Vai al contenuto
Melius Club

Finali in classe D IRS2092 - moduli tipo ZeroZone - collegamento terra e altri collegamenti


Messaggi raccomandati

Inviato

@andrea7617 ciao Andrea, per quanto mi riguarda posso dirti che collegare la "messa a terra" della alimentazione allo chassis è la cosa da fare sempre, per i motivi che diceva @SHAR_BO...la parte del segnale audio di ingresso invece la calza puoi provare a tenerla scollegata, nel caso in cui ci sono dei ronzii creati dai cosiddetti "loop di massa" quando tale collegamento è fatto sia lato alimentazione che segnale...nei prodotti professionali infatti questo collegamento di massa è possibile impostarlo chiuso o aperto tramite uno switch dietro i finali, proprio nel caso in cui nel sistema funzionante ci siano rumori creati da questo collegamento

Inviato

@maxgazebo ti ringrazio per il contributo!

Relativamente al collegamento della terra da portare al morsetto del ground sulla scheda di alimentazione, cosa ne pensi?

Collegato come avevo fatto sulla Sure oppure scollegato come fa Zero Zone?

Inviato

@maxgazebo sulla SURE avevo collegato sia alla Terra alla scheda di alimentazione che il ground al segnale

Inviato

@andrea7617 penso che il GND debba essere collegato allo chassis metallico del finale, questo è fondamentale, poi la scheda ampli è relativo, nel caso ci siano ronzii si può provare a scollegarlo, anche se spesso il collegamento elettrico tra scheda e chassis lo fai fissando la scheda con i distanziali metallici allo chassis...insomma ci sono tante variabili e non voglio entrare nel merito "meccanico", il concetto credo sia chiaro

  • Melius 1
Inviato
Il 2/2/2023 at 11:29, max ha scritto:

o.t. dalle foto mi parrebbe ''limitata'' la possibilità di aerazione a meno che  il coperchio mancante in fotografia sia traforato o fessurato anche lateralmente e non solo superiormente

Mai sentiti neanche tiepidi dopo ore di funzionamento a volume medio alto..

Inviato

@Gici HV  @maxin ogni caso, anche perché più bello, ho acquistato il case HiFi 2000 con coperchio totalmente asolato

Inviato
12 ore fa, Gici HV ha scritto:
Il 2/2/2023 at 11:29, max ha scritto:

 

Mai sentiti neanche tiepidi dopo ore di funzionamento a volume medio alto

Ho dato un’occhiata in rete per verificare se fossero moduli più freddi della media…. da quel che leggo forse un po’ lo sono ma comunque si parla di temperature di esercizio attorno ai 60 gradi se alimentati a tensione nominale…poi più di uno sottoalimenta e in quel caso ci starebbero temperature più basse

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ringraziamento dal Club
      Necro
      Necro ha ottenuto un badge
      Ringraziamento dal Club
    • Reputazione
      campaz
      campaz ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Membro Attivo
      damiano
      damiano ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...