Nacchero Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Se solo sapessi leggere uno di quei grafici........😑 Cos'è? La scala Richter?
scroodge Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @Ggr Complimenti, sia per il risultato che per il metodo.👍 Io ho penato non poco per aggiungere una discreta linearità con spl sui 85-90 dB che è invece l'SPL medio con cui ascolto io 1
scroodge Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 5 minuti fa, Nacchero ha scritto: Se solo sapessi leggere uno di quei grafici........😑 Cos'è? La scala Richter? In estrema estremissima sintesi Quella di @Ggr: In basso hai le frequenze, a sinistra hai il livello di pressione sonora (intensità) con cui raggiungono il punto di ascolto. Più quella linea si avvicina ad una retta, più le frequenze raggiungono il punto di ascolto con la stessa pressione sonora Quella di @gianventu: rappresenta di qaunto l'intensità delle frequenze, al punto di ascolto, si discostano dall'ideale "0" (ad esempio in quel grafico circa +15dB sugli 80Hz, che è una enormità) 2
Mighty Quinn Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 5 minuti fa, scroodge ha scritto: ad esempio in quel grafico circa +15dB sugli 80Hz, che è una enormità) Ma de che....si vede non conosci la Rif dell'impianto milionario del superguru fremer ,😊 2
gianventu Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 6 minuti fa, scroodge ha scritto: Quella di @gianventu: rappresenta di qaunto l'intensità delle frequenze, al punto di ascolto, si discostano dall'ideale "0" Che poi non essendoci buchi ma solo rigonfiamenti, si aggiusta pure bene con il DRC. Molto meno con le spine 1
Nacchero Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @scroodge ed è giusto che arrivino alla stessa pressione, giusto? A parte che verrà @gianventua misurare 😎, mi son sempre chiesto se volume e pressione sonora sono la stessa cosa. Forse avevo già fatto la domanda e anche pochi giorni fa ma son talmente rinco che mi son perso. 😝
bear_1 Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 .....da quello che leggo si evince che in più delle volte avete (mi ci metto in mezzo anch'io) un problema di acustica ambientale.... comunque c'è sempre Acustica Applica di Adami sempre pronto a risolvere problemi di questo tipo.
Mighty Quinn Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 10 minuti fa, bear_1 ha scritto: comunque c'è sempre Acustica Applica Certo che c'è e saranno anche bravi ma non possono molto per i bassi Il trattamento passivo può fare ben poco per i bassi Soldi sprecati ed efficacia minima Serve DSP se si vogliono risultati Oppure forse progettando un ambiente da zero ma non è sempre molto pratico 16 minuti fa, Nacchero ha scritto: è giusto che arrivino alla stessa pressione, giusto? La Rif più gradita all'orecchio umano tipicamente è calante da 20 a ventimila hertz di almeno sei db 1
M.B. Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Il 9/2/2023 at 16:23, cactus_atomo ha scritto: Forse mi sbaglio, ma vedo troppi altoparlanti dove chiamano woofer quelli che una volta erano i tweeter, ampli con fattori di smorzamento mostruosi per "ipercontrollare" il basso. Vero. E le ragioni di tale "rivoluzione" sono diverse. In prima battuta, c'è la forte riduzione degli spazi abitativi rispetto al passato. Ad eccezione dei giapponesi (non tutti), quindi, è chiaro che diffusori in stile JBL 4350B siano divenuti una rarità. In seconda battuta, poi, c'è il cambiamento sociale: l'hi-fi non è più di moda ed è già tanto trovarne traccia all'interno delle case. E comunque sia deve essere di design e piccolo... Per quanto mi riguarda, ho sempre avuto vari diffusori in casa, dagli LS3/5a ai B&W 801. Quando ho avuto problemi ambientali alle basse frequenze con i diffusori più grandi, sono intervenuto in modo mirato con l'aiuto di professionisti. Stop. Ad ogni modo, i bassi ipercontrollati o asfittici li ho sempre ascoltati in impianti i cui proprietari hanno poco o nulla dimestichezza con la musica acustica dal vivo. 2
Ggr Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @scroodge si potrebbe fare di meglio facendo lavorare il sub sino a 200 hz, solo che poi diventa localizzabile. Ce ne vorrebbero 2, allora si aprirebbero altre prospettive. Comunque fortunatamente l'ampli ha i controlli di tono, quindi ho tolto 3 db da 20 a 100 hz, in questo modo il midwoofer dei diffusori deve lavorare meno, anche se non so se la cosa si possa sentire. Si cerca sempre di limare tutto il possibile. Sembra fa formula 1 😀 1 1
gianventu Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 11 minuti fa, Ggr ha scritto: si potrebbe fare di meglio facendo lavorare il sub sino a 200 hz, solo che poi diventa localizzabile. Ce ne vorrebbero 2, allora si aprirebbero altre prospettive. Guarda, io ne ho due, ma come taglio oltre i 90/100hz, pur lavorando sui volumi, sento lo scollamento tra sub e diffusori. Magari sono un miccio io, il che è probabilissimo. O forse più tagli in alto, più il posizionamento del sub deve essere curato con attenzione.
mozarteum Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Ad appiattir troppo le curve i dischi diventano racchie 2
gimmetto Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Ma de che....si vede non conosci la Rif dell'impianto milionario del superguru fremer Un leggerissimo problema di wall dip...
one4seven Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: si vede non conosci la Rif dell'impianto milionario del superguru fremer Adesso mi spiego perchè non si è accorto che i vinili MoFi erano prodotti ma master digitali. 2
Vmorrison Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @cactus_atomo come se fossero solo i bassi il problema…la bassofobia.
Ggr Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @gianventu non stento a crederti. Più cose da amalgamare, più problemi. dipende comunque molto da quante possibilità di regolazioni ha il sub, e, almeno per come la penso io, dalla possibilità/voglia, di usare un programma tipo rew per fare qualche misura in ambiente e capire dove si stia andando.
Mighty Quinn Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 25 minuti fa, Vmorrison ha scritto: come se fossero solo i bassi il problema… Ti ga razon Ahimè sto tredo però l'è sui basi Sa femo, cambiemo titolo?
Ggr Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Vero. Ma quando era cosi, non era sempre un bel sentire... Quello che secondo me conta, e che i bassi dai 30 hz siano il punto più alto, e poi la curva cali sino a 15.000 hz di 4 o 5 db. Cosi si ha un certo effetto loudness che non fa apparire il suono scarno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora