60diver Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 @loureediano vero, però devi anche considerare il costo di una buona meccanica, DAT, NAS o simili.
Grancolauro Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Oggi ho fatto un confronto da me tra gira e lo streaming, e in effetti mi devo ricredere: la sorgente analogica non è molto inferiore a quella digitale. Suonano bene entrambe anche se in modo diverso. Quindi mi rimangio tutto e dico che per me il rapporto è 1 a 2, al massimo 1 a 3. Quello che proprio non condivido è che per far suonare bene una sorgente digitale, al massimo delle sue possibilità, bastino 4 soldi, tipo uno streamer e un dac qualsiasi, e nessuna cura per i dettagli. Questa è davvero una stupidaggine mi sembra
mla Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 40 minuti fa, Grancolauro ha scritto: cura per i dettagli quali bisogna curare?
Grancolauro Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 @mla Per dettagli intendo abbinamenti, connessioni, tipologie di cavi, ecc. Poi chi ancora pensa che i dac suonino tutti uguali, dirà ovviamente che queste sono solo chiacchiere. Ma basta sperimentare un po’, così come di solito si fa con un giradischi, per accorgersi che non lo sono
mla Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 9 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Ma basta sperimentare un po’ Per scelta sui cavi non sperimento, dato che nessuno me li presta e cmq ci spendo una minima frazione della cifra investita sugli altri componenti. Ho le mani bucate ma sui cavi divento quasi tirchio, non so perché . 1
Grancolauro Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 41 minuti fa, mla ha scritto: Ho le mani bucate ma sui cavi divento quasi tirchio, non so perché Ti capisco, anch’io sono così quando si parla di cavi. La mia sfortuna (o fortuna) è che ho alcuni amici curiosi e generosi che mi prestano parecchi oggetti hifi, così sperimentare è più facile. Il problema è che se provo qualcosa che mi piace, va a finire che prima o poi lo prendo… e il portafoglio non è felice 🙂
flamenko Inviato 25 Gennaio 2023 Autore Inviato 25 Gennaio 2023 2 ore fa, Grancolauro ha scritto: per far suonare bene una sorgente digitale, al massimo delle sue possibilità, bastino 4 soldi, evidentemente chi lo sostiene non ha mai sentito roba seria......da brivido. Col cd non cera partita, la peggior invenzione dell'uomo...dopo la supposta. E' con la liquida che riparte la guerra tra i mondi, ed è una guerra intensa e seria..... 1
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 25 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Gennaio 2023 37 minuti fa, flamenko ha scritto: Col cd non cera partita, la peggior invenzione dell'uomo...dopo la supposta. Ma dai... affermazione di poco senso. Tant'è che la stragrande maggioranza dei files sulle piattaforme liquide sono semplici copie dei cd. Non confondere il supporto, con la immaturità dei primi convertitori. Che poi, il discorso sarebbe lungo. Registrazioni digitali in 16/44 partono "in massa" almeno 4/5 anni prima dell'introduzione del supporto CD come mezzo di riproduzione. Alcune di esse sono ancora da riferimento. Su... 3
flamenko Inviato 25 Gennaio 2023 Autore Inviato 25 Gennaio 2023 2 ore fa, one4seven ha scritto: immaturità dei primi convertitori. Ma anche gli ultimi….nel cd è mortificante proprio il meccanismo, il modo di spillarla la musica. I miei oltre 5000 cd che più non ascoltavo sono finiti in un nas e ti assicuro che adesso, “spillandola” in quel modo la musica è cambiata non ostante i miei lettori non erano proprio da buttar via….misteri della fede…..
one4seven Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 10 minuti fa, flamenko ha scritto: finiti in un nas Se lo streamer, a parità di dac, te li suona meglio della meccanica, hai fatto bene. Spero tu li abbia liquefatti a dovere con EAC.
alexis Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 8 ore fa, Grancolauro ha scritto: sorgente analogica non è molto inferiore a quella digitale Se la prova la fai con una Lyra Atlas o simile categoria, non troverai digit al mondo che possa avvicinarsi.. ( software permettendo )
Gici HV Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: Se la prova la fai con una Lyra Atlas o simile categoria 11.200 euro di listino, altro che proporzioni di 1 a 5.. ..con quei soldi ci fai un signor impianto completo molto soddisfacente.
Jazzlover Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Il 23/1/2023 at 17:03, Kouros ha scritto: Quando smetti di pagare la piattaforma non ti resta nulla in mano Ancora con queste paturnie del possesso a tutti i costi? A cosa serve avere migliaia di dischi, quando il 90% resta impolverato nelle librerie per anni e anni, se non addirittura ancora sigillato (per stessa ammissione di alcuni audiofili collezionisti)? 1
one4seven Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @Jazzlover “Il senso del possesso che fu pre-alessandrino” (cit. F.Battiato)
flamenko Inviato 26 Gennaio 2023 Autore Inviato 26 Gennaio 2023 @Gici HV lo dicevo che mi sbagliavo…..🤣🤣🤣
enzo966 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Sono tecnologie non confrontabili: una risalente a tempi antichi, basata su supporti corruttibili e meccanismi prede dei venti delle variabili stocastiche e stocazziche; l'altra, molto più avanzata e deterministica, senz'altro, molto meno entropica. Riguardo il rapporto 1:5 sui costi hardware, sono sicuro che anche se spendessi 270.000 € (al listino) per una sorgente anaogica (manco mi passa per l'anticamera), gli scrocchi ed i fruscii tipici dell'analogico resterebbero mentre con il digitale, ça va sans dire... 2
flamenko Inviato 26 Gennaio 2023 Autore Inviato 26 Gennaio 2023 2 minuti fa, enzo966 ha scritto: gli scrocchi ed i fruscii tipici dell'analogico resterebbero Dubito molto, con quei soldini, ed in verità anche molto meno, tra antistatici e phono che li eliminano senza incidere sul suono starei tranquillo….
enzo966 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @flamenko ma basta che mentre si ascolta cada il granello, poi, passare l'antistatico, lavare il disco, ecc., è tutto un lavoro; lavoro che, purtroppo, non salva da eventuali distorsioni a fine traccia, difetti d'incisione, logorio, ecc. Ammetto di essermi lasciato andare un po' troppo con la spesa della sorgente digitale (non ho analogico) e che sarei riuscito ad ottenere risultato identico, almeno per l'orecchio, con molto meno ma la carne è debole ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora