Vai al contenuto
Melius Club

Il mito del watt "correntoso"


Messaggi raccomandati

Inviato

@corrado Ammetto la mia ignoranza da un punto di vista tecnico non sempre è facile correlare i dati al risultato che poi si ottiene sul campo.

Non discuto ovviamente sul fatto che un waat sia un waat come un metro sia un metro per tutti.

Semplicemente tendo a sottolineare che il waat negli amplificatori non é probabilmente l'unico parametro da tenere in considerazione per poter affermare  questo amplificatore pilota qualsiasi diffusore.

Se no non mi spiegherei come mai ho dovuto dopo averlo comprato, quindi pregiudizi proprio non ne ho, fidandomi proprio del valore sui waat un Nad M33 che non riusciva a pilotare i miei diffusori al contrario del mio che di waat ne dichiara 30 su 8 ohm e 60 su 4 ohm.

 Questa al di là dei dati é la prova reale  fatta a casa mia insisto solo perché  vorrei risparmiare a qualcuno la fatica di perdere tempo e soldi fidandosi unicamente del valore dichiarato sui waat e pensando tanti waat uguale ci piloti qualsiasi diffusore.

Inviato

@Nacchero Bisognerebbe fare dei distinguo,ma diciamo che in linea di massima l'ampli che è capace di erogare potenza anche su bassi carichi in condizioni gravose(carichi induttivi o capacitivi) dovrebbe avere anche un "bel suono"parlando di ampli hi-fi,la mia piccola esperienza mi ha insegnato che quando ho avuto modo di sentire ampli di questo tipo, qualsiasi diffusore,o per lo meno i diffusori che ho avuto modo di sentire,tra quelli che ho ascoltato,suonavano bene,parlo di esperienza personale...

Saluti

Andrea

  • Thanks 1
Inviato

@Look01 per curiosità, in che senso il nad m33 non riusciva a pilotare? Distorsione o suono piatto non soddisfacente?

Inviato

@Luke04 Per farli suonare dovevo alzare il volume di molto ed i vu meter del Nad arrivavano sul fine corsa ma non ottenevo un volume soddisfacente e  se insistevo  arrivando con il volume del Nad al massimo peggioravo la situazione ottenendo dei ronzii e disturbi.

Non sto assolutamente parlando di musicalità o resa in basso semplicemente nel mio caso più che il suono era il volume che si appiattiva.

Inviato
5 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

1 W = 1 V x 1 A

Su una resistenza, su carichi reattivi le cose si complicano un bel pò …

https://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_elettrica

se poi i carichi reattivi variano in funzione della frequenza … ciao Ninnetta !!!

Ecco perchè capire cosa / quando un amplificatore “si siede” non è così facile e quasi sempre non bastano i dati dichiarati … purtroppo per noi !!!

 

 

  • Melius 2
Inviato

Un diffusore che scende a 4 ohm, con uno sfasamento di 60 gradi,  viene visto come un diffusore da 2 ohm dell'ampli.  Per questo dico che l'unico dato du potenza che ci serve, è quello sulla potenza continua disponibile sul carico minimo polotabile.

Ci sono amplifocatori che suonano benissimo, ma dichiarano che sotto e 3 ohm vanno in protezione. Se ci attacco una coppia di diffusori che scende a 2 ohm, sbaglio io. Non l'amplificatore.

  • Melius 1
Inviato

@Severus69 l'amplificatore eroga più corrente se non ha protezioni ma, per es, un bel vintage come il Denon PMA 970 col suo poderoso toroidale e ben 66000 microfarad di filtro erogava 100 Watts per canale RMS su 8 ohms che su 4 tendevano a scendere anzicche' salire causa protezioni ma in era pre-digitale con diffusori dalla costruzione più razionale che in regime dinamico da 8 non scendevano mai sotto i 5 alle frequenze più critiche, l'ampli era meglio proteggerlo tanto tutta quella corrente a 2 ohm non ti serviva poiché il diffusore da 8 ohm non ci arrivava mai.

SALVO

Inviato
9 ore fa, senek65 ha scritto:

un Ampere e sempre un Ampere, e 220 sono i volts.

Mi perdonerai ma non colgo l'ironia. 

Inviato

Riprendendo il paragone motoristico, giusto per semplificare, ho sempre inteso i watt come la potenza e gli ampere come la coppia.

Inviato

@78 giri tecnicamente non è corretto. Gli ampere non possono prescindere dal watt come quantità. Quello che cambia da un ampli e l'altro è la facilità di erogare potenza e conseguentemente ampere su carichi o condizioni critiche o di fornire spunti di potenza impulsivi in programmi musicali dinamici. I 300 ampere dichiarati dai depliant (esempio scemotto)sono condizioni di semi corto circuito che i transistor potenzialmente possono avere non condizioni normali di esercizio standard. La matematica non è un' opinione la filosofia si.

  • Melius 2
Inviato

@niar67 devo dire che il tal senso, una piccola esperienza l'ho avuta anche io quando sostituii l'amplificatore alle piccole Concept 20. Oltre a raggiungere un volume molto più alto senza che stridesse niente, ne giovò anche la qualità generale. 

Inviato
1 ora fa, Look01 ha scritto:

ed i vu meter del Nad arrivavano sul fine corsa

Mah strano, ho il NAD M33 e i vu-meter indicano il livello del segnale non della potenza erogata, per curiosità, che diffusori hai?

Inviato
14 ore fa, Severus69 ha scritto:

Ormai se non hai un ampli correntoso non vai da nessuna parte. Ma che significa correntoso? 100 watt non sono sempre 100 watt?

@Severus69 l'amplificatore perfetto è quello che raddoppia la potenza al dimezzarsi del carico; condizione necessaria, perché l'impedenza dei diffusori non è mai statica ma dinamica, cioè un diffusore dichiarato 8 ohm può scendere anche da 1 ohm. Gli amplificatori in grado di raddoppiare e di restare stabili sono quelli in grado di erogare una notevole corrente; ovvero tu puoi avere un finale da 100w 8 ohm che non raddoppia e quindi restano 100w a 2 ohm, anzi i watt potrebbero addirittura ridursi: in questo caso l'amplificatore "tende a sedersi" (come si dice in gergo). Invece un amplificatore da 50w che raddoppia sempre al dimezzarsi del carico, a 2 ohm ti darà ben 200w...quindi con una corrente maggiore raddoppiano anche i watt e l'amplificatore piloterà con maggior fermezza i carichi bassi che in un diffusore elettrodinamico solitamente sono le frequenze riprodotte dal woofer più grande (gamma bassa). 

Inviato

@veidt Ok, fin qui ci siamo. 

Ma la mia curiosità è la seguente: Abbiamo due amplificatori da 100 watt, li colleghiamo agli stessi diffusori, per cui carico uguale, e ascoltiamo lo stesso brano allo stesso identico volume d'ascolto. Ci sarà uno dei due ampli che erogherà più corrente dell'altro nel riprodurre il brano? 

Inviato
39 minuti fa, veidt ha scritto:

un amplificatore da 50w che raddoppia sempre al dimezzarsi del carico, a 2 ohm ti darà ben 200w...quindi con una corrente maggiore raddoppiano anche i watt e l'amplificatore piloterà con maggior fermezza i carichi bassi che in un diffusore elettrodinamico solitamente sono le frequenze riprodotte dal woofer più grande (gamma bassa). 

@veidt

 Come hai detto l'ampi ideale è quello che raddoppia la potenza da 8 a 4 ohm e ancora da 4 a 2, e sarà quello che meglio si "adatterà" al variare del carico del diffusore. 

Quindi, sotto questo aspetto, si capisce il perché della multiamplificazione e dei diffusori attivi dove ad ogni altoparlante (twitter, mid e woofer) è abbinato uno specifico modulo di amplificazione non a caso di potenza via via maggiore.

Inviato

@Severus69 Dipende dal diffusore: se ha 8 ohm nominali e scende a 5 a 200 hz come pilotaggio tra i due amplis con cambiera' nulla, cambiera' il suono che spesso puo' essere anche piu' corposo e godibile in quello "limitato" ma se cambiamo diffusore e ce ne mettiamo uno che ha 8 ohm nominali e scende a 2.5 a 200hz in regime dinamico e per giunta con uno sfasamento non indifferente allora il "correntoso" o "non limitato" che dir si voglia andra' decisamente meglio poiche', contrariamente all'altro, manterra'un suono pulito e controllato anche a volume molto sostenuto (si perche' anche il volume d'ascolto ha la sua importanza....) mentre il "limitato" s'impastera' , si appiattira' o addirittura andra' in protezione.

SALVO.

  • Amministratori
Inviato

@Severus69 i watt sono watt, ma non sono una misura assoluta, un ampli eroga una potenza differente su carichi differenti. ergo ci sono ampli chedanno tanti watt su un carico standard di 8 ohm resistivi puri, ma vanno in crisi dìse l'impedenza reale di discosta da questo valore, magari con forti componenti capacitive.

uno stao solido ideale raddoppia la potenza al dimezzarsi del carico, m ìma se l'alimentarore è scarso, se ci sono protezioni invasivw  sulla temperatura o sulla corrente, le cose potrebbe cambiare.

In uno dei primi umeri di ar ci fu una ptova in battri di un discreto numero di integrati, all'ascolto il piccoletto nad  3020 da 20 watt duchiarat suonava più forte di alcuni concorrenti,ne ricordo in particolare uno tiwanese che dichiarava 100 watt su 8om, alle misure su 8ohm resistivi erogava 108 watt, ma se il carico diventava 4 ohm con un a compoente cpacitia la potnza erogata scendeva a 7 ohm (sette, non è un prodotto della mia tastoera creativa), nelle stesse condizioni il nad ne erogava quasi 35.

al solito misure (fatte bene9 e sensazioni vanno d'accordo.

altro esempio, le care ls3/5a da 15 ohm vanno a nozze con i valvolari da 30watt (che erogano circa la stessa potenza su 4 ed 8 ohm e sepsso qualcosa di più su 16), mentre uno stato solido dimezza la piotenza su 16 ohm

ninente di misterioso quindi, la potenza di un ampli on è una variabile indipendente ma funzione del carico

Inviato

@cactus_atomo suppongo che intendevi dire 7 Watt....ma possibilmente a 5 ohm ne erogava anche oltre 100.....ultimamente su un sito straniero ho letto un thread che un possessore di amplificatore vintage (ovviamente di qualita'...) di cui non ricordo la marca gli ha interfacciato dei diffusori Zu Audio da 12 ohm che non scendono sotto i 7 alle frequenze piu' critiche e l'ampli ha una timbrica che lui ha definito "fantastica" molto superiore a quella ottenuta con gli stessi diffusori ed un moderno amplificatore datogli in prestito ma non ha voluto citarne la marca ma quel vintage suonava impastato ed andava in protezione con altri moderni diffusori (uno forse era Focal).

SALVO.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...