Vai al contenuto
Melius Club

3 cilindri vs 4 cilindri (pregi e difetti)


Messaggi raccomandati

Inviato

Vorrei sentire la vostra sui pregi e difetti su questi due motori.

Consumi, prestazioni, durata, affidabilità ecc... 

 

Inviato

Un tre cilindri di 1200/1300 centimetri cubici consente di avere la cilindrata unitaria di 400/500 cc considerata quella che offre il miglior rendimento termodinamico. In teoria quindi si dovrebbe avere un consumo inferiore a fronte di buone prestazioni. Il contro è una maggiore ruvidità di funzionamento associata alle inevitabili vibrazioni ai regimi più bassi, a meno che non si adottino dei contralberi di bilanciamento. L'erogazione di coppia e potenza è più spostata ai bassi regimi e in genere il motore appare più reattivo. L'affidabilità al netto delle congenite vibrazioni è identica a quella di un quattro cilindri. In linea teorica è questo il riassunto della storia; in pratica ogni motore fa invece storia a se.

Inviato
1 ora fa, GasVanTar ha scritto:

L'affidabilità al netto delle congenite vibrazioni è identica a quella di un quattro cilindri

Tu punteresti sull'affidabilità di un motore tricilindrico sperando di fare i tanti km fatti con la vecchia auto a 4 cilindri o pensi che questi motori piccolini hanno comunque vita breve?

Edit: ovviamente con le dovute manutenzioni e con morì costruiti bene.

Inviato

Ho avuto una Golf 8 col il tre cilindri 110 cv, dallo scorso settembre cambiata con un’altra Golf 8 con quattro cilindri da 130 cv. Entrambe comprate nuove, senza ausili elettrici di sorta, e con cambio manuale. 
Valutazioni sulla durata non posso farne, in quanto la tre cilindri è stata ritirata dal concessionario con la bellezza di 16.000 km, mentre con la nuova ho fatto solo 2.500 km. Comunque entrambe non hanno dato problemi di sorta. Affidabilità quindi Ok.  Come consumi, il 4 cilindri mi sembra più parco, il che, considerando la maggiore cilindrata e potenza, è un buon risultato. Come vibrazioni, il 4 cilindri gira nel burro, mentre il 3 qualche vibrazione la dava. Però era più pronto nel salire di giri… il 4 è più coppioso ma pigrotto. Potrebbero essere i differenti rapporti del cambio, ma non sono sicuro. 

Nel complesso, per le mie esigenze ed il mio stile di guida, la preferenza va al 4 cilindri, senza esitazioni.

  • Melius 1
Inviato

A grandi linee e paragonando motori in produzione della stessa cilindrata, la differenza principale sta nell'erogazione della coppia, più sostanziosa e godibile ai bassi per il 3, mentre il 4 è più propenso all'allungo, dove il 3 invece si siede. 

Ho specificato "motori in produzione" perché teoricamente nulla vieterebbe che accadesse l'opposto, lavorando su diagrammi di distribuzione e mappature, ma andrebbero un po' contro la loro natura 😉

Inviato
1 ora fa, Progressive ha scritto:

con le dovute manutenzioni e con motori costruiti bene.

Io si. Ad esempio in campo moto i 3 cilindri Triumph come affidabilità hanno poco o niente da invidiare ai 4 cilindri jap.

  • Amministratori
Inviato

La questione è semplice, un motore a 4 cilindri può andare a tre, unoa tre non potrà mai andare a quattro:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Ho guidato solo tre auto a tre cilindri, la Toyota Aygo benzina credo 1000cc, la Mini Cooper D, la BMW 116D TP con ZF8. Tutte alcuni anni fa come sostitutive, le ultime due sulla carta con lo stesso motore

Aygo rumorosissima, un tripudio di vibrazioni. Bocciata

Mini, 1500cc da 116 CV TD, abbastanza rumorosa, pochissime vibrazioni, auto relativamente leggera, rigida, scattante, sterzo impreciso, cambio manuale e frizione non all'altezza di quelli del gruppo VW dello stesso segmento. Consumi non proprio contenuti, anche perchè è un'auto che invita a schiacciare. Potrei fare fare un paragone con il 4L benzina progettato assieme a Peugeot, ma il paragone sarebbe del tutto illogico e fortemente sbilanciato a favore del più costoso, moderno e performante TD.

La 116D, 1.500cc da 116 CV TD, buona erogazione, davvero godibile in città, motore quasi privo di vibrazioni, con lo ZF8 una goduria da non far rimpiangere la 4L da 150CV, sonorità del 3L più piena e cupa, consumi simili. Ovviamente nell'allungo il 4L è un'altra cosa, ma ci ballano 34 CV che non sono pochi. Peccato che il nuovo modello sia TA.

Per inciso Mini  e BMW avevano lo stesso motore 3L diesel al quale viene aggiunto un cilindro per fare il 2.0 da 150,190 e 224CV (doppia turbina) e tre cilindri per fare il 3.0L da 250CV e versioni più spinte. O viceversa per i puristi BMW che se non ha 6 cilindri e la trazione posteriore ;) - In effetti è un altro andare e guidare!

 

Inviato
3 ore fa, Progressive ha scritto:

tu punteresti sull'affidabilità di un motore tricilindrico sperando di fare i tanti km fatti con la vecchia auto a 4 cilindri o pensi che questi motori piccolini hanno comunque vita breve

Premetto che non ho una significativa esperienza di utilizzo prolungato con questo tipo di motorizzazioni, provo comunque a dirti come la penso: un piccolo mille a tre cilindri su una piccola auto ce lo vedo, lo stesso, pompato a 150 cavalli su un auto media, no. Sono filosoficamente contrario al downsizing, forse a torto, ma vado per la mia strada. Quindi, piccoli tre cilindri con potenza adeguata alla massa della vettura ben vengano, gli altri con potenze specifiche da motori da corsa sono secondo me da prendere con le pinze. Da quello che leggo, tra i meno rognosi tricilindrici si citano i tedeschi Volkswagen (es. Up da 75 cv) e i giapponesi Toyota (vedi Yaris da 70 cv). Poi nello specifico ci saranno possessori di suddette auto che maledicono il giorno in cui le hanno acquistate, quindi come sempre e come per ogni cosa si puo dire tutto e il contrario di tutto. Puoi farti un'idea delle difettosità ricorrenti su questo sito: http://auto-esperienza.com/ e ripeto idea, non sono certo verità assolute o dogmi religiosi.

Inviato

Oramai i tre cilindri li montano ovunque, dati scientifici sull'affidabilità non ci sono ma su auto di una certa stazza ho i miei dubbi, un tricilindrico su un SUV per esempio, su auto sul segmento della Ford Fiesta (il suo millino ecoboost ha avuto molto successo) si può discutere ma su auto più importanti avere un  tricilindrico non ha senso ma senza prove personalmente le mie sono solo supposizioni.

Inviato

Capisco la tecnologia ma avere 100 e più cavalli litro nei benzina è sempre un impegno e sono da ritenersi da "auto" sportiva con le adeguate cure. Se posizionato un motore 3 cilindri in un auto pesante come vedo fare recendemtne con 3 cilindri da 115cv litro lo vedo rischioso, le prestazioni sportive non ci sono di certo anzi; per una andatura normale servirà mettere sotto torchio il motore/turbo. Un bel giro fra i passi montani di molti pseudo suv 1000 benzina tre cilindri turbo di certo non sarà semplice, che sia affidabile un motore così ed arrivi agevolmente ai 100 o meglio 200 mila km la vedo dura. Sono acquisti per la città con qualche viaggio autostradale, ma di certo mntagna ed autostrada non dev'esser il pane quotidiano.

