gianventu Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 36 minuti fa, aldofranci ha scritto: L'audio non ha i pixel. Roger. però sarebbe ganzetto
aldofranci Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 14 minuti fa, Nacchero ha scritto: Quindi, comunque non è quello che fa l'upsampling.....? No
Ggr Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 I processori più sofisticati delle tv, hanno una banca dati di immagini campione, prima di inviarti l'immagine sullo schermo, analizzano il fotogramma che gli arriva, tramite algoritmi lo confrontano con le immagini che hanno nel database, e applicano delle modifiche se servono. Le elabirazioni di motion compensation, inventano fotogrammi di sana pianta, partendo da 2 fotogrammi consecutivi. Quindi quello che vediamo è davvero lontano dall'originale. L'upsampling dei file audio, dpvrebbe solo aggiungere segnaposto inutili per quello che è il contenuto audio, ma permettono ai dac di lavorare meglio e avere filtri diversi.
one4seven Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Cmq, se li "aprite", vi accorgerete che molti files hi res non è che contengano chissà quanta roba oltre i 44khz. Alcuni proprio nulla. E non saprei qual è il reale apporto dei 24bit di "profondità", rispetto al resto. Sicuramente @aldofranci saprebbe spiegarcelo. Probabilmente l'alta risoluzione è più utile per come la si "lavora", più che per la "quantità" di contenuto. In ogni caso l'esperienza di ascolto mi dice che i numeretti hanno poca correlazione con la qualità. 1
Ggr Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 I 24 bit dovrebbero avere piu influenza sui segnali a basso livello, che vengono campionati in modo più preciso, essendoci piu bit di profondità, Oltre a permettere una regolazione del volume nel dominio digitale, perdendo meno informazioni. I multipli di 44.000 invece dovrebbero ridurre l'approsimazione che c'è tra un campione e l'altro, essendocene di più nello stesso spazio, però se questo si possa sentire, non lo so.
one4seven Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 @Ggr guarda, io la faccio semplice: se molti hi res suonano veramente bene, altrettanti fanno rimpiangere vecchi CD. Per cui i "numeretti" possono raccontare solo una parte della storia, e non una parte determinante. Sennò suonerebbero cmq meglio. Ma non è così.
aldofranci Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 8 minuti fa, Ggr ha scritto: multipli di 44.000 invece dovrebbero ridurre l'approsimazione che c'è tra un campione e l'altro, essendocene di più nello stesso spazio, però se questo si possa sentire, non lo so. Nossignore
aldofranci Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 11 minuti fa, Ggr ha scritto: I 24 bit dovrebbero avere piu influenza sui segnali a basso livello, che vengono campionati in modo più preciso, essendoci piu bit di profondità Corretto ma le implicazioni all'atto pratico per una molteplicità di motivi non sono così rilevanti rispetto al prodotto finito.
Ggr Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Io l'ho fatta ancora più semplice. Ho dato solo la spiegazione tecnica. Ho lasciato il dubbio che si senta o no...
aldofranci Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 14 minuti fa, Ggr ha scritto: Oltre a permettere una regolazione del volume nel dominio digitale, perdendo meno informazioni Sì ma quella è prerogativa del calcolo, non della risoluzione del file in sé
aldofranci Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 9 minuti fa, Ggr ha scritto: Io l'ho fatta ancora più semplice. Ho dato solo la spiegazione tecnica Che però è scorretta ed è una comune miscredenza sull'audio digitale.
Mighty Quinn Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 2 ore fa, one4seven ha scritto: Cmq, se li "aprite", vi accorgerete che molti files hi res non è che contengano chissà quanta roba oltre i 44khz. Alcuni proprio nulla. Ma anche se contenessero non sarebbe una differenza udibile
Questo è un messaggio popolare. aldofranci Inviato 21 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Febbraio 2023 59 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ma anche se contenessero non sarebbe una differenza udibile È cosa nota che sopra la c.d. banda audio ci sia tra i suoni naturali relativamente "poca roba" e di bassa ampiezza, principali condizioni insieme a obiettive ragioni fisiologiche (più tutte quelle legate ai limiti della stessa tecnologia di ripresa e riproduzione, la parte elettro-meccanica più di quella elettronica) che remano contro la loro udibilità per noi umani, fatta eccezione ovviamente per orecchie eccezionali come simotocca e qualche altro audiophilo di scintillante pedigree. . Ciò detto è evidente che quel poco che c'è si estingue in tempo, ampiezza e frequenza in modo molto più graduale di quanto avvenga quando interviene un filtro elettronico e/o numerico di altissima pendenza che lo "tosa" senza troppi complimenti. Cioè nel campionamento digitale. Per questo esatto motivo è facile verificare visivamente quando un segnale è campionato realmente a quel dato samplerate rispetto a quando è solo upsamplato da un campionamento più lento: 1) nel primo caso il contenuto ultrasonico, per poco o quasi nulla che sia, decade gradualmente fino ad essere improvvisamente inghiottito nel rumore di quantizzazione (o nel dither che lo maschera) a frequenza prossima a Nyquist, ad es. a 48khz o poco meno per un campionamento a 96khz 2) nel secondo caso si vede il classico colpo di cesoia del brickwall del campionamento di origine, ad es. a 24khz se originariamente campionato a 48khz. 2 1
naim Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 52 minuti fa, aldofranci ha scritto: fatta eccezione ovviamente per orecchie eccezionali Il miglioramento da loro percepito è probabilmente dovuto alla rimasterizzazione che accompagnata certe uscite in Hi-Res, e non tanto alla risoluzione stessa.
aldofranci Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 17 minuti fa, naim ha scritto: Il miglioramento da loro percepito è probabilmente dovuto alla rimasterizzazione che accompagnata certe uscite in Hi-Res, e non tanto alla risoluzione stessa. Ma no che c'entra, quello lo sente pure un orecchio plebeo come il mio. C'è molto, molto di più. 1
Gici HV Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Comunque io cerco un brano/disco su Qobuz, se c'è la versione HR scelgo quella altrimenti quella in qualità CD, magari suonano pure uguali, non mi faccio problemi. Adesso farò inorridire i tecnici del forum, la differenza più eclatante (ci ho perso ben mezz'ora a fare confronti) che ho sentito sullo stesso brano era tra mqa e 44.1, non so cosa ci facessero ma la traccia mqa suonava sempre più piacevole.
aldofranci Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 30 minuti fa, Gici HV ha scritto: Adesso farò inorridire i tecnici del forum, la differenza più eclatante (ci ho perso ben mezz'ora a fare confronti) che ho sentito sullo stesso brano era tra mqa e 44.1, non so cosa ci facessero ma la traccia mqa suonava sempre più piacevole. Avranno spruzzato polvere di fata sugli mqa 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora