antonew Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 la peggiore è lo streaming di un titolo che non sarà mai tuo, di una qualità che non sempre ti è nota, in. un ambiente, la rete ,che neanche si immagina quanto sia contaminato dal rumore. Ed infatti giustamente si sta attenzionando il tutto a carissimo prezzo. Si accomodi pure chi vuole esser spennato. Che poi è una rivoluzione positiva per chi tante pippe non se le fa. Questi gira con l'iPhone alla faccia di chi lo percula su questi lidi. 2
Questo è un messaggio popolare. Gici HV Inviato 12 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Febbraio 2023 10 minuti fa, antonew ha scritto: la peggiore è lo streaming di un titolo che non sarà mai tuo, di una qualità che non sempre ti è nota La qualità non è nota neanche di un vinile, anzi, è sempre peggio malgrado il costo folle, ma si accomodi pure chi vuole essere spennato.. ..e che il titolo non sarà mai mio lo trovo un vantaggio, basta librerie piene di dischi, videocassette, DVD, libri che occupano un sacco di spazio, ho già dato anche troppo negli ultimi 40 anni.. 2 1
antonew Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 13 minuti fa, Gici HV ha scritto: La qualità non è nota neanche di un vinile, anzi, è sempre peggio malgrado il costo folle, ma si accomodi pure chi vuole essere spennato.. quello lo compra il modaiolo che magari lo vuole anche per esporlo e/o riappropriasi d'un rito ed ascolta senza fisime dall'iPhone il problema è per chi crede che su di un forum magicamente a lui tutto ciò non accada. Da dieci anni andavo di streaming , me ne sono liberato l'altro giorno , prove ne ho fatte 1
Nacchero Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 @Gici HV non dalla Diane di mio nonno. Le altre auto avevano la musicassetta, ma quella lo stereo8.....il perché non lo so.
mastergiven Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Streaming per testare e ascoltare in modo spensierato,liquida-cd-sacd per ascoltare piú seriamente.Ho qualche vinile ma é veramente troppo laborioso per me…non mi ha mai appassionato a tal punto da buttarmici dentro 1
Jazzlover Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Le fonovaligie degli anni ‘60, imbattibili! 1
Questo è un messaggio popolare. Gici HV Inviato 13 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Febbraio 2023 13 ore fa, antonew ha scritto: Da dieci anni andavo di streaming , me ne sono liberato l'altro giorno , prove ne ho fatte Opinione rispettabilissima, io, al contrario, non me ne libero più. Non solo perché è quello che a casa mia suona meglio ma soprattutto per la comodità di avere tutto a portata di un clic, senza contare l'enorme risparmio. Poi non vado alla ricerca spasmodica dell'ennesimo micromiglioramento, sono già felicissimo così.. 4
Ggr Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Non capisco da dove nasca l'automatismo streaming=bassa qualità. Mah... 1
ascoltoebasta Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Si può avere alta qualità con qualsiasi formato,io personalmente avendo poco più di 1400 CD ho optato per questi,considerando anche il fatto che gran percentuale di ciò che ascolto non è presente sulle piattaforme streaming e ciò che è presente ha risoluzioni pari al CD,se poi a ciò aggiungo che ne ho pieni i maroni di fare "clic" già nella quotidianità,di consultare schermi,tastiere,etc,almeno con l'ascolto della musica mi isolo da queste abitudini da me malsopportate e divenute ormai "obbligatorie",per me era una scelta logica. 1
gianventu Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 5 minuti fa, Ggr ha scritto: Non capisco da dove nasca l'automatismo streaming=bassa qualità. Mah... Misteri insondabili dell'audiofilia integralista. Basta fregarsene e tirare a dritto. 2
Questo è un messaggio popolare. franz_84 Inviato 13 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Febbraio 2023 Secondo me la discussione è mal posta. La qualità della sorgente dipende dalla catena, quindi una liquida eccezionalmente curata, con file nativi DSD, suonerà molto meglio ad esempio di un REGA P2 con testina modesta e via discorrendo. Premesso che la diatriba analogico/digitale è secondo me stantia, che la musica è analogica e punto per natura, che un supporto vinilico ha la continuità spazio temporale che il digitale non potrà mai avere per sua natura, che la testina fonografica riproduce meccanicamente il suono, la scelta su dove investire dipende dai gusti personali, dal tempo a disposizione, dal denaro a disposizione, quindi è estremamente soggettiva e per tale va rispettata. Se io voglio il massimo possibile, e non ho limiti di spesa, compro un giradischi ottimo, un braccio ottimo, una testina super, e già avrò speso quasi 20k. Poi mi devo comprare cavi phono top, uno step up disegnato sulla mia testina, un pre phono con le palle, ed avrò speso altri bei soldini. Poi devo comprare i vinili, che se di qualità costano tantissimo, ormai da 40/50 euro in sù, per essere certo che il master sia per l'appunto di qualità - ANALOGUE PRODUCTION, FONE', MOFI, CLASSIC RECORDS, ACOUSTIC SOUND, ECC. Insomma, ci vogliono decine e decine di migliaia di euro, partendo da zero oggi. Inoltre, e questo non si compra, bisogna apprendere il sapere analogico, che si acquisice solo dopo anni e se si ha l'umiltà, l'applicazione e la fortuna di avere persone più esperte da cui apprendere, perché sennò si sbaglia il rapporto massa/cedevolezza, si sbaglia la tipologia di braccio per una determinata testina - imperniato rigido, unipivot, materiale della canna, massa ecc - si sbaglia cavo phono, sut, carico, ecc. Se invece voglio la praticità, e non voglio avventurarmi nel complicatissimo ma affascinante mondo analogico, con un bel dac, uno streamer curato, un app come ROON, file di qualità e piattaforme come QOBUZ, si gode di tutta la musica con un compromesso accettabile, anche in termini economici. Basta essere consapevoli che la musica analogica è un'altra cosa, che la senzazione di essere presenti davanti ad un evento musicale con il digitale non si avrà mai, e che se si prova questa illusione forse poi non se ne fa più a meno .. 1 3
Gall Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Infatti posta così la domanda non è completa, andrebbe considerato se si parla in termini quasi assoluti come suono che si ritiene migliore in condizioni ideali. Se si guarda la comodità e/o il rapporto qualità/prezzo vince la liquida a mani basse. Per certi titoli serve per forza il supporto fisico tipo CD o simili. Il vinile ha tutti i limiti della complessità dei dispositivi per l'ascolto (o i pregi per chi lo vive come una passione), del costo e della difficoltà nel reperire i supporti, ma se questi aspetti non sono vincolanti riesce a dare soddisfazioni non comparabili, vale lo stesso con altri supporti analogici per esempio le registrazioni su bobine. In questo caso siamo nel caso dell'audiofilo che persegue il suono ideale a discapito di ascoltare tutta la musica o per lo meno alterna queste 2 passioni: quando vuole il suono che ritiene migliore ascolta certi supporti, quando ha voglia di ascoltare cose diverse si "accontenta" della liquida o dei supporti fisici digitali. 1
gianventu Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 ….soprattutto argomenti nuovi e mai trattati in precedenza. 2
glucar Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 .....corro ad aprirne uno SS vs Valvole......
lormar Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 7 ore fa, Jazzlover ha scritto: Le fonovaligie degli anni ‘60, imbattibili! Si però il mangiadischi aveva quasi la stessa qualità ed era più pratico!!!
PippoAngel Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 5 minuti fa, lormar ha scritto: Si però il mangiadischi aveva quasi la stessa qualità ed era più pratico!!! C’era anche il cambiadischi … vuoi mettere il fascino di tutti quegli lp impilati uno sull’altro pronti a cadere giù … e la testina piezo? E l’inclinazione “variabile” della puntina ad ogni nuovo “strato” di lp … Ma vogliamo mettere la comodità di non doversi alzare alla fine di “metà disco” ???
giaietto Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 20 ore fa, antonew ha scritto: la peggiore è lo streaming Serve per farsi un idea del brano o album che poi si andrà ad acquistare. La qualità bazzica altrove… 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora