 80 db) è come farmi una moka tripla.
Io mi ascolto la mia bella musica lavorando (troppe ore), qualche post su melius e via mi passa pure il tempo....

Quando arrivo ai 60 db mi trovo bene con quello che dispongo.

 

Poi pensavo....da costruttore.....e se io il loudness te lo metto senza nemmeno dirtelo ?.....tanto si autoesclude pure (se fatto bene mi sembra di capire) Bene, ho googolato e questa idea l'hanno davvero avuta. Certo erano altri tempi. Però...

 

"Parliamo ora dell'AUTO-loudness ossia di un circuito presente già dagli anni 50 in molte radio e radio-giradischi dagli anni 60 in avanti. in sostanza un loudness primitivo NON disinseribile fatto normalmente da qualche condensatore e qualche resistenza che lavorano su una presa intermedia del volume. si chiamava compensazione fisiologica del volume."
 

....Quei tre marchi storici hanno pure un altra cosa in comune....in bella vista.....e ora ho il sospetto che la loro utilità l'abbiano...

 

...Io questa discussione l'ho aperta solo per capire e informarmi....sono lontano anni luce da eccellenze e perfezioni, ma capire alcune cose mi entusiasma

 

Ora vediamo un pò, sono indeciso se darci un pò dentro (il che significa mesi di ricerca :classic_biggrin:)...oppure magari valutare un apparecchio di cui parlano sempre bene, tipo un Nad 3020 (anche se a me sembra che ci sia un boom pazzesco su ste hi fi, costa uno sproposito, ma anche su accuphase..guardando le cronologie..vedi un 203) ....sto guardando un "fratellino" del nad un proton..costa poco e mi piacerebbe provare quasi solo per diversità...testare..(anche a livello proprio tecnologico) ma quei 20W..per i miei diffusori (diapason micra)..e si ovviamente ha il loudness...

 

Buona serata

Inviato

Ben venga la correzione/ compensazione della perdita di sensibilità del nostro apparato uditivo e poi non va dimenticato che in qualunque studio di registrazione i monitor sono equalizzati per l'ambiente operativo e il loro posizionamento.  

Inviato

@Pilgrims Nessuno vieta di usare i controlli di tono in esaltazione o il loudness però è bene sapere che tecnicamente non è la soluzione ottimale. Salendo di volume l'ampli raggiunge prematuramente il clipping la' dove hai aggiunto db e sei db non sono affatto pochi. La definizione di scatola vuota poi è davvero risibile, ci sono ampli che non hanno bisogno di spintarelle per dare un suono pieno ed esteso agli estremi. Forse dipende da ambiente e abbinamenti e da me è così sicuramente.

Inviato

@giangi68 ma infatti il thread parla di basso volume ed anch'io ho risposto tenendo conto di ciò e preciso che è meglio avere sia il tasto loudness che il controllo dei toni ( meglio se a doppio intervento) poiché il loudness anche a basso volume potrebbe essere eccessivo e quindi occorrerebbe "stemperarlo..."

SALVO

Inviato
7 ore fa, magoturi ha scritto:

loudness anche a basso volume potrebbe essere eccessivo e quindi occorrerebbe "stemperarlo..."

È proprio quello che facevo io tanti anni fa con il vecchio impianto. Quindi non sbagliavo... 😁

  • Melius 1
Inviato

@magoturi la sua saggezza personale e conoscenza dell’argomento riportano tutti alla realtà.

  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

La maggior parte dei pre anche molto costosi,senza controlli di tono,sino agli anni 90, aveva il tasto per inserire un processore esterno o un equalizzatore.

Ho appunto un equalizzatore del 78 a discreti,lo inserisco raramente,sia a basso che ad alto volume a seconda di come mi gira,col vinile,e con l'audio del tv lo utilizzo ancor meno.

L'equalizzatore aiuta anche a capire se vi sono grosse difformità impiantistiche o uditive.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...