Mighty Quinn Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 1 ora fa, naim ha scritto: miglioramento da loro percepito è probabilmente dovuto alla rimasterizzazione che accompagnata certe uscite in Hi-Res, e non tanto alla risoluzione stessa. In alcuni casi rari si Ma rari Il grosso è suggestione Come per i vini Come per i violini Come per le patatine fritte....ecc...
Berico Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 @Gici HV è la magia del mqa 😅, un algoritmo vincente, toglie il non necessario, un po’ come il vinile, con le debite proporzioni, comunque si ascolta bene anche in hi res , cambia poco. Il vinile non è più il riferimento per la maggioranza come non c’è più “ suona come un valvolare” frase che tutt’oggi non ha ancora un interpretazione unica tra l’altro. È cambiato tutto. Ha senso comprare solo poche produzioni curate delle orecchie umane allo stato dell’arte, o prime edizioni perfette a prezzi folli, acquistare il vinile di “mezzo” ha poco senso oggi…. My2cents
Gici HV Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 16 minuti fa, aldofranci ha scritto: Avranno spruzzato polvere di fata sugli mqa Ripeto, non ho idea di cosa gli facciano, sicuramente ci smanetteranno, ciò non toglie che tutti i brani che ho ascoltato, tra mqa e 44.1, suonavano meglio i primi.
faber_57 Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 42 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: In alcuni casi rari si Ma rari Non so quanto siano rari, ma quando capita è facile verificare confrontandone gli spettri. Per fare un esempio il Ring di Karajan (sì, Wagner ) rimasterizzato ha proprio una diversa distribuzione spettrale, verificabile ad esempio con il vecchio Cooledit.
one4seven Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 2 ore fa, naim ha scritto: Il miglioramento da loro percepito è probabilmente dovuto alla rimasterizzazione che accompagnata certe uscite in Hi-Res, e non tanto alla risoluzione stessa. Ti cito per portare stavolta un esempio opposto alle buone rimasterizzazioni in alta risoluzione. Un esempio plastico di disco "rovinato" dalla Warner > il remaster 2015 (per il 30th) in 24-192 di Hunting High and Low dei a-ha. > https://www.qobuz.com/it-it/album/hunting-high-and-low-a-ha/0603497888184 Il CD originale del'85 è a tutt'oggi la versione digitale meglio suonante. Non ho l'LP originale, ma non fatico ad immaginare che suoni bene. Per chi non lo conosce >
homesick Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Come per le patatine fritte....ecc... Non so ricordo una vacanza ad Amsterdam dove le patatine fritte erano di gran lunga migliori che in Italia ......
Look01 Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Però voi fate mille confronti e conoscete mille classificazioni. Io nella mia ignoranza ascolto solo CD distinguo come prima cosa una musica che mi piace da una che non mi piace e in seconda battuta se mi sembra inciso bene o male. Mi sono dimenticato la primissima cosa che suoni bene l'impianto perché se no mi sa che nessun supporto o streaming rimedi la faccenda 😂.
Mighty Quinn Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 27 minuti fa, faber_57 ha scritto: o il Ring di Karajan (sì, Wagner ) rimasterizzato ha proprio una diversa distribuzione spettrale Si ma mettersi a sentire ste cose è na crudeltà contro se stessi
Nacchero Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 @homesick 23 minuti fa, homesick ha scritto: Non so ricordo una vacanza ad Amsterdam dove le patatine fritte erano di gran lunga migliori che in Italia Dipende quante ne accendesti.....
giacomino Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 23 ore fa, one4seven ha scritto: Un esempio plastico di disco "rovinato" dalla Warner > il remaster 2015 (per il 30th) in 24-192 di Hunting High and Low dei a-ha. > https://www.qobuz.com/it-it/album/hunting-high-and-low-a-ha/0603497888184 Il CD originale del'85 è a tutt'oggi la versione digitale meglio suonante. Io ho ascoltato questa versione https://dr.loudness-war.info/album/view/24334 a parte il livello di volume la trovo identica a quella di Qobuz
one4seven Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 @giacomino Se ascolti a volume sostenuto, quale va meglio, secondo te? Da me, la versione originale permette di alzare il volume senza problemi, e più alzi, meglio il disco rende. Il Remaster 2015 suona privo di dinamica, esce "sparato", piatto, e se provi ad alzare satura e diventa fastidioso. Pessimo davvero.
giacomino Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 18 minuti fa, one4seven ha scritto: Se ascolti a volume sostenuto, quale va meglio, secondo te? Sono uguali tranne che devo alzare di 10db, tra i due preferisco ascoltare da Qobuz
one4seven Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 @giacomino Le preferenze non si discutono. Non sei il primo tra gli audiofili, cmq, che preferisce le edizioni compresse rispetto quelle ad ampia dinamica.
Stebroc Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 Il 20/2/2023 at 21:41, one4seven ha scritto: Misà che sbagli persona... Ricordo una discussione in cui si parlava della crisi della musica attuale rispetto agli anni d'oro, e di aver parlato dell'opportunità di espandere i propri confini anglofoni per trovare cose migliori, ma forse non eri tu quello perplesso a riguardo. Il 19/2/2023 at 18:42, alexis ha scritto: Il jazz giapponese a mio avviso rappresenta più o meno il punto evolutivo più basso dai flintstone ad oggi… aagh… e penso di non essere l‘unico a pensarla così.. 🤪😭 La volpe e l'uva
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora