Vai al contenuto
Melius Club

Cd player vs cd rippato


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Lost Bob ha scritto:

rippare i cd su windows Exact audio copy

@MiaN su windows funziona benissimo anche Foobar2000, ed è molto piú semplice da configurare. Poi per sistemare tag e copertine Mp3Tag.

2 ore fa, MiaN ha scritto:

con un budget di massimo 2k

Qui adesso si scatenerà l'inferno, entro quel budget la scelta é ormai vastissima, il mio consiglio è mettere su un player con raspberry pi4 (te la cavi con 100€ e non rischi obsolescenza software, evento non raro con streamer proprietari) e dedicare il resto del budget ad un buon dac che abbia almeno un ingresso usb e un i2s oltre ai classici spdif e toslink. 

Inviato

Tra qualche anno nessuno acquisterà più nulla tranne la casa... Forse..... Se possiedi i CD e trovi emozione nel maneggiarli e inserirli in una meccanica e ti piace pensare di possedere qualcosa di speciale allora ha senso investire in una meccanica di livello.... Altrimenti con un abbonamento hai risolto... Compreso lo spazio... Qualità... Idem Bit perfect... 

  • Melius 2
Inviato

Ho rippato tutti i CD su HDD, alcuni li ho ancora.
 

Recentemente ho comprato quello che per me è il migliore DAC con meccanica di bordo che sia mai passato per casa mia, ovvero l'Accuphase DP 430, che dispone di un ottimo ingresso USB. Fatti i confronti (in cieco e pareggiando i livelli), io non riesco a distinguere il CD suonato dalla meccanica Accu, dal corrispondente file rippato e inviato dal PC dedicato all'audio al DAC  dello stesso Accuphase.

Inviato

Ah, stessa cosa se mando un CD via coax al DAC SMSL SU-8 (rapporto qualità prezzo semplicemente bestiale) e il corrispondente file all'ingresso USB dello stesso..

Inviato

@MiaN tenuto conto che i Naim non leggono diversi masterizzati mi orienterei verso la musica liquida.

SALVO.

Inviato

@MiaN per quel che ho potuto provare da qualche anno ad oggi, direi che non è così semplice ottenere diciamo la qualità cd utilizzando servizi in streaming a pagamento, almeno per me dipende da cosa si usa, personalmente non ho mai avuto un lettore cd da 2000 € , ora ne uso uno vecchiotto però suona  ancora bene e lo preferisco alla liquida, diverso è il ragionamento con i cd rippati, anche questi per me son meglio della liquida in streaming. 

Più o meno facendo due conti direi che per ottenere un buon risultato con la musica in streaming, diciamo un risultato pari al cd, bisogna spendere molto ma molto di più di un normale lettore. 

  • Thanks 1
Inviato

@zigirmato sono molto d'accordo, anche se non ho provato i CD rippati via USB al Dac.

Ma al momento con lettori CD che uso( North star 192 + Extremo; Audio Note cd2.1x) la qualità è superiore rispetto allo streaming con Node2i.

 

Inviato

Non ho un sistema con PC e dac ma la cosa che mi assolutamente non mi piace di questa soluzione è che le variabili sono tante( per esempio software fa utilizzare) e su tutte non riesco a capirci niente.

Cioè ,..non è che mi devo laureare in informatica per sentire della Musica!! 

  • Melius 1
Inviato

Lettore CD Luxman come meccanica e DAC Bricasti vs file su HD e Bricasti, stesso disco,suonava leggermente meglio,ma percepibile da tutti i presenti,la seconda combinazione.

...io comunque uso Tidal e a casa mia se c'è qualche differenza con lettore CD o file su HD è a favore dello streaming...

Inviato
13 ore fa, smarmittatore ha scritto:

purtroppo non è così , una meccanica di livello influisce quanto il dac... e non sono solo sfumature

@smarmittatore  bisogna capire cosa si intende per meccanica di livello ? Oggi le meccaniche  pure di qualità tipo Philips e teac  non sono più prodotte . Spesso si fa uso di meccaniche informatiche  . E le meccaniche di alto livello ad esempio la Metronome Le Player 3 raggiungono prestazioni migliori non per la capacità del laser ad estrarre i bit dal cd, ma dall'eletronica che  ce a valle dell'estrazione , praticamente applica l’upsampling a DSD128 dei CD a 44.1kHz per cui invia al dac un flusso digitale più performante . Ma qui siamo a 4.500 euro di meccanica . Ora dubito che con  meccaniche under 500 /700 euro si percepiscano differenze  con lettori cd entrilivello da 2-300 euro  collegati allo steso dac ovviamente .

Inviato
9 ore fa, scroodge ha scritto:

io non riesco a distinguere il CD suonato dalla meccanica Accu, dal corrispondente file rippato e inviato dal PC dedicato all'audio al DAC  dello stesso Accuphase.

I sostenitori della "meccanica solida" ad ogni costo (fuor di metafora...),  se ne facciano una ragione:  la lettura del cd da un laser fisico,  ha la stessa valenza della medesima operazione fatta da un computer:  ed infatti oggi nessun computer possiede più il lettore cd/dvd,  oggetto ormai diventato obsoleto tanto quanto un processore 286 !

Finchè l'audiofilo medio (definiamolo così) evita di informarsi su cosa sia un lettore cd ed il relativo formato contenuto nel dischetto red-book,  continuerà a stare in piedi la leggenda che leggere un file da meccanica sia meglio che leggerlo da pc o in streaming:  la cosa è tecnicamente impossibile:  il resto,  è il famoso sale di Wanna Marchi .... 🤪

Inviato
7 ore fa, avv ha scritto:

Cioè ,..non è che mi devo laureare in informatica per sentire della Musica!!

Spero tu stia scherzando ...

Hai internet in casa?  Hai un telefonino?

Basta solo questo è un abbonamento a Qobuz, ed ascolti tutto ciò che vuoi aprendo la app e premendo play su un pulsante virtuale invece che su un pulsante fisico.

Penso che nel 2021 sia alla portata del 99% della popolazione italiana 😉

Inviato
6 ore fa, Gici HV ha scritto:

..io comunque uso Tidal e a casa mia se c'è qualche differenza con lettore CD o file su HD è a favore dello streaming...

Ecco... appunto ... 👍

Inviato
Cita

Cd player vs cd rippato

CD rippato non vuol dire solo leggere i files rippati tramite streamer o lettore da rete.

Si possono anche utilizzare per esempio sistemi di pc dedicati completamente tagliati fuori dalla rete che leggono i files rippati e il suono varia decisamente da come si fa il sistema.

Inviato

@avv e ci credo che van meglio i cd, con quel che hai 👍 complimenti belle macchine. 

Le mie sono, lettore cd marantz cd 85 / Dac Audio gd r2r1 e interface Audio-Gd du u 8. 

Ho provato a copiare i cd solo con un  music server olive 3hd e con un Dap AK 70, direi che il Dap collegato all'impianto tramite interface è un bel sentire, ora non ho più il Dap pero mi piacerebbe provarne un altro magari migliore di quello che avevo, oppure meglio ancora un impianto come il tuo. 

 

 

 

 

 

Inviato

Vi posto una piccola porzione di un articolo trovato in rete che è quello che poi mi ha fatto iniziare a venire un sacco di dubbi...

 

 

”Un file musicale letto accuratamente e riportato bit per bit su un Hard Disk o, idealmente, in una memoria a stato solido, verrà letto senza errori (né il bisogno di correggerli con algoritmi speciali o di aggirarli con sovracampionamenti) meglio di un raggio laser che, mentre il disco ruota vorticosamente, becca quel che becca, per dirla così. È un’ipotesi, ma sostenuta da tante di quelle buone ragioni da somigliare a un fatto.

Allora, oggi mi ritrovo senza un lettore CD (devo averne posseduti una ventina) e mi sento di riassumere il tutto nel dire che un sistema in grado di non fare rimpiangere il CD player (ho scelto le parole con cura) si può avere nel seguente modo: un Mac, se possibile svuotato di tutto ciò che non è indispensabile; il programmino gratuito Asset perché il Mac diventi UPnP (leggi: sia visto dalla rete domestica, wi-fi o cablata); il programmino gratuito XLD, che ‘ripperà’ i CD accuratamente lasciando iTunes completamente fuori della cosa; un collegamento LAN (con un cavo CAT6) del Mac a uno switch (una scatoletta da €30 che somiglia a un router ma le cui prese LAN sono tutte elettricamente isolate l’una dall’altra, da collegare al modem), e un lettore di rete alla fine della catena, che trasforma l’astratta sequenza di uni e zeri in un segnale analogico, diventando una sorgente per l’amplificazione.

Evito di considerare e discutere il sistema B: uscire dalla porta USB del Mac, diventare scemi cercando un DAC di proprio gusto (è dura uscire dal tunnel, vero?) e poi ancora più scemi ‘procurandosi’ un software che sostituisca iTunes. Non ha senso: anche se ormai tutti i DAC o quasi sono asincroni (cercare su google), il segnale che esce dalla porta USB è sotto comando del volume del PC/Mac, quindi passa in ogni caso per una parte della PCU e viene ‘trattato’; invece, prendere i dati dalla porta Ethernet garantisce di accedere direttamente a dati il più possibile ‘puri’, e lasciare che sia il network player a fare tutto. Non siete convinti? Suonate un file usando il protocollo di rete, eliminate fisicamente iTunes (o qualunque altro di quei programmi dai nomi assurdi che lo sostituiscono, talvolta a caro prezzo e senza vere migliorie) dal PC/Mac e azzerate completamente uno o tutti i diversi comandi del volume presenti in un Mac: il vostro file, attraverso il suo onorevole cavo CAT6 da uno o due euro al metro, se volete roba di qualità, suonerà. Ora provate a farlo dalla porta USB.”

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, nanni666 ha scritto:

cusami come colleghi il pc al dac?usi la porta usb? 

Esatto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...