Tutto si può dire, ma se alziamo il tiro con i cm cubici restando sui 115cv litro vedremo motori 3-4 mila con i relativi 345-460cv, insomma motori particolari. usare la stessa tecnologia in una "utilitaria" pesante  di certo non è privo di rischi, anche perchè lo sotto sforzo è dietro l'angolo a confronto visto il rapporto peso potenza. Ricordo che un turbo agevola moltissimo, tira fuori da situazioni critiche ed è molto bello guidarlo/usarlo, ed ecco che saremo tentati e nemmeno c'accorgeremo di quanto lavoro farà.

Se proprio dev'essere 3 cilindri, auto di peso dimensionata e una certa regolata sulla scelta (per quanto possibile )sui cv/litro. 

Per i diesel adotterei la stessa filosofia.

oscilloscopio
Inviato

Non avendo particolari velleità sportive e preferendo l'affidabilità personalmente preferisco motori a quattro cilindri di generosa cubatura, meglio aspirati che non turbo (con eccezione ai diesel) infatti non sono mai sceso sotto i 1800 di cilindrata.

Inviato
52 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

meglio aspirati che non turbo

Motore aspirato a prescindere 😁 

.

No ai diesel e turbine 😁

Inviato

Sto valutando l'acquisto di un'auto nuova (dovrò restituire la mia aziendale per fine.... età lavorativa). Mi piace moltissimo la Peugeot 408 ma appena ho sentito che monta un 1200 a benzina tre cilindri turbo da 130 CV ho desistito. Purtroppo come è noto non posso optare per plug-in hybrid ed elettriche perchè vivo in un condominio, non ho un box e non saprei come caricarla.

Non mi piacciono i SUV, la mia scelta del 4 cilindri benzina (visto il basso chilometraggio annuale) e la carrozzeria berlina possibilmente sportiva limitano moltissimo la mia scelta. Ah, andrei sul nuovo possibilmente pronta o prontissima consegna, l'usato ha prezzi improponibili... vedrò un po' in giro. Potrei anche vedere qualche full-hybrid (come ho fatto, bellissima la Honda Civic) ma prezzi... da nababbi, anche per Toyota (l'unico modello che potrei prendere in considerazione è la Corolla). In più, tempi di consegna assurdi (da 9 a 14 mesi): a me l'auto serve subito. 

Inviato

@ediate vai a vedere se ne hanno una disponibile, secondo me è una bella automobile, anche se personalmente preferisco la 3 a due volumi.

m3_mmi_bgkpeaj_a4d_7-82.png

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Aygo rumorosissima, un tripudio di vibrazioni. Bocciata

rimane un mistero su come abbia fatto ad avere tanto successo quel trattoroso 1.0 , parco nei consumi ma scandalosamente romboso e con frequenti vibrazioni nelle ripartenze...

Oggi un 1.2 4 cilidri e' un lusso se consideriamo che i 4 cilindri li rivediamo solo con Mazda3 (forse la migliore del segmento insieme a serie1 , A3, golfotto..) e su Golf e Classe A..

Inviato
12 ore fa, Progressive ha scritto:

Vorrei sentire la vostra sui pregi e difetti su questi due motori.

Consumi, prestazioni, durata, affidabilità ecc... 

versione breve , se devi comprare auto di un certo pregio evitali come la peste.

Io ho avuto a casa 2 versioni , quello della 500 ibridina e l'attuale Yaris. Scarsissimi e rumorosi.

Hanno un comportamento opposto ai 4 cilindri , coppia in basso invece che in alto e in citta' aiuta. Ma finisce li'.

Le versioni con il turbo sono meno soggette a occasionali vibrazioni nelle ripartenze e un po' meno rombose nel funzionamento. Ma quando ritorni ai 4 cilindri capisci che gli unici che ci hanno guadagnato sono i costruttori...

La Panda 1.2 di mio padre sembra un V6 rispetto al trattoroso 1.0 della Yaris (che non vedo l'ora di rivendere).

Uno scandalo il 1.0 della Yaris , l'ho gia' detto? :classic_biggrin:

  • Thanks 1
Inviato

@GasVanTar Vedrò, ma da quel che leggo in giro sembra un mezzo polmone... motore di grossa cilindrata ed auto lenta. :classic_rolleyes:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...