Vai al contenuto
Melius Club

Digitale vs Vinile: 1 a 5 e palla al centro.


Messaggi raccomandati

Inviato

Aggiungerei che il digitale, fuori controllo e travestito da democratico, è una delle più grandi truffe attuate per le masse. Se implementato male porta solo problemi giganteschi in tutti i settori della vita. Col digitale inizia il transumano, quando l'uomo incomincia ad anelare di diventare qualcos'altro, specialmente più forte e immortale e sostituirsi a Dio.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Un banale ma chiarissimo esempio di effetto deleterio dell'avvento del digitale è il problema della famigerata Loudness War, attuata in buon parte (ma non solo) per permettere un certo tipo di fruizione della musica in mobilità grazie alla disponibilità digitale. La musica jazz e classica spesso non si ascoltano in mobilità. Si ascolta per lo più musica pop, tra l'altro molto spesso anche di scarsa qualità artistica. L'analogico pur entro un suo mondo che poneva dei limiti nel tipo di fruizione costituiva una barriera naturale all'eccessiva compressione (sebbene attuata  e attuabile anche in analogico) esplosa e fuori controllo con il sopravvento totale del digitale.

Inviato

@Pinkflo Il venerare falsi idoli e cercare di sostituirsi al creato è sinonimo delle sciagure umane , lo insegna bene la Kabbalah ebraica , verso la fine del video tocca l'argomento transumanesimo citando Harari che con Kurzweil e Musk è il maggiore esponente di questo "movimento".

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Analogici e Digitali; i primi erano d’accordo su tutto, gli altri su tutto il resto…

Inviato
Il 26/1/2023 at 16:23, Kouros ha scritto:

Nell'aldilà nessuno sà cosa avverrà , lo scopriremo solo morendo

:classic_biggrin::classic_biggrin: la risata non è per la battuta.

Inviato
10 ore fa, Pinkflo ha scritto:

esempio di effetto deleterio dell'avvento del digitale è il problema della famigerata Loudness War, attuata in buon parte (ma non solo) per permettere un certo tipo di fruizione della musica in mobilità

Verissimo, ma non è che prima del digitale fosse molto diverso per ascoltare in mobilità.

Ricordo i famigerati mangiadischi a pile, quelle cilindriche grosse ma che duravano poco, che ti facevano sentire il tuo 45 giri, ma tralasciamo con che qualità :classic_biggrin:; d'altra parte il fine non era la perfezione di riproduzione, ma poter ascoltare comunque, proprio come adesso.

Inoltre anche con l'analogico non è che puoi riversare sul disco tutta l'escursione in frequenza dell'evento dal vivo, ma devi attuare una compressione per "farcelo stare dentro".

Inviato
12 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Aggiungerei che il digitale, fuori controllo e travestito da democratico, è una delle più grandi truffe attuate per le masse

Lo scolpirei personalmente sulla lapide dell’inventore di questa sciagura..

  • Haha 1
Inviato

@Pinkflo Noi due potremmo andare d’accordo. Dopo aver passato una vita ad ascoltare impianti più estremi, di tutte le veci ( stavo per scrivere feci oopss), digitale e streaming delle sfere più esclusive, mi ritrò tra diecimila LP, e guardacaso i migliori LP della mia intera collezione sono degli anni 50-60, con una risoluzione, resa spaziale, fedeltà timbrica eccetera da stordire chiunque abbia ancora due padiglioni auricolari attaccati al cervello. Roba da fuori di cranio.. guardacaso registrata con nastri microfoni a valvole senza alcun post trattamento ammazzafasi.. roba di 80 anni fa.

Mentre oggi sul web pontificano guretti professori sentenziatori capitali con alle spalle tonnellate di ferraglia digitale.. come non darti ragione sula tua tesi di fondo.. il digit nasce per soddisfare le masse, illuderla, blandirla mentre fa la spesa, coda all’INPS, coda agli uffici mortuari o ai mattatoi.

🥶🥶

  • Haha 2
Inviato
12 ore fa, Pinkflo ha scritto:

il problema della famigerata Loudness War

Ma questo non è un problema del digitale, è una precisa scelta per poter ascoltare il disco su tutte le piattaforme non solo in un lettore CD domestico (che sicuramente è in ampia minoranza), se poi parliamo di musica in mobilità, smartphone e cuffiette da 10 euro permettono una qualità di ascolto che nella mia adolescenza mai avrei sognato di poter raggiungere.

Inviato

@Pinkflo

Io parlavo di postulato, e tu ti sei addirittura costruito una filosofia, con tanto di etica e metafisica :classic_biggrin:. Che è esattamente quello che ho fatto anch'io partendo da basi opposte alle tue.

Sembra che qui si parli di audio: in realtà tentiamo disperatamente di dare un senso al mondo.

Inviato

@Gici HV esatto, tra l'altro succedeva esattamente la stessa cosa prima dell'arrivo del digitale proprio con l'analogico, per gli stessi motivi, vedi musicassette e simili come ricordato da @giaga .

Per cui tutto il costrutto filosofico letto sopra non sta in piedi. 

Analogico o digitale sono solo tecnologie di registrazione e riproduzione. 

La differenza sta solo in chi le usa, rispetto agli obiettivi che si dà.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

mi ritrò tra diecimila LP, e guardacaso i migliori LP della mia intera collezione sono degli anni 50-60, con una risoluzione, resa spaziale, fedeltà timbrica eccetera da stordire chiunque abbia ancora due padiglioni auricolari attaccati al cervello. Roba da fuori di cranio.. guardacaso registrata con nastri microfoni a valvole senza alcun post trattamento ammazzafasi.. roba di 80 anni fa.

Mentre oggi sul web pontificano guretti professori sentenziatori capitali con alle spalle tonnellate di ferraglia digitale.. come non darti ragione sula tua tesi di fondo.. il digit nasce per soddisfare le masse, illuderla, blandirla mentre fa la spesa, coda all’INPS, coda agli uffici mortuari o ai mattatoi.

Scusa, ma mi sembri un pochino "fermo".

Stravedi per i tuoi LP degli anni 50-60 che sono il meglio in assoluto rispetto a tutto quanto venuto dopo; ma lo sai che per quei tuoi LP hanno dovuto fare una compressione, quindi tagliando frequenze e dinamica, proprio per farci stare  i circa 30 minuti di musica? il 33 giri è nato proprio perchè lo standard precedente, il 78 giri, pur suonando meglio, non permetteva di superare una durata di 5-6 minuti.

Inoltre, come ben sai, suonano bene i primi 2-3 brani di un LP, poi la qualità cala sempre più avvicinandosi al centro del disco; quindi di cosa stiamo parlando?.

Che poi per te, se con il mio (pur buono) giradischi non ci attacco casse rigorosamente a tromba di qualità assoluta e dal costo di un appartamento, non sento niente.

Vedi, io rispetto tutti e non mi permetterei di affermare che chi non ascolta la Musica con un impianto allineato alle tue convinzioni è uno che non sa cosa significhi ascoltare bene e si ferma a una qualità adatta 

3 ore fa, alexis ha scritto:

mentre fa la spesa, coda all’INPS, coda agli uffici mortuari o ai mattatoi

Senza alcuna polemica, ma solo per dire che non siamo tutti uguali. :classic_smile:

P.s.  scherzoso

Non so quale sia la tua età, ma io (70enne) ingegnere edile ho disegnato i miei progetti per i primi 25 anni di libera  professione con il tecnigrafo e mi ricordo le ore, e le notti, passate a "grattare" i lucidi con la lametta perché si doveva fare una modifica se il committente voleva variare qualcosa e quindi, quando grazie al digitale arrivarono computer e software grafici che ti permettevano di cambiare al volo o offrire subito diverse soluzioni progettuali, mi sembrava fosse arrivato il paradiso.

Non penso che, anche se ora si disegna in digitale, ti starebbe bene tornare al tecnigrafo :classic_biggrin:

  • Melius 2
Inviato
17 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Aggiungerei che il digitale, fuori controllo e travestito da democratico, è una delle più grandi truffe attuate per le masse.

Perdinci, allora è un gomblotto!

  • Haha 2
Inviato
17 ore fa, Pinkflo ha scritto:

il digitale, fuori controllo e travestito da democratico, è una delle più grandi truffe attuate per le masse.

Mah, dipende dai punti di vista. 

Alla fine mi sembra sia la massa che ha ''inchiappettato'' chi gli ha propinato il digitale, visto che gran parte della discografia mondiale è in condivisione su internet.  

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, giaga ha scritto:

passate a "grattare" i lucidi con la lametta

China e lametta! Che ricordi mi hai fatto venire 😊

Scusate l'ot

Armando Sanna
Inviato
3 ore fa, giaga ha scritto:

libera  professione con il tecnigrafo e mi ricordo le ore, e le notti, passate a "grattare" i lucidi con la lametta perché si doveva fare una modifica

Io non ritornerei mai più indietro ad usare un Neolt …

Come se ti capisco 😉

Inviato
20 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Ci sarebbe un approccio filosofico alla questione.

Beh, se tiriamo in mezzo la filosofia, c’è anche chi sostiene, come Nick Bostrom, che l’intera realtà non sia altro che una simulazione al computer. Non solo il suono ma anche tutto il resto è quindi originariamente digitale 😂

https://www.simulation-argument.com/simulation.pdf

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